MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • due validissime macchine entrambe, il gf è molto maneggevole, il viking certamente più affidabile.

    Commenta


    • senza dubbio ma ti consiglio di valutare anche Castel Garden 4 WD 22 HP. Con 5000 lo trovi nuovo. ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da veccia Visualizza messaggio
        senza dubbio ma ti consiglio di valutare anche Castel Garden 4 WD 22 HP. Con 5000 lo trovi nuovo. ciao
        Io ce l'ho ed è davvero una bella macchina non si ferma praticamente mai

        Commenta


        • ma la macchina 4wd è ideale solo se vi sono molte pendenze, se deve tagliare in piano, meglio un normale 2 wd, perchè se no avrebbe inutilmente maggior consumi e costi di manutenzione.

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            ma la macchina 4wd è ideale solo se vi sono molte pendenze, se deve tagliare in piano, meglio un normale 2 wd, perchè se no avrebbe inutilmente maggior consumi e costi di manutenzione.
            Non ho infatti problemi di pendenze per giustificare un 4wd.
            Per quanto riguarda il Castelgarden mi sembra meno rifinito ed equipaggiato del Viking (almeno del modello di punta della Viking!).

            Commenta


            • pensa che solamente il telaio del viking pesa 45 kg in più dello stesso di produzione GGP ( alias catelgarden, honda, stiga, efco, ecc)

              Commenta


              • salve,
                ho bucato la gomma posteriore del mio trattorino e siccome vorrei evitare di smontarla avevo pensato ad un liquido sigillante. Mi dareste cortesemente qualche indicazione su marca da acquistare e modalità di uso? Inoltre, una volta inserito nella gomma che durata ha?
                Grazie!

                Commenta


                • Originalmente inviato da giuseppe0306 Visualizza messaggio
                  salve,
                  ho bucato la gomma posteriore del mio trattorino e siccome vorrei evitare di smontarla avevo pensato ad un liquido sigillante. Mi dareste cortesemente qualche indicazione su marca da acquistare e modalità di uso? Inoltre, una volta inserito nella gomma che durata ha?
                  Grazie!
                  Ho usato due volte (su due ruote diverse) lo "slime".
                  Finora ha funzionato.
                  A presto

                  Commenta


                  • Salve a Tutti!!

                    volevo chiedervi cosa ne pensate del Oleomac Krosser 92?
                    è la prima volta che devo acquistare un trattorino per tagliare l'erba e ho 3000mq di giardino.

                    secondo voi è una buona marca? non vorrei spendere cifre folli, quel modello l'ho trovato a 2000€ nuovo.

                    Grazie
                    Daniele

                    Commenta


                    • 2000 euro è un buon prezzo e la macchina ha una buona qualità. Vai tranquillo...

                      Commenta


                      • Buongiorno, devo acquistare un trattorino tagliaerba per 2500 mq di terreno abbastanza pianeggiante, vorrei acquistare un rider taglio frontale con kit mulching, non voglio fare raccolta, taglierei l'erba sicuramente una volta a settimana. Vorrei chiedervi quindi un parere sulle macchine da poter acquistare. Pensavo di prendere uno stiga o un toro, ma ho sentito parlare bene anche dei viking e degli husqvarna. Aspetto un vostro parere. Grazie

                        Commenta


                        • se vuoi un rider frontale la scelta è tra stiga e husqvarna. viking il frontale non sa nemmeno cosa sia, toro li fa ma su una fascia nettamente superiore.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            se vuoi un rider frontale la scelta è tra stiga e husqvarna. viking il frontale non sa nemmeno cosa sia, toro li fa ma su una fascia nettamente superiore.
                            Quindi la scelta migliore sarebbe un rider Toro, ad una fascia di prezzo inferiore invece stiga e husqvarna. Io pensavo di spendere sui 3000/4000 euro.
                            Grazie MaxB

                            Commenta


                            • Non so stiga, ma per husqvarna è più o meno il prezzo di partenza per un rider.
                              Per i 2500 mq potrei consigliare un R13C con piatto da 94 cm, o meglio un 216 con piatto da 103.
                              Il primo ha un prezzo di listino di € 4659.00, il secondo di € 4720.00
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                Come promesso ecco il video del trincia per trattorino all'opera.
                                L'erba aveva un'altezza variabile dai 40 agli 80 e forse più centimetri, completamente spontanea e sopratutto umida e bagnata. Quindi di sicuro impossibile da tagliare per un trattorino classico da prato.
                                Il trattorino è un castelgarden da 17.5 Hp monocilindrico.
                                Ho anche un'altro video dove si vede che macina anche piccole ramaglie ma non riesco a scaricarlo dell'iphone... appena ho un po di tempo ci riprovo.

