MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Provo a dire la mia:
    Fassigru sembra non molto esperto di forum, ma mi sembra esperto di gru.
    A me non sembra che abbia detto sciocchezze, ma solo che non sia abituato, e nemmeno io, a scivere sui forum e si fa prendere molto dall'entusiasmo dell'inizio.
    Non mi sembra abbia sputato sulle gru di una marca, infatti dice "al di là che siano rosse, gialle ecc."
    Per capire meglio bisognerebe vedere i diagrammi di carico e paragonarli tra loro come fanno alcuni commerciali per cercare di vendere la gru che vogliono loro. Se però il diagramma è a loro sfavore .... lo mostrano comunque??
    E inoltre: è proprio così facile paragonare due gru di marche diverse?
    Portata, peso della gru, accessori, prezzo ecc. Chi compra da il valore in base alle sua scala di valori. Ad esempio: è possibile che io possa comprare un tal modello anche se più costoso solo perchè ho il concessionario a 100 mt da casa invece che fare 100 km ogni volta che ho un piccolo problema? Anche se l'ultimo quintale manca forse scelgo la comodità dell'assistenza. Dipende tutto dalle esigenze prioritarie dell'acquirente.

    Commenta


    • Sicuramente nn sono afferrato su forum,ma sicuramente anche se nn uso 3 effer posso dire la mia......Forse vivo in una realtà di centinaia di Effer.....
      Se uno mi viene a dire che la versione N della effer è stratosferica scusate ma mi scappa da ridere,sicuramente da un punto di vista di sollevamento,e ha insegnato a molti,ma da un punto di vista normativo(ce) e costruttivo AL MOMENTO ATTUALE parliamo di preistoria.....Scusa la presunzione non ne discuto neanche.
      per quanto riguarda gli appunti di Carlo sono d'accordo sul servizio che è determinante,come sul fatto che nn è facile paragonare le varie case costruttrici,ma se le stesse ti danno i dati necessari(visto quello che costano lo PRETENDO!E SCRITTI IN ITALIANO OLTRETUTTO!!!!)lo si può fare tranquillamente,basta leggere le portate,il peso proprio(farsi specificare se con i piedi stabilizzatori ) o meno,la capacità di rotazione ,la pressione di esercizio,e andarsi a guardare i depliants......
      Per quanto riguarda il paragone con le Ferrari......MA DOVE VIVI SULLA LUNA???????
      la Ferrari è fallita 2 anni fà,e stanno facendo un affitto d'azienda,trovami una copertura di officine assistenza,ricambi etc MA PER FAvORE!!!
      Se giochi con i modellini........ti scuso ma se ti ritieni un proffessionista ..DI CHE?
      E' vero quello che dice Carlo,bisogna vedere sotto chi capiti come commerciale,perchè non tutti sono all'altezza di dare un consiglio,fare una comparazione tecnica(se poi ti fà comodo l'officina è un altro discorso..)ma sopratutto anche i clienti devono mettersi in discussione e cercare di capire che cosa ti dà uno o l'altro e farselo spiegare.
      Mi scuso se ho dato l'impressione di attaccare qualcuno...non era certo mia intenzione,ma quando sento delle corbellerie....

