MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricerca Entusiasti Che Vogliono Discutere Sui Camion Italiani Prodotti All'estero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ricerca Entusiasti Che Vogliono Discutere Sui Camion Italiani Prodotti All'estero

    I camion Alfa Romeo su licenza prodotti all'estero

  • #2
    Benvenuto Canter in questa gabbia di matti
    Intendi gli FNM Brasiliani, vero?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Si parla di FNM??Moooolto bene!!! Eccovi alcune immagini e pubblicità:
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        ultime

        ciao atutti
        la fnm ha prodotto sia il 950 (pensate anche in versione 6x4) che il mille su licenza alfa. poi il mille venne prodotto marchiato anche fiat. vennero prodotti poi i veri modelli chiamati appunto "pancho" o " brasileri" cabina 662n2,673 tanto per intenderci e infatti l'iveco fiat 129f14 era un prodotto brasiliano. non so se in brasile o in argentina invece era prodotto il 190n che in realtà era un 619 per il mercato locale.
        dopo l'abbandono del mercato iveco ritorna con la gamma euro ed uno speciale eurotrakker stradale da 450q ed ora con lo stralis che monta il tetto rialzato eurotech però.
        In africa invece veniva prodotto il 682n3 in turchia la otoyol produce la gamma z ed in australia dove la Iveco è al secondo posto come vendite dopo i turbostar e i t range marchiati international si è avuti gli Eurocargo, eurotech (anche in versione con motore cummins 520 o 600cv) ed eurostar. oltre ai locali powerstar e acco. ora la gamma è concentrata su eurocargo new anche 6x4, stralis active time (355,405,435,485,505) anche 8x4 (435,485) , Stralis active space 550 e power star 3 (405,435,485,505,550) oltre che acco 2350g (4x2,6x4,8x4) per cantieri e municipalità. si producono su licenza alcuni international.

        Commenta


        • #5
          Alfa Romeo piccoli in Spagna

          Ciao!
          Sono un nuovo iscritto, ma chi frequenta la mailing-list camion-italia mi conosce bene.
          In Spagna veniva costruito su licenza il furgone Romeo 2° da una certa FADISA. Quando questa è stata assorbita dalla Ebro (fine anni '60), la Ebro ha continuato a produrre i leggeri Alfa. In particolare quelli che da noi erano gli Alfa A11, A12, F11, F12 in Spagna si chiamavano Ebro F 100. Se non sbaglio, ma non sono sicuro, quando gli Alfa sono passati alla calandra in metallo a quella in plastica, qui in Italia hanno mantenuto lo stesso nome, mentre in Spagna l'hanno cambiato da Ebro F 100 a Ebro F 108. Notizia questa da verificare.

          Commenta


          • #6
            Ciao 343 e benvenuto sul forum
            noi ci conosciamo già tramite camion-italia
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Poi c'è anche la Zastava Kamioni che produce la vecchia serie del Daily (New Turbo Rival,il Turbo Rival era la prima serie a fari tondi) e il TurboZeta in Yugoslavia.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                fiat-allis...cioè ma questi mezzi da te riportati li producono ancora oggi?? o sono immagini vecchie?

                Commenta


                • #9
                  Io le ho nel pc da qualche mese...ma credo siano tutt'ora in produzione.
                  http://www.zastava-kamioni.co.yu/

                  questo è il link del sito zastava kamioni,purtroppo è in costruzione ora...lo staranno aggiornando...

                  Commenta


                  • #10
                    Il primo camion Italiano che la FNM costruì su licenza fu l'Isotta Fraschini D80 (da noi aveva già fatto la guerra) poi passò all'Alfa. Guardate, foto 32 di questo sito

                    come avevano combinato il nostro stemma.

                    Commenta


                    • #11
                      per passare ai giorni nostri oltre alla produzione iveco australia la seddon atkinson (inglese)produce il pacer con cabina e motore eurocargo e lo strato con cabina e motore stralis o cummins e l'euromover(telaio ribassato per compattatori).

                      Commenta


                      • #12
                        Questo fiat "do brasil" monta una cabina molto simile a quella dell' astra bm20:
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 300mania
                          ciao atutti
                          la fnm ha prodotto sia il 950 (pensate anche in versione 6x4) che il mille su licenza alfa. poi il mille venne prodotto marchiato anche fiat. vennero prodotti poi i veri modelli chiamati appunto "pancho" o " brasileri" cabina 662n2,673 tanto per intenderci e infatti l'iveco fiat 129f14 era un prodotto brasiliano. non so se in brasile o in argentina invece era prodotto il 190n che in realtà era un 619 per il mercato locale.
                          dopo l'abbandono del mercato iveco ritorna con la gamma euro ed uno speciale eurotrakker stradale da 450q ed ora con lo stralis che monta il tetto rialzato eurotech però.
                          In africa invece veniva prodotto il 682n3 in turchia la otoyol produce la gamma z ed in australia dove la Iveco è al secondo posto come vendite dopo i turbostar e i t range marchiati international si è avuti gli Eurocargo, eurotech (anche in versione con motore cummins 520 o 600cv) ed eurostar. oltre ai locali powerstar e acco. ora la gamma è concentrata su eurocargo new anche 6x4, stralis active time (355,405,435,485,505) anche 8x4 (435,485) , Stralis active space 550 e power star 3 (405,435,485,505,550) oltre che acco 2350g (4x2,6x4,8x4) per cantieri e municipalità. si producono su licenza alcuni international.
                          Ciao 300mania,
                          dove veniva prodotto (o assemblato) in Africa il 682 n3?
                          Ciao.
                          Grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            esteri

