MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Iron

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Problemi

    Vediamo se riusciamo a rientrare in tema.....
    Prendo spunto da quello che ha scritto silverone: Più avanti con same per dire che sarebbe meglio, nel mio caso, scrivere più INDIETRO con Same.
    Spiego: il mio iron l' ho acquistato con l'accessorio "frenatura integrale sulle 4 ruote" ed il venditore mi aveva assicurato che avrei avuto una frenatura come nello stile same, invece sembra non sia così.
    Prima di portarlo al tagliando credevo fosse un piccolo guasto, un errore di programmazione, il fatto che in frenata si inserisse la dt nonostante la frenatura sulle 4 ruote; invece mi è stato detto che è normale, che "è così....."
    Credevo anche che ci fosse la possibilità di aver una frenatura indipendente anche per il ponte anteriore in modo da poter frenare entrambe le ruote di destra o di sinistra come same ha sempre avuto; invece no mi hanno detto che "è così....." quando uso i freni indipendenti agisco solo sulla ruota posteriore
    Allora io mi chiedo, e l'ho chiesto anche al rivenditore che non mi ha saputo rispondere, a cosa serve aver speso 800 euro per avere i freni sul ponte anteriore......?????
    Non mi danno alcun beneficio...
    Vorrei consigliare a tutti i potenziali acquirenti di non acquistare questo accessorio in quanto, così come è configurato, inutile.
    La valvola che regola l'esclusione dei freni anteriori è automatica ed è la causa del mio problema della "corsa pedale lunga" in quanto la valvola, per aprire ai freni anteriori, consuma olio
    Quindi oltre a non avere benefici ho pure problemi!
    Spero che Same si accorga dello "sbaglio" e ponga rimedio, visto che è semplice, basterebbe montare la valvola "separate brakes" come su tutti i modelli costruiti in italia.
    Io è da quando ho il trattore che ho fatto presente la cosa, mi avevano promesso di risolvere quando avrei fatto il tagliando, ma non è stato così.

    Commenta


    • #32
      Forse non sono stato chiaro!Sui same con dischi anteriori e valvola separate brakes,puoi regolare la frenata in modo che agendo su un solo pedale la ruota anteriore non freni,laddove agendo su entrambi le ruote anteriori frenano in ogni caso.Quindi non c'è nessun rischio o pericolo,poichè se frenando la ruota interna il trattore dovesse scivolare,basta premere anche l'altro pedale e tutte e quattro le ruote si bloccano.Poi ognuno ha il suo modo di guidare e se hanno inventato una valvola che regola la frenata anteriore potrà significare che in taluni casi serve agire in un modo piuttosto che in un altro.Ora se l'iron di angelillo non frena la ruota anteriore interna e per lui è un problema,credo che una modifica non sia troppo laboriosa,anzi si può agire in modo che l'anteriore freni sempre,a meno che sui freni anteriori non arrivi un solo tubicino dell'olio che comanda i dischi simultaneamente,in tal caso c'è poco da fare e la vedo dura anche a fare una modifica e ce lo teniamo così e sarà sempre meglio degli altri!

      Commenta


      • #33
        iron 120

        Visto che l'iron 120 è da un pò sul mercato,qualcuno sa dirmi con una certa approssimazione come si comporta in campo.
        Dando uno sguardo alla scheda tecnica,ho notato che in rapporto alla potenza manca un pizzico di coppia(rispetto alla migliore concorrenza),va da se che la verità la si vede tirandogli il collo.
        Ho visto,inoltre che il peso base è di 44.40qli che diventano quasi 50 se si prende l'allestimento con sollevatore anteriore,assale sospeso e pneumatici maggiorati,senza contare i 10 qli dello zavorrone,non vorrei che i 120cv diventassero pochi a trascinare il tutto .

        Commenta


        • #34
          cosè quella valvola color ottone che è posta vicino al sollevatore anteriore sul lato destro?oggi sono stato seduto sull iron 120 versione hi-line,in cabina ètutto un pulsante.....è spaziosa,e cè una visibilità eccezzionale,esteticamente è molto bello.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da paolo80 Visualizza messaggio
            cosè quella valvola color ottone che è posta vicino al sollevatore anteriore sul lato destro?
            Se ho ben capito la valvola che intendi è quella che serve per bloccare, in una determinata posizione, il sollevatore anteriore e per poterlo trasformare da semplice a doppio effetto.

