MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Propulsori agricoli: derivazioni, varianti, impieghi vari ecc ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    questo come da libretto è un OM CP3SI cilindrata 7412
    non guardate le perdite
    Attached Files

    Commenta


    • #62
      e vi diro di piu!!!!!
      secondo altre fonti è lo stesso motore che montava la 152 (trebbia)

      Commenta


      • #63
        La 152... a me risulta con il CP3 I, prima a 135 poi a 140 cv. Ma visto che il CP3 Turbo è stato montato sulle TA, non ci sarebbe da meravigliarsi se fosse stato applicato anche alle ultime 152...

        Commenta


        • #64
          efettivamente è proprio un cp3, finalmente risolto il giallo,se altri hanno notizie di questa versione, o lo stesso toni ha occasione di approfondire l'argomento, sarei curioso di sapere a quanti giri viene impiegato questo motore e il tipo di turbo impiegato(garret o hosth) che equipaggiavano i contemporanei 1380 e 1880.Dalle foto si notano perdite che nei normali cp3 aspirati compaiono tra le 8-10000 ore di lavoro, generalmente in motori messi molto alla frusta e fatti bollire alcune volte per anomalie all'impianto di rafreddamento.Da mia personale impressione suppongo che il motore in questione non abbia moltissime ore, ma turbizzato anche se presumo a bassa pressione(sulla pompa non noto valvole specifiche tipo lda che agiscono in sincronia con la pressione della turbina)ha male supportato il turbo dando segni che alcuni aspirati denunciano dopo molte ore di lavoro.

          Commenta


          • #65
            allora!!!
            la potenza di 121Kw come da libretto è a 2400 giri
            il turbo,nella sua targhetta c'è scritto 478834 sotto a questo n° la sigla HOI SFT stampati nel turbo dalla parte dello scarico 69820 SG H129

            guadrando un po in giro si internet è possibile che HOI SFT sia HOLSET ???

            per le perdite diciamo che c'è un iniettore che perde (possibile il ritorno)
            e adesso ha una guarnizzione di testa bruciata (mangia acqua) e sta cercando di capire quale delle due
            per il resto è tutto a posto
            Ultima modifica di toni; 20/08/2006, 17:12.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Filippo B
              La 152... a me risulta con il CP3 I, prima a 135 poi a 140 cv. Ma visto che il CP3 Turbo è stato montato sulle TA, non ci sarebbe da meravigliarsi se fosse stato applicato anche alle ultime 152...
              Ho appena telefonato al mio trebbiatore lui dice che pure sulle prime 3790 era montato questo motore.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da GiancaMI
                Ho appena telefonato al mio trebbiatore lui dice che pure sulle prime 3790 era montato questo motore.
                In argomento non so piu' cosa dire, alzo bandiera bianca , ad ogni modo sicuro che si tratti della 3790? Non potrebbe essere la 3700?

                Dico questo perche per l'appunto l'erede della M152 fu la 3700, che in prima veste si chiamava M162-M172

                Commenta


                • #68
                  alza di più quella bandiera bianca!!!!
                  la 3700 è aspirata intorno ai 150cv (quella che c'è qui Iveco) e la 3790 che è turbo

                  Commenta


                  • #69
                    Si Toni, ma la 3790 è "postuma" rispetto alle altre macchine, ossia è uscita qualche anno dopo. Mi sembrava pertanto impossibile che in questa macchina fosse stato riciclato poi il CP3 SI, in quanto non presenta una "continuita'" con la M152. Semmai, come dicevo, posso pensare alla 3700, questa si è successiva alla suddetta M152.

                    Il motore della 3790, che io sappia (a sto punto non so praticamente nulla), è l'aifo 8361 (lo stesso montato anche sulla Ta, gemello del motore del 180-90.

                    Di piu' non so, parlino gli esperti...

