MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi a batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attrezzi a batteria

    Ciao a tutti,
    voglio aprire questa nuova discussione esclusivamente parlando degli attrezzi a batteria.
    Oramai girandoci attorni questi attrezzi stanno pian pianino prendendo piede, sia a livello professionale che hobbystico (a livelli hobbystico ci sono tantissime aziende).
    Sarebbe interessante sapere l'opinione di chi è già in possesso di queste macchine, di chi l'ha provate, di chi le vende.
    Secondo me non è più un settore da sottovalutare nei nostri giorni, sia per il fatto inquinamento ambientale, sia per la salutie dell'operatore e di chi ci sta intorno (oltre all'aumento delle benzine).
    I pareri di chi ha usato questi attrezzi a questo punto diventa importante anche per chi è indeciso su cosa fare e scegliere.
    Tra le aziende che possiamo trovare c'è:
    -PELLENC (un'azienda per operatori professionali che ha preso piede negli ultimi anni)
    -Adesso c'è STIHL (sarebbe bello sapere l'opinione su questo marchio)
    -WORX
    -RIOBY
    -BOSCH
    -BLACK AND DECKER
    -GARDENA
    etc etc.
    Gli attrezzi interessati sono:
    -Tagliasiepe
    -Decespugliatore
    -Motosega (forse sarebbe meglio dire sega a batteria :-))))
    -Soffiatore
    -Rasaerba
    -Forbice
    etc etc.
    Fatevi avanti, sulle vostre opinioni su quello che avete utilizzato e ciò che vendete, c'è ne da parlare.

  • #2
    Ti sei dimenticato di Husqvarna e Echo (mi pare abbia a listino solo un tosasiepi).

    Che assieme a Stihl e Pellenc hanno la gamma di strumenti più orientati all' utenza professionale.

    Commenta


    • #3
      Echo se non sbaglio ha anche un forbice a batteria.
      C'è anche Dolmar che ha un sega a batteria (non fate doppi sensi, se qualcuno sa il termine giusto mi averta)
      :-)))))))

      x Fede73
      hai usato o visto qualcosa a batteria?

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti
        Per le forbici elettriche aggiungerei Master Tall, Felco,Infaco, Campagnola e mi scuso se dimentico altre. Utilizzo da 3 anni una forbice Infaco con risultati soddisfacenti.
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Ho provatole Pellenc e le Husqvarna al Demogarden. Solo per pochi minuti, non ne posso dare un parere oggettivo.

          Commenta


          • #6
            x enovob
            di forbici a batteria ci sono abbastanza aziende, stanno nascendo altre, alcune sono lo stampo dei modelli vecchi dell'aziende più blasonate.
            Comunque come forbici a batterie ho visto ed ho usato per poco sia pellenc che infaco, da come si dice sono le due migliori marche in commercio.

            Commenta


            • #7
              incomincio io ad evidenziare qualche attrezzo.
              Siccome arriva il periodo dell'utilizzio rasaerba, ch ene pensate di questa macchina:
              Essendo uno dei più grandi e innovativi produttori al mondo di utensili elettrici e da giardino, Ryobi è specializzato nella realizzazione di ottimi strumenti davvero convenienti. Ecco perché Ryobi è il marchio fai-da-te preferito da milioni di proprietari di case, giardinieri, hobbisti e appassionati di auto.

              Fra i vari tipi di rasaerba a batteria di varie marche, questo è l'unico che ho trovato che arriva a fare fino 2000 metri quadri!!!!!! :-0
              L'unico cosa che la batteria non sono al litio ma al piombo.
              Le altre marche arrivano a fare 300-400-600 metri quadri.

              Cosa ne pensate? qualcuno usa il rasaerba a batteria?

              Commenta


              • #8
                2000 mq li tagli sono in condizioni assolutamente ideali ed omogenee, ovvero con prato erboso sotto ai 10 cm, asportando non più di 2 cm di erba.

                Commenta


                • #9
                  grazie max :-)
                  mi sembrava strano :-o
                  sulla stihl si sa qualcosa? sulle sue macchine a batteria?

                  Commenta


                  • #10
                    si ci sono a marchio viking. per ora un solo modello, ma in futuro la gamma si amplierà notevolmente.

