MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar D11R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar D11R

    ecco le foto del D11. Il modello pesa circa 70 Kg con batterie, è interamente in ottone acciaio e alluminio.
    Pompa idraulica 50 Bar, doppi motori con doppio cambio a 2 velocità e trasmissione a catena. Spinta circa 160 Kg.

    Lama frontale assimetrica come la macchina vera, ripper posteriore con tutte le funzioni idrauliche (angolo e sollevamento).



    con il ripper montato, foto che da un idea delle dimensioni rispetto al personaggio in scala:


    la lama viene trasportata a parte su un rimorchio speciale per via delle sue dimensioni:

  • #2
    ammazza che bello!!!!!!!! ma in che scala è?

    Commenta


    • #3
      è nella scala classica dei camion Tamiya, ossia 1:13

      Commenta


      • #4
        ah ok....ma con cosa lo trasporti?????

        Commenta


        • #5
          il trasporto è un vero problema. per questa ragione sconsiglio sempre di costruire questo tipo di modelli troppo grossi e dal peso esagerato.
          Ho dovuto installare una gru idraulica nella mia officina, per caricare il D11 su un apposito carello. Il carello viene poi accostato ad un furgone con una rampa, ed il D11 viene cosi caricato nel furgone. Un vero incubo... e del resto non lo trasporto quasi mai, sarà piu' di due anni che non esce dalla mia officina.

          il D11 caricato su un apposita piastra e sollevato con la gru (notare la piastra che si piega sotto il peso!)


          ed eccolo sul carrello:


          a titolo di curiosità, la gru idraulica da 1,00 T che utilizzo per spostare i modelli:
          Ultima modifica di CAT320; 02/12/2010, 13:57. Motivo: consecutivi

          Commenta


          • #6
            Complimenti davvero Konst.... i modelli Rc sono secondo me la massima espressione del modellismo davvero fantastici.

            Carico un video del Tuo D11....

            [YT] http://www.youtube.com/user/rctruckc...CED32FE586F8A6 [/YT]
            Ultima modifica di CAT320; 02/12/2010, 14:09. Motivo: consecutivi
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #7
              saluti
              x konst :complimenti è veramente bellissimo e con quella dimensione e sicuramente piu fattibile l'inserimento di meccanismi(suppongo)noto che la lama e cingoli sono leggermente usurati ,ce' l'ai un qualche filmato in funzione(o al lavoro)?se si mostralo!!!
              grazie ciaotutti

              Commenta


              • #8
                ecco l'unico video esistente, non he ho fatti altri perché il D11 non ha piu' lavorato.
                [YT]http://www.youtube.com/watch?v=L2akOwFzPAQ[/YT]

                Commenta


                • #9
                  Come mai il modello non ha più lavorato?

                  Ciao
                  Max187

                  Commenta


                  • #10
                    Il D11 è troppo scomodo da trasportare, caro Max...
                    questo tipo di modello molto pesante e ingombrante è un errore, per portarlo fuori ci vuole un sacco di lavoro e quindi alla fine rimane li' in officina.
                    Fra l'altro non partecipo piu a esposizioni e manifestazioni , quindi anche gli altri modelli piu' "maneggevoli" li utilizzo sempre piu raramente

                    Commenta


                    • #11
                      comunque e fantastico........................

                      Commenta


                      • #12
                        ciao mi puoi dare una dritta dove comprarli anche in scala piu' piccola , ti sarei molto grato ciao

                        Commenta


                        • #13
                          beh non saprei che dirti. Il mio non è in vendita (almeno per ora) e non mi risulta che esistano altri D11 radiocomandati da nessuna parte. Se vuoi un CAT D11 RC L'unica soluzione è costruirne uno te stesso. (e fra l'altro è anche la cosa piu' interessante, visto che con questo tipo di modelli la costruzione è a mio avviso la parte piu' piacevole).

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Konst, avrei alcune domande da porti... Il sistema idraulico te lo sei fatto tu o hai trovato gia i vari accessori in commercio? é un modello con motore elettrico o a scoppio?perche mi sembra di avere visto in una foto il cappello della marmitta alzato come quelli veri mentre in altre è a riposo....E i disegni con le misure dove li hai trovati? O dove potrei trovarli io? Grazie e scusa per il disturbo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da toyota bj Visualizza messaggio
                              Ciao Konst, avrei alcune domande da porti... Il sistema idraulico te lo sei fatto tu o hai trovato gia i vari accessori in commercio? é un modello con motore elettrico o a scoppio?perche mi sembra di avere visto in una foto il cappello della marmitta alzato come quelli veri mentre in altre è a riposo....E i disegni con le misure dove li hai trovati? O dove potrei trovarli io? Grazie e scusa per il disturbo
                              Ciao
                              ti rispondo volentieri:
                              -Il sistema idraulico è realizzato in parte con componenti di artigiani tedeschi (Damitz e altri) in parte costruito su misura (pistoni idraulici) perché non esistono nelle giuste misure nei componenti standard.
                              -Il modello è elettro-idraulico come tutti i miei modelli (non prendo in considerazione i motori termici per motivi pratici ed ecologici).
                              -I cappelli delle marmitte sono dotati di un meccanismo azionato da un mini servo che consente di simulare l'apertura con motori a pieno regime.
                              -I disegni completi con le misure (progetti originali della macchina vera) sono stati forniti direttamente da Caterpillar visto che il modello è stato realizzato con la loro autorizzazione e collaborazione.
                              Puoi pero' trovare qualche schema piu generico su siti come The blueprint oppure sulle brochure di Caterpillar, che insieme alle foto che si trovano facilmente sul web possono essere una base per realizzare un modello.

