MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Propulsori agricoli: derivazioni, varianti, impieghi vari ecc ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Propulsori agricoli: derivazioni, varianti, impieghi vari ecc ecc...

    Riprendo l'argomento iniziato sul post "steiger(per chi se li ricorda)": molto spesso i propulsori impiegati in agricoltura derivano da altri settori (industriale) e con piccole modifiche tipo il regime di giri vengono impiegati in agricoltura: ad esempio avevamo parlato dell'iveco-aifo 8210: dai dati tecnici in mio possesso lo troviamo sulle trebbie mx sulla barigelli B6, sulle trince NH FX prima serie, oltre che su di un trattore articolato francese gia citato sull' altro post, e anche sulle macchine articolate della Serenissima: qlcuno è a conoscenza di altre applicazioni in agricoltura?
    Riguardo all'8065 in versione industriale è arrivato a 200cv: qualcuno sa dove veniva applicato?
    Inoltre vorrei chiedere: che differenze ci sono tra i motori con sigla finale 65 (8065, 8365) e i motori con sigla finale 61 (8061, 8361)? A me sembrano uguali...
    Dell'8261 iveco impiegato sulla M182-3900 qualcuno sa dirmi qlcosa?

  • #2
    Riguardo al 8065 va fatta una precisazione, infatti sebbene il codice sia lo stesso nelle prime 4 cifre il motore a livello agricolo ha avuto due versioni una con alesaggio da 100 mm codificata 8065.06 e l'altra con l'alesaggio maggiorato da 104 mm codificata 8065.05.
    Questa differenza che sembra irrilevante è invece determinante ai sensi della cilindrata infatti il primo ha 5419 Cm3 e il secondo 5861 cm3.
    Detto questo va detto che il 100.90 montava l'8065.06 che sviluppava 100 CV a 2500 RPM mentre il 110.90 montava l'8065.05 che sviluppava 110 CV a 2500 rpm.

    Detto questo va detto che il motore più diffuso è stato senz'altro il 5861 cm3 (8065.05) che con vari marchi ha motorizzato di tutto compresi i Camion di Iveco e numerose barche da diporto.
    peraltro va detto che la potenza massima toccata in questi usi ha sfiorato in certi casi i 300 CV.

    Il piccolino invece ha avuto una vita meno brillante fermandosi a motorizzare alcuni trattori (110.90, F100 prima serie, oltre che in molti usi industriali non automotive, per molti anno è stato il propulsore più utilizzato per il movimento delle betoniere).

    Va detto inoltre che il vero modulare della serie 8000 è stato l'8065.05 infatti con le misure 104X115 ci ritroviamo il 5 cil. di 4885 cm3 e il famosissimo 4 cil da 3908 Cm3.

    Peraltro aggiungo una piccola notizia magari non tanto conosciuta questo propulsore (5861 cm3) ha motorizzato, fino all'avvento di Claas, anche una gamma di trattori della Renault i Temis dove avevano potenze tra i 110 Cv e i 140 CV.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Se ricordo bene(corregetemi se sbaglio) esisteva anche un 3 cilindri chiamato 8035.05 (oltre all'8035.06) stasera verifico.
      Qualcuno conosce il significato delle sigle dei motori Iveco agricoli serie 8000.
      Io per deduzione ho capito che: la prima e l'ultima cifra sono fisse(8005), la penultima sono i cilindri (8035 3 cilindri, 8045 4 cilndri, 8065 6 cilndri), dopo il punto c'è lo 0 per gli aspirati e il 2 per i turbocompressi.
      la seconda cifra dopo il punto è la misura dell'alesaggio (6 100mm e 5 104mm)
      in pratica 8065.05 è 6 cilindri aspirato con alesaggio 104mm. l'8045.06 4 cilindri aspirato alesaggio 100mm. l'8045.25 4 cilindri turbo alesaggio 104mm.

      Tornando sull'8210.
      l'8210 è stato uno dei motori Iveco più utilizzati. Nasce nei primi anni 70 come motore aspirato 13798cc fino a 260CV ed è arrivato fino al 2001 con ben 470CV turbointercooler.
      é stato utilizzato su quasi tutta la gamma pesante Iveco dagli anni 70 fino al 2001, è stato montato su alcuni trattori agricoli(tipo quelli citati da il Taglierbe) sulle trebbie sulle trince, su locomotori ferroviari da manovra, su motopompe e gruppi elettrogeni.in pratica era su tutti i mezzi anche agricoli che ora montano il
      Cursor.
      Un po' come il CP3 Fiat che ra sul trattore 1300, sul camion Fiat 130, sulla pala cingolata FL10B e sull'escavatore Simit S11
      Ultima modifica di Engineman; 30/12/2014, 10:55.
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        La stessa cosa dell'8065 (cioe alesaggi diversi) avviene anche sull'8045, giusto?