                    Commenta


                    • #11
                      oltre ad attrezzatura a batteria, sarebbe interessante conoscere anche mezzi di trasporto a batteria, tra cui cercando su internert ho scoperto questa azienda:
                      I veicoli elettrici Alkè sono versatili e potenti, capaci di affrontare le salite più impegnative e soddisfare le tue esigenze. Scopri ora le caratteristiche!

                      C'è il modello XT che può percorrere fino a 190 km, velocità circa 65 km/h
                      Carico 1000 kg e traino 3000 kg
                      Ci sono vari modelli.
                      Qualcuno li ha mai visti oppure usati?

                      Commenta


                      • #12
                        mi sto informando ma mi sembra che il modello con portata 1000 Kg non sia omologato su strada .Lo è quello con portata 500 Kg ma la velocità scende a 25Km/h.
                        bau bau

                        Commenta


                        • #13
                          x gigiu
                          si internet si trovano dei video del "camioncino" su strada.
                          Io intendevo questo modello:
                          Veicoli da trasporto da lavoro ecologici dalle caratteristiche eccezionali: capacità di carico fino a 1.630 kg e di traino fino 4.500 kg. Leggi di più....

                          Se chiami in azienda ti sapranno dire tutto quanto.
                          Il prezzo è davvero alto :-((((((((

                          Commenta


                          • #14
                            nelle ricerca di attrezzature a batteria, ho trovato questa elettrosega della OREGON, praticamente una motosega tuttofare per il privato, con un sistema di affilatura catena integrato :-o

                            in Italia viene venduta?

                            Commenta


                            • #15
                              no, non viene importata in italia.

                              Commenta


                              • #16
                                altro link interessante dal sito della echo, un decespugliatore a batteria:

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gig Visualizza messaggio
                                  altro link interessante dal sito della echo, un decespugliatore a batteria:
                                  http://www.echo-italia.it/a_ITA_1670_1.html
                                  Nel sito ufficiale della ECHO è dichiarata una durata d' impiego continuativo per oltre mezzora... non è limitativo ? in mezzora non è che si possano tagliare grandi superfici... è comunque un prodotto interessante, silenzioso e non inquinante ( e non c'è possibilità di sbagliare nel preparare la miscela )... qualcuno conosce il prezzo di vendita ?

                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Stihl hsa 85

                                    Voglio dirlo, visto che anche io talvolta sparlo di stihl perchè se la "tirano", sono i migliori, ecc ecc...

                                    Stasera un concessionario mi ha gentilmente dato in prova il tosasiepi a batteria con accumulatore AP80 che sarebbe il modello base. Domani lo proverò e vi farò sapere durata e tutto.

                                    Prima di comprare una macchina voglio sempre provarla per evitare acquisti sbagliati, se va bene probabilmente lo comprerò, ma se non me lo davano da provare penso che non ci avrei mai fatto un pensiero.
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho usato il tosasiepi a batteria per tagliare una siepe di cupressuscyparis laylandii........ da come la vedo io nel complesso sono rimasto deluso.

                                      Punti favorevoli: leggero, assenza di fumi, niente rumori molesti ed assenza di vibrazioni.

                                      Punti negativi:

                                      impugnatura con interruttore di consenso (per tener il contatto valido in modo che la macchina funzioni, io avevo male all'avambraccio già dopo 10 minuti ed allora ho legato l'impugnatura con uno spago)........ giusto per chiarire faccio giornate intere con tosasiepi allungati senza il minimo indolenzimento.......

                                      ingresso dei rami nella lama difficoltoso se si tratta delle punte entrano bene altrimenti è una rogna (avevo pensato di provar a togliere la protezione in plastica della lama per provar a vedere se entravano meglio o meno ma non ho avuto tempo), e poi molto lenta nel lavoro (non per la mancanza di velocità delle battute ma se confrontata con gli altri che ho provato ad usare continuando a scambiarli per capire meglio pregi e diffetti ed il perchè sopratutto della mancaza di velocità nell'esecuzione del lavoro non sono riuscito a capirla......

                                      Le batterie durano una 30ina di minuti ed la ricarica è abbastanza veloce in 30 minuti si ricaricano.