                    Commenta


                    • #70
                      Fuori OT ci vado io e se poi il mio informatore avesse voglia di scrivere ogni tanto ci toglierebbe ogni dubbio..........cmq il CP3 Turbo la Fiat non lo ha mai prodotto ma è stato fatto solo una prova su un'esemplare in esperienza ed è morto lì (ho la testimoninza di chi l'ha fatto).......il motore montato sullaTA postata da Toni si tratta sicuramente di un'applicazione artigianale......per quanto riguarda le trebbie sia la 152 che la 3700 montano il CP3 mentre la 3790 l'8361. Per qualsiasi chiarimento domani tartasso l'uomo esperienza Fiat in modo che oltre a leggere il forum scriva anche qualcosa
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #71
                        gia che sei fatti spiegare la sigla SI (cp3si) riportata nel libretto con i suoi 121Kw(sempre da libretto)

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Alle
                          per quanto riguarda le trebbie sia la 152 che la 3700 montano il CP3 mentre la 3790 l'8361.
                          Scusate se continuo ad andare fuori argomento, ma il tema mi appassiona troppo.
                          Ho il depliant della 3700, riporta l'8361 (dovrebbe essere la versione aspirata), tarato a 155 cv. Di questa macchina ho anche una piccola scheda tecnica fatta al momento del debutto sul mercato di tutta la nuova serie Laverda con il marchio Fiatagri, in cui non viene riportata la sigla del motore ma solo il livello di potenza, ovvero 155hp, e non i 164 cv del Cp3 Turbo fotografato da Toni.
                          Ultima modifica di Filippo B; 22/08/2006, 13:52.

                          Commenta


                          • #73
                            un'altra novità da un meccanico
                            secondo lui visto che il motore om era un buon motore però era da camion per dargli più potenza cambiavano l'albero a cam per le varie mansioni ( camion trattore trebbia) e non è da scartare anche che sia stata proprio la laverda a fare la modifica del turbo per avere più potenza con minor ingombro e anche lui si ricorda una trebbia con questo motore turbo
                            anche perche in altre parti questo motore non esiste (guarba camion gommate ecc.)

                            Commenta


                            • #74
                              questa versione dei fatti fu poi smentita dalla sucessiva applicazione del motore del 1880, fose il motore del 1300 turbizzato aveva creato problemi,al riguardo si attendono risposte dai max esperti della produzione fiat.

                              Commenta


                              • #75
                                Allora oggi ho richiesto e mi hanno riconfermato che il CP3 Turbo non esiste e si tratta senz'altro di un'applicazione artigianale....sperando che chi di dovere si decida a scrivere.........l'unico motore Turbo di derivazione OM è l'8361, del tutto simile esternamente al CP3, quindi siamo sicuri che il motore sulla TA sia un CP3??A questo punto non sò più cosa pensare
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #76
                                  x alle, dalle foto e se la memoria non mi tradisce il monoblocco del cp3 ha qualche differenza rispetto a quello del 8361, coppa dell'olio e altre cose nelle varie versioni possono subire pure cambiamenti, guardando la foto la 2 al centro si notano dei probabili tubi per lo scambiatore di rafreddamento dell'olio motore, solo che alcuni particolari fanno presumere una cosa di stile artigianale, domani vado a vedere un monoblocco del 1300 e uno del 1880 per fugarmi eventuali dubbi di memoria, i dubbi di questo motore cp3 turbo iniziano a turbarmi il sonno

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da challenger
                                    i dubbi di questo motore cp3 turbo iniziano a turbarmi il sonno
                                    Non sei il solo.....

                                    Ad ogni modo Toni (anche per telefono)mi ha confermato che il libretto di circolazione riporta la dicitura "Si" dopo la sigla del motore,inoltre il livello di potenza indicato dal libretto (121kw) corrisponde a circa 164hp (valore ben lontano da quello del cp3 aspirato). Inoltre la sua TA è la 150S e non la 150, e quindi giocoforza macchina dotata di motore sovralimentato. Quindi non si puo' trattare di una modifica "after market" su di un cp3 aspirato, ma di una versione "ufficiale".

                                    Ora, ho provato anche stasera a controllare un po' di materiale, ma nessuna notizia della TA col cp3 Turbo.
                                    Facendo un riepilogo, a me la Ta risulta in produzione dal 1974 al 1981, per un totale di 762 esemplari prodotti. A cavallo del 1978-79 il cambio motore da cp3 aspirato a 8361 turbo ( e conseguentemente, cambio sigla da TA150 a TA150S).
                                    Cosi a "pelle" potrei ipotizzare un "esperimento" durante il passaggio da motore aspirato a turbo, con qualche esemplare prodotto con CP3 Turbo, per poi passare definitivamente al motore del 160-90 turbo. Pero' il fatto che la macchina in oggetto sia stata immatricolata nel 1984 mi da da pensare, infatti mi sembra impossibile che sia rimasta in giacenza in qualche capannone per 5-6 anni (sempre in riferimento alla mia ipotesi, ovviamente).

                                    Quest'argomento mi appassiona troppo......
                                    Avanti esperti, svelate il segreto!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da toni
                                      se io tiro giu il n° di serie (se lo trovo) c'è qualcuno (o conoscete qualcuno)che può risalire al modello????
                                      Visto che vai a prendere giù il N° di serie sul monoblocco c'è stampata anche la sigla del motore così ci togliamo ogni dubbio, stamattina parlandone ancora con mio cugino mi ha confermato che l'unico CP3 con il Turbo hanno fatto una prova loro e sul Freno motore non dava più di 150 cv e la Fiat ha abbandonato il progetto, adirittura mi ha detto che quando l'hanno messo sotto il banco freno avevano preparato un motore nuovo perchè l'ingeniere della Fiat gli ha detto che non avrebbe retto alla prova
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #79
                                        non dormirete neanche questa notte
                                        in qualcosa mi sono sbagliato
                                        la macchina in questione non è del 84 ma dell 87
                                        la serie del motore punzonata nel monoblocco vicino alla testa mi dice
                                        om CP3 -I
                                        *N°011860*

                                        Da libretto: omologaz. OMO2514MA telaio - 370650

                                        Commenta


                                        • #80
                                          C'è scritto solo OM CP3...non c'è scritto che modello se è il 100 o il 110??
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #81
                                            no. c'è scritto quello riportato. visibile (non leggibile) nella foto 2 altro ma numeri in fusione foto 3 DIS 88 175 18 A
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di toni; 23/08/2006, 20:04.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da challenger
                                              x alle, dalle foto e se la memoria non mi tradisce il monoblocco del cp3 ha qualche differenza rispetto a quello del 8361, coppa dell'olio e altre cose nelle varie versioni possono subire pure cambiamenti, guardando la foto la 2 al centro si notano dei probabili tubi per lo scambiatore di rafreddamento dell'olio motore, solo che alcuni particolari fanno presumere una cosa di stile artigianale, domani vado a vedere un monoblocco del 1300 e uno del 1880 per fugarmi eventuali dubbi di memoria, i dubbi di questo motore cp3 turbo iniziano a turbarmi il sonno
                                              Mi inserisco solo ora in questa discussione perché non l’avevo vista prima
                                              Andando a ritroso fino ai primi post ho trovato diverse cose su cui posso fornire ulteriori dettagli
                                              Non potendo riprendere tutto fin dal primo messaggio inizierò dal messaggio dell'amico Challenger, allegando un raro documento interno dell’epoca (salvato dal macero e malamente scansito per la fretta, dovevamo buttare via il contenuto di decine di armadi in poche ore, causa trasloco in nuova sede), documento di fonte Progettazione che illustra le motivazioni e migliorie tecniche dell’ 8340 come evoluzione del CO3. Stessa cosa vale per 8360 e CP3.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #83
                                                grazie engineman per la documentazione, con questa, si spiegano molte voci di meccanici, peraltro in sintonia con un concetto espresso tempo fa da delfo sull'origine di alcuni motori fiat che di fatto tramanderebbero le loro origini adirittura ai gloriosi om.Tuttavia il giallo cp3 turbo su laverda resta aperto, se da fonte fiat non risulta nessuna ufficialità, a tal punto, i moderatori con piu alti poteri o persone con opportune conoscenze, dovrebbero in virtu dello spirito di verità e documentazione del forum, di cimentarsi in una interrogazione presso la ditta laverda per svelare il dubbio su questi motori.La ditta stessa ne ricaverebbe una sicura gratitudine da parte del forum e una rinnovata prova di fiducia ed attenzione verso la clientela.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  CP3 turbo? prima volta che ne sento parlare.....
                                                  però se l'8360 può considerarsi come evoluzione del CP3, potrebbe esserci stato un CP3 come precursore della nuovo 8360 Turbo (160-90 e 180-90 per intenderci)
                                                  insomma, una sorta di motore che servì da test per il successivo 8360.25
                                                  questa ovviamente è solo un'ipotesi buttata li sul momento.
                                                  daltronde i 164CV farebbe pensare proprio la papà del 8360.25 (in casa Fiatagri 160 e 180CV)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    no friz, leggi tutta lastoria di questo motore montato sulla laverda ta 150s, risulta immatricolata nell'87 a quell'epoca vi erano gia in produzione i vari 1880, conoscendo per certo che gli ultimi modelli di tale trincia risultavano con motore del 1880, visto e considerato che le persone vicine a fiat negano l'esistenza ufficiale di un cp3 turbo, il mistero diventa piu fitto, rivolgiamo l'appello per chiarire il mistero ai colleghi con esperienza di camion e ruspe, trakker dacci il tuo parere in merito.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Non ricordo di aver mai trovato un CP3 turbo, almeno sui camion, ma verificherò.

                                                      Per tutte le altre applicazioni, le cose funzionano così:
                                                      • i motori per applicazioni diverse dai camion e bus, ma di grande produzione (modelli standard NH, per esempio) vengono costruiti direttamente dallo stabilimento motore nelle varianti specifiche;
                                                      • i motori per applicazioni varie del gruppo Fiat ma con piccoli numeri, e quelli per clienti esterni vengono costruiti dallo stabilimento motore in versione semi-completa (basamento e testa e parti interne) e poi prelevati da AIFO di Pregnana Milanese e qui allestiti con le particolarità delle innumerevoli applicazioni possibili: agricole, MMT, industriali, marine, gru semoventi, spazzatrici stradali, generatori, e chi più ne ha più ne metta!
                                                      Conoscendo i maghi dell’ Aifo, non mi stupirei affatto se avessero fatto esecuzioni strane del CP3 per qualcuno, magari sovralimentate.
                                                      Forse per il cliente Laverda la cui richiesta di motori potrebbe non essere tale da giustificare una produzione dedicata nella fabbrica di motori?

                                                      E' possibile, benchè non molto probabile.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        x engineman, è giusta pure la tua supposizione, ma generalmente quelli della motorizzazione molto attenti ai particolari, penso che sul libretto di circolazione avrebbero scritto motore aifo cp3 si, anche se poi la sostanza non cambia

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da challenger
                                                          grazie engineman per la documentazione, con questa, si spiegano molte voci di meccanici, peraltro in sintonia con un concetto espresso tempo fa da delfo sull'origine di alcuni motori fiat che di fatto tramanderebbero le loro origini adirittura ai gloriosi om.Tuttavia il giallo cp3 turbo su laverda resta aperto, se da fonte fiat non risulta nessuna ufficialità, a tal punto, i moderatori con piu alti poteri o persone con opportune conoscenze, dovrebbero in virtu dello spirito di verità e documentazione del forum, di cimentarsi in una interrogazione presso la ditta laverda per svelare il dubbio su questi motori.La ditta stessa ne ricaverebbe una sicura gratitudine da parte del forum e una rinnovata prova di fiducia ed attenzione verso la clientela.

                                                          Son gia d'accordo con Toni che con i numeri di matricola della sua TA invio una mail a Laverda per chiedere informazioni in merito a questo misterioso motore. Spero gia oggi di avere tempo per farlo.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Senza entrare nel discorso dell'esperienza che non sempre viene sfruttata come si dovrebbe (e ahime' spesso i risultati sono sotto gli occhi di tutti) intanto personalmente ringrazio Engineman e con lui tutti coloro che cercano di fare opera di recupero di dati e informazioni ( e che addirittura cercano di condividerle con altri) che gli "arroganti" di turno mandano al macero dimostrando la loro pochezza mentale ma del resto che volete farci viviamo in un sistema che spinge al ricambio in tutti i settori perche' bisogna consumare e quindi questi grandi genialoidi non capiscono il perche' qualcuno dovrebbe mantenere in uso una macchina (in senso generale) vecchia di 20 anni quando è molto più comoda e performante una nuova (provate Voi a fargli capire che il mondo non è tutto come lo hanno descritto nei Loro costosissimi Master).

                                                            Detto questo torniamo al mistero del misterioso CP 3 turbo visto che ho recuperato qualche informazione di questo fantomatico motore che in passato avevo incontrato da qualche parte ma che avevo bollato come taroccamento e che invece il Forum mi ha spinto a rivedere in tutt'altra ottica.

                                                            Innanzitutto diciamo che non possiamo proprio parlare di rarita' in quanto con il numero di omologazione riportato da Toni risultano esserci circa 90 esemplari immatricolati il che fa pensare ad un numero ancora più elevato considerando che in molti casi tali macchine restavano senza immatricolazione.

                                                            Quanto mi risulta combacia perfettamente con quanto riportato da Filippo infatti quell'omologazione è stata registrata nel 1978 e quindi la produzione di quelle macchine con quel propulsore non puo' che essere iniziata in quell'anno.

                                                            Quindi io penso che dal 1978 in poi e forse fino a fine produzione(1980-81) siano state prodotte queste macchine con l'applicazione del CP 3 "turbato" come prova per verificare le qualità di questo propulsore e successivamente si sia passati alla versione dotato del migliorato 8361 Turbo con la Ta 150 S che pero' ha tutt'altro codice di omologazione.

                                                            Per quanto riguarda la data di prima immatricolazione questa non fa testo visto e considerato che spesso ci sono casi di residui invenduti (soprattutto dopo l'immissione di macchine migliorate) che spesso giacciono per anni prima di trovare un compratore, oppure per il caso di immatricolazioni molto successive all'acquisto che solo da pochi anni non sono piu' effettuabili, mentre in precedenza era un'usanza diffusa per le macchine agricole non essendoci un tempo limite previsto per targare la macchina in questione.

                                                            Peraltro va detto che la tipologia di macchine scelta per quello che sembra un vero e proprio test è abbastanza azzeccata in quanto sono motori che lavorano spesso a temperature non elevatissime, e che prevedono un uso a regime abbastanza costante potendo prevedere gia' da progetto lo sforzo massimo che l'attrezzo puo' comportare; decisamente meglio che provare a mettere quel motore su un Trattore (soprattutto in caso di dubbi di tenuta).

                                                            Peraltro proprio il fatto che si possa trattare di Test fa pensare ad una modifica fatta fuori dall'alveo istituzionale.

                                                            Nella speranza di essere stato di aiuto lascio i miei saluti.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Vi allego la risposta che mi è pervenuta qualche giorno fa da Laverda, che avevo provveduto ad interpellare in merito al CP3 Turbo:

                                                              ho letto con interesse la sua richiesta. Ho verificato nella documentazione
                                                              in mio possesso (sono il conservatore dell'Archivio Storico Laverda) ma non
                                                              ho trovato riferimenti ad altre motorizzazioni della TA 150 se non quelle
                                                              già note e descritte, oltre che nel libro da lei citato, anche nei depliant
                                                              dell'epoca. Le confermo che la macchina è uscita di produzione nel 1981, a
                                                              seguito dell'acquisizione di Laverda da parte di Fiat Trattori, che
                                                              possedeva già una gamma di trinci-caricatrici con il marchio Hesston.
                                                              Cercherò nei prossimi giorni di contattare un responsabile dell'ufficio
                                                              progettazione Laverda di quegli anni per saperne di più. Se avrò qualche
                                                              notizia la informerò.
                                                              Resto comunque ha disposizione degli appassionati per ogni informazione sui
                                                              prodotti storici Laverda.

                                                              Cordiali saluti

                                                              Dott. Piergiorgio Laverda




                                                              Attendero' fiducioso ogni altra informazione che riusciranno a darmi.

                                                              Per il momento comunque mi sento di ringraziare pubblicamente Laverda per la risposta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X