        Per quel che riguarda il cp3 è stato montato anche sulle trebbie m150, m152 e sulla trincia ta150.
        </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Peraltro aggiungo una piccola notizia magari non tanto conosciuta questo propulsore (5861 cm3) ha motorizzato, fino all'avvento di Claas, anche una gamma di trattori della Renault i Temis dove avevano potenze tra i 110 Cv e i 140 CV.
        </font>[/QUOTE]Infatti nn lo sapevo......

        Si Friz esisteva (o esiste) anche l'8035 che dovrebbe essere il motore del 60-90 e anche credo 55-90. Inoltre credo che il tuo ragionamento sulle sigle sia corretto; pero'mi rimane il dubbio dei motori con numero finale 1 anziche 5 (prima del punto).. sapete dirmi in cosa erano diversi?

        Commenta


        • #5
          Bene, ho pure dimenticato un motore: 8035, 8045, 8055(me lo ero scordato, il 5 cilindri del 95-55) 8065.
          in pratica i motori erano:

          8035.06 3cil 2710cc da 45 a 55CV (montato sulla serie 66 e sui cingolati da 55CV)
          8035.05 3cil 2931cc da 60 CV (montato sul 60.66 e cingolati 60CV)
          8045.06 4cil 3613cc da 65 e 70CV (70.66 65.94 ecc)
          8045.05 4cil 3908cc da 80CV (80.66 82.94)
          8045.25 4cil 3908cc da 85CV Turbo (88.94)
          8055.05 5cil 4885cc da 90CV (95.55 e 90.90)
          8065.06 6cil 5419cc da 100CV (100.90 )
          8065.05 6cil 5861cc da 100 a 115CV (110.90 F115 F100)
          8065.25 6cil 5861cc da 130 e 140CV turbo(F130 F140 140.90)
          8365.25 6cil 8102cc da 160 e 180CV Turbo (160.90 180.90)

          Ovviamente erano montati anche dai Fiat anteriori a queste serie e da altre macchine agricole
          se ho scordato qualche motore aggiungete.
          X Tagliaerbe: sinceramente non saprei la differenza tra serie 1 e serie 5, ho visto però che la serie 1 non c'è sui tratttori ,am è solo per applicazioni esterne. il suffisso 05 o 06 vale per tutti i motori con alesaggio 100 o 104mm, da 3 a 6 cilindri

          Sull 8061 ho trovato che viene montato su muletti OM da 70-80q eroga una potenza di 115CV, nonchè su alcuni gruppi elettrogeni e locomotori ferroviari con 103CV.
          8361 l' ho trovato sempre su gruppi elettrogeni e locomotori con potenza di 140CV
          Sull' 8261 non ho trovato in rete quasi nulla, a differenza degli altri, unico risultato un applicazione di un 8261 Aifo su gruppo elettrogeno da 320 e da 360kw: le erogazioni di potenza dovrebbero esse(circa) sui 550CV nel primo caso e oltre 600CV nel secondo caso.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            grazie Friz delle dettagliate spiegazioni

            Infatti i motori con l'1 (8061, 8361) trovano applicazione sulle mietitrebbie di laverda, e nn sui trattori.