                                      Se confrontato con quelli a scoppio che ho usato nella stessa mattina nello stesso tempo fai metà strada. Per la cronaca avevo Husqvarna allungato, MGF modello più lungo, Stihl HL95 e pari concorrenza visto che si tratta di tosasiepi classico il Kawasaki con lama da 75cm doppio taglio...

                                      E' la versione professionale quella che ho provato ma alla fine la macchina per le mie esigenze non va bene perchè non è polivalente....... intendo che non è in grado di tagliare sia il grosso che il piccolo: dal mio punto di vista è una macchina per tagli non impegnativi e di rifinitura tipo taglio di bosso ed essenze simili o sbarbare appena appena i nuovi germogli nel mio caso dei cipressi da siepe mentre quando si vuole penetrare per bene nella siepe per mantenere le misure di taglio molto vicine a quello dell'anno precedente (io dico per seguire il taglio vecchio) dove arrivi per bene sul folto folto, la macchina durante la passata non taglia come a mio avviso dovrebbe.

                                      Bella macchina ma per lavori "raffinati".... E' solo una mia opinione o magari la macchina è stata fatta veramente per tagli non impegnativi.


                                      Grazie comunque al concessionario e stihl che mi hanno permesso di provar la macchina.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x deturpator
                                        grazie per aver fatto la prova ed esposto la tua opinione, questo nuovo argomento sta iniziando ad essere interessante.
                                        Allora come macchine è prettamente consigliata all'uso del privato che si vuole tagliare la siepe?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Su quello non mi posso esporre in quanto sulla durata della meccanica (movimento lame e lame) e del motore con relative batterie bisognerebbe usarlo per almeno un anno per vedere cosa accade. Se lo danno per professionale credo che problemi qualitativi non ce ne siano altrimenti si rovinerebbero con le loro mani......

                                          E' un prodotto, sempre dal mio punto di vista, che ha tutto quello che serve per esser comprato: silenzioso, leggero e mancanza di fumi tossici (e di conseguenza azzeramento costi miscela o benzina poichè dipende dai modelli).

                                          Purtroppo io non la compro anche se mi farebbe gola..... l'impugnatura anteriore secondo me è da metter a punto meglio visto che con il classico a motore che avevo nonostante fosse più pesante credo sui 6 kg. mi stanca molto meno. Questo problema si verifica sopratutto sui fianchi della siepe e non sulla testa. Poi se aggiungiamo che girando l'impugnatore posteriore del kawasaki (il mio ha l'impugnatura girevole) lavori ancora meglio ma anche in configurazione classica stanca molto molto meno anche se con lo spago che avevo messo per bloccare il contatto dell'impugnatura anteriore dello stihl il comfort è leggermente migliorato.

                                          Poi il fatto che ha tagliato la testa al toro per il non acquisto, è stata la lentezza di taglio......... Eravamo in 3 persone che provavano, tutti dopo una ventina di minuti lo mettevano giù per continuare con i classici nonostante ben più pesanti e fastidiosi da usare per rumore e smog...... Tutti e tre abbiamo concordato che non è una macchina da acquistare per siepi come quella che stavamo tagliando per provarli. Giusto per capirci, c'era la possibilità di sfruttare una macchina non nostra conservando le quelle di proprietà ma alla fine abbiamo preferito far invecchiare ulteriormente le nostre.

                                          Va bene su essenze facili: ligustrino, ilex crenata, viburno tinus (tagliato regolarmente), bosso, berberis, pittosporo nano e tutte le piante che somiglino alle precedenti indicate......

                                          Lo vedo molto male su cupressuscyparis laylandii, pirakantha, laurus cerasus per via della foglia grande che non agevo affatto l'ingresso in lama dei rami.

                                          Potrebbe andar bene anche su siepi che vengono tagliate una volta ogni 2 mesi o su photinia, nandine, agrifogli, mahonia, laurus ottoluking, rhyncospermun, pittosporum, viburnum e tanti altri tipi di siepi ma sono piante che per principio io le taglio esclusivamente con la Felco 2........ la qualità di taglio ed effetto estetico sono agli antipodi

                                          Per altri che tagliano tutto a tosasiepi allora lo Stihl lo consiglierei (rimanendo sempre perplesso per il problema che mi ha dato l'impugnatura anteriore e la lentezza del lavoro che comunque su queste essenze credo si andrebbe a scemare......) ma per il mio sistema di lavoro, usandolo solo su siepi che vengono tagliate una volta l'anno e su essenze impegnative per lo stihl a batteria (come credo anche per tutti gli altri a batteria.....) non lo compro.

