MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Beh, i piedini di solito sono sempre o neri o rosso-mattone come il telaio (e badate bene che ho detto "di solito" perchè poi i clienti se le possono far fare di qualsiasi colore, vedi le Effer che oltre al solito giallo e all'azzurro puffo una volta ne vidi una montata su uno Scania che era di un bel lilla Milka...) ma difficilmente riprendono i colori della gru, sempre che non siano stabilizzatori per grosse gru...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • mica ho detto che non è riverniciata quello l'ho visto anche io....ho solo detto che le Pagliero sono gialle e non rosse...un giallo un po' più scuro di quello però.

      i piedi dipende....a volte sono rossi o neri, altre volte colore della gru.
      la Nuova Copma che abbiamo sul Renault in ditta ha i piedi davanti gialli, i posteriori sono rossi come il telaio
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • La mia li ha gialli i piedini comunque, è rossa scura la parte che si sfila....quella che di solito se ne sta nascosta....(probabilmente sarà stata qualche base anti ruggine,e io che l'ho scambiata per il colore originario della gru... poi una parte che sta quasi sempre dentro la sua sede bella ingrassata,che la verniciano a fare? )scusate la terminologia abominevole,ma non conosco gli appositi termini tecnici.....

        Commenta


        • ah, ok capito...la nostra Copma la parte dello sfilo la ha nera
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • niente male neanche la gru complimenti!

            Commenta


            • Gru Effer imbarcata!

              Ciao a tutti, forse sono un pò fuori argomento , ma tra le varie foto che ho fatto al cantiere del dragaggio del Porto Industriale di Cagliari, c'è una bella gru Effer retrocabina, solo che la cabina è di un rimorchiatore!
              Ecco la foto nell'album:



              Altra foto della gru:



              Qualcuno sa dirmi il modello della gru? Le gru Effer non sono gialle? Ciao.
              Attached Files
              Ultima modifica di Andrea70; 20/06/2006, 23:12. Motivo: alcuni errori

              Commenta


              • Le effer le hanno fatte anche rosse e azzurre per la cronaca...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • e !!!!!

                  grigio scure come la mia 680

                  bruttine

                  Gruista

                  Commenta


                  • Salve,domanda per gli esperti: siccome abbiamo appena fatto una revisione completa al CR,beh,abbiamo deciso di portarcelo su per il weekend....però il mio Daily,come avrete visto,non ha certo un cassone lunghissimo.....la moto messa in lungo con la gru chiusa ci sta solo girando lo sterzo infatti,ed in questa posizione la ruota davanti va ad appoggiarsi su un tubo dell'olio della gru (sulla seconda parte di braccio,quella con dentro gli sfili) ....quindi abbiamo scartato l'ipotesi.Allora,per avere la moto bella dritta e sicura e la gru senza impedimenti,abbiamo messo quest'ultima a ponte sopra la moto (in diagonale,perchè tutta allungata come sui camion grossi non ci sta), va da dietro la cabina a sinistra fino in fondo al cassone a destra...per non appoggiarla al pianale (mi sa che se la fai sforzare sul pianale credendo di tenerla ferma,ogni volta che prendi un buco,fa leva sul montante della gru...brutta cosa a mio avviso) abbiamo messo uno spessore di Styrodur.......spero di aver agito nel modo giusto.....ad ogni modo,io vi domando:Abbiamo fatto bene a far così?Siccome il viaggio è di soli 100km,la cremagliera della rotazione gru non ne dovrebbe risentire,vero?Poi basta andare adagio....almeno credo... Grazie anticipatamente,e scusate se le mie spiegazioni circa la gru non hanno al loro interno i giusti termini tecnici .

                    Commenta


                    • HD, non è che ti preoccupi troppo?
                      scherzi a parte io vedo spessissimo camion che viaggiano con la gru poggiata sul cassone.
                      noi in ditta quando la lasciamo sul cassone mettiamo un asse di legno la poggiamo sopra senza farla forzare troppo
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Grazie Friz!Allora abbiam fatto la cosa giusta a quanto pare! Ma sai,siccome la mia gru ha 18 anni...non si sa mai...volevo soltanto avere qualche certezza in più,se salta la cremagliera e la gru se ne va in giro da sola....rischi di far male a qualcuno,oltre a rimetterci la moto... Quindi ho preferito preoccuparmi un po' piuttosto che fregarmene...e chiedere conferma a chi ha più esperienza.

