MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riutilizzo del fresato?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riutilizzo del fresato?

    Ciao a tutti, non frequento mai questa parte del forum per motivi di tempo, ma per ragioni contingenti avrei bisogno di una risposta da parte di esperti del settore, quindi vado al dunque.

    Mi hanno detto che per il ripristino della mia strada sterrata (400 metri, privata) potrei utilizzare del fresato, con grande economia rispetto all'utilizzo di ghiaia tipo 8/15 o 15/30.

    In particolare mi hanno detto che basta l'ok da parte dell'ufficio tecnico comunale e mi hanno anche detto che mi fornirebbero del materiale con attestato di non inquinabilità: che mi dite, vi torna?

    Cosa mi consigliate di fare voi?

    La strada in questione va sbanchinata e abbassata al centro per spianarla (ora è a doppia u, a seguito della flessione della strada sotto il peso delle ruote) e poi rifinita (non ho intenzione di asfaltarla).

    Aspetto vostre news,

    Ciao!
    Tom

  • #2
    consiglio

    Ciao, sicuramente la ghiaia non ti garantisce lunghi periodi di efficienza, poco dopo la stesura le cose sono due, penetra nel sottostante strato di materiale compattao, nel caso in cui la fondazione sia invece ben costipata il passaggio dei mezzi porterà all'allontanamento dei sassi e quindi sei di nuovo al punto di partenza.
    Col fresato non hai questo problema, specialmente ora che fa caldo, stendi il materiale , lo rulli anche con il solo passaggio dei mezzi ed hai una strada praticamente asfaltata.Certo non è un intervento decennale ma di sicuro dura parecchio di più della ghiaia.
    Stendere uno strato di 5 cm di fresato può essere una soluzione anche in termini di costo, molti che non lo riciclano non sanno più come sbarazzarsene visto che ci vogliono permessi sempre più costosi per accumularlo in magazzino. Quanto all'inquinamento che il fresato "dovrebbe produrre", non sono ben informato ma so che esistono permessi per lo stoccaggio in magazzino.
    Non ti garantisco quindi che sia una cosa così ininfluente quella di stenderlo come massicciata, dovresti informarti bene.
    Certo stai tranquillo che ognuno trova un modo per utilizzarlo come materiale di riempimento ecc. poichè le spese per il suo immagazzinamento sono fastidiose e soprattutto poco motivate!!!

    Occhio quindi, magari qualcuno ti da qualche consiglio in più!
    ciao

    Commenta


    • #3
      Io ho alzato il livello di un capannone con il materiale che viene raccolto dopo la fresatura da quei camioncini arancioni che hanno una specie di aspirapolvere.
      Chiaramente non va bene per il caso di Tom perchè all'aperto rischia di comportarsi come la ghiaia.

      Quando sono andato a chiedere se mi portavano il fresato, facevano tutti delle storie perchè avevano paura di controlli vari riguardanti il rispetto dell'ambiente....
      Comunque alla fine ogni casa della zona si è beccata almeno due camion di fresato.....
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #4
        scusa urbo ma non hai mostrato il fatidico ddt ceh si usa in questi casi..........
        un foglio di carta giallino con su scritto 50 e i problevi vedevi che sparivano.......
        quando il fresato non era rifuto se mi davi 100 mila lire ti portavo a casa la fresa con tutto fresatore sopra..........
        di inquinante nel fresato ci sono i residui oleosi delle macchine che sono transitate nella stada che piovendo si potrebbero lavare e disperdersi nell'ambiente.........
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Bisogna stare attenti ad avere tutte le carte in regola sul requisito che il fresato nn e' inquinato perche' se mentre lo metti viene la forestale ti si in******la noi in cava nn lo abbiamo potuto mettere perche' hanno fatto tante storie .
          Pero' se sei autorizzato a meterlo vai tranquillo e' molto meglio della ghiaia e dopo un po di tempo si indurisce a forza di passarci sopra e sembra un tappetino tipo autostrada e risolve il grandissimo problema della polvere
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da c.b.robertino
            scusa urbo ma non hai mostrato il fatidico ddt ceh si usa in questi casi..........
            un foglio di carta giallino con su scritto 50 e i problevi vedevi che sparivano.......
            quando il fresato non era rifuto se mi davi 100 mila lire ti portavo a casa la fresa con tutto fresatore sopra..........
            di inquinante nel fresato ci sono i residui oleosi delle macchine che sono transitate nella stada che piovendo si potrebbero lavare e disperdersi nell'ambiente.........
            Non hai capito.