                                          Valutando comunque tutto quello che ho scritto ho capito ora ( visto che la maggior parte dei manutentori si avventa con il tosasiepi su qualsiasi cosa)che il prodotto a batteria invece possa esser interessante per molti........

                                          La cosa che ho apprezzato di più è stata.... come posso dire..... il lavorare nel silenzio.... spero di aver reso l'idea. Con i classici non continui accendere e spegnere ma sono sempre accesi anche quando stai tirando giù le lamaglie impigliate sulla testa mentre con questi a batteria e comunque elettrici, in quei momenti cala il silenzio ed è una cosa che ho apprezzato tantissimo...... anche il rumore durante il taglio continuo suoi fianchi è molto meno fastidioso di quelli a motore senza contare la praticamente assenza di vibrazioni......

                                          Ora mancano solo quelli a batteria allungati che credo sia lo step successivo perchè i classici sono più limitati con siepi alte e teste larghe sempre secondo il mio punto di vista.
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vista anche l'esperienza nel campo elettroutensili a batteria professionali, penso che avrà un grande impatto l'ingresso di Makita (e Dolmar) in questo settore, il loro sistema 36V è forse uno dei più completi, vedo che con la stessa batteria fanno funzionare rasaerba, soffiatore, elettrozappa, tagliasiepi, sega a catena, ed un decespugliatore polivalente a cui si possono attaccare altri attrezzi, buone autonomie e ricarica in circa 20 minuti.. personalmente ho provato il decespugliatore e l'ho trovato ottimo, solamente un pò pesante, ma con l'applicazione della batteria in cintura il problema si risolve..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x morpheus67
                                              Sopra avevo messo il link del decespugliatore a batteria dolmar.
                                              Volevo sapere di più, tipo che cosa hai tagliato, quanto tempo è durara la batteria, che tipo di testina e filo usa e soprattutto quanto costa.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il dece l'ho provato con la sua batti e vai originale con filo da Ø 2,4 quadro ritorto, la macchina ha 2 velocità, con la più lenta, adatta a fare rifiniture dovrebbe durare 45/50 minuti, alla massima velocità dove va quasi come un 25cc 30/35, ma taglia veramente bene e il bello è che la batteria si ricarica al 100% in 22 minuti..
                                                Per il costo dipende dalla configurazione, a me per la macchina, 2 batterie e caricabatt computerizzato hanno chiesto sul migliaio di euro, ma poi si possono acquistare tutte le altre macchine del loro sistema 36V a prezzi interessanti.. ci sto pensando seriamente!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x morpheus67
                                                  tieniti aggiornati sul tuo possibile acquisto, magari fare qualche foto e qualche video non sarebbe male :-)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Gli utensili a batteria stanno avendo un successo notevole, ovvio che con il successo si allarghino le applicazioni.

                                                    Le batterie al litio hanno poi definitivamente consacrato l'uso, in pratica con le batterie al litio dalla carica completa alla scarica completa, l'utensile non perde mai forza, è come avere un utensile elettrico o a scoppio, cosa che con le precedenti tecnologie (nichel cadmio e idrato) non succedeva...

                                                    Ovvio che si sia allargato il campo di utilizzo, secondo me però per il giardinaggio c'è ancora molto da lavorare, ci si sono buttate molte aziende proponendo prodotti normali come professionali, con il rischio di deludere chi li acquista.

                                                    Un buon utensile a batteria deve costare almeno il doppio/triplo di uno equivalente a scoppio, miracoli non ne fa nessuno, secondo me per il giardinaggio entro un paio di anni vedremo un grosso incremento dei prodotti a batteria, che oltre alla semplicità di utilizzo e alla sicurezza maggiore avranno prestazioni che miglioreranno tantissimo, come è logico che ogni azienda faccia investendo sui canali che trainano il mercato...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      sto ,di nuovo,valutando la possibilità di prendere un attrezzo a batteria .Partirei con il dece,lo userei molto per rifinire i bordi.
                                                      Visto che sono in vendita da un pò di tempo chiedo se ci sono esperienze di queste attrezzature.
                                                      bau bau