      Commenta


      • Originalmente inviato da fassigru
        Per quanto riguarda il paragone con le Ferrari......MA DOVE VIVI SULLA LUNA???????
        la Ferrari è fallita 2 anni fà,e stanno facendo un affitto d'azienda,trovami una copertura di officine assistenza,ricambi etc MA PER FAvORE!!!
        Se giochi con i modellini........ti scuso ma se ti ritieni un proffessionista ..DI CHE?
        Beh guarda, che la Ferrari sia fallita lo sapevo benissimo, e se vai a rileggerti il mio post ho SOLO DETTO che non ne ho mai sentito parlare bene insieme ad altre marche... Comunque, tornando sul discorso le gru son tutte buone e fanno tutte schifo... Non troverai mai che gli operatori siano d'accordo con una classifica. Per alcuni le Palfinger sono le migliori del mondo mentre le Effer e le Cormach sono delle porcherie assurde, altri che sosttengono il contrario. Insomma non si sa mai a chi dar retta, se ai colleghi o ai concessionari... Capisci che voglio dire? Io onestamente fin'ora ho lavorato con Effer e Palfinger, ma anche se non sono un professionista del settore (visto che non le utilizzo tutti i giorni e soprattutto le uso nelle emergenze con la protezione civile) so dare pregi e difetti dei modelli che ho usato. Non ho mai detto che le Effer siano le migliori, anzi, ma nonostante ci sia gente che sostiene il contrario ci sono parecchi difetti anche sulle palfinger (l'ultima che ho usato è stata una 120000 con cui abbiamo caricato e scaricato dei moduli abitativi da circa 50 q.li)...
        Poi la battutina dei modellini non è che mi sia piaciuta tanto. Primo con i modellini non ci gioco ma li colleziono, secondo non ho mai detto di essere un professionista (e non lo sono) ma qui c'è molta gente che professionista delle gru non è ma ne sa di più di tanta gente che vuole venire qua ad insegnare agli altri anche se avrebbe bisogno di qualche lezione di ripetizione (non mi riferisco a te, anzi!)... Vedo comunque che essendo uno con le mani in pasta potresti dare consigli utili a tanta gente, ma non essendo pratico di forum dovresti (e sottolineo DOVRESTI) contenere un pò di più l'entusiasmo e rispondere un pò più garbatamente, considerando anche il fatto che gli scambi di vedute ci possono essere perchè (per fortuna!) non siamo tutti uguali e bisognerebbe rispettare anche le idee del prossimo... Se sono sbagliate lasciamogliele pure, ma non è mai una bella cosa fare il professorone davanti a tutti. Per dimostrare cosa poi?
        Fassigru, guarda che non ce l'ho su con te, ma sono un tipo che quando vede i nuovi utenti rispondere ad altri con un certo tono si imbufalisce un attimo ma poi gli passa...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • X FASSIGRU,premetto che non voglio fare partitismi,ma da come scrivi sembri una persona che si fa prendere dal momento,vedi qui si legge quello che uno scrive senza avere poi la possibilità di guardarsi in faccia quindi devi prendere per buono quello che leggi così come è.Dalla mia ti posso dire che leggendo il tuo messaggio ci sono rimasto un pò male,mi sei sembrato un pò esagerato ecco....tornando dal lavoro la sera qundo accendo il computer vorrei leggere qualcosa di costruttivo visto le 9 ore al giorno che passo in cabina,qui i moderatori hanno una pazienza infinita e mi chiedo spesso chi glie lo fa fare con quest chiudo altrimenti diventa un monologo un saluto
          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

          Commenta


          • chiedo scusa se sono un pò sanguigno.....effettivamente...Cambiamo discorso avete saputo che la regione Veneto ha già legiferato nel Nov.04 la legge per la patente dei "gruisti"e degli utilizzatori di piattaforme...nel 06 dovrebbe diventare operativa,per cui chi và a lavorare in Veneto dovrebbe avere questa patente,siete stati informati?se si in che termini? da chi?Sembrerebbe che a livello nazionale una volta visto il funzionamento nel Veneto si proceda con le opportune correzzioni del caso
            Saluti a tutti....

            Commenta


            • Sai che non ne sapevo nulla? Quindi se un operatore di Ferrara (Emilia Romagna) deve andare a fare dei servizi in provincia di Rovigo (Veneto) senza comunque avere la residenza o la ditta in codesta Regione deve avere il patentino per poter operare? E se uno viene pizzicato senza detto certificato cosa si rischia? Potresti metterci a disposizione una copia del documento ufficiale (da leggere o scaricare sul web possibilmente) per chi non ne è al corrente?

              Anzi, per non andare fuori argomento, visto che qua si parla di gru retrocabina, potresti aprire una nuova discussione in merito? Così risulterebbe più visibile a chi potrebbe interessare. Qua invece rimane piuttosto "imboscata" e difficilmente individuabile.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • Se ne è già parlato in altre discussioni.
                Adesso ne apro una io e riporto il testo della legge.

                Fatto.
                Ultima modifica di Carlodg; 26/01/2006, 07:46. Motivo: Fatto.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Trakker
                  Ferrari, Palfinger, Atlas......

                  Ferrari ?????????
                  Ma stiamoparlando di macchine o di gru ?!?!

                  Non mi sembra che la Ferrari produca gru grosse ...
                  Ogni modo ho visto in giro diverse Hiab della serie XS che mi sono sembrate molto valide e massicce ...

                  Baku

                  Commenta


                  • Infatti la Ferrari non produce gru grosse, ma nemmeno piccole: non le produce proprio più!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • valide si,massicce sopratutto,guarda il peso proprio della gru(compreso i piedi stabilizzatori ant.) E senti se le portate sono in trattenimento,o di lavoro.......

                      Commenta


                      • un paio di foto di gru retrocabina al lavoro.

