MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

garanzia usato sicuro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • garanzia usato sicuro

    e' possibile che un concessionario di trattori dal quale ho acquistato alcuni mesi fa un trattore usato ma in buono stato e ad un certo prezzo non mi riconosca la garanzia ?
    non e' obbligatoria di legge per almeno un anno ?
    qualcuno sa qualche normativa per potermi aiutare
    grazie

  • #2
    io so che il meccanico è obbligato a darti al garanzia di 6 mesi sul pezzo sostituito ma se ti vende un mezzo usato non è obbligato.. se te la da vorra dire che è un mezzo di cui è sicuro il funzionamento ma non è obbligato anzi...spero di non aver detto na cagata..aspetta anche altri

    Commenta


    • #3
      Tempo fa avevo letto delle cose in merito e mi sembrava che se il mezzo fosse stato comprato da una società che fa contoterzi allora la garanzia era valida mentre nel caso di un privato la garanzia era praticamente nulla, se sbaglio corregetemi.

      Commenta


      • #4
        Prova a guardare qui http://www.adiconsum.it/Pubblicazion...20Chiaro.shtml

        e verifica quale sia il tuo caso: se l'acquisto è avvenuto come privato o come azienda. E comunque devi vedere come si è svolta la transazione.

        A suo tempo quando acquistai il mio trattorino ho trattato con un rivenditore, tuttavia questo ha fatto solo da mediatore e in realtà l'acquisto l'ho fatto dal tizio che vendeva il trattore. Sto fatto comunque l'ho scoperto solo dopo e se avessi avuto problemi di guasti credo sarei stato nella cacca. Pirla io comunque.

        Commenta


        • #5
          Filippo qui trovi la direttiva recepita in Italia



          Il problema e' proprio che siamo in Italia e come tale se dobbiamo ricorrere alla giustizia per tutelarci facciamo in tempo a diventare trisnonni.

          Ti conviene andare dal venditore e chiarirti con le buone, magari mostrando la copia della legge. Ammesso che tu abbia tutte le carte a posto (fattura,ricevuta o altro) e che il venditore sia una persona seria altrimenti ......ciao.

          Commenta


          • #6
            grazie per i vostri consigli oggi sono andato alla codacons a esporre il mio caso e parlando con l'avvocato che hanno in sede mi ha detto che la garanzia europea e' di un anno per legge su qualunque cosa comprate ma per i mezzi agricoli deve informarsi
            comunque io sono in possesso di fattura e l'ho acquistato come ditta

            Commenta


            • #7
              Se il trattore è usato e nel contratto c'è la clausola "Visto e Piaciuto" come si fa di solito, non hai diritto a nessuna garanzia.
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #8
                e' vero nel contratto ce' scritto visto e piaciuto ma visto e piaciuto a 23000 euro mi sembra un po esagerato
                e poi tornando alla legge non credo che un concessionario possa vendere macchinari senza riconoscere la garanzia sull'usato

                Commenta


                • #9
                  La legge sulle garanzie dei beni di consumo tutela appunto chi acquista i beni di consumo.

                  Essendo noi italiani i piu' "" furbi"" abbiamo subito diviso i beni di consumo dai beni d'investimento.

                  Pertanto se io vado in ferramenta ed acquisto un trapano con lo scontrino fiscale automaticamnte divento un consumatore che acquista un bene di consumo.
                  Se invece vado in ferramenta ed acquisto un trapano con la fattura intestata alla ditta con partita IVA, sto acquistando un bene d'investimento.
                  E pertanto non sono soggetto alla legge sulle garanzie dei beni di consumo.

                  Altra cosa fondamentale sulle garanzie e' la clausola che colui che dichiara che il prodotto e' difettoso deve essere un'autorizzato della ditta.

                  Cioe' io autorizzo il mio meccanico a verificare che il prodotto da me venduto sia difettoso.
                  Ed attenzione che se durante la verifica salta fuori che il particolare e'stato smontato da qualcun' altro non autorizzato automaticamente la garanzia decade.

                  Lo scritto prima, siamo italiani e quando dobbiamo fregare il prossimo lo stato ci aiuta sempre.

                  Ecco perche' Filippo ti consiglio di risolvere il problema con le buone. Se poi il commerciante non ci sente scrivi a Mi manda Rai 3 oppure a Striscia la notizia magari con la carta intestata dell'Adiconsum.

                  Commenta


                  • #10
                    Riporto in auge questo argomento: nessuno può dirmi se una macchina movimento terra acquistata usata dev'essere venduta con una garanzia? graize!

                    Commenta


                    • #11
                      Nei giorni scorsi ho partecipato ad una discussione tra amici circa la famigerata clausola " come visto piaciuto".

                      Spinto da curiosità personale ho provato a reperire più materiale possibile in rete. Ho trovato molti commenti, provenienti da più disparate fonti (blog personali, associazioni varie). Sovente si legge che il diritto alla garanzia è irrinunciabile, ma leggendo il testo del decreto legislativo non ho trovato spunti da dedurre questa irrinunciabilità

                      Il quesito che mi sono posto, quindi, è se tale irrinunciabilità sia dovuta al fatto che sono state effettuate modifiche al codice civile, per permetterne l' applicazione ed il codice civile, essendo imprevalicabile, ponga automaticamente in essere questa irrinunciabilita.