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                        sto ,di nuovo,valutando la possibilità di prendere un attrezzo a batteria .Partirei con il dece,lo userei molto per rifinire i bordi.
                                                        Visto che sono in vendita da un pò di tempo chiedo se ci sono esperienze di queste attrezzature.
                                                        Esperiena diretta di decespugliatori simili non ne ho, semmai con una forbice a batteria che andava bene ma si parla di bassa potenza e quindi necessità di corrente minima, ottima per le batterie.
                                                        Ho sottomano un depliant Hitachi dal quale cito, a puro titolo indicativo:
                                                        CG18DSDL
                                                        Decespugliatore a batteria 18V - batteria 4ah
                                                        Lavoro per carica 80mq /40 minuti
                                                        Tempo ricarica 60 minuti
                                                        Rumore solo 63db (come dire che si sente solo il fischio del filo che gira) e minime vibrazioni
                                                        Peso 4,3kg

                                                        Per come la vedo io, un attrezzo con queste caratteristiche, indipendentemente dal marchio che porti, potrebbe forse andare come tagliabordi in un giardino relativamente piccolo ma non si può pretender altro.
                                                        Però non ho idea del prezzo, temo non sarà basso!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ve lo dico con franchezza, essendo agente dèlla Ryoby, é ancora presto, ci stanno investendo da troppo poco tempo, puó andar bene per il privato che ha il giardinetto di 100/200 mq, per la maggior parte di voi che siete professionisti é sottodimensionato, già per il discorso segaccio (da usare tra gli alberi al posto della motosega é diverso, anche io rendimento é diverso dalla motosega, ma se si hanno problemi a entrare nella pianta, sono la soluzione e il loro funzionamento é eccellente, ma sono già più di dieci anni che esistono e che vengono venduti per tantissime applicazioni, anche li c'é da fare una distinzione, tra marchi e modelli... Come al solito quella che comanda é la qualità della batteria, le aziende importanti hanno aggiunto dei microprocessori sulle batterie, perché il litio soffre i picchi di assorbimento e rischia di azzerarsi senza più ripartire e a quel punto la batteria si puó bella che buttare con costi elevati per l'acquisto di una nuova, mediamente per una 18v al litio da 4,0 ah, io nuovo standard, siamo sui 140,00 euro più IVA al pubblico... Fate voi le dovute considerazioni...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ho preso qualche informazione.
                                                            la gamma stihl prevede dece,tagliasiepi,soffiatore e motosega(lascerei perdere la rasaerba)offre batterie di diversa capacità.
                                                            Per un'uso professionale consigliano le batterie con maggior capacità.
                                                            il dece fsa 85 costa 300 € ,batteria 270 e caricatore circa 100 (ivati e senza sconti)
                                                            fermandosi qui il prezzo è di almeno 200 € in più rispetto ad un dece simile ma pensando di prendere altri attrezzi ovviamente scende.Il risparmio è tutto sul carburante(spece per chi usa l'alchilata)e il minor ricorso al meccanico.
                                                            Ho visto anche il catalogo della pellenc.
                                                            Molto più completo sia per le batterie che per la gamma di attrezzi ma anche prezzi molto più alti, quasi il triplo!
                                                            oggi,sabato,seguendo il buon esempio di deturpator mi sono fatto prestare la tagliasiepi a batteria stihl(HSA 85). L'ho provata per un paio d'ore.
                                                            i risultati sono simili a quelli già raccontati da deturprova.Taglia con precisione la riscrescita annuale (Lauro ceraso e ligustro)e riesce a tagliare anche rametti da 1.5/2 cm ma con fatica e lasciandoli molto slabbrati.
                                                            è più leggera di quella a motore di circa 1.5 kg e si sente ma la posizione delle mani è scomoda dopo poco mi facevano male le braccia.Forse anche perchè io uso la tagliasiepi con i denti da un solo lato e con l'impugnatura ben avanti così da lavorare con le braccia più aperte ed equilibrando meglio il peso.
                                                            La ritengo utile per siepi "tenere"e per rifiniture di precisione.
                                                            Lunedì riprovo con una siepe di lauro ceraso potata lo scorso autunno.
                                                            Ultima modifica di gigiu; 16/11/2013, 19:42. Motivo: aggiunta prova
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X