            Quello che volevo dire è che ci ho messo 1 ora di contrattazione per il fresato. All'inizio dicevano "no, è inquinamento", poi "si vedrà, ma è inquinamento", poi "50 euro a camion però bisogna fare presto a nasconderlo dentro al capannone" (la strada era quella davanti a casa mia, il camion doveva fare 27metri e scaricare). Poi è intervenuto un altro che mi ha chiesto 20 euro per il carico di 3 camioncini aspiratori.
            Sono contento del risultato infatti ora il pavimento del capannone non è più sotto il livello dell'aia. Purtoppo però siccome si tratta di materiale plastico quando un gatto lascia i bisognini solidi rimangono freschi per 3 mesi!!!

            Poi alla faccia dell'inquinamento lo hanno steso nei viali di tutti i miei vicini!
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              scusate l'ignoranza ragazzi, mi spiegate bene che cosa è questo fresato ?
              forse noi lo chiamiamo in maniera diversa !

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 86
                scusate l'ignoranza ragazzi, mi spiegate bene che cosa è questo fresato ?
                forse noi lo chiamiamo in maniera diversa !
                Per qualche motivo che ignoro, quando deve essere rifatto il manto stradale, il vecchio viene grattuggiato (passatemi il termine) da una fresa (quei mezzi con 4 cingoli che hanno anche il nastro trasportatore per caricare direttamente sul camion....).

                Il fresato è appunto quello che viene caricato sui camion.
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Urbo, credo che l'asfalto venga fresato perchè a forza di riasfaltare lo spessore aumenterebbe troppo...
                  e poi se non fresi devi sempre alzare tutte le volte i tombini eccc.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Qui da noi hanno fresato Km e Km di superstrada Ferrara-Porto Garibaldi perchè con l'inverno scorso la strada si è massacrata e riempita di pericolosissime buche. Hanno fresato per circa 30 cm di spessore e gettato con cls per problemi di instabilità del fondo, poi hanno rifatto il manto con un conglomerato bituminoso speciale prodotto dalla Sintexcal asfalti di Ferrara che garantisce un consumo graduale ma prolungato nel tempo... Alla faccia della garanzia! Quando piove quell'asfalto è peggio del burro!

                    Il materiale di risulta (il fresato appunto) è stato raccolto e riciclato dalla ditta che ha prodotto il manto nuovo per produrre sottofondi stradali a basso costo... Comunque noi il fresato ce l'abbiamo in cava nel piazzale dove parcheggiamo i mezzi e non pensavo avesse delle caratteristiche così buone: quando piove non si formano mai pozzanghere come in piazzali eseguiti con stabilizzato vario o ghiaia!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      qui 1 sacco di gente ci fa i cortili,piazzali e vialetti

                      ma nn puo essere riutilizzato come asfalto?

                      Commenta


                      • #12
                        forse perche le cose fatte di nascosto sono fatte meglio..........
                        è normale che facessero dei problemi la domanda era superiore dell offerta e per una strana legge economica il prezzo sale......
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie ragazzi, siete stati più che esaustivi!
                          Tom

                          Commenta


                          • #14
                            Utilizzi del fresato

                            Stavo cercando informazioni sul fresato ed ho trovato questo sito che mi sembra interessante. Volevo sapere se è possibile utilizzare il fresato anche come sottofondo di pavimentazioni in cls di capannoni o può dare dei problemi. Dico ciò perchè una pavimentazione si è rigonfiata e fessurata in più punti e si pensa che il danno sia stato provocato da un sottofondo non in ghiaia ma ad esempio in fresato.
                            CIAO e grazie.
                            ANGHI

                            Commenta


                            • #15
                              se il fresato è di ottima qualita e non presentava troppe impurita' secondo me non puo essere........... parola agli esperti..........
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #16
                                Il fresato se viene rullato per un po di volte si indurisce e forma tipo un tappetino ( tipo qulello stradale) difficilmente si rigonfia e questa e' la prima volta che lo sento dire!!!!!!! magari sbaglio ma nn credo!!!!

                                ________________________
                                Giorgio, BID MEMBER
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao, qualcuno di voi ha mai avuto l'occasione di riutilizzare la ghiaia del sottofondo delle Ferrovie?
                                  Noi ne acquistiamo sempre grnadi quantità, puo essere utilizzata cosi come è per fare piazzali o strade o macianrla per fare stabilizzato.
                                  F.M.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Questa per me è una novità assoluta, mai sentita prima eppure ottima come idea. Ma a quanto sta al quintale come prezzo?
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti
                                      io ho sentito che anche la ghiaia da ferrovia( che ha un nome tutto suo,ma non ricordo) ha dei residui inquionanti,nelle campagne dove abito io volevano utilizzare questo tipo di ghiaia(in aggiunta ad altri inerti) per fare il nuovo argine,il RIF li ha subito bloccati perchè sono inquinanti quei sassi!!!in più sostenevano che prima devono essere trattati per depurarli...parole loro...
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il prezzo dal fornitore si aggira circa su 0,70/0.80 € x quintale, noi se la rivendaiamo cosi dobbiamo metterci su qualcosina, altriment la lavoriamo.
                                        Si per le impurità è il problema c'è noi per ritirarla dobbiam avere il formulario.
                                        F.M.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sottofondi