            L'8261 infatti finora l'ho trovato solo sulle M182, pero' con meno di 600cv

            Commenta


            • #7
              Ma scusate, le sigle non sono le stesse delle versioni per altri usi?? Quei motori hanno comunque equipaggiato di tutto, pure barche, dove avevano potenze nettamente superiori.
              L'8210, il famoso 13700 cc in versione turbo erogante 230 hp motorizza pure la FA200 e la FD20, anche se non so se la sigla rimane quella. Io uso una motopompa con quel motore aspirato da 260 hp, estrapolato da un autocarro 180PC, e va ancora come un orologio....
              Anche i motori Perkins con le stesse sigle equipaggiavano diverse macchine, tra cui gli escavatori Hydromac.... come tutti i costruttori tra l'altro.
              JD sviluppa apposite versioni dei suoi motori nati agricoli (tra i pochi casi in cui questo realmente avviene e/o avveniva) per le navi... il 6,9 Powertech credo arrivi a 300 hp....
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #8
                Bravo friz bel quadro rassuntivo e per quanto ne so io mi sembra anche tutto giusto (a parte un 4 di troppo).
                Raccolgo il tuo invito e proviamo ad aggiungere qualche altro dato.
                La serie 8000 nasce alla fine degli anni 60 con delle misure diverse dalle attuali infatti esse erano 95x110 e i motori che erano in circolazione erano :
                -8025 2 cil 1559 cm3 (Fiat 250)
                -8035 2 cil 2339 cm3 (Fiat 450)
                dal 4 cilindri poichè il progetto era antecedente il codice cambiava e diventava:
                -854 4 cil 3119 cm3 (Fiat 550, 555)
                -856 6 cil 4675 cm3 (Fiat 900)
                Negli anni successivi le misure cominciano a cambiare e così nasce la serie 8000.02 le cui misure erano 100x110 e i motori che ne derivavano sono:
                -8025.02 2 cil 1727 cm3 (Fiat 300)
                -8035.02 3 cil 2592 cm3 (Fiat 480)
                -8045.02 4 cil 3456 cm3 (Fiat 600,640,680)
                -8065.02 6 cil 5184 cm3 (Fiat 1000,1000S,980)
                Alla Fine degli anni 70 nasce la prima serie 80 e le misure cambiano di nuovo diventando 103x110 e nasce la serie e 8000.04 con i seguenti motori:
                -8035.04 3 cil 2750 cm3 (Fiat 580)
                -8045.04 4 cil 3670 cm3 (Fiat 780)
                -8055.04 5 cil 4583 cm3 (Fiat 880-5)
                -8065.04 6 cil 5499 cm3 (Fiat 1180)
                -8065.24 6 cil 5499 cm3 Turbo(fiat 1280,1380)
                Siamo arrivati ai primi anni 80 quando la Fiat lancia la Serie 90 e praticamente 2 serie di motori la 05 con le misure 104x115 e 06 con misure 100x115 che si compone dei motori che così brillantemente ha elencato Friz.
                Parlando dei motori siglati 8365 con misure 115x130 per 8102 cm3 bisogna dire che ne è esistita anche una versione aspirata siglata 8365.05 che apparteneva al 1580 prima serie.
                Spero di non aver scritto qualche boiata visto che ad un certo punto mi si sono incrociati gli occhi
                Saluti
                P.Sotrebbe ancora mancare qualcosa...
                Arisaluti

                Commenta


                • #9
                  Grazie Delfo per il preciso e dettagliato,come sempre, riassunto.

                  Commenta


                  • #10
                    Oggi è stato sostituito dal Cursor13 ma è ancora disponibele per applicazioni non sui camion (l'8210 è Euro2)
                    No sapevo fosse montato pure su FD20 e FA200.
                    Ora ad esempio i motori NEF montati sui trattori NH non sono ne più ne meno che i Tector montati sull'Iveco Eurocargo.
                    Solo che sul Tector nessuno ha dubbi, mentre sul NEF molti storcono il naso...valle a capire certe cose...
                    Attualmente non sono più disponibili i motori serie 8005, ma ci sono ancora gli 8001, la gamma arriva all 8291, V12 da 25800cc
                    X Delfo: dunque sulle betoniere veniva montato l'8065? non lo sapevo, però fin da piccolo, per via del rumore che facevano ho sempre pensato si trattasse del motore del 100.90
                    il 4 di troppo è l'8034, giusto? me ne sono accorto dopo che l'ho caricato, correggo subito

                    Scusate, ho visto adesso che ho saltato le prime tre righe del mio ultimo messaggio, eccole qua:
                    "Una precisazione riguardo al primo post sull'8065: la versione industrilae dell'8065 viene montata anche sui soliti gruppi
                    elettrogeni e sui locomotori così come l'8061.
                    X Benny: pensa che sui camion l'8210 parte dai 260CV in su, fino a 470CV."