                      È corretto come ragionamento?
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Nei giorni scorsi ho partecipato ad una discussione tra amici circa la famigerata clausola " come visto piaciuto".

                        Spinto da curiosità personale ho provato a reperire più materiale possibile in rete. Ho trovato molti commenti, provenienti da più disparate fonti (blog personali, associazioni varie). Sovente si legge che il diritto alla garanzia è irrinunciabile, ma leggendo il testo del decreto legislativo non ho trovato spunti da dedurre questa irrinunciabilità

                        Il quesito che mi sono posto, quindi, è se tale irrinunciabilità sia dovuta al fatto che sono state effettuate modifiche al codice civile, per permetterne l' applicazione ed il codice civile, essendo imprevalicabile, ponga automaticamente in essere questa irrinunciabilita.

                        È corretto come ragionamento?

                        L'acquisto di un bene è un contratto.
                        La "garanzia" è una specie di clausola standardizzata che regolamenta i casi in cui il prodotto non corrisponde all'oggetto di garanzia.Questo diritto è intrinseco del contratto che viene posto in essere.
                        Per i beni mobili e le prestazioni d'opera di manufatti di piccole dimensioni la "garanzia" è di due anni (esecuzione ad opera d'arte).
                        Questo strumento del diritto può essere usato con dolo qualora l'oggetto in questione di contrattazione presenta lievi difetti di fabbrica.
                        Per ovviare si appone la clausola "come visto piaciuto".
                        Non tutti i difetti infatti comportano la sostituzione del bene, alcuni lo deprezzano solamente, altri la sola riparazione.

                        Esempio:

                        In concessionaria vedo un automobile. Questa vale 1000 euro sul mercato. Il concessionario vuole vendermela a 500 euro perchè scaricandola dalla bisarca si è rotto un faro e si è graffiata una fiancata. Il venditore applicherà la clausola "come visto piaciuto" perchè il bene non è conforme allo standard di vendita.
                        La garanzia sulla macchina però è sempre valida.
                        La clausola "come visto piaciuto" dovrebbe essere implementata dai difetti del bene che si acquista, altrimenti la clausola potrebbe includere anche difetti che non erano riscontrabili all'atto dell'acquisto.

                        Inutile precisare che non verrà mai fatta una scheda tecnica con i difetti del bene.............quindi ricapitolando:
                        Il produttore è vincolato per due anni dalla fabbricazione. Il primo venditore per due anni dalla vendita. I successivi apponendo la clausola "come visto piaciuto" sono "esonerati".

                        Esempio:

                        Tizio acquista un' auto nuova: dopo sei mesi la vende a Caio. Fino a due anni il produttore deve garantire la conformità. Caio non può pretendere nulla da Tizio poichè non acquista un bene nuovo ma usato. Tuttavia ha la garanzia del produttore. Trascorsi due anni non vi è più nessuna garanzia.

                        Tizio si reca in concessionaria per acquistare una macchina. Il concessionario sono tre anni che ha la macchina in salone. Tizio può pretendere la garanzia dal venditore solo se quest'ultimo la vende come nuova (praticamente garantisce lui la conformità). Il produttore non ha più nessun obbligo. Il venditore si guarderà bene dal vendere l'oggetto senza la clausola "come visto piaciuto".

                        Attualmente molte case produttrici per ovviare a questo problema offrono il servizio di estendere la garanzia per ovviare a questo vuoto legislativo. E' opportuno usufruire di questa opportunità.

                        Questo link potrebbe essere una lettura interessante sui diritti dell' acquirente.
                        Ultima modifica di 90 c; 16/12/2010, 12:27. Motivo: aggiunta

                        Commenta


                        • #13
                          quindi se acquisto un muletto usato da un'azienda e questa sulla fattura non specifica "visto e piaciuto" ma solo usato, è obbligato a fornirmi la garanzia per due anni? Ma su cosa? Il nostro problema è che a giugno 2010 abbiamo preso un muletto usato di qualche anno(non è coperto più da garanzia dal produttore), ha avuto vari problemi che ci hanno "riparato" ma sembra che il problema si ripresenti in maniera peggiorata, adesso la macchina è bloccata, posso far valere la garanzia, se abbiamo diritto, e far sistemare il mezzo dal venditore? non si tratta di problemi dovuti ad usura o non corretto utilizzo.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da morisha Visualizza messaggio
                            quindi se acquisto un muletto usato da un'azienda e questa sulla fattura non specifica "visto e piaciuto" ma solo usato, è obbligato a fornirmi la garanzia per due anni? Ma su cosa? Il nostro problema è che a giugno 2010 abbiamo preso un muletto usato di qualche anno(non è coperto più da garanzia dal produttore), ha avuto vari problemi che ci hanno "riparato" ma sembra che il problema si ripresenti in maniera peggiorata, adesso la macchina è bloccata, posso far valere la garanzia, se abbiamo diritto, e far sistemare il mezzo dal venditore? non si tratta di problemi dovuti ad usura o non corretto utilizzo.
                            No. La garanzia di due anni è dal momento di prima commercializzazione. In seguito deve essere specificata in dettaglio se è fornita dal venditore, cosa copre ed i termini territoriali di applicazione.