                        Commenta


                        • ancora due foto. ciao riccardo

                          Commenta


                          • alcune foto di questa bella gru di 45 metri che abbiamo noleggiato per un lavoro un pò alto.

                            Commenta


                            • due foto al lavoro. ciao riccardo

                              Commenta


                              • Bella macchina la Effer 1750! Poi c'è qualcuno qua sul Forum che è in procinto di ordinarne una, vero Gruista?
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Ottima
                                  Quella della foto è il modello "L" con braccio base da 8 sfili altezza da terra metri 28 più Jib a 6 sfili idraulici che permette di raggiungere i 40 metri di altezza idraulici , inoltre si possono montare due prolunghe meccaniche per raggiungere i 43.7 metri con 830 kg. .
                                  Premetto che la versione standard 8+6 raggiunge i 36 metri di altezza contro i 40 della versione L , ma ha delle portate da vera autogru in quanto a 32 metri laterali solleva ben 1550 kg. e con il solo braccio base solleva a 19.72 mt. laterali ben 5380 kg. .
                                  Alla faccia delle 1500 Fassi e Palfinger .
                                  Tengo a precisare che la 1750 sul carro 4 assi rispetta ampiamente le 32 Ton. di peso in quanto qualcuno tempo fà aveva mostrato qualche perplessità sui pesi e portate .
                                  Ho potuto verificare di persona su una macchina allestita definitivamente le capacità della gru ed i pesi effettivi in materia di sollevamento e di tara .
                                  Spero che si ristabilizzi quanto prima l'organizzazione Effer

                                  Gruista

                                  Commenta


                                  • mi dispiace gruista,vai a vedere le curve che fà la 1750,oltre alla documentazione che ex EFFER rilasciava,nei depliants non teneva conto della freccia,che come ben sai su gru di questo tipo non è un particolare da trascurare,come pesi parlano le cause in corso.....per quanto riguarda i diagrammi di portata,hai letto le schede tecniche? che cosa ci capisci? me li puoi spiegare?gli sfili sono spinati o meno?le portate delle antenne o jib sono di lavoro o in trattenimento?come ripresa forse aspetterei qualche anno visto le frodi....poi la Solge sono gente seria,ma se gruppi come terex,palfingher,fassi,pm,hanno lasciato l'osso(e questi di gru ne costruiscono..) secondo te dei noleggiatori,per quanto seri e affidabili posso fare il miracolo???
                                    AUGURI.........
                                    comunque se vuoi provare una f1500 axp28l516 quando vuoi....
                                    inoltre la Effer non è' stata rilevata,ma stanno PROVANDO a fare un affitto d'azienda...e non è la stessa cosa.....chiedi al tuo commercialista..(i dipendenti 80 su 340 sono stati assunti a tempo determinato,1 anno)
                                    scusa la replica un pò calda,niente di personale ci mancherebbe,ma purtroppo certe volte bisogna dire le cose come stanno,rispettando le idee di tutti ci mancherebbe,ma da questo a fare degli idoli...ne passa sbaglio?anche perche se fosse cosi'eccelsa non sarebbero messi come sono....alla carretta.....infatti i piu' grossi concessionari Effer hanno cambiato marchio,o lo stanno cambiando,anche per rispetto verso la propria clientela,visto che ricambi non se ne vede,di gru meno che meno,se non quelle rimaste in magazzino fai te...
                                    Ultima modifica di fassigru; 20/02/2006, 22:40.

                                    Commenta


                                    • Fassi Gru guarda che io non mi sono sposato con nessuno , parlo semplicemente per le innumerevoli situazioni che mi sono trovato a risolvere con le svariate retrocabina che ho e che ho avuto di diverse marche Fassi comprese fin dalla F5 per poi arrivare alla 800 .

                                      Ero sicuro che dovevi controbattere il mio post

                                      Non credi che parli troppo di parte essendo concessionario Fassi (Bini gru) ?