                    Così come è non si capiva che stavo parlando dell'8210

                    X Delfo, stavolta sono io a correggerti
                    il motore 8035.2 del Fiat 450 è 3 cilindri e non 2.
                    Ho un depliant del 1000Super dove vinene riportato un cilindro di 103x110 anzichè 100x110 con una cilindrata di 5502cc.
                    devo precisare che si tratta della versione per il mercato francese, che magari differisce dal 1000s italiano.
                    L'8065.05 aspirato era sul 1580 prima serie ma anche sul 1355C, con una potenza di soli 135CV
                    Ultima modifica di Engineman; 30/12/2014, 10:55.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Domanda agli esperti.....il 115/90 montava il CP3????

                      Il mio TN 55 monta motore IVECO 8035.05B
                      3 cilindri 104X115 cilindrata 2930 cm3
                      Ultima modifica di Engineman; 30/12/2014, 10:56.
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Alle:
                        Domanda agli esperti.....il 115/90 montava il CP3???? </font>[/QUOTE]Almeno.... avrebbe fatto a polpette il 140.90
                        no no che io sappia è la versione aspirata del motore del 130 140 (sul 140.90 turbo intercooler); 130 mi pare turbo e basta; intervengano i luminari.
                        Che io sappia il cp3 è defunto quando è nato il 1580.

                        Commenta


                        • #13
                          il CP3 era un motore più vecchio, già la serie 80 e prima ancora il 1000S montavano i motori serie 8000.
                          il CP3 era sul 1300 nato nel 1976, 10 anni prima della serie 90....però tutto è possibile in casa Fiat...
                          il tuo TN55 monta il motore del 60.66. tralatro mi hanno detto che la serie TN non è altro che la serie 66 con un una carrozzeria nuova, è vero?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            No Friz, tra la serie 66 ed i Tn c'è un'abisso...
                            Il 115/90 sono quasi sicuro monti il motore del 110/90, ma qui le fonti le ho anche io, controllerò...
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              X Tagliaerbe: trovato un 8260, che dovrebbe essere la stessa cosa dell'8361(vedi 8065 sui trattori, 8061 industriale, 8060 sui camion)
                              era un 6 cilindri a V, l'ho solo trovato sui carri armati con 520CV a 2300 giri.
                              l' M182 era la versione di punta della serie M? quanti CV poteva avere l'8061 della 182? 300CV?
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                motore 8065(quello del 1380 e cugini per intenderci)lo ricordo montato sull'anfibio in dotazione ai pompieri,portato a reggime di autocarro(2700-2800) davase non erro 220 cv(forse sae)

                                Commenta


                                • #17
                                  Friz sei un segugio per i motori iveco..

                                  Penso anche io che sia lo astesso motore, infatti anche l'8261 che ho citato io è un V6 se nn sbaglio; la taratura della M182 mi pare che sia a 225cv se nn ricordo male, ed era il modello di punta delle M, alla quale è successa poi la 3900 che era identica pero' marchiata fiatagri.

                                  Per la serie 66 credo che l'erede sia il tdd, almeno per i modelli piu grandi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Challenger, non è che sai il modello dell'anfibio?
                                    io ho sotto mano le caratteristiche del 6640H.
                                    monta un Iveco 8062(dopo la serie 0,1 e 5 ora pure la 2) da 5499cc da ben 195CV a 3200giri

                                    Tagliaerbe, sai che forse era proprio il TDD...
                                    purtroppo le i TDD, TND,TN,TNS ecc non ne vogliono sapere di entrarmi ni testa.
                                    so che me lo aveva detto mio cugino quando ha sostituito il 70.66 ed era in trattativa per il TDD e il TL80 (poi ha preso il TL80, prprio perchè l'altro era un 80.66 ristilizzato)

                                    Non sono io il cane da Iveco(dopo i cani da tartufi ) ma è il buon vecchio Google(dai Google ven sì... teh teh )
                                    Ultima modifica di Engineman; 30/12/2014, 10:59.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x friz,io ricordo se la memoria non mi fa scherzi che era montato appunto sull'anfibio tuttorain dotazioneai pompieri.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
                                        il tuo TN55 monta il motore del 60.66. tralatro mi hanno detto che la serie TN non è altro che la serie 66 con un una carrozzeria nuova, è vero? </font>[/QUOTE]Il motore è lo stesso con qualche mnodifica visto che il TN è già a norma EURO.....come lavorare c'è un'abisso l'ho messo al fianco del 55/66S di mio cugino e lui per starmi dietro ha dovuto dargli sù specialmente alla pto
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bravo Friz del resto l'avevo scritto che ero a rischio boiata chiaramente il 450 ha 3 cilindri.
                                          Per quanto riguarda il 1000 S visto che è stato in produzione per molti anni forse può averli montati entrambi , indagherò:
                                          Il 115.90 monta il motore 8065.05 di 5861 cm3 con 115 Cv a 2500 Rpm e 370 Nm a 1500 Rpm.
                                          La serie che ha sostituito la serie 66 e la TDD e non sono niente altro che dei 66 rinnovati, meglio senz'altro i nuovi Tla.