                        Commenta


                        • Per Andrea 70: la grù montata sull'imbarcazione è una Effer serie N (potrebbe essere una 44 - 47 - 80 ), attualmente solo la 80 è ancora in produzione.
                          La colorazione RAL è disponibile a richiesta, per cui puoi trovare grù di tutti i colori possibili anche se, i colori originali erano il Giallo con il logo blu.
                          Paolo Raffaelli

                          Commenta


                          • in questi gg al porto dove lavoro c'è un grosso via vai di gru effer ....tutte posate su container fleet...si va dalla 250 alla 750 ...ne ho viste alcune ancora più grosse ma non so che modello siano ....
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • Grazie Pablo.

                              Commenta


                              • Ho scoperto che modello è la effer ....

                                ebbene si tratta di una mostruosa 240000 5s ....ovviamente si tratta di una Marine crane
                                Ragazzi non ne avevo mai viste così da vicino .... poi il color nocciola le dona molto

                                peccato che non ci siano foto sul web ....
                                cmq in questo gg vedo di portarmi dietro la macchina
                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                Commenta


                                • Quella della foto sopra non mi sembra la 24000 5S (indica il numero degli sfili .... ne ha solo 2), mi sembra piuttosto la versione Marine della serie N per il sollevamento carichi e rotazione su ralla continua.
                                  Paolo Raffaelli

                                  Commenta


                                  • Scusa pablo , ho commesso un errore ...

                                    la 240000 di cui parlo io era quella che non avevo ancora identificato ..... e ne parlavo in questo topic ......

                                    Originalmente inviato da belinone
                                    in questi gg al porto dove lavoro c'è un grosso via vai di gru effer ....tutte posate su container fleet...si va dalla 250 alla 750 ...ne ho viste alcune ancora più grosse ma non so che modello siano ....
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • Una piccola Palfinger su trattore Man al lavoro nell'autodromo di Misano A.

                                      Oggetto : ????????

                                      Sostituzione del cambio sul Man da corsa

                                      Gruista

                                      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                                      Commenta


                                      • Possibile che la gru sia scarrabile o solo appoggiata al telaio? Perchè "sprecare" un trattore con una gru così piccola non mi torna.....poi può essere ch la foto è piccola e non si vede bene....

                                        Commenta


                                        • Dave la gru è una 7000 (sè non ricordo male) ed è ancorata al telaio tramite una piccola carpenteria .

                                          Da quello che ho visto agganciano un normale semirimorchio a quel trattore e quella gru serve di ausilio al team corse per i piccoli sollevamenti tipo quello che ho fotografato e quindi non avrebbe avuto senso avere una gru più grande o un'altro camioncino per portare solo la gru .

                                          Gruista

                                          Commenta


                                          • Difatti si nota anche che per "gli enormi pesi" sollevati non ha la benchè minima traccia di stabilizzatori (anche perchè con le carenature che ha quel MAN voglio proprio vedere dove li montavano!)...
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Sono quegli allestimenti che, a mio parere, lasciano il tempo che trovano .... solitamente in nord europa li utilizzano (oltre agli abbianmenti più strani del mercato )
                                              Paolo Raffaelli

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gruista
                                                Dave la gru è una 7000 (sè non ricordo male) ed è ancorata al telaio tramite una piccola carpenteria .

                                                Da quello che ho visto agganciano un normale semirimorchio a quel trattore e quella gru serve di ausilio al team corse per i piccoli sollevamenti tipo quello che ho fotografato e quindi non avrebbe avuto senso avere una gru più grande o un'altro camioncino per portare solo la gru .

                                                Gruista
                                                Va bene, la mia era solo una domanda e ho avuto riposta

                                                Originalmente inviato da Nico Terex
                                                Difatti si nota anche per "gli enormi pesi" sollevati non ha la benchè minima tracia ddi stabilizzatori (anche perchè con le carenature che ha quel MAN voglio propio vedere dove li montavano!)...
                                                Guarda che gli stabilizzatori ci sono e quello di sinistra è pure abbassato, mentre quello di destra è a riposo e "ribaltato" tipo quelli delle gru che sono montate sui cassoni......mi sa che è ora di fare come Trakker Nico: abbandona la spacciatriceeeee!!!!

