MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellismo MMT dinamico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modellismo MMT dinamico

    Ciao a tutti.
    Qualcuno ha notizie sui modelli MMT radiocomandati Graupner o (meglio) Leimbach-Stahl?? Sono in metallo (Graupner ha una anche una linea in plastica), scala 1/16, con sistema idraulico in grado di scavare realmente. Credo siano piuttosto cari (circa 2000 euro), ma non so se in Italia si trovino.

  • #2
    re

    in lingua straniera c'è www.rc-truck.com
    Però tempo fà avevo trovato un gruppo (sito internet) nei paraggi di assisi che trattava quei modelli.

    Commenta


    • #3
      Io quei modelli non li ho mai visti, però ho visto dei tipi che modificavano modelli Bruder, sempre in 1:16

      ciao

      Commenta


      • #4
        In Italiano trovi questo sito www.rctruck.it .
        A Siena c'è un gruppo di appassionati di questi mezzi ed il negozio Gi.Pi. Modellismo (sempre di Siena) http://www.gipi-modellismo.com tratta questi oggetti: mi è capitato però di toccare con mano solo il dozer Liebherr.

        Commenta


        • #5
          Ciao Barnaba ai visto il dozer ma sei andato a qualche manifestazione dell gruppo o conosci qualcuno di persona attendo tu notize e grazie.

          Commenta


          • #6
            L'ho visto una volta in negozio a Siena; erà lì montato e ricordo che era molto pesante, tutto in metallo.

            Commenta


            • #7
              Allego le foto dei modelli radiocomandati Leimbach (http://www.leimbach-modellbau.de/start.html): sono fantastici, purtroppo un po' cari...
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                re

                Io modelli del genere li ho visti l'anno scorso al bauma mi sembra allo stand Man
                ne avevano lì parecchi e davano dimostrazione di cosa potevano faro.
                Io ho visto in movimento un autocarro con una gru da tronchi era tutta radiocomandata (dalla estensione dei piedini alla prolunga del braccio naturalmente anche la pinza era radiocomandata) veramento stupendi
                Che marca fossero e che modelli riprendevano non me lo ricordo più

                Commenta


                • #9
                  Ciao Barnaba grazie per la tua risposta a se pensi che la gommata fa 10kg di forza idraulicaera andato a vedere cosa costava in un negozio di modellismo qui a lecco ma quando mi anno dato il prezzo non mi piaceva piu ciao e grazie per la tua risposta.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti
                    faccio parte del sito rc-truck.it se vi fa piacere possimo discutere di qualche modello in scala 1/16 .....
                    Inoltre l' 08/05 a Fiorano Modenese (MO) ci sarà un raduno di modelli (camion e mmt) se vi fa piacere passate a trovarci
                    Per qualsiasi info contattatemi pure
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • #11
                      Dove finisce la fantasia ed inizia la realtà???

                      Rispolvero sto vecchissimo post per parlare di modelli MMT radiocomandati, visto che anche altri utenti sono interessati a questo mondo.

                      Come sempre questo tipo di modellismo parte dalla Germania e poi si diffonde come un virus. Ciò sta avvenendo anche in Italia. Per invogliarvi vi linko un filmato decisamente accattivante, dove è difficile distinguere tra fantasia e realtà...

                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        allucinante!!!!!! sono uno spettacolo!!!! e ce ne vuole a salire su dumper in quel modo!!! ma ne ha spesi di soldio per tutti quei modelli!!!! MA SECONDO ME NE VALE LA PENA!! chissa se prima o poi.............................

                        Commenta


                        • #13
                          grande nico!!!! era quello che dicevo io in un'altra discussione!!! sono fantastici!!

                          Commenta


                          • #14
                            Anch'io, ne avevo visto qualcuno, su quel sito:

                            Commenta


                            • #15
                              Sono rimasto molto impressionato dalla forza di queste macchine e che anche nell'acqua non hanno problemi. L' escavatore addirittura riesce contemporaneamente a traslare e a muovere il braccio . Meglio di un miniescavatore. Costeranno una cifra ma son soldi ben spesi .