                                Per chi ha voglia di vederlo ho fatto un'altro video....



                                Saluti,

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Vanexas Visualizza messaggio
                                  Quindi la scelta migliore sarebbe un rider Toro, ad una fascia di prezzo inferiore invece stiga e husqvarna. Io pensavo di spendere sui 3000/4000 euro.
                                  Grazie MaxB
                                  stiga ha dei prezzi molto simili ad husqvarna, un park compact 14 hst (13,5 hp, idrostatico, piatto da 95 cm) siamo sui 4000 euro circa.

                                  Commenta


                                  • Fatto!!! era un pezzo che stavo dietro a questo Mostro!! quello che riesce a fare questa machina è veramente grandioso, mi spiace per il mio vecchio TORO 16-38 HXL che andra in pensione.
                                    :
                                    Click image for larger version

Name:	cub2.JPG
Views:	2
Size:	661,2 KB
ID:	1081410

                                    Click image for larger version

Name:	cub4.JPG
Views:	2
Size:	673,7 KB
ID:	1081411
                                    Ultima modifica di fede73; 29/07/2012, 05:32. Motivo: MODIFICATO COME RICHIESTO DALL' UTENTE

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Cub Visualizza messaggio
                                      Fatto!!! era un pezzo che stavo dietro a questo Mostro!! quello che riesce a fare questa machina è veramente grandioso, mi spiace per il mio vecchio TORO 16-38 HXL che andra in pensione.

                                      [ATTACH]36306[/ATTACH]

                                      [ATTACH]36307[/ATTACH]
                                      Sembra molto ben fatto ed è motorizzato Kawasaki, che sembra molti di voi gradiscano rispetto a B&S, però leggevo su di un sito inglese le caratteristiche che copio/incollo...

                                      Full Description
                                      Specifications
                                      Features
                                      Manufacturer's Info
                                      Video
                                      *
                                      Engine
                                      : Kawasaki
                                      Power
                                      : 24hp/ 726cc / 13.6kW @ 3000rpm
                                      Cylinders : V Twin
                                      Transmission
                                      : Hydrostatic
                                      Cruise Control : Yes
                                      Cutting Width
                                      : 50"/127cm
                                      Cutting System
                                      : Triple blade side discharge
                                      Turning Circle : 16"/40cm
                                      Warranty : 2 year conditional manufacturer
                                      *

                                      Parla di 24 hp e poi mette 13,6Kw, c'è qualcosa che non ridá...

                                      Mi sai dire cosa costa? In Inghilterra £3399 non so se con o senza tasse, all'incirca dovrebbero essere 4300 euro.
                                      Ultima modifica di fede73; 29/07/2012, 05:30.

                                      Commenta


                                      • Effettivamente 13.6 Kw sono circa 18.5Cv, magari vi è un errore, "FORSE" in buona fede
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Sul sito kawasaki è dato a 17.2 Kw.
                                          Quelli li penso sia un errore di battitura o di copia incolla....

                                          Commenta


                                          • Allora probabilmente sono 24CV di motore, e 18.5 CV di potenza media della macchina intera
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Engine Type FR691V 23.0HP

                                              Forced Air-Cooled V-twin 4-cycle Vertical Shaft OHV Gasoline Engine
                                              Number of Cylinders 2
                                              Bore x Stroke3.1 x 3.0 in. (78 x 76mm)
                                              Displacement 726 cm3 (44.3 cu. in.)
                                              Compression Ratio 8.2:1
                                              Maximum Power
                                              23.0hp (17.2 kW)/ 3600 rpm
                                              Maximum Torque
                                              39.5 ft. lbs. (53.6 N•m)/ 2200 rpm
                                              Oil Capacity
                                              2.2 U.S. qt. (2.1 liter) w/Filter
                                              Dry Weight (without muffler)

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Cub Visualizza messaggio
                                                Engine Type FR691V 23.0HP

                                                Forced Air-Cooled V-twin 4-cycle Vertical Shaft OHV Gasoline Engine
                                                Number of Cylinders 2
                                                Bore x Stroke3.1 x 3.0 in. (78 x 76mm)
                                                Displacement 726 cm3 (44.3 cu. in.)
                                                Compression Ratio 8.2:1
                                                Maximum Power
                                                23.0hp (17.2 kW)/ 3600 rpm
                                                Maximum Torque
                                                39.5 ft. lbs. (53.6 N•m)/ 2200 rpm
                                                Oil Capacity
                                                2.2 U.S. qt. (2.1 liter) w/Filter
                                                Dry Weight (without muffler)
                                                Ma il prezzo in Italia? Siamo agli stessi livelli?