                                                Commenta


                                                • Azz. è vero! Non ci avevo guardato bene (anche perchè le foto son grandi come un francobollo!) e me ne sono accorto solo ora...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Visto che si parla di retrocabina in generale e non sapevo dove mettere le foto, ecco i nostri bestioni con gru della Protezione Civile di Ferrara.

                                                    Si parte dall'Iveco Turbodaily 59-12, al Volvo FL10 (maledetto lui che m'ha lasciato a piedi a Villafranca in aeroporto militare causa fusione del motore determinata dalla rottura della pompa dell'olio... ) fino al nostro ultimo acquisto, un Iveco Eurotrakker 340E37. Nella penultima foto quello che sta sistemando il piattone sotto lo stabilizzatore sono io in divisa...











                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Nico mà quel Volvo è arrivato in protezione civile da qualche anno ???????
                                                      Ha mica per caso una Effer 23600 o 26600 3 sfili + 3 sfili ?????
                                                      Perchè tempo fà nè andai a vedere una identico trà Bologna e Modena tramite la concessionaria Effer della zona ed il proprietario lo sostituiva con una nuova Effer 360 ....
                                                      E' lo stesso ????

                                                      Gruista

                                                      Commenta


                                                      • Mi sa di si Alberto! E' di proprietà dell'Associazione Nazionale Alpini sezione di Cento. Io l'ho visto ed usato la prima volta nell'estate del 2005, ma non so da quanto l'abbiano acquistato. Pensa che a Novembre del 2005 durante il trasporto di 2 container da 10" all'aeroporto militare di Villafranca (VR) si è inchiodata la pompa dell'olio, facendo si che il motore passasse a miglior vita e che il sottoscritto abbia dovuto attendere 2 ore (sono rimasto a piedi a mezzanotte!) che un collega lo venisse a prendere. Inoltre l'abbiamo dovuto trainare fino all'autoparco interno grazie alla collaborazione di un Tenente dell'Aeronautica che ha fatto venire in soccorso un 6x4 Iveco (era come un 330-35 ma non era un 330 e ne sono sicuro, ma aveva comunque l'8 cilindri a V) per il traino... Poi il motore è stato sostituito con uno revisionato. Altro difetto, prima che ci mettessero le mani i meccanici in sede di sotituzione del motore, era il fatto che la terza non entrava se non con un sonoro botto e notevole sforzo di chi lo usava, senza poi parlare dei freni, che frenavano tutto d'un colpo e quasi a fine corsa... Però il Presidente degli Alpini mi aveva detto che quel veicolo aveva fatto servizi per tutta la sua vita soprattutto in montagna Inoltre ci siamo accorti (troppo tardi) che il caricabatterie del telecomando era K.O.
                                                        La gru invece funziona benissimo! Insomma, un camion sfruttato all'inverosimile ma con una gru curata e molto affidabile.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                          Inoltre l'abbiamo dovuto trainare fino all'autoparco interno grazie alla collaborazione di un Tenente dell'Aeronautica che ha fatto venire in soccorso un 6x4 Iveco (era come un 330-35 ma non era un 330 e ne sono sicuro, ma aveva comunque l'8 cilindri a V) per il traino...
                                                          mi sa che si tratta di un 260-35....l'esercito ne ha ancora
                                                          eccone uno usato per piazzare delle poiatre di ferro per rinforzare la sede stradale a Milano per il passaggio del Toti (anche se questo è 6x6)

                                                          Commenta


                                                          • Esatto Dave, è proprio come questo della foto, ma quello che mi ha tratto d'impaccio aveva il cassone fisso con a bordo una zavorra e tutto l'occorrente per traini pesanti (barra, catene, cavi di tutti i tipi ed attrezzi vari). Comunque ora mi hai fatto venire il dubbio... Il 260-35 è stato prodotto sia 6x6 che 6x4? Quello di quella notte mi sembra fosse un 6x4 ma non ne sono troppo sicuro: non ho avuto modo di guardarmelo con gusto perchè avevo addosso un'incaxxatura abbastanza marcata, ma quando ha cominciato a tirare ed il V8 ha cantato mi si è accapponata la pelle...
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Si, Nico il 260-35 è esistito anche 6x4.. e che guaio per i ricambi.. motoree cambio come il 330F35.. freni e componentistica telai Magirus....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X