Riprendo l'argomento iniziato sul post "steiger(per chi se li ricorda)": molto spesso i propulsori impiegati in agricoltura derivano da altri settori (industriale) e con piccole modifiche tipo il regime di giri vengono impiegati in agricoltura: ad esempio avevamo parlato dell'iveco-aifo 8210: dai dati tecnici in mio possesso lo troviamo sulle trebbie mx sulla barigelli B6, sulle trince NH FX prima serie, oltre che su di un trattore articolato francese gia citato sull' altro post, e anche sulle macchine articolate della Serenissima: qlcuno è a conoscenza di altre applicazioni in agricoltura?
Riguardo all'8065 in versione industriale è arrivato a 200cv: qualcuno sa dove veniva applicato?
Inoltre vorrei chiedere: che differenze ci sono tra i motori con sigla finale 65 (8065, 8365) e i motori con sigla finale 61 (8061, 8361)? A me sembrano uguali...
Dell'8261 iveco impiegato sulla M182-3900 qualcuno sa dirmi qlcosa?
Riguardo all'8065 in versione industriale è arrivato a 200cv: qualcuno sa dove veniva applicato?
Inoltre vorrei chiedere: che differenze ci sono tra i motori con sigla finale 65 (8065, 8365) e i motori con sigla finale 61 (8061, 8361)? A me sembrano uguali...
Dell'8261 iveco impiegato sulla M182-3900 qualcuno sa dirmi qlcosa?
Commenta