                            non vorrei dire una stramberia ma il 682 mi pare fosse prodotto... e forse lo è ancora in kenya.
                            per quanto riguarda il brasilero .... deve avere la cabina in vetroresina infatti... una volta ho visto un 619 ma con mascherina tipo 190 prodotto in brasile con questa cabina.
                            ecco uno zastava 621n su base 40nc
                            Ultima modifica di 300mania; 09/12/2006, 15:39.

                            Commenta


                            • #15
                              Fadisa e 682 in Africa

                              Ciao!
                              Il Romeo costruito dalla FADISA era uguale al Romeo nostrano. Allego la scansione di un dépliant trovata in internet. Se cerchi con google trovi anche altre foto.
                              Sul Perkins non so bene come andavano le cose... Il Romeo aveva sicuramente il diesel Perkins, idem per il FADISA. Probabilmente quando FADISA è stata assorbita dalla Ebro, si è continuato ad utilizzare il motore Perkins e succcessivamente Ebro lo ha impiegato anche su altri modelli...
                              Il 682 N3 veniva costruito sicuramente a Kano, in Nigeria, e poi in Libia, ma non so in che città. Credo che in entrambi i casi si trattasse di ckd. Non ho idea se venisse assemblato anche in Kenia, io so solo delle ue precedenti.
                              Ma ho una domanda basilare: il 682 N3 assemblato in Africa monta la meccanica del nostro 682 N3, oppure pur chiamandosi N3 monta quella del nostro N4?? Io propendo per questa seconda ipotesi, ma non ho la certezza.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Ottimo Canter,
                                hai possibilità di reperire dati % della penetrazione mezzi FIAT sui vari mercati europei ed extraeuropei, anni 60-70?
                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Iveco In U.s.a....

                                  Quando sono andato negli Stati Uniti,estate '95 e '96,ricordo di aver visto ben 5 Iveco TurboZeta.Erano prodotti lì da qualcuno?Oppure venivano importati?Da quanto ho potuto vedere non devono aver avuto molto successo,infatti erano un po' delle mosche bianche...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Come ad esempio lo "zeta" che si vede in una o 2 puntate del telefilm FLASH usato dalla partner di quest'ultimo come base mobile.era bianco anche questo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      gli zeta negli usa si chiamavano euro. effettivamente erano venduti dalla itona ... iveco truck north america. notare che avevano ancora la mascherina a fari tondi anzichè quadri come il restyling che c era quì.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        xpolaris

                                        Attenzione quel trattore bianco che si vede con cabina simile all'astra si tratta di un FNM e non un Fiat,anche se monta il motore Fiat dell'684.Quel genere di cabine furono costruite prima in Italia ai vari 1000 ancora circolanti con bisarche nelle distribuzioni concessionari Alfa Romeo quando non erano delle Viberti.
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Canter, se ti rincrescesse meno cercare anzichè scrivere cercando di far bella figura.. eviteresti le brutte di figure.. A quei tempi, per questioni di risparmio, Magirus, Daf, Saviem e Volvo studiarono una cabina uguale¨chiamata "Club dei 4" (cosa che si ripetè tra Daf, Seddon Atkinson e Pegaso con la cabina del 95-Troner che poi venne sfruttata anche in casa Iveco dopo l'acquisizione di Seddon e Pegaso).. per cui non era certo una cosa strana.. La Itona (Iveco Trucks Of North America) uso' quella cabina anche per i modelli piu pesanti dei medi.. Cosi come del trattore 6x4 Fiat per gli Usa ne avevo parlato già io a suo tempo..Ne fu realizzata e testa una versione con assale anteriore avanzato, cabina frontalemente uguale al 682, motore e cambio del 170.... Inoltre, in merito alla Enasa-Pegaso, non è affatto vero che il marchio sia sparito, infatti sono molti gli Eurotech che portano il fregio Pegaso sul frontale cosi come molti Eurotrakker e Eurostar... per cui ti ripeto pubblicamente cio' che ti ho detto in MP: CERCARE; CERCARE CERCARE ed evitare di scrivere messaggi in successione.. e pensare 100 volte a cio che si va a scrivere

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Primo, esistono i regolamenti, Secondo, vedi doi non alzare la voce, terzo, vedi di CERCARE, quarto u po di rispetto, quinto.. non minacciamo, ti ho mandato un MP dove ti chiedevo determinate cose, ma visto che ora hai alzato la voce.. Se non sai co chi stai parlando, vedi di non punzecchiare...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Accidenti ragazzi,scusate se mi permetto,ma non mi sembra il caso di alterare i toni in questa maniera...in fin dei conti siamo quì per divertirci disquisendo di argomenti che ci dilettano,o no?Quindi,suvvia,deponete le armi.