                                          Saluti

                                          Occhio Friz l'aspirato a cui fai riferimento è l'8356 di 8102 cm3 e non l'8065 ma credo che hai sbagliato a digitare visto che sei un tecnico...
                                          Infatti hai ragione riguardo al 1355 pensa che sviluppava la potenza a soli 2100 Rpm quelli sì che erano congolato non i coupè sportivi di adesso.
                                          Ora che ci penso mi è sembrato di vedere in giro qualche 1355 turbo solo megalomania dei proprietari oppure anche per loro è stato adottato il turbo come per il 1580??
                                          Saluti.
                                          Ultima modifica di Engineman; 30/12/2014, 11:01.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho chiesto conferma a mio cugino, intendevo il TDD e non il TN.
                                            Bravissimo Delfo, volevo scrivere 8365.05 aspirato....
                                            io ho una scansione del depliant del 1355, ed è aspirato.
                                            il Turbo credo lo abbiano messo i proprietari, sennò sarebbe un 150CV. sui camion accade spesso che vengano aggiunte le scritte turbo,quindi può
                                            darsi lo facciano anche sui trattori.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Motori OM

                                              Vorrei estendere il discorso anche ai motori OM, chi sa ricostruire un po la gamma di tali motori?

                                              CP3 6cilindri 110X130 del 1300, CO3 4cilindri del 750,850 ecc, CN3 3 cilindri 110X130 del 650, CO2 era montato sul 615??

                                              Il CO3 era corsa 120 o 130?? Vi erano entrambe le versioni?

                                              Quali altri motori Om sono stati impiegati in agricolo?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                credo proprio che sia necessario l'intervento di delfo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il CO 3 (era 5.400 cmc 115 di alesaggio) ed era applicato su:

                                                  SIMIT S 90
                                                  SIMIT SL 9
                                                  FIATALLIS FL8C
                                                  FIATALLIS FL9
                                                  FIATALLIS BD8
                                                  FIATALLIS OM FR9

                                                  invece il C02 era quello di FL 6
                                                  EXCAVATOR'S MAN

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bravo Taglierbe, buona idea.
                                                    Prima cosa: sto benedetto CP3 era Fiat o OM? sul depliant del 1300 c'è scritto OM CP3. (piccola divagazione sul CP3: era montato pure sull'escavatore Benati Max160, chi vuol vederlo argomento "benati max160 super" sul forum MMT)
                                                    Dunque sul CO3: era montato pure sul Fiat 80C, canna 115x130, 4 cilindri 5401cc, 80CV a 1800giri, coppia 34.5kgm@1200giri

                                                    aggiungo il motore del 512R(purtroppo non ho la sigla) 4 cilindri 105x120 4156cc, 50CV a 1600giri.
                                                    notare che i motori di oggi hanno la potenza nominale a 2500 giri....
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ringrazio per la fiducia 86 che mi ha evocato ma per gli Om ho un pò meno dati in virtù del fatto che sono più vecchi dei motori Fiat trattati ma comunque un tentativo di fare mente locale lo facciamo.
                                                      Innanzitutto un paio di precisazioni i motori codificati Co, Cp, Cn sono senza'altro OM a tutti gli effetti inoltre più avanti non escludo sorprese.
                                                      I motori OM che analiziamo sono quelli siglati con il 3 quindi Cn 3, Co 3, Cp 3 e sono i più recenti ma esistono le serie precedenti codificate allo stesso modo ma con il codice numerico 1 oppure 2 con misure dei cilindri diverse (più piccole)

                                                      I motori C 3 derivano dalla serie precedente (C 2) aveva le misure dei cilindri base 110x130 e sono stati prodotti dalla fine degli anni 60.
                                                      Per molto tempo hanno motorizzato sia Trattori che macchine per il movimento terra oltre che autoveicoli industriali.
                                                      In casa Fiat hanno completato per anni la gamma dei motori Fiat che aveva dei buchi fino al completamento della serie 8000 di cui abbiamo già detto.