                                          Vi ringrazio per le vostre risposte in merito al mio quesito. Per non correre rischi prima di utilizzare il fresato come sottofondo per pavimentazioni ho deciso di farne analizzare un campione per valutare se effettivamente è inerte o se è ancora attivo, poi una volta steso procederò con una bella rullata per renderlo il più compatto possibile.
                                          CIAO a tutti e grazie.
                                          ING. ANGHI

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da AwO2
                                            Ciao a tutti
                                            io ho sentito che anche la ghiaia da ferrovia( che ha un nome tutto suo,ma non ricordo) ha dei residui inquionanti,nelle campagne dove abito io volevano utilizzare questo tipo di ghiaia(in aggiunta ad altri inerti) per fare il nuovo argine,il RIF li ha subito bloccati perchè sono inquinanti quei sassi!!!in più sostenevano che prima devono essere trattati per depurarli...parole loro...
                                            In effetti è vero: sulla ghiaia delle ferrovie è presente una forte quantità di agenti chimici e patogeni a causa del fatto che gli scarichi dei gabinetti finiscono proprio in mezzo ai binari! Senza contare le varie perdite di fluido idraulico proveniente dai vari convogli ... Ecco perchè prima dell'utilizzo andrebbero depurati!
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              tra l'altro ci sono anche residui di amianto dei freni....... quando ancora questo benedetto amianto ce lo mettevamo anche nel caffè e latte............
                                              un materiale del genere pagato quel prezzo e fatte tutte le dovute bonifiche del caso mi sa tanto che il prezzo sarebbe maggiore di quanto si è parlato...
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dirotto la discussione un attimo

                                                Ciao a tuti ancora, ritorno da Voi esperti per sapere qualche indicazione di prezzo/metro cubo del cemento ritirato da demolizione (ex ponti fabbricati ecc) passato nel mulino per essere utilizzato come sottofondo: che mi dite?
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se viene passato nel mulino significa che ha auto gia una frantumazione primaria, giusto??? Materiale con granulometria 0/20..giusto???
                                                  Io personalmete a contato col terreno naturale metteri prima qualcosa con dimensioni piu grosse tipo 20/30 o 30/40 e stendere sopra poi lo 0/20 riciclato.
                                                  C I A O !
                                                  F.M.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dovrebbe già avere guelle dimensioni (ero orientato su 40/70 ma il mio scavatorista mi ha proposto questa alternativa più economica). Ma il prezzo?
                                                    Tra l'altro non è passato nel mulino ma nel frantoio, scusate
                                                    Tom

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da c.b.robertino
                                                      tra l'altro ci sono anche residui di amianto dei freni....... quando ancora questo benedetto amianto ce lo mettevamo anche nel caffè e latte............
                                                      un materiale del genere pagato quel prezzo e fatte tutte le dovute bonifiche del caso mi sa tanto che il prezzo sarebbe maggiore di quanto si è parlato...
                                                      Se e' per questo l'amianto e' tutt'ora presente nei freni e nelle frizioni di provenienza cinese. In cina l'amianto viene ancora usato a piene mani!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Ing. Anghi, escludo che il fresato rigonfi, attenzione invece che nella costruzione del capannone con il pavimento rovinato non siano state utilizzate scorie di acciaieria contenenti calce.
                                                        Anche se posate sotto un metro di naturale queste spingono tantissimo.
                                                        Noi le usiamo abitualmente ma devono essere scorie inerti nere e separate dalle bianche che contengono dolomia e calce e che devono essere smaltite in discarica.
                                                        Per qunto rigurda il ballast ferroviario lo stesso è un rifiuto e, dopo le analisi di rito(test di cessione a 16 gg) si può vedere se può essere riutilizzto tal quale o se deve essere trattato o smaltito in impianti autorizzati.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          scorie per tappeti d'usura

                                                          sto facendo una ricerca per l'utilizzo delle scorie da impianti ad arco elettrico per sostituire il basalto le ferriere nord danno esiti e risultati dell'utilizzo delle scorie sapete chi in italia a sperimentato questo materiale o meglio quale impianto di conglomerati bituminosi a confezionato questo materiale

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X