            Commenta


            • #36
              angelo volevo sapere se sul display spunta lo slittamento del mezzo dato che hai montato il radar.

              sul tm per esempio sulla manopola c'e' scritta la % , cosi ti facilita il compito, invece sul iron l hai mai usato ? cosa noti ?

              riguardo ai freni anteriori ...... io li ho sul mio tm155 è la prima cosa che ho notato è che per esempio un 8090 appena sfiori il pedale frena invece il tm appena freni scende un pò il pedale sotto , ovviamente per riempire il circuito se ne cala di piu di chi non li ha i freni anteriori, comunque il mezzo frena benissimo e se pompi col pedale due volte va perfetto.

              anche a me mi si attacca la dt in frenata ma volendo si può staccare .......ma ci vuole un meccanico.

              un informazione personale dato che mio zio ha il deutz 150 .....quando ari tu usi lo sforzo controllato con una profondità e basta ed attacchi il radar , oppure lavori senza radar e controlli lo sforzo manualmente?
              volevo un idea di come lo usi tu.
              come ti trovi con le rotelline ?

              invece alcune volte mi son accorto che cerco di andare dietro e non ci va e poi dopo un paio di movimenti del inversore si sblocca solo e parte tranquillo.

              Commenta


              • #37
                Conte, cerco di risponderti:
                sul display compare lo slittamento solo sulle macchine che hanno il radar, quindi anche sulla mia
                Per i freni anteriori sto ancora aspettando una modifica che mi è stata promessa da same a febbraio, spero che si sbrighino!
                Quando aro normalmente uso il radar (io aro sempre con letame appena sparso) regolo poi la profondità e, se ce n'è bisogno, correggo, con la "rotella grande" tenendo il palmo della mano sullo sportellino che copre le regolazioni di massima alzata e velocità di discesa e devo dire che non è del tutto scomodo come dici sempre tu; c'è di molto peggio sul mercato.
                Qui non capisco cosa vuoi dire:
                sul tm per esempio sulla manopola c'e' scritta la % , cosi ti facilita il compito, invece sul iron l hai mai usato ? cosa noti ?
                invece alcune volte mi son accorto che cerco di andare dietro e non ci va e poi dopo un paio di movimenti del inversore si sblocca solo e parte tranquillo.
                se provi a rifarmi le domande vedo di risponderti e se hai bisogno di altre delucidazioni sono qui

                Commenta


                • #38
                  dicevo soltanto che la rotellina del radar del tm ha la % disegnata per esempio 10,15,20 cosi ti facilita il compito nel impostare la "sensibilità" di azione del radar.

                  dicevo che alcune volte il mezzo a marcia indietro con tutto l inversore e la marcia messa non ci va e dopo un paio di (folle e dietro fatte con l inversore al volante) finalmente si muove, in pratica è come se rimanesse a folle.

                  comunque non per essere pignolo, ma essendo abituato con nh e jd che hanno i comandi sotto mano , quelli di same deutz fahr group son distanti ed in collina se non hai queste regolazioni sotto mano , quando lavori su terreni in pendenza ti perdi in mezzo ai bottoni .
                  per esempio ho notato che se usi il radar col ripuntatore lui se lo imposti al max , alza troppo l attrezzo e vai o a 50 o a 10 cm di colpo, se invece lo usi manualmente e correggi con la rotellina fa un lavoro migliore agronomicamente parlando.

                  comunque sia la reputo una bella macchina e silenziosa, di guasti sul deutz un sensore nel pedale frizione che forse era stretto troppo.

                  saluti ,dimenticavo la temperatura piu di metà non l ho mai vista salire...

                  Commenta


                  • #39
                    Ora capisco, Conte, non ho mai avuto i problemi che tu citi all'inversore, provato a sentire un officina?
                    Il radar devo dire che funziona bene, secondo me, ma noi qui abbiamo condizioni di lavoro differenti dalle vostre (tu dici sempre che qui è tutto più facile.....)
                    Per i problemi segnalo il mio primo inconveniente: si è rotto il radiatore dell'acqua (rimpiango i veri same) mentre stavo arando (sono andato a casa ed ho attaccato il vecchio tiger al trivomere per finire...), ora la macchina è in officina per la sostituzione in garanzia.