                                                Io per il momento, e per le conoscenze che sto avendo sarei indirizzato su un Grillo MD16 o un Grillo Climber 9.21 oppure si John Deere X300 con raccolta e kit mulching.

                                                Su Grillo gli sconti sono bassi, su John Deere ci sono diversi prezzi secondo dove vai, secondo me con nessuno dei due si sbaglia, Grillo dovrebbe essere molto robusto e per lavori pesanti.
                                                Ultima modifica di Macse68; 20/07/2012, 14:47.

                                                Commenta


                                                • IL grillo non lo conosco ma ne parlano bene, mentre per John Deere devi andare sul' x320 per paragonarlo al Cub, diciamo intorno ai 3700 €urini ti porti a casa un cub cc1224khp , quello che ti posso dire francamente e che con John Deere hai una rete in Italia di ricambi è acessori molto più professionale.
                                                  Ultima modifica di Cub; 23/07/2012, 20:16.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Cub Visualizza messaggio
                                                    IL grillo non lo conosco ma ne parlano bene, mentre per John Deere devi andare sul' x320 per paragonarlo al Cub, diciamo intorno ai 3700 €urini ti porti a casa un cub cc1224khp , quello che ti posso dire francamente e che con John Deere hai una rete in Italia di ricambi è acessori molto più professionele.
                                                    Si lo so, ho scritto X300, il 320 altri non è che il modello che lo sostituisce...

                                                    Il Grillo MD16 costa 5900 euro, poi un pò di sconto lo si riesce ad ottenere, ma non piú di tanto, è un nuovo modello, mentre il Climber è nato fondamentalmente per lo sfalcio(ma puoi montare il kit mulching), l'MD16 fa tutt'e due le cose di serie (si cambia il tutto con una leva senza scendere), come costruzione lo vedo molto robusto ed è dotato del blocco del differenziale per le pendenze,oltre ad avere un baricentro molto basso, garanzia di stabilità sulle pendenze.

                                                    È ovvio che ognuno di noi si crei delle convinzioni in base alle conoscenze che mano mano apprende, io mi stò appassionando sempre più.

                                                    Ho anche un cliente/amico che vende AMA e che mi girerebbe al costo i trattorini AMA/MURRAY, fino a qualche mese fa c'erano diversi modelli MURRAY sul sito AMA, adesso solo uno da 21 hp, solo che non mi ispira molto (magari sbaglio), ho paura per i ricambi, mentre AMA ne produce due, in sostanza uguali, cambia il motore, uno da 15,5 hp e uno da 20, qualcuno ha esperienze con questi due marchi?

                                                    Grazie.

                                                    Commenta


                                                    • Intanto, continuando la mia documentazione (i rivenditori di macchine agricole sono miei clienti per i compressori per la raccolta dell'ulivo), un cliente che vende sia John Deere che MURRAY mi spiegava che le macchine sono praticamente identiche, differiscono per la lama, John Deere ha il sul brevetto, con il modello X155R e il modello da 21 hp MURRAY sono praticamente identici, differiscono nel prezzo di circa 7/800 euro, però proprio per il discorso post vendita e ricambi io, vista la spesa di questi tempi importante mi affiderei a John Deere...

                                                      Da un altro cliente ho visto il Canycom F1, spettacolare... Aveva anche tre Kubota, sono davvero ben fatti e credo che valgano i soldi chiesti.

                                                      Sono sempre stato dell'avviso che una spesa fatta bene è per sempre...

                                                      Spero a breve di poterci mostrare le foto della macchina che entrerà in casa, ormai siamo agli sgoccioli, in cuor mio ho già deciso.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Vanexas Visualizza messaggio
                                                        trattorino tagliaerba per 2500 mq di terreno abbastanza pianeggiante, vorrei acquistare un rider taglio frontale con kit mulching, non voglio fare raccolta, taglierei l'erba sicuramente una volta a settimana.
                                                        Quest'anno ad inizio stagione dopo che il trattorino ventrale dopo 12 anni di servizio ha avuto un incontro ravvicinato tra la lama ed una radice del pino in giardino distruggendo (spaccato in 2) piatto portamandrino, lama e stortando lo chassis in metallo, ho fatto il passo del frontrider.