                            Commenta


                            • #15
                              ma in "automatico" il venditore non deve dare nessuna garanzia sul mezzo usato, come succede per le automobili usate?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da morisha Visualizza messaggio
                                ma in "automatico" il venditore non deve dare nessuna garanzia sul mezzo usato, come succede per le automobili usate?
                                Nemmeno per le automobili usate, laddove non vi è più la garanzia del produttore, viene data la garanzia in "automatico".
                                La garanzia commerciale è una scelta del venditore per "garantire" che il suo prodotto è buono e risponderà personalmente di eventuali difetti.
                                Questa garanzia deve essere specificata nel contratto, non è intrinseca del bene oggetto di compravendita.
                                Ultima modifica di 90 c; 13/01/2011, 14:23. Motivo: precisazione

                                Commenta


                                • #17
                                  se non sbaglio invece la garanzia per 1 anno sui veicoli usati è obbligatoria per legge.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da morisha Visualizza messaggio
                                    se non sbaglio invece la garanzia per 1 anno sui veicoli usati è obbligatoria per legge.
                                    Si. Però copre i "difetti dimostrabili". Un veicolo venduto al momento funzionante è privo di difetti. Il caos è generato dalle parole "garanzia di un anno".
                                    Facciamo un esempio. Compro un' auto usata. Al momento della consegna non riesco ad avviarla. Questo è un difetto dimostrabile.
                                    Non riesco ad inserire le marce, non si apre uno sportello, non funzionano i fari, sono tutti "difetti dimostrabili".
                                    Diversamente se l'auto è "marciante" , appena uscito dal concessionario è magicamente finita la garanzia.
                                    Inoltre si aggiunga che il contratto è redatto dal venditore che naturalmente si tutela come meglio può.

                                    Ecco perchè conviene riportare su carta la garanzia commerciale.

                                    Bisogna prestare molta attenzione. Un bene è coperto da garanzia per 2 anni dal momento di prima commercializzazione ( in teoria 1 anno se acquistato come bene strumentale ad una attività).
                                    Successivamente la garanzia è sulla carta ma nella pratica è praticamente impossibile poterne godere in caso di necessità.
                                    Non commento gli innumerevoli espedienti ed astuzie per ovviare la garanzia.

                                    Pongo un esempio per far capire quanto bisogna stare attenti anche in caso di garanzia commerciale quando quella del produttore non ha più valenza legale.

                                    La nota società produttrice di macchine agricole xxxxxxxxxxxx riscontra un grave difetto di produzione su una macchina. Un intero mese di produzione presenta un grave difetto. Per ovviare usa uno stratagemma. Vende tutte le macchine difettose ad una società. Questa società le immatricola e le tiene presso di se per 2 anni.
                                    In seguito le vende con forti sconti come nuove (il cosiddetto km 0).
                                    Vendute tutte chiude.
                                    Il produttore non deve più rispondere in solido. Il venditore non esiste più. Come va a finire è facile intuirlo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 90c
                                      Si. Però copre i "difetti dimostrabili". Un veicolo venduto al momento funzionante è privo di difetti. Il caos è generato dalle parole "garanzia di un anno".
                                      Facciamo un esempio. Compro un' auto usata. Al momento della consegna non riesco ad avviarla. Questo è un difetto dimostrabile.
                                      Non riesco ad inserire le marce, non si apre uno sportello, non funzionano i fari, sono tutti "difetti dimostrabili".
                                      Diversamente se l'auto è "marciante" , appena uscito dal concessionario è magicamente finita la garanzia.
                                      Inoltre si aggiunga che il contratto è redatto dal venditore che naturalmente si tutela come meglio può.

                                      Ecco perchè conviene riportare su carta la garanzia commerciale.
                                      Aggiungo un ulteriore dettaglio.....le normative garanti fanno sempre riferimento ai difetti di conformità rispetto al contratto di vendita. Volevo quindi sottolineare quanto sia importante la trascrizione sul contratto di una qualsiasi dichiarazione del venditore.
                                      Vero che solitamente i contratti possono essere pre stampati, ma alla fine sono controfirmati anche dall' acquirente.
                                      La questione del "come visto e piaciuto" può stare così come non lo può. È tutto legato allo scritto.


                                      Originalmente inviato da 90c
                                      Un bene è coperto da garanzia per 2 anni dal momento di prima commercializzazione
                                      La garanzia commerciale di una compravendita dei beni di consumo è di 2 anni, se non specificato nel contratto la durata temporale. Non può essere inferiore ad un anno, se contrattata tra le parti.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Garanzia

                                        salve,
                                        come commerciante ho venduto un minibus usato ad una azienda, la quale dopo pochi mesi mi dice che si è rotto il motore e vuole la garanzia da me.
                                        come devo comportarmi? il cliente non ha portato da me il veicolo.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X