                    Commenta


                    • #40
                      Rispondo ad interceptor
                      A che trattrice Ti riferisci? Comunque la valvola che citi per la frenatura anteriore (tipo frenatura del rimorchio) sulla mia macchina non c'è, forse è l'aggiornamento che mi ha promesso same (chissa che sia babbo natale a portarmelo...)
                      Inserire la dt nonostante le 4 ruote frenanti mi pare controproducente.
                      Io rimango dell'idea che così come è venduto è un optional inutile, che vuol dire che ho il 30% di forza frenante in piu? Che le macchine standard frenano poco?
                      Per i freni posteriori ho sentito dire anche io che hanno meno attrito dei classici freni a bagno d'olio.

                      Commenta


                      • #41
                        Angelo hai ragione la valvola frentura anteriore viene montata sul 180 e non sul 150.

                        In ogni caso hai più forza frenate rispetto alla versione con soli freni posteriori in quanto i freni posteriori sono gli stessi ma in più hai i freni anteriori.
                        Lo svantaggio è nei tempi di risposta perchè occorre più corsa pedale per comandare 4 freni anzichè 2.

                        Potresti inoltre provare a mantenere la doppia trazione disinserita o sconnettendo il cavo d'alimentazione dell'elettrovalvola o alimentandola direttamente dalla batteria (dipende dal tipo di frizione della doppia trazione), non ci sono controindicazioni e ti permetterebbe di verificare se effettivamente è migliore la frenata sulle 4 ruote con o senza doppia trazione inserita.

                        -------
                        Intcptr

                        Commenta


                        • #42
                          Oggi sono stato dal concessionario di fiducia....e guardate un pò cosa c'era...
                          Vf1...ne sai mica qualcosa?

                          Ultima modifica di urbo83; 12/01/2010, 20:31.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da vf1
                            E bravo cepy che sei andato a vedere il trattore.Penso che comunque le novità maggiori si trovino sotto il cofano con il nuovo motore DCR,ed all'interno cabina con la nuova disposizione dei comandi.Peccato che non hai fatto delle foto all'interno cabina,penso che sarebbero state interessanti anche per altri utenti vista la novità.
                            Come inizio a fare dei lavori sei invitato per la prova e la bevuta (di rito)

                            Ciao
                            vf1
                            Quali sarebbero le peculiarità di questo nuovo modello? Il motore è il deutz 6.0l 4 valvove per cilindro common rail che da tempo equipaggia il fendt?
                            Comunque è veramente molto bello, gran bella macchina, complimenti per l'acquisto!

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao Silverone,
                              Iniziamo con glia accessori:
                              Allestimento B
                              Cambio con super riduttore
                              Distibutori idraulici a 8 vie
                              Frenatura pneumatica
                              Frenatira idraulica
                              Sedile aeromat
                              Cabina con sospensioni pneumatiche
                              Zavorra da 330 Kg.
                              Parafanghi anteriori
                              Bracciolo multifunzione
                              Pneumatici aposteriori 600/65R38
                              Pneumatici anteriori 540/65R24
                              Fari lavoro addizionali
                              Terzo punto idraulico
                              Il trattore cambia dalla serie precedente per l'interno cabina:
                              Bracciolo multifunzione
                              Leva del cambio corta
                              Rumorosità più contenuta.
                              Per quanto riguarda il motore:
                              6 cilindri 12 valvole
                              Alimentazione DCR
                              Ventola raffreddamento con giunto viscoso
                              Silenziatore integrato tubo di scarico esterno.

                              Per le foto degli interni il mio amico cepy,provvederà ad inserirle nel forum.

                              Ciao da vf1

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da vf1
                                Per le foto degli interni il mio amico cepy,provvederà ad inserirle nel forum.
                                Chiedo scusa per il ritardo, ma causa cena familiare ho potuto accendere il pc solo adesso...dunque:

                                Particolare del nuovo bracciolo e disposizione comandi...


                                Particolare della disposizione comandi lato dx cabina...



                                Vista globale comandi...Non si vede ma nella parte anteriore della leva cambio vi è anche il pulsante di ripetizione frizione...



