Ragazzi, la sapete una cosa?Io conosco il padrone della perlini che è un perlini!La sede è proprio qui a San Bonifacio(VR) e i lavori nei capannoni e a casa sua glieli faccio tutti io da moltissimi anni!!!Io non so le caratteristiche del DP255 ma l'hò visto e mi sembra veramente una buona macchina.
Il Dp 255 non l'ho mai visto al lavoro ma conoscendo abbastanza bene dp 366 655 605 T20 S30 ecc ecc. Ti posso dire che sono ottime macchine... molto meglio dei vari CAT, Komatsu. Non sono super tecnologici me fanno molto bene il loro lavoro e la qualità e di prim ordine..
RUSPA tu che li conosci bene ,sai che aria tira da quelle parti...sentivo parlare di nuova crisi?
Bhè meglio così. Sono molto affezzionato alla PERLINI e lo ritengo uno dei pochi marchi rimasti di cui noi italiani possiamo ancora vantarci.
Hanno fatto la storia dei dumper sarebbe un vero peccato perdere anche questo...
X Ruspa: visto che conosci il sig. Cesare, chiedi se si ricorda della sig.ra Donatella della Casentino scavi e fatti dire un pò di cose dell'azienda, rimarrai stupito!!!!
Io conosco personalmente alcuni operatori di frantoi i quali utilizzano queste macchine con motorizzazione Detroit 2T e Fiat e mi dicevano che i primi pur essendo altrettanto validi consumano più gasolio e in particolare olio rispetto ai motori Fiat,io ricordo quelli più vecchi T15 che montavano il motore Scania da 200cv e potevano essere omologati per la circolazione stradale,negli anni 70 furono più diffusi degli Astra tranne i BM12-16 utilizzati per le betoniere i B22 erano poco diffusi.
Commenta