                                                        Jonsored 2215, motore B&S da 500cc, 15.5 hp, piatto con 3 lame, avanzamento idrostatico ecc ecc....

                                                        Per i miei 2500mq di prato rustico anche troppo, ma volevo fare l'acquisto definitivo.

                                                        Pagato 3500 euro portato a casa.

                                                        Dopo 4 mesi di uso posso dire che è una buona macchina, il motore è sovradimensionato, lo uso anche nella mia collinetta che ha la salita al limite del grip, è bastato sgonfiare di 2 decimi di bar la pressione delle gomme posteriori, da 0.6 a 0.4 bar per far si che il grip fosse sufficente per salire tagliando di tutto, rovi erbacce ecc ecc, saltando sopra le buche fatte dai cinghiali per mangiare radici, mazza che buche fanno...

                                                        Sul piano è un ferro da barba, con le piante del giardino ora è uno spasso girarci attorno visto che ha 30 cm di raggio minimo.

                                                        Attenzione solo ad una cosa, nelle inversioni di marcia la trasmissione idrostatica non perdona, se premi il pedale indietro troppo velocemente mentre stai andando avanti, le ruote raspano l'erba e visto il peso non indifferente della macchina fai un buco sull'erba, una volta capìta la cosa vai più dolce e tutto è OK, ma all'inizio quando ti diverti a passare da avanti a indietro solo premendo il pedale...beh dei bei buchetti li ho fatti.

                                                        Torno a dire che per 2500mq è sovradimensionata e per questo spero di sfruttarla il giusto per farla durare tanti e tanti anni.

                                                        Il mulching è ben fatto, non è un macining a patto di tagliare spesso l'erba senza lasciarla crescere troppo, la facilità d'uso fa si che il taglio del prato non sia un'incombenza ma un momento di relax e quindi ci si siede sopra volentieri.

                                                        Consumi, eh, 500cc sono una buona cilindrata, il serbatoio da 10 litri mi dura 3 tagli completi e mezzo, non è un bevitore accanito ma nemmeno un'astemio :-))

                                                        Poi il piatto che si ribalta è una bella cosa, affilare le lame e pulire il sottopiatto è un giochetto, pulire il piatto con il getto dell'acqua sono 5 minuti, affilare le lame non più di 20 minuti.

                                                        Nota negativa, non raccoglie!

                                                        Sono abituato in autunno ad usare il trattorino come un'aspirafoglie da prato, una funzione per me indispensabile visto che ho parecchie piante in giardino, compreso un grosso platano, che producono una quantità notevole di foglie,e l'aspirazione ed il caricamento del vecchio trattorino sono da manuale, per questo ho rimesso in efficenza il vecchio dopo 3 mesi di ricerche per trovare i pezzi, trovandoli a Dresda in Germania visto che gli italiani se vai fuori di 4 marche sono nel panico.

                                                        Montati i pezzi nuovi, raddrizzata la scocca, un cambio olio e pulita filtro e la macchina è tornata in efficienza.

                                                        Il vecchio trattorino ha l'uso esclusivo di aspirafoglie che il nuovo front rider non è in grado di fare, questa considerazione è da tenere presente da chi ha giardino con piante.

                                                        3500 euro non sono pochi per un privato, ma la macchina ha una facilità d'uso ed un'efficienza che non ha confronti con un trattorino ventrale il quale però rimane se pur nella funzione aspiraprato....

                                                        Ciao
                                                        Ultima modifica di Actros 1857; 31/07/2012, 09:13. Motivo: Sistemata citazione messaggio precedente

                                                        Commenta


                                                        • Hai preso una buona macchina ad un ottimo prezzo. E sinceramente non lo vedo affatto sovradimensionato per 2500 mq.

                                                          Commenta


                                                          • Per le foglie puoi sempre applicare una spazzatrice a traino. Non ne ho testato personalmente l'efficacia, ma dicono funzioni a dovere. Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                              Hai preso una buona macchina ad un ottimo prezzo. E sinceramente non lo vedo affatto sovradimensionato per 2500 mq.
                                                              Mah, sarà la mia impressione ma mi "mangio" i prati in poco tempo, praticamente quasi la metà di quanto ci mettevo prima.

                                                              Per me che taglio i miei praticelli da 35 anni è sovradimensionato ma è un lusso che mi sono voluto permettere visto che ho quasi 60 anni e dove no riva el fisico...riva i schei.... aimè.....

                                                              Il prezzo si è ottimo, il migliore della prov di PN.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X