MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riordino Fondiario ISMEA: acquisto e assegnazione di terreni agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riordino Fondiario ISMEA: acquisto e assegnazione di terreni agricoli

    Salve!
    Poiché si parla e si discute (in varie discussioni) dei finanziamenti relativi all'acquisto terreni, nonché per evitare confusione, creo questa nuova discussione (esclusivamente ed interamente) dedicata all'Intervento Fondiario operato dall'ISMEA.
    Cominciamo?.... Via!

    Intervento Fondiario ISMEA

    Non sono previste scadenze per la presentazione della domanda, la cui istruttoria è svolta in stretta collaborazione con la Regione in cui ricadono i terreni oggetto d'intervento.
    Non vengono stilate graduatorie di finanziamento, quindi, tutte le richieste risultate eleggibili vengono finanziate (nei limiti dei fondi disponibili).
    SOGGETTI BENEFICIARI
    Possono presentare domanda per la richiesta dell'intervento Ismea sia soggetti singoli, siasocietà.
    Persone fisiche

    1. Coltivatori diretti, che non hanno ancora compiuto 50 anni al momento della presentazione della domanda di acquisto;
    2. Imprenditori Agricoli Professionali, che non hanno ancora compiuto 50 anni al momento della presentazione della domanda di acquisto;
    3. Giovani, che non hanno ancora compiuti 40 anni al momento della presentazione della domanda, in possesso delle capacità professionali, che intendono acquisire la qualifica di IAP entro 24 mesi dall'acquisto del fondo e che si obbligano ad iscriversi nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale entro i successivi 12 mesi dall'acquisto.
    Società agricole

    Le società che possono accedere all'intervento Ismea devono necessariamente avere quale oggetto socialel'esercizio esclusivo delle attività agricole (art. 2135 del codice civile) e la ragione sociale o la denominazione sociale della società deve contenere l'indicazione di società agricola; inoltre, il 50% dei soci deve avere età inferiore ai 50 anni.
    In particolare risultano eleggibili le società agricole che presentano i seguenti requisiti:
    1. In caso di società di persone, almeno un socio deve essere in possesso della qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore agricolo professionale (iscritto nella relativa gestione previdenziale e assistenziale). Per le società in accomandita semplice la qualifica si riferisce ai soci accomandatari;
    2. In caso di società di capitale, almeno un amministratore deve essere in possesso della qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore agricolo professionale (iscritto nella relativa gestione previdenziale e assistenziale);
    3. In caso di società cooperative, almeno un amministratore che sia anche socio, deve essere in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di Imprenditore agricolo professionale (iscritto nella relativa gestione previdenziale e assistenziale).
    CRITERI DI ESCLUSIONE
    Non sono ritenuti ammissibili le richieste di intervento effettuate:
    1. tra genitori e figli;
    2. tra coniugi;
    3. tra affini entro il primo grado (suocero/a - genero/nuora), ad eccezione del caso in cui l'acquirente risulti in regime patrimoniale di separazione di beni da oltre due anni e che il coniuge svolga attività autonoma ed in altri settori non agricoli;
    4. tra soggetti giuridici e persone fisiche, quando anche uno dei soci componente la società venditrice/acquirente abbia uno dei gradi di parentela, precedentemente descritti, con la parte acquirente/venditrice;
    5. se il soggetto offerente/richiedente risulti socio della società offerente/richiedente;
    Altri casi particolari ritenuti non ammissibili:
    1. l'iniziativa ha per oggetto terreni già acquistati da Ismea nei precedenti 15 anni o per i quali ancora non è stato effettuato il pagamento dell'intero prezzo;
    2. l'iniziativa ha per oggetto beni provenienti da donazione effettuata da meno di due anni;
    3. sui terreni offerti risulta trascritto un pignoramento o una iscrizione pregiudizievole.
    Inoltre è condizione essenziale che le strutture e gli impianti presenti sui terreni offerti siano realizzati con le autorizzazioni previste dalle normative vigenti.
    In ogni caso, sono escluse dall'intervento le operazioni che hanno per oggetto terreni la cui valutazione da parte della Commissione tecnica sia inferiore ad euro 150.000,00 (ad eccezione delle iniziative di ampliamento proposte da soggetti che presentino un adeguato preposseduto/precondotto).
    LIMITI DI INVESTIMENTO
    Il volume finanziario massimo per gli interventi è di euro 750.000,00 per le iniziative proposte da soggetti singoli (persone fisiche) e di euro 2.000.000,00 per le iniziative proposte da società agricole.
    Per le società costituite da unico socio si applica il massimale di investimento previsto per i soggetti singoli (euro 750.000,00).
    AGEVOLAZIONI PREVISTE
    Le agevolazioni previste dall'intervento Ismea consistono nel pagamento del prezzo di acquisto del fondo e delle spese di rogito.
    Il rimborso del finanziamento agevolato (a tasso fisso) avviene tramite rate annuali, costanti e posticipate. Il tasso di interesse agevolato viene stabilito in base al tasso di riferimento stabilito per gli aiuti di stato dalla Commissione UE e sulla base della durata del finanziamento prescelta dal soggetto beneficiario. In particolare l'assegnatario può scegliere:
    1. tasso d'interesse del 2,00% per finanziamenti della durata di anni 15;
    2. tasso d'interesse del 2,25% per finanziamenti della durata di anni 20;
    3. tasso d'interesse del 2,75% per finanziamenti della durata di anni 25;
    4. tasso d'interesse del 3,00% per finanziamenti della durata di anni 30.
    Per gli interventi con volume di investimento inferiore ad euro 150.000,00, l'ammortamento dell'investimento ha la durata di anni 15 e conseguentemente il tasso d'interesse applicato è del 2,00%.
    VINCOLI ED OBBLIGHI
    I terreni acquistati attraverso il finanziamento agevolato dell'Ismea sono gravati dal patto di riservato dominio in favore dell'Istituto (il beneficiario acquisirà la piena proprietà del bene solo a seguito del pagamento dell'intero prezzo di acquisto) e dal vincolo di indivisibilità per la durata di quindici anni. Inoltre, in base alla normativa in materia di proprietà coltivatrice, i soggetti beneficiari non possono cessare volontariamente dal coltivare/condurre direttamente il fondo compravenduto nei cinque anni successivi all'assegnazione.

    Tutto chiaro?
    Saluti.

  • #2
    ok potionk, e' obbligatoria la durata di 15 o piu' anni oppure si puo' anche estinguere in minor tempo ? ma i soldini dati in prestito chi le mette ? direttamente l'ismea o si deve appoggiare ad una banca ? grazie

    Commenta


    • #3
      Salve Pablito,
      Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
      e' obbligatoria la durata di 15 o piu' anni oppure si puo' anche estinguere in minor tempo ?
      Si!...Il riscatto anticipato è possibile!.... ma non può avvenire prima che siano trascorsi 5 anni dall'assegnazione. Poi, in questi casi, l'Istituto applica una penale dell'1% sul capitale residuo.
      Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
      ....ma i soldini dati in prestito chi le mette ? direttamente l'ismea o si deve appoggiare ad una banca?

      Fa tutto l'ISMEA.

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Io ho una pratica in ballo con loro ma sono dire farraginosi (o burocrati) è dire poco! Ho speso più in raccomandate....

        Tra le altre cose mi hanno contestato la firma del compromesso, ma piccola considerazione: chi ti firma tutti i moduli necessari senza un compromesso registrato ed aver visto dei soldi????

        In ogni caso son già sei mesi che si va avanti a raccomadate ed ancora non si è visto nessuno a fare il sopralluogo per la stima (peraltro sicuramente molto al di sotto del REALE valore commerciale del terreno -> quindi sta a te trovare un altro sistema per pagare la differenza....)

        Unica nota positiva (da voci di corridoio non verificabili comunque) è che abbiano una buona disponibilità di soldi.. (e ci credo con il casino che è la pratica....)

        Ultima nota detta loro in Toscana non è che operino molto molto diffusi nella zona della pianura padana - lombardia, veneto, emilia - (detto da loro)

        Commenta


        • #5
          non è vero che in toscana non operano.. anzi...
          soldi ne hanno molti anche perchè sono foraggiati direttamente dal governo...
          la stima ha dei limiti nel 2003 la pianura irrigua max era valutata 10000 euro ,zona centro italia molto di più uliveta e vigneto ,
          consiglio di affidarsi ad uno studio di agronomi serio onesto e che abbiano gia fatto queste pratiche perchè di solito oltre ad essere una pratica lunga deve essere impeccabile per una buona e rapida riuscita della medesima...essendoci gia apssato ne so qualcosa ...
          una nota positiva anche se non si dovrebbe dire se non paghi per ragioni varie alcune rate prima che se ne accorgano passano anni,..
          oltretutto il moderatore non ha defitino bene il tipo di contratto, il RISERVATO DOMINIO, che si trova per maggiori delucidazioni nel codice civile, inanzitutto le opere di miglioramento che uno apporta al fondo possono essere usate a favore del debitore in caso di controversia per mancato pagamento con l'istituto....non è un aspetto da sottovalutare anzi....

          Commenta


          • #6
            Sono a chioedere un volstro parere in materia.
            ISMEA aha rigettato la mia pratica di acquisto in quanto (a norma di legge) avevo firmato il compromesso e poi registrato - con il proprietario/venditore.
            Ora come è possibile uscire da questo blocco senza essere massacrati fiscalmente?
            Avete idee? Può bastare un atto privato che indichi che il venditore ed il compratore rinunciano di comune accordo agli impegni economici presi affidandosi alla pura valutazione degli appezzamenti oggetto della compravendita da parte di ISMEA oppure occorre percorrere altre strade???
            Grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
              ISMEA aha rigettato la mia pratica di acquisto in quanto (a norma di legge) avevo firmato il compromesso e poi registrato - con il proprietario/venditore.
              Salve Luca,
              mi duole dirti che la decisione presa dall'ISMEA è corretta!
              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
              Avete idee? Può bastare un atto privato che indichi che il venditore ed il compratore rinunciano di comune accordo agli impegni economici presi affidandosi alla pura valutazione degli appezzamenti oggetto della compravendita da parte di ISMEA oppure occorre percorrere altre strade???
              ...fammi pensare......mmmmmh!?............ti contatto tramite MP per alcuni dettagli!
              Saluti

              Commenta


              • #8
                salve a tutti volevo chiedere in caso che l' ISMEA da l' ok all' erogazione del mutuo eroga l' importo intero , ovvero il 100% dei soldi per l'investimento ?
                intanto vi saluto e ringrazio in anticipo

                Commenta


                • #9
                  ringrazio Potionkhinson (ogni volta sono costretto a fare copia e incolla) per aver attivato questa discussione su un tema che ha interessato molti, soprattutto per il fatto che spesso gli interventi Ismea erano legati ai bandi comunitari (come qui in Sicilia).
                  Mi ha stupito quanto detto da Luca Bini, a riguardo del preliminare, dato che a me non è mai capitato di anticipare denaro in tale fase, ma solo durante la stilazione del contratto dopo aver effettuato tutte le indagini di rito. (ma forse qui da noi si ragiona da galantuomini!). Altro aspetto che non mi è chiaro è la stima del terreno che effettua l'Ismea. dato che spesso come diceva Luca Bini il valore stimato e sempre inferiore al valore di contrattazione pattuito come si riesce a farsi finanziare tutto l'intervento?
                  ringrazio chi mi risponderà.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fiat 500 DT Visualizza messaggio
                    salve a tutti volevo chiedere in caso che l' ISMEA da l' ok all' erogazione del mutuo eroga l' importo intero , ovvero il 100% dei soldi per l'investimento ?
                    intanto vi saluto e ringrazio in anticipo
                    ...... funziona così.... in fase d'istruttoria, un ispettore dell'ISMEA esegue il sopralluogo e...... decide il "più idoneo" prezzo di mercato del fondo!.... l'ISMEA invia (sia alla ditta offerente che alla ditta acquirente) una "richiesta d'accettazione" del prezzo stabilito dall'ispettore..... a questo punto posso rispondere: Si! L'ISMEA eroga (dopo il rogito) il 100% dell'importo.... l'importo deciso dall'ispettore!
                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                    ...ogni volta sono costretto a fare copia e incolla....
                    ..... cioè?... scusa giuba ma non capisco il "copia/incolla
                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                    ...dato che spesso come diceva Luca Bini il valore stimato e sempre inferiore al valore di contrattazione pattuito come si riesce a farsi finanziare tutto l'intervento?
                    Come ho appena detto, l'ISMEA finanzia tutto l'intervento!
                    Tranquillo!..... ho capito cosa vuoi dire..... ma se le parti accettano il prezzo proposto da ISMEA..... le parti non hanno altro da pretendere!
                    Posso dire che la decurtazione è pari o superiore al 20%..... dipende da quanto è osceno il prezzo richiesto!!!
                    Diversamente, se il prezzo "pattuito" (senza scrittura alcuna!... mi raccomando!!!) dalle parti è più o meno equo.... no problem!
                    Non so se sono stato chiaro... (temo di no!?)... ma... non aggiungo altro!........
                    Saluti

                    P.S.
                    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                    ..... cioè?... scusa giuba ma non capisco il "copia/incolla
                    .... Aaaah! Sarà l'ora e/o il sonno.... adesso l'ho capito!.....
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/05/2008, 00:28. Motivo: aggiunto P.S.

                    Commenta


                    • #11
                      prezzi OSCENI & stima ISMEA

                      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                      ...... funziona così.... in fase d'istruttoria, un ispettore dell'ISMEA esegue il sopralluogo e...... decide il "più idoneo" prezzo di mercato del fondo!.... l'ISMEA invia (sia alla ditta offerente che alla ditta acquirente) una "richiesta d'accettazione" del prezzo stabilito dall'ispettore..... a questo punto posso rispondere: Si! L'ISMEA eroga (dopo il rogito) il 100% dell'importo.... l'importo deciso dall'ispettore!
                      ..... cioè?... scusa giuba ma non capisco il "copia/incolla

                      Come ho appena detto, l'ISMEA finanzia tutto l'intervento!
                      Tranquillo!..... ho capito cosa vuoi dire..... ma se le parti accettano il prezzo proposto da ISMEA..... le parti non hanno altro da pretendere!
                      Posso dire che la decurtazione è pari o superiore al 20%..... dipende da quanto è osceno il prezzo richiesto!!!
                      Diversamente, se il prezzo "pattuito" (senza scrittura alcuna!... mi raccomando!!!) dalle parti è più o meno equo.... no problem!
                      Non so se sono stato chiaro... (temo di no!?)... ma... non aggiungo altro!........
                      Saluti
                      ...appunto il problema è l'oscenità degli attuali prezzi dei terreni agricoli...specie qui nella Sicilia Orientale, patria del barocco...
                      Basta che ci sia insistente un fabbricato rurale anche fatiscente che alzano i prezzi...e poi spesso di mezzo ci si mettono le agenzie immobiliari (ormai tutte poi sono REAL ESTATE...che suona più figo) che gonfiano i prezzi sin al di sopra del 50% del reale valore agricolo.
                      Un agronomo che si occupava di stime ISMEA a cui ho sottoposto un terreno x avere un parere mi ha detto di lasciar stare perchè i 430'000 euro richiesti erano più della metà del valore che si poteva stimare in funzione di terreno, colture e fabbricati insistenti...
                      Inoltre anche all'URP ISMEA mi hanno confermato che se il valore da stima dell'ispettore non raggiunge almeno il 50% del prezzo richiesto neanche si apre la pratica....
                      Tra l'altro anche con nel mezzo una lontana parentela, il miraggio (io direi la speranza) di poter vendere le proprietà con i soldoni (e poi vivere di rendita...) non fa vedere di buon occhio i tempi burocratici di ISMEA per la pratica e la stima del fondo (che se non ricordo male è valutato sulla base della capitalizzazione dei redditi che si possono ritrarre dallo stesso) e spesso con la scusa che se poi l'agenzia gli porta qualcuno che è disposto a spendere quella cifra prima che arrivi l'ISMEA...beh lo cedono a questi e quindi spesso non è fattibile...proprio a causa dei proprietari che vendono.
                      Io so solo che sto trovando difficile solo proporre ISMEA per l'acquisto.

                      Inoltre spesso - a prescindere dall'intervento ISMEA - trovo che tutti all'atto del compromesso, vogliono versata una quota in denaro...

                      Cmq ho trovato le Vs. esperienze interessanti per capire ancor meglio la macchina ISMEA.

                      Commenta


                      • #12
                        concordo quanto detto sopra e aggiungo che qui nella sicilia occidentale ne che le cose vadano meglio; spesso in alcune zone voler allargare la propria attiità diviene un sogno irrealizzabile. tutto perchè spesso si è legati a vecchie logiche vedono chissa che cosa nella terra oltre che un mezzo della produzione. Preciso che la capitalizzazione dei redditi sia annui che periodici è uno dei diversi metodi di stima usati dai tecnici al fine di pervenire al più probabile valore di mercato di un bene.

                        Commenta


                        • #13
                          mi intresserebbe sapere se in puglia ci sono studi 'accreditati' per la pratica ismea. dei miei zii hanno messo in vendita circa 100ha a cancello chiuso- caseggiati, macchine- e non scendono al di sotto di 2,5 mega euro. Ma costituendo una societa'agricola tra me, i miei fratelli e mia madre ci sarebbero problemi se la parte alienante i beni e' una sorella di mia madre?

                          Commenta


                          • #14
                            Acquisto Azienda Agricola- Agriturismo

                            Ciao a tutti...mi sono appena iscritta perchè ho trovato molto interessanti i vostri argomenti e la professionalità delle risposte...Questo è il mio quesisto...Sono una donna di 37 anni che insieme al suo compagno vorrebbe comprare un azienda agricola e/o agriturismo. Ho provato a contattare varie associazione per avere informazioni su finanziamenti e/o eventuali contributi...ma pare non ci sia niente..Ho telefonato anche all'ISMEA e per ora le agevolazioni sono solo sul subentro di giovani in agricoltura (che sarebbe il nostro caso)...L'azienda che ci piace costa circa 2 mi. di euro e ci sarebbero da fare comunque degli intereventi per renderla reddidizia (avevamo in mente un agricamper ..degustazione...ecc..)..Ma non c'e modo di chiedere il finanziamento ed avere anche dei fondi?...o comunque avere maggiori agevolazioni?...Spero di essere stata chiara...Grazie
                            ...

                            Commenta


                            • #15
                              Salve Girasole13,
                              benvenuta.
                              Originalmente inviato da Girasole13 Visualizza messaggio
                              ...ci sarebbero da fare comunque degli intereventi per renderla reddidizia (avevamo in mente un agricamper ..degustazione...ecc..)..Ma non c'e modo di chiedere il finanziamento ed avere anche dei fondi?...o comunque avere maggiori agevolazioni?
                              si: Mis. 311: Agriturismo & Co. (Diversificazione reddito agricolo)

                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Intanto grazi per il benvenuto e naturalmente per la tua risposta...andrò a documentarmi e ti farò sapere
                                Un saluton

                                Commenta


                                • #17
                                  L'ISMEA...vuole togliermi tutto!!! AIUTO

                                  Salve, ho appena letto questa discussione e vorrei porvi il problema che ho con l'ISMEA, sperando che qualcuno mi possa aiutare. Nel 2004 ho acquistato tramite ISMEA un grande terreno agricolo, ho fatto un contratto trentennale dove dovevo pagare una certa cifra annualmente. Fin quì tutto ok. I primi anni sono riuscito a pagare la rata annuale ma considerato che anno dopo anno le cose sono andate sempre a peggiorare, ho iniziato a fare fatica a ricoprire questo "debito" fino a quando gli ultimi anni non sono riuscito più a pagare. In breve: con i soldi che frutta l'azienda, considerato che vengono ogni anno sottopagate (nel mio caso le arance) non si riesce più a ricoprire nemmeno le spese di gestione e dei lavori ecc...noi che in Sicilia il 90% viviamo d'agricoltura!!! Come si fa??!! E' veramente vergognoso ed umiliante per chi come me ha passato tutta la vita in campagna!!! Comunque, tornando all'ISMEA...la settimana scorsa mi è arrivata una lettera dove mi si dice che considerata la mia situazione e i miei mancati pagamenti ecc...sono stato citato in giudizio...in tribunale...udienza ecc...in breve: il mio avvocato mi ha detto che sicuramente tutta la mia proprietà verrà messa all'asta...si prendono tutto loro e per giunta i soldi che ho versato fin'ora serviranno come risarcimento danno all'ISMEA...mi è venuto un colpo al cuore!!! Come posso comportarmi??? Non c'è una soluzione??? Di certo se avessi avuto i soldi...avrei pagato fino all'ultimo centesimo!!! Cosa posso fare??? Non posso perdere la mia azienda, non posso lasciare i miei figli per strada, sono veramente disperato...!!!

                                  Spero che qualcuno mi risponda...GRAZIE

                                  Paolo

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X