                                Panoramica del cruscotto (purtroppo ne avevo una migliore ma per sbaglio ho cancellato quella e non questa...)...



                                Vista complessiva del retrotreno...e come direbbe qualcuno...CHE SPETTACOLO questa scelta di gommatura...




                                Visuale offerta dal design utilizzato...




                                Originalmente inviato da il conte
                                mi raccomando metti le altre zavorre , 10 da 40 kg ciascuno
                                Quoto anch'io questo suggerimento...
                                Personalmente mi spiace che non ci sia anche l'assale anteriore ammortizzato...sarebbe stata la ciliegina sulla torta...


                                P.S. I parafanghi anteriori sono anche sterzanti....
                                Ultima modifica di urbo83; 16/01/2010, 15:51. Motivo: Aggiunto citazione e p.s.
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #46
                                  Beh, complimenti per l'acquisto anche da parte mia!
                                  Il modello è il 130, mi pare di capire... (dalla gommatura)
                                  Volevo chiederti: è la versione hi-line?
                                  Cosa c'è scritto sul cofano dopo il numero dei cavalli, che io non riesco a vedere?
                                  Mi pare che il vetro anteriore sia fisso, era disponibile, come opzione, quello apribile(che secondo me è mooolto utile)?
                                  Aspettiamo le foto della macchina al lavoro!
                                  Ultima modifica di angelillo; 24/04/2008, 22:26. Motivo: per la felicità di mefito :-P

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Alcuni video interessanti sull'iron130


                                    aratura di profondità, almeno sembra


                                    ripuntatura con ripuntatore ermo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Angelillo,
                                      No non è la versione Hi-Line in quanto non è prevista con motorizzazione da 130 CV.
                                      La scritta che intravedi sul cofano DCR è l'abbreviazione di DEUTZ common rail,il nuovo motore montato da same da 6057 cc, 12 valvole,tale motore equipaggia i trattori sino a 160cv.dal 175 al 185cv si utilizza lo stesso motore con 24 valvole.
                                      La particolarità del motore euro 3 è che può funzionare con biodisel al 100%.
                                      Il vetro anteriore apribile non mi è stato offerto neanche come optional.
                                      Domanda ma il tuo trattore è già dotato di ventola di raffredamento con giunto viscoso?
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da angelillo
                                        Bene Vf1!
                                        Qualche domanda: La frenatura rimorchio che monti è quella idraulica? La corsa lunga del pedale (ne so qualcosa) è data, come nel mio, dalla presenza del ponte anteriore con freni indipendenti?
                                        Per il resto, prime impressioni di utilizzo?
                                        Ciao Angelillo,
                                        monto sia la frenatura idraulica che pneumatica,per la frenatura del trattore
                                        io non ho richiesto la frenatura dell'asse anteriore indipendente.
                                        Per quanto concerne il tiro ai bassi regimi è molto buono,infatti in questi giorni lo sto utilizzando con un ripuntatore a 9 ancore ed è un piacere utilizzarlo.
                                        Sono stato un po deluso per la potenza alla pto,ti spiego meglio la prova effettuata:
                                        Ho una pompa per irrigazione con un getto montato sopra,con il vecchio lamborghini
                                        956/100 la utilizzavo con la pto 540, un giorno ho provato con la 1000 giri
                                        per capire se poteva andar bene,
                                        Risultato che il trattore non andava oltre i 1200/1300 giri.
                                        In questi giorni dovendo irrigare ho fatto la stessa cosa con l'iron,risultato oltre i 1300
                                        non andava.
                                        Per il resto è una macchina estremamente silenziosa e confortevole,anche grazie al sedile a sospensione pneumatica e la cabina sospesa.
                                        Devo renderti atto che il vetro anteriore apribile sarebbe stato una bella comodità,specialmente quando il condizionatore non funzionava.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Come già anticipato dall' amico vf1, ho avuto modo nei giorni scorsi d' avere la disponibiltà per una prov in campo del nuovo Iron 140 dcr...
                                          Il mezzo è stato dapprima utilizzato con erpice a disco mentre qualche giorno dopo con aratro trivomere...