                                                      Di costruzione molto modulare sono esistiti modelli con 3-4-6 cilindri che andiamo ad elencare:

                                                      -motore Cn 3 3cil misure 110x130 3701 cm3
                                                      venne montato con 65 cv a 2200 rpm su:650,655 con 70 CV a 2200 rpm sul 650 S.

                                                      -motore Co 3/80 4cil misure 110x130 4940 cm3
                                                      venne montato con 85 CV a 2200 rpm su : 850
                                                      con 90 cv a 2100 rpm su : 850S
                                                      con 92 cv a 2200 rpm su : 940

                                                      -motore Cp 3/100 6 cil misure 110x130 7412 cm3
                                                      venne montato con 130 Cv a 2100 rpm su: 1300
                                                      con 150 Cv a 2400 rpm su: 1300 S

                                                      Per tutti questi motori la Coppia massima veniva erogata tra i 1200 rpm e i 1300 rpm con valori mediamente molto elevati essendo degli aspirati.
                                                      Inoltre Om ha fatto anche alcuni motori variando le misure (come usa fare anche Fiat) e quindi esistono altri modelli che proviamo a riassumere:

                                                      -motore Co 3/70 4 cil misure 110x120 4562 cm3
                                                      venne montato con 75 Cv a 2100 rpm su: 750
                                                      con 80 Cv a 2100 rpm su: 750S

                                                      -motore Co 3/75 4 cil misure 110x120 4562 cm3
                                                      venne montato con 88 Cv a 2400 rpm su:880(arancio)

                                                      -motore Co 3/130 4 cil misure 115x130 5401 cm3
                                                      venne montato con varie potenze su: 80c, 90c, e relative versioni industriali(a7c,a7d) oltra che su molte altre macchine agricole e industriali.

                                                      Il giudizio su questi motori non può essere altro che ottimo, infatti non sono riuscito mai a trovare chi non fosse pienamente soddisfatto o non rimpianga queste macchine (per inciso non ho potuto elencare tutti gli utilizzi e le versioni ma solo i più conosciuti), infatti i discorsi si chiudono dicendo peccato che non li producano più.
                                                      Ma siamo proprio sicuri??
                                                      Arrivati a questo punto cerco di mantenere fede alla promessa di una sorpresa.
                                                      Vi invito perciò notare una curiosa coincidenza tra le misure del Co 3 130 (115x130) e quelle dell'8365 (115x130) Caspita dirà qualcuno sono uguali!!!
                                                      Infatti sono proprio uguali e anche la tempistica coincide.
                                                      Ma vuoi vedere che un bel motore Om lo hanno prodotto fino ad oggi sotto mentite spoglie???
                                                      Diavolo di un gruppo fiat non ci finisce mai di stupire

                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Complimenti a Delfo per la risposta!
                                                        In effetti quei motori sono sempre stati ottimi, almeno sui trattori hanno sempre figurati molto bene.
                                                        Chiedo a Maurizio se andavano altrettanto bene sulle mmt
                                                        Quanto alle misure coincidenti, c'è però da dire che in un motore non ci sono solo le misure di corsa ed alesaggio, bisognerebbe confrontare anche le "budella" interne; comunque visti i risultati avuti dai motori OM, li avessero ripresi tutti, non sbagliavano di certo!
                                                        Benatti Emanuele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X delfo: la canna è uguale, ma il CO3/130 era 4 cilindri, l'8365 era 6 cilindri.
                                                          Comuqne sicco la canna eguale penso possa considerarsi lo stesso motore.
                                                          il 105x120 del 512 non sa come si chiama?

                                                          Pensate che il solito 8210 nasce nei primi anni '50 come Fiat 203 con cilindrata di 10 litri, è stata aumentata un paio di volte le cubatura
                                                          negli anni 60( ma il motore è sempre lui) e nel 1907 è diventato 8210 con 13798cc...per la cronaca lo fanno ancora, nato più di 50 anni fa, da 35 anni sempre uguale (turbo e centraline permettendo, ma il monoblocco è sempre lui)

                                                          Per quel che riguarda le MMT con il Simit S90 hanno costruito mezza italia e montava il CO3.
                                                          anche le FL8 FL9 ho sentito dire che fossero grandi macchine.
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ringrazio tutti per le dettagliate e precise spiegazioni.

                                                            Oltre alle sigle Cn Co Cp ci sono altri motori Om degni di nota?

                                                            I trattori serie 12 e 15 montavano i "2"?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X