Qualcuno sa darmi delle dritte per saldare i collettori di scarico in ghisa? Ho trovato una crepa nei collettori del mio vecchio JD e non volevo comprarli nuovi per costano piu' della machina.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Consiglio per saldare ghisa
Collapse
X
-
Ciao! La ghisa è molto difficile da saldare perchè il problema è che quando si raffredda velocemente si rompe da un'altra parte, comunque se hai la possibilità di scaldare tutto il pezzo prima di saldarlo e dopo metterlo nella sabbia in modo che si raffreddi lentamente ,la saldatura tiene, io avevo saldato una biella facendo così e ha tenuto, ovviamente con elettrodi per ghisa. Se hai bisogno di altre info chiedi pure. Ciao!
-
Di niente, se posso mi fa piacere aiutare gli amici. Si si può saldare anche con elettrodi inox,però se l'elettrodo è dello stesso materiale che si salda è sempre meglio,(anche se quelli per la ghisa costano molto di piu') io ho già saldato la ghisa anche con elettrodi basici,dipende da che saldatrice usi e poi comunque un collettore non fa lo sforzo di una biella,
Commenta
-
Premetto,non sono un saldatore,dove lavoro il nostro saldatore,ha saldato una crepa nel coperchio esterno di un riduttore di traslazione di un escavatore,saldava un tratto alla volta e subito picchiava sulla saldatura per evitare appunto che si crepasse,il sistema a funzionato.Può essere una soluzione,visto che avete esperienza in saldatura di ghisa?Grazie eciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggioSi ,anche martellare la saldatura è un buon metodo, perchè la saldatura "tira" e quindi martellando si riducono le sollecitazioni(non ho grande esperienza come saldatore...)
io (quando saldo il ferro) martello (con un martello a punta) solo per fare saltare via le scorie della saldatura
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioscusa, puoi spiegare meglio il concetto, perchè non l'ho capito(non ho grande esperienza come saldatore...)
io (quando saldo il ferro) martello (con un martello a punta) solo per fare saltare via le scorie della saldatura
Originalmente inviato da junker Visualizza messaggioCentauro, scusa, ma la biella che hai saldato di che motore era ?
(od intendi un elemento di qualsivoglia altro macchinario?)
Commenta
-
Antepongo che assolutamente non metto in dubbio che tu l'hai saldata.
Ma sinceramente ritengo che il tuo capo officina te l'ha fatta saldare solo per vedere come te la cavavi e poi non l'abbia installata.
Per quanto tu possa essere stato preciso.......una biella integra ma solamente impercettibilmente sbilanciata fa fuori il motore, figurarsi una saldata.
Commenta
-
Era una biella di un motore,adesso che mi ricordo,mi sembrava una biella di un motore monocilindrico da motocoltivatore. Sono d'accordo anch'io che una biella saldata non potrà mai essere bilanciata,però mi sembra strano che mi abbia fatto saldare un pezzo che poi non verrebbe usato,perchè non è da lui perdere tempo per lavori che non servono e poi io ero li per un altro lavoro,quindi mi ha detto se la saldavo già che ero li, ma non era il mio capo, comunque tutto può essere
Commenta
-
la ghisa si salda con elettrodi avesta 182 devi saldare il collettore a piccoli punti senza farlo scaldare troppo le cricche avvengono solo se avviene uno shock termico quindi piccoli punti e mainello stesso punto tra un punto e l altro dai tempo di stabilizzarsi della temperatura del pezzo
fino a che non ti bruci toccandolo con le dita .......... vedrai che farai un buon lavoro(scusa ma solo adesso ho letto questa discussione
Commenta
-
saldare una testata
ciao a tutti!
devo saldare la testata di un vecchio mwm 2 cilindri che è stata crepata dal ghiaccio chissa quanti anni fa. So che si può fare però chiedo consigli a chi magari ha esperienza...il lavoro lo fa uno che lo ha già fatto però tanti anni fa...mi hanno detto che va saldata in temperatura e bisogna usare elettrodi al nikel. Ditemi tutto quello che sapete vi prego! le crepe sono in vari punti vicino alla precamera...in oltre ho anche una parete del monoblocco crepata
grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da pasquali18 Visualizza messaggiola testata è di ghisa...
Commenta
-
Originalmente inviato da pasquali18 Visualizza messaggiociao a tutti!
devo saldare la testata di un vecchio mwm 2 cilindri che è stata crepata dal ghiaccio chissa quanti anni fa. So che si può fare però chiedo consigli a chi magari ha esperienza...il lavoro lo fa uno che lo ha già fatto però tanti anni fa...mi hanno detto che va saldata in temperatura e bisogna usare elettrodi al nikel. Ditemi tutto quello che sapete vi prego! le crepe sono in vari punti vicino alla precamera...in oltre ho anche una parete del monoblocco crepata
grazie!...!
Anch'io ho una crepetta sul monoblocco del mio Fiat 215 e quando il motore si scalda un pò di più, piange qualche gocciolina di liquido di raffreddamento, secondo voi c'è da preoccuparsi?
Esiste qualche prodotto (paste...) per risolvere un pò il problema?
Commenta
-
Originalmente inviato da francis Visualizza messaggioQualcuno sa darmi delle dritte per saldare i collettori di scarico in ghisa? Ho trovato una crepa nei collettori del mio vecchio JD e non volevo comprarli nuovi per costano piu' della machina.
buon lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da francis Visualizza messaggioQualcuno sa darmi delle dritte per saldare i collettori di scarico in ghisa? Ho trovato una crepa nei collettori del mio vecchio JD e non volevo comprarli nuovi per costano piu' della machina.
Commenta
-
Dipende dal tipo di saldatrice,dal tipo di elettrodo e diverse altre cose.
Quì c'è un'idea della cosa:http://www.telwin.it/webtelwin/prodo...I?openDocument
C
Commenta
-
grazie castagnetto per il link. pero leggendo la questione non mi e chiara.
qui sotto e scritto che per saldare la maggior parte dei metalli ghisa, acciaio , alluminio eccetera, .con una saldatrice inverter o DC bisogna utilizzare sempre la polarita' inversa ( pinza porta elettrodo +) (pinza di massa - ).
ma non spiega quando bisogna utilizzare la polarita' diretta
Relativamente ai materiali speciali quali acciai inossidabili, alluminio e sue leghe, e ghisa, sono utilizzati elettrodi specifici il materiale trattato.
Gli acciai inossidabili si saldano in corrente continua (DC) con polarità inversa; vengono utilizzati elettrodi specifici, che si differenziano per la composizione metallurgica del materiale da saldare (presenza del cromo (Cr) e del nichel (Ni) in percentuali variabili).
L'alluminio e le leghe leggere si saldano in corrente continua (DC) con polarità inversa. La macchina deve essere dotata di una dinamica di innesco piuttosto elevata per garantire l'accensione dell'elettrodo.
Vengono utilizzati anche in questo caso elettrodi particolari, che si differenziano per la composizione metallurgica del materiale da saldare (presenza del magnesio (Mg) e del silicio (Si) in percentuali variabili).
La ghisa si salda in corrente continua (DC) con polarità inversa; la maggior parte delle strutture e organi meccanici in ghisa sono ottenuti per fusione, quindi la saldatura viene usata per correggere eventuali difetti di fusione e per riparazioni. Vengono utilizzati appositi elettrodi e il materiale base deve essere adeguatamente riscaldato prima dell'utilizzo.
Commenta
Commenta