                                          Allestimento trattrice identica al 130 di vf1, con l'aggiunta del ponte anteriore sospeso e 4 zavorre da 40 kg cad....
                                          Originalmente inviato da vf1
                                          Allestimento B
                                          Cambio con super riduttore
                                          Distibutori idraulici a 8 vie
                                          Frenatura pneumatica
                                          Frenatira idraulica
                                          Sedile aeromat
                                          Cabina con sospensioni pneumatiche
                                          Zavorra da 330 Kg.
                                          Parafanghi anteriori
                                          Bracciolo multifunzione
                                          Pneumatici aposteriori 600/65R38
                                          Pneumatici anteriori 540/65R24
                                          Fari lavoro addizionali
                                          Terzo punto idraulico
                                          Attrezzature utilizzate:
                                          Erpice a disco "Concord" di Bella E. mod. "maxi25" del peso di circa 28 q.li...




                                          Aratro trivomere "Vittone s.r.l.", mod 34 con spostamento idraulico, peso circa 1350 kg....




                                          -Il motore risente ancora un pò delle poche ore vita (17 per la prova con erpice, 24 con il trivomere)....pertanto ha manifestato una progressione lenta ai bassi regimi che però passata la soglia dei 1500 si tramutava in un buon tiro fino ai 2200 di strumento... Ottima impressione anche per la riserva di coppia...nei punti di maggior sforzo scendeva a 1700-1800 mantenendoli bene...

                                          -Comando frizione a pedale morbido e progressivo...nelle manovre di fino di inizio-fine campo non stancava la gamba e non presentava disinnesti bruschi difficili da gestire... Comando frizione sulla leva del cambio invece un pò brusco nelle lavorazioni in campo, molto docile e comodo per strada..

                                          -Rapporttura cambio ben spaziata senza fastidiosi e poco produttivi vuoti tra i rapporti... Peccato la mancanza dell' adeguamento rapporto power shift automatico dopo il cambio marcia...

                                          -Innesti inversore elettroidrulico ben modulati, così come i powershift...questo indipendentemente dal regime motore e sforzo di trazione...

                                          -Sollevatore elettronico pronto nel rispondere ai comandi e settaggi..personalmente avrei inserito anche il radar antislittamento tra gl' optonal... Ricordiamoci che sulla gamma Iron il trimmer del radar è sempre presente anche se non è installato lo strumento di misura... Il nuovo comando rapido inserito sul bracciolo richiede un attimo di assuefazione per l'utilizzo...ma poi ci si abitua...
                                          Cosa non mi è piaciuto di questo comando è il sistema di controllo posizione, che dopo pochi minuti di utilizzo blocca il sollevatore, quindi se si devono utilizzare attrezzature che richiedono controlli millimetrici del sollevamento è necessario utilizzare il manopolone di registro sulla consolle dei trimmer sollevatore...operazione questa che obbiga a staccare la mano dal bracciolo e tutti i relativi comandi...

                                          -Impianto idraulico ben dimensionato e non soggetto a rallentamenti anche in caso di azionamenti multipli...

                                          -Trazione e bilanciamento pesi...Quà è necessario premettere che, per ovviare ad una scarsa zavorratura per utilizzo del disco, le gomme anteriori sono state riempite d' acqua...e purtroppo non ho avuto la possibilità di portarlo sulla pesa per valutare quantitativamente la differenza..
                                          In aratura è stato bloccato il ponte anteriore, come da istruzioni della casa madre... L' ottimo lavoro svolto dal sollevatore elettronico, unito alle condizioni buone d' aderenza del terreno (coltura precedente mais) non hanno portato a situazioni critiche particolari... Anche le operazioni di svolta non hanno presentato sbilanciamenti o situazioni di pericolo... Così come la manovrabilità non ha risentito della zavorratura aggiuntiva... Velocità operativa tra i 5,4 ed i 6 km/h (dato strumento)
                                          Discorso un pò diverso invece con l' erpice a disco...il terreno era una stoppia d' orzo su cui sono stati passati, ad inizio agosto, sempre i dischi per interramento liqame...
                                          Il terreno quindi si presentava molto zolloso e secco in superficie.. Nelle zone più secche il mezzo ha dimostrato qualche saltellamento fastidioso per carenza di trazione...situazione riscontrata sia con ponte sospeso anteriore bloccato e non...Velocità operativa tra gl' 8 e i 9,8 km/h... La mole dell' attrezzatura non ha creato sbilanciamenti o situazioni d' instabilità nelle svolte di capezzagna...