                                      In merito al provare la 1500 Fassi non ci occorre che vengo da voi in quanto la Fassi mi ha già ospitato un'intera giornata per provare la 1500 e la nuova 1100 direttamente ad Albino in compagnia del Sig. Giovanni (Fassi) .
                                      Dimenticavo !!
                                      La Effer 1750 l'ho provata come ho provato la Fassi 1500 e la 1500 PALFINGER .
                                      Comunque dalle nostre parti non ci limtiamo a guardare i diagrammi sulla carta , ma le gru le proviamo , le spremiamo e poi le componiamo come vogliamo in quanto i distributori (Danfoss-Hawe ecc) o i radiocomandi , radiatori , pompe , cilindri ecc. non li ha inventati nè fassi nè effer e nè tanti altri , quindi tante volte il buon funzionamento dipende sopratutto dalla composizione della macchina che tanti abili commercianti dotati di un'ottima parlantina sono capaci di rifilare al povero mal capitato di turno .
                                      Purtroppo io l'ho vissuto sulla mia pelle , tra le parole ed i fatti c'è una bella distanza ed in giro di macchine che di stabilità nonnè hanno c'è nè sono diverse .
                                      Con questo non stò puntando il dito contro nessuno anzi c'è da dire che il prodotto Fassi è eccellente ed è quasi esente da difetti e questo è un grande traguardo per questo tipo di attrezzature che oltretutto in questi ultimi tempi stà facendo un ricorso massiccio all'elettronica , ma non ci scordiamo che sul mercato qualcosaltro c'è .
                                      Fassi gru io non c'è l'ho nè con voi nè con la Fassi ma rivesto il ruolo di utilizzatore e quindi il prodotto deve soddisfarmi al 101% e forse sè un giorno la Mercedes o la Rolls Royce costruirà gru non sarò soddisfatto lo stesso .

                                      Gruista
                                      Ultima modifica di gruista; 20/02/2006, 23:21.

                                      Commenta


                                      • Buoni ... state buoni ....
                                        Sulla Effer con braccio decagonale ..... l'unica cosa che potrebbe creare perplessità è sull'antenna ... la forma geometrica intrinseca del braccio potrebbe creare oscillazioni maggiori rispetto ad una configurazione più tradizionale.
                                        L'aumento dell'elasticità si potrebbe ripercuotere negativamente nell'uso con il jib ad elevati sbracci ..... da verificare le oscillazioni +/-
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • PERFETTO gruista secondo me hai centrato il problema:sia il commerciante,MA ANCHE L'UTIZZATORE,devono crescere,visto che SIAMO sulla strada tutto il giorno,sarebbe giusto una collaborazione,sia da parte del cliente,sia da parte del consulente(visto che oggi come oggi chi vuole stare sulla piazza DEVE dare questo servizio)dato che oggi la differenza la fa' la progettazione della macchina(gru/autocarro)che DEVE essere studiata con il cliente,che non deve chiedere cose impossibili,o quanto meno accettare qualche consiglio(non sempre chi si ha davanti ti vuole inchiapp....)vedi trattori 3 assi passo corto con f 600 montate....per poi trovarsi DOPO con macchine poco stabili... Però la gru l'ha venduta qualche parolaio che ha abbindolato quello che credeva nei miracoli(e il cliente si è fatto abbindolare )Per quanto la composizione della macchina(gru) bisogna essere coerenti Danfoss riempie la bocca,come Hawe ,come l'elettronica,tutto dipende da come il costruttore vuole costruire e di conseguenza sceglie i componenti sia elettronici che idraulici,oggi come oggi se paghi puoi avere il meglio,non dico la perfezione che non esiste..é ovvio che qui entra in gioco la serietà sia del venditore che del costruttore,ma ripeto se anche il cliente scusami il termine .....CRESCE comincia a chiedere che tipo di Distributore gli viene proposto,etc etc anche il parolaio della situazione o cresce o và..
                                          Sicuramente la zona in cui opero è particolare sotto quasto punto di vista(visto che mi conosci...)e i clienti in linea di massima sono molto esigenti,per cui anche io sono dovuto"crescere" per stare al passo,però mi rendo conto che in giro la gente compera delle gru anche importanti senza cognizione,lasciandosi (scusami il termine) abbindolare per qualche migliaio di euro in meno vanno a comperare delle gru fatte in romania,e visto che sei pratico sai a chi e cosa intendo,sopratutto da un punto di vista qualitativo.Se poi andiamo e scusami se mi ripeto a leggere quello che scrivono i costruttori con asterischi vari di fianco alle portate che fra un pò ci vuole un ing.a capirli
                                          Giustamente come dici te dei chiaccheroni in giro ce ne sono parecchi,anche tra miei colleghi,però se la cosa ti consola tra gli altri ce ne sono altrettanti....
                                          Se poi andiamo a considerare che quasi tutti o molti clienti comprano una 600 per fare il lavoro di una 700,escludendo i dispositivi ce Auguri......
                                          Ti ringrazio del complimento che ha fatto delle nostre gru,non siamo perfetti,ci mancherebbe,ci si può sempre migliorare,ma comunque se ce' qualche problema comunque ci siamo...
                                          Inoltre se passi da BOLOGNA anche se non provi la 1500 un caffè ce lo prendiamo lo stesso....visto che non è escluso che ci conosciamo anche personalmente tra un saie e l'altro....