                                              Per quanto riguarda gli Z che vidi negli States avevano proprio i fari tondi e le lucette arancioni,lo scarico alto mentirei se dicessi che l'avevano perchè onestamente non lo rammento,si parla di ricordi risalenti a 10-11 anni fa...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Avevo già postato comunque ripeto www.circusfans.it alla voce circhi esteri in Brasile cercare Orlando Orfei ci sono alcuni F.N.M e Fiat 693.Penso che ne valga la pena e buon divertimento,

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non sono cosí competente come voi, peró ho chiesto a mio suocero, che lavorava in una concessinaria di camion in Brasile, lui mi dice che prima sono venuti in Brasile gli Alfa 1000, con marchio Alfa Romeo, poi sono venuti gli FNM, che sono stati pubblicizzati a quei tempi , come unico camion di produzione Brasiliana.
                                                  Mi raccontava , come giá scritto in altro forum, che circolava la barzelletta che si riconoscesse un camionista alfa, fnm, o fiat da come si tirava su i pantaloni una volta sceso dal camion.
                                                  Comunque si trovano ancora in vendita come usato, non credo che abbiano piu motore e cambio originale , ma se ne vedono ancora molti, soprattutto nelle aree portuali per portare i container, e non vi dico che marcioni si vedono.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da 343Bianchi
                                                    Ciao!
                                                    Sono un nuovo iscritto, ma chi frequenta la mailing-list camion-italia mi conosce bene.
                                                    In Spagna veniva costruito su licenza il furgone Romeo 2° da una certa FADISA. Quando questa è stata assorbita dalla Ebro (fine anni '60), la Ebro ha continuato a produrre i leggeri Alfa. In particolare quelli che da noi erano gli Alfa A11, A12, F11, F12 in Spagna si chiamavano Ebro F 100. Se non sbaglio, ma non sono sicuro, quando gli Alfa sono passati alla calandra in metallo a quella in plastica, qui in Italia hanno mantenuto lo stesso nome, mentre in Spagna l'hanno cambiato da Ebro F 100 a Ebro F 108. Notizia questa da verificare.

                                                    Ecco il Fadisa F 100 (poi Ebro),identico ai nostri Alfa A/F-11-12,in una foto pubblicitaria dell'epoca
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Pederz, non per sfiducia in quel che asserisce tuo suocero ma la realtà, confronta il link che ho già qui postato ed il seguente :

                                                      parrebbe tutt'altra.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                                        Poi c'è anche la Zastava Kamioni che produce la vecchia serie del Daily (New Turbo Rival,il Turbo Rival era la prima serie a fari tondi) e il TurboZeta in Yugoslavia.
                                                        E mo' beccatevi 'ste foto d'antan degli Iveco-OM40-35 e serie Z fatti dagli slavi negli anni'80;per gli Zastava gamma Z--lanciati nel 1979-- si nota come nel 1981 venisse ancora adottata la calandra degli OM pre-Z,sostituita verso l'82 con quella a righe orizzontali,già adottata sugli Iveco originali italiani da fine 1981;in questa configurazione,poi,le denominazioni sono diverse a seconda degli anni di produzione compresi nel periodo anni'80;infatti nel 1982--come riportato da un articolo--gli Zastava Z erano identificati con tre modelli base,denominati--con poca originalità--Z 640(4.000 Kg.),Z 645(4.500 Kg.)e Z 650(5.000 Kg.)--molto probabilmente così denominati per avere una continuity con altri modelli di camion Zastava con sigla di 3 cifre iniziante per 6 usciti in passato,vedi i Z 615,Z 620 e Z 621,oppure per avere un trait-d'union con la Casa Madre torinese,rispolverando denominazioni di camion già usate in Fiat--presto sostituita dalla denominazione in stile Iveco,come nel caso del più recente Z 85.10 telonato qui visibile;

                                                        Per il Zastava Z 35.8N--sembra più da Daily che da ex-gamma Zoo tale denominazione--il modello presenta la particolarità dell' assenza della 2a porta d'accesso passeggeri sul lato sinistro nella versione doppia cabina--forse un modo per differenziarsi esteticamente dall'