                                          - Freni: nell' utilizzo singolo nelle svolte di capezzagna si sono rivelati un pò rumorosi ma con una corsa accettabile...
                                          Nell' utilizzo stradale (quindi accoppiati) hanno invece fatto rilevare una corsa un pò lunga...frenata comunque buona e sicura...ma sentire quel pedale che affonda molto e (solo) inizialmente frena poco, richiede un pò d' abitudine nell' utilizzo...

                                          -Cabina: molto spaziosa e luminosa...il tubo di scarico sporge leggermente dal montante creando quindi un piccolo angolo cieco comunque non rilevante...
                                          Comandi ben disposti senza particolari problemi nella ricerca ed utilizzo...solo il comando a croce dei distributori è sistemato un pò troppo incassato e per poter mantenere sbloccata la sicura durante il suo utilizzo, richiede una posizione non prettamente naturale del polso...alla lunga potrebbe risultare un pò fastidiosa..
                                          Leva del cambio ben manovrabile..passare alla leva corta ha migliorato l' utilizzo...solo la quinta marcia è un pò scomoda perchè lontana.. L'utilizzo preciso del cambio richiede però un pò d' abitudine, in quanto lo schema di lavoro non è parallelo ma trasversale al conducente..riuscire a capire inizialmente la marcia innestata è un pò laborioso...
                                          Molto buona l' insonarizzazione ed il confort creato da tutti i dispositivi vari (ponte sospeso, cabina a sospensione pneumatica, poltroncina aeromat)..quest' ultima presenta solo il piccolo difetto che se si lavora con il sedile ruotato bisogna fare attenzione quando si tira il freno a mano...è un p facile pizzicarsi tra leva e spigolo del sedile..
                                          Concordo anch'io con Angelillo e vf1 che un finestrino o vetro anteriore apribile sarebbe molto comodo...
                                          Anche su questa cabina si presenta un' ottima pressurizzazione interna..infatti continua a manifestarsi la necessità di tirare energeticamente la portiera per poterla chiudere perfettamente...

                                          Ulteriori foto dell' Iron in aratura:



                                          Sempre a disposizione per eventuali domande o dubbi..


                                          Per l' esecuzione delle prove ringrazio:
                                          - Concessionario SAME di zona: "Cavagliato S.n.c." per la disponibilità della trattrice;
                                          - Aratri "Vittone s.n.c." pr la disponibilità dell' aratro;
                                          - Az. agricola "Ronco f.lli" per la disponibilità dell' erpice a disco e del terreno su cui l' ho utilizzato..
                                          Ultima modifica di urbo83; 12/01/2010, 20:21.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao , scusa ma non ho afferrato bene quello che dicevi, lo puoi spiegare meglio?

                                            ... Peccato la mancanza dell' adeguamento rapporto power shift automatico dopo il cambio marcia...

                                            saluti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              In pratica, quando cambi marcia, il power-shift mantiene sempre la stessa gamma...
                                              Esempio: da 5 marcia con power-shift in S cambio in 6 marcia, il power-shift resta in S generando così un salto di rapporto troppo lungo e soffocando di conseguenza il motore... Viaggiando a trattore vuoto può non essere fastidioso ma se per esempio dietro hai un rimorchio ben carico, si possono creare situazioni imbarazzanti...
                                              Stesso discorso anche per la scalata marcia...

                                              Spero così sia più chiaro...in caso contrario, sempre a disposizione...
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da paolo-80
                                                a cremona ho visto l'iron 125 ne sapete qualcosa?è il 4cilindri che ha sostituito il 120 ?
                                                Il 125 va a sostituire il "vecchio" 120; a Treviglio, quando hanno montato i motori EuroIII Deutz hanno cambiato nomenclatura e più precisamente:

                                                IRON100 / R6 100 / K410: 4cil/4038 cc/ 100 CV (pot max)
                                                IRON110 / R6 110 / K420: 4cil/4038 cc/ 112 CV (pot max)
                                                IRON115 / R6 115 / K610: 6cil/6057 cc/ 121 CV (pot max) common rail
                                                IRON125 / R6 125 / K430: 4cil/4038 cc/ 130 CV (pot max) common rail

                                                Per quanto riguarda le trasmissioni sono rimaste invariate:
                                                24/8 (2 gamme, 4 marce, 3 marce sottocarico)
                                                36/12 (2 gamme, 4 marce, 3 marce sottocarico, super-riduttore)

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da spugna
                                                  scarburato piacere di conoscerti... me lo potresti dare tu un consiglio? secondo te come va l'iron 115 dcr?
                                                  Piacere mio!

                                                  Per quanto riguarda il come va il 115 non ho esperienza diretta sul campo, ho avuto modo di provarlo per poco tempo, su strada e pure scarico!

                                                  Leggendo i depliant e da un pò di esperienza in merito ti direi:
                                                  Sul motore direi che è affidabile: è lo stesso che viene montato sugli Iron sino al 160 (nella versione 12 valvole) o 185 (per la versione 24 valvole)! E poi è Deutz!!!
                                                  Per quanto riguarda la trasmissione (di provenienza ZF) è un 36AV-12RM: 4 marce + 3 marce idrauliche + 2 gamme + super riduttore (solo in marcia avanti), a mio parere le 4 marce sono forse poche e vedendo la spaziatura tra le velocità mi sembra che ci siano troppi buchi di velocità (in particolare tra 3° e 4° marcia) problema che magari senti soprattutto durante i trasporti. L'ideale sarebbe forse stato un 6 marce!
                                                  Per la PTO danno (se non erro) tutte le 5 versioni di serie...non male
                                                  Per idraulica direi che è allineata alla concorrenza con 75 l/min e 6200 kg di capacità di sollevamento!
                                                  L'unica pecca è forse il passo un pò eccessivo per l'impiego tuttofare a cui la macchina del genere è destinata....passo imposto dal motore 6 cil e comunque giustificato da scelte che SDF ha sempre fatto anche nella gamma silver mantenendo il 105 CV 6 cilindri al fine di avere una macchina un pò più pesante di un 4 cil (circa 400 kg in più) nelle medie potenze (credo per una questione di masse rimorchiabile sino a 20000 kg). Vantaggio che si può anche tradurre in maggior stabilità con attrezzature a sbalzo!
                                                  Per un'analisi delle prestazioni in campo, con pregi e difetti, devi trovare qualcuno che l'abbia in azienda

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da tl90
                                                    Ma per quanto riguarda in retromarcia come ti è sembrato,visto che ne ha solo 12 e quando vai in retro usa sempre la prima della gamma? sono curioso anchio di sapere su questo trattore in particolare il 115.
                                                    Come dici tu le sole 12 marce sono un pò pochine.....niente HML
                                                    L'inverso invece, per quel poco che ho avuto modo di provare, non è male anche se forse un pò lento nell'inversione (che può essere anche un bene perchè non ti spara contro il parabrezza come succede su altre macchine )

                                                    Un'altra cosa che non avevo detto riguarda la cabina che, per la gamma di macchina, è veramente spaziosa! Puoi avere la versione base o hi-line che da in più bracciolo e clima automatico (ovviamente con sovraprezzo). L'unica nota negativa di questa cabina è il sottotetto molto incurvato verso il basso nella parte posteriore che forse limita un pò la visibilità al posteriore (in particolare quando lavori con rimorchi nelle fasi di carico tipo trincia)

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti... io volevo chiedere le differenze tra questi 2 modelli di trattori :
                                                      1) iron 115 cv da 6 cilindri e motore cilindrata 6057.
                                                      2) iron 125 cv da 4 cilindri e motore cilindrata 4038.
                                                      in realtà mi serve per capire quale dei 2 modelli e più adatto alle mie esigenze..
                                                      dovrei svolgere questi tipi di lavorazioni: aratura,ripassi ,semina,spostamenti ,etrasporto; diciamo un pò di tutto..
                                                      i miei terreni sono per lo più del 70% pianeggianti ,e il30 % collinari...
                                                      tutte le attrezzature che ciò sonno adatte per entrambi i modelli.
                                                      il mio rivenditore mi consiglia iron 115 cv da 6 cilindri....ma non vorrei che a parità di lavoro eseguito ci vada di mezzo spreco di gasolio in più...dato che e un 6 cilindri..
                                                      datemi qualche consiglio che ne o bisogno ...ciao dante

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X