                                          Commenta


                                          • Lo offri anche a me il caffè visto che tutte le mattine passo davanti alla tua azienda???
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • No problem dopo le 8,30 quando vuoi,ma scusa da Copparo vieni a bologna a lavorare?Per il gruista visto che ci conosciamo e ci siamo visti...quando vuoi....Salutami Nicola Volp....

                                              Commenta


                                              • Fassi Gru le notizie corrono subito !!
                                                Sarà un piacere salutarti Nicola V.
                                                Comunque visto che hai tirato in ballo la mancanza di stabilità della F600 sul trattore 3 assi corto , c'è ne sono di più gravi di situazioni in giro , in quanto la mancata stabilità di una 60000 su un trattore è quasi scontato ,(oltretutto anni dietro quanto non si aveva grossa esperienza su questi allestimenti) ma ad essere capaci di non far reggere una macchina intorno alla 100000 sulla zona posteriore allestita su un carro quattro assi da cantiere è il colmo .
                                                Premetto che non parliamo di Fassi e nè di Effer
                                                Oltretutto rispettando le portate in tabella .
                                                Errore -- Costruttore o allestitore ? Bòò
                                                Come l'avranno posizionata quella traversa posteriore ?
                                                Avranno montato la gru al centro del camion ?
                                                Non gli basta la tara ?
                                                Eppure pesa 32 Ton.
                                                Purtroppo l'amara conclusione è che la macchina è finita , consegnata già da tempo e l'unica certezza è che morirà così .
                                                Purtroppo in questi casi ci rimette solo il cliente
                                                Oltretutto negli ultimi anni si stanno attrezzando i vari commercianti di camion alla vendita di gru medie già allestite con ribaltabili su camion in maggioranza esteri ed in quel caso si possono vedere le stranezze più assurde , dalle gru megalunghe con 80 kg. di portata in punta , alle gru montate al contrario che appena ti passa l'idea di girare sopra lo specchietto della cabina già ti sei ribaltato per poi guadagnare che cosa ? 20 cm. di cassone a gru chiusa .?
                                                Questi sono due piccoli esempi delle particolarità che si vedono in giro
                                                E tu lo sai benissimo , ci sono tanti utilizzatori che con le gru nè fanno di acrobazie peggio di noi gruisti di professione vuoi per inesperienza , vuoi per mancanza della gru più grande o per altre esigenze però le fanno .
                                                Non mi dilungo più di tanto altrimenti gli amici del forum mi bastonano , comunque purtroppo la realtà resta questa .

                                                P.S. Non mancherà occasione di prendere un caffè insieme

                                                Gruista

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fassigru
                                                  No problem dopo le 8,30 quando vuoi,ma scusa da Copparo vieni a bologna a lavorare?Per il gruista visto che ci conosciamo e ci siamo visti...quando vuoi....Salutami Nicola Volp....
                                                  Beh, veramente abito a Cento (sono di Copparo e ci ho abitato fino a 2 anni fa però...). Stasera tornando a casa volevo fermarmi ma ho visto il cancello chiuso...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Ci Siamo,ci Siamo,solo Che Il Cancello Grande Lo Teniamo Sempre Chiuso Altrimenti Ci Si Infila Dentro Di Tutto,ma Il Campanello Funziona...

                                                    Commenta


                                                    • Ok, ricevuto, passo di li anche domattina, ma purtroppo passo molto prima dell'apertura, quindi magari mi fermo una sera verso le 17.30 se ci siete ancora...

                                                      Ah, Alberto, eccoti un'altra 1750 montata su un camion estero...
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di Nico-Terex; 24/02/2006, 22:10.
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Anche sè davanti ai miei occhi c'è solo Iveco , debbo ammettere che questa macchinina nel complesso non è niente male .

                                                        Gruista

                                                        Commenta


                                                        • Parlando di 4 assi 8x2 c'è parecchio in giro...man ,scania e come allestibilità la daf strano ma vero ha fatto dei mezzi interessanti,quando avrò capito come allegare le foto ve le invio...

                                                          Commenta


                                                          • Non riesco a capire per qual motivo Iveco non offre l'8x2 di serie

                                                            Sempre in ritardo noi italiani !!

                                                            Ciao Fassi Gru

                                                            Gruista

                                                            Commenta


                                                            • che ne dite?inutile confermare che è una f1500 destinata per l'inghilterra
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X