                              Commenta


                              • #16
                                grazie delle informazioni scusa ancora una cosa... le tenute dei pistoni sono fatte con OR o appositi paraoli? perche la mia intenzione è di farli con dei semplici OR magari mettendoli doppi però non so fino a che pressione di esercizio potrebbero andare...

                                Commenta


                                • #17
                                  non sono molto pratico per i termini tecnici in italiano ma sono paraolio specifici della MAAG Hydraulic components a "doppio labbro", spero sia comprensibile.
                                  La pressione di esercizio del D11 è intorno ai 50 bar regolabili, i pistoni sono ovviamente tarati a pressioni maggiori per avere un margine di sicurezza.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da toyota bj Visualizza messaggio
                                    grazie delle informazioni scusa ancora una cosa... le tenute dei pistoni sono fatte con OR o appositi paraoli? perche la mia intenzione è di farli con dei semplici OR magari mettendoli doppi però non so fino a che pressione di esercizio potrebbero andare...
                                    Ci sono pistoni che hanno or come tenuta,di solito quando i movimenti sono limitati,per le pressioni dipende dalle tolleranze,anche molto elevate.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ah ok!! Grazie a tutti e due! Ora guardo cosa trovo in giro e poi torno a farmi sentire

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mi sembra ci sia anche un altro D11 in fase terminale, sara forse piu piccolo, ed e cosstruito dal signor GIPICARTO, nelle marche.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
                                          mi sembra ci sia anche un altro D11 in fase terminale, sara forse piu piccolo, ed e cosstruito dal signor GIPICARTO, nelle marche.
                                          Visto sul TruckItalia Forum mostruoso

                                          Però non so più a che punto sia arrivato perchè da mesi non riesco più ad accedere al forum...
                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scusa la domanda Konst , la faccio cosi da neofita sul tuo modello, ma come saund cosa gli hai messo, mi sembra il MCF dalla tamiya?? almeno cosi sembra, o cosa?? sarei interessato per il mio nuovo progetto che riguarda la pala carson 634 che dovrebbe uscire per fine anno .....grazie!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                              Visto sul TruckItalia Forum mostruoso

                                              Però non so più a che punto sia arrivato perchè da mesi non riesco più ad accedere al forum...

                                              in effetti mi risulta finito nella costruzione, manca la parte idraulica!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
                                                scusa la domanda Konst , la faccio cosi da neofita sul tuo modello, ma come saund cosa gli hai messo, mi sembra il MCF dalla tamiya?? almeno cosi sembra, o cosa?? sarei interessato per il mio nuovo progetto che riguarda la pala carson 634 che dovrebbe uscire per fine anno .....grazie!!
                                                Il suono è completamente diverso da quello della MFC Tamiya, basta solo il fischio del turbo per differenziarsi!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per quanto riguarda il modulo sonoro, come già fatto notare da Mega che ha l'orecchio esperto , non si tratta di un modulo della Tamiya.
                                                  è un modulo digitale sviluppato appositamente per questo modello, cercando di avvicinarsi il piu' possibile al suono della macchina vera (molto impressionante come sanno quelli che hanno avuto l'occasione di vedere un D11 in azione).
                                                  Ecco un video del mio D11 dove si puo ascoltare l'avvio del motore (anche le fasi di avvio e spegnimento motore sono state inserite nei "sample" digitalizzati):
                                                  http://www.youtube.com/watch?v=bMxb4...er_profilepage

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    molto realistico cavolo..........!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      @ mega e konst : grazie delle delucidazioni, ma in commercio esiste qualcosa del genere??
                                                      intendo un saund gia configurato che assomiglia a quello del tuo modello??

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Qualcosa di simile lo si potrebbe trovare nei moduli Servonaut.
                                                        Oppure c'è Benedini che è molto più economico di Servonaut e totalmente personalizzabile tramite software.
                                                        Konst ha sicuramente altre opzioni da sottoporci.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          niente da aggiungere alla risposta di Mega, anche per me i moduli programmabili di Benedini sono una delle migliori soluzioni esistenti in commercio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            grazie....terro a mente il consiglio!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X