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi qualcuno di voi sa come viene gestito l'intero impianto idraulico della macchina...ci sono delle elettrovalvole che fanno aprire o chiudere il flusso dell'olio?Comunque per chi ancora non lo sa http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=8344&page=3
                                Ciao
                                Max187

                                Commenta


                                • #17
                                  ]Ragazzi guardate cosa ha giftmodels....un skid loaader cingolato radiocomandato..semplicemente fantastico..peccato che non si sa ancora il prezzo speriamo che sia un prezzo accessibile cosi me lo compro anche se è in 1:10 è bello...guardate qua:
                                  http://www.giftmodels.it/description.asp?item=804

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non credo che sia molto caro!su siti americani veniva una quarantina di dollari

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Un negozio qui a Terni ne ha due,il modello costa circa 80 euro, e' un Bobcat T190 con colore e scritte inventate.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzi volevo un vostro parere su questi video che tutti abbiamo visto.....secondo voi i comandi idraulici sono discreti oppure no,mi spiego meglio nei veri escavatori,più si sposta la leva velocemente più il braccio reagisce velocemente,più si è delicati più i movimenti saranno precisi (ovviamente sia la velocità che la delicatezza hanno limini di sensibilità ovvio),ecco in questi modellini è cosi oppure come si spinge un tasto il pistone avanza a pieno reggime????

                                        Ciao
                                        Max187

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Credo proprio che sono comandi cosiddetti"on-off" cioe' non proporzionali.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non credo , guarda questo filmato...



                                            Anzi ti devo dire che imitano molto il funzionamento di quelli veri e hanno una discreta sensibilità ..

                                            Ciao
                                            Fabione

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Come funziona il sistema della sensibilità dei servi comandano delle valvole...quindi anche il sistema via radio e proporzionale?!

                                              Ciao
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao ragazzi, io faccio parte dell'RCtruck club Italia, e possiedo una pala gommata liebherr L574 che veniva prodotta da Graupner, il mezzo e completamente in metallo, tranno il cofano, i parafanghi e la cabina.
                                                L'idraulica e proporzionale come su una vera pala, ovvero più si sposta lo stick sulla radio , più il movimento e veloce.
                                                Il circuito e semplice, c'è una pompaidraulica elettrica che aspira olio dal serbatoio, lo filtra e po lo invia ai tre distributori che sono azionati dai micro servi.
                                                se avete bisogno chiedete pure.
                                                ciao ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao simone....i tre distributori sono uno per lo sterzo,uno per alzere il braccio e uno per il movimento della benna vero!?L'autonomia della batteria è notevole oppure bisogna caricarla ogni qualvolta la si usa???la trazione dal rumore mi sembra elettrica ed è gestita da quattro motori,uno per ogni ruota...dovrebbe avere molta forza di penetrazione o no??

                                                  Ciao grazie per le info!!
                                                  Max187

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Max,
                                                    Si, i tre distributori sono uno per il ribaltamento della pala, uno per il sollevamento della pala, ed uno per lo sterzo.
                                                    La batteria e 12V con 3800mAh di capacità, e con la pompa al massimo( perchè dal radiocomando posso variarne la velocità), che pompa 16bar( e col rischio che qualche tubo vada a quel paese), lavoro circa 25 minuti.
                                                    dopodichè la metto in carica, perchè nel posto in cui e alloggiata ci vuole troppo tempo per sostituirla.
                                                    In questo periodo gli sto facendo un pò di manutenzione, e dovrei metterci una batteria da 4300mAh.
                                                    La trazione e elettrica, e sul modello che ho io c'e solo un motore che trasmette il moto ad una scatola che fa da riduttore e poi attraverso due alberi di trasmissione si arriva ai differenziali ant, e post. Quindi sempre 4x4, ma senza il bloccaggio dei ponti, perchè ho paura che ceda qualcosa visto che la forza e tanta.
                                                    Altrimenti le pale gommate come la Cat 988 II di wedico e l Hanomag, e la Komatsu di Leimbach, hanno un motore per ogni ruota, quindi trazione in qualsiasi terreno e condizione.
                                                    Se hai bisogno di altro chiedi pure..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie per le info...una altra cosa,quanto riesce ad alzare con la benna,tu solitamente dove la provi in terreni morbidi oppure nella sabbia?Quanto pesa il modellino un ultima cosa il radiocomando tira da molto lontano ed è facile da gestire i vari movimenti?!

                                                      GRAZIE ciao
                                                      Max187

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ma vale la pena comprare l'escavatore Graupner(adesso c'è anche su modellini.com)?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao sick...dove hai visto l'escavatore graupner su modellini.com io non sono riuscito a vederlo metti il link!

                                                          Grazie ciao
                                                          Max187

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            penso siano questi...
                                                            Il negozio di modellismo dei tuo sogni Tutto ciò che ti serve, in un solo posto! Auto, industriale, agricolo: scopri il nostro vasto assortimento di modelli e kit di montaggio. Modellismo a 360° Model Marris è un’azienda giovane e dinamica, nata dalla passione del titolare Stefano, che da una collezione ha voluto realizzare il suo

                                                            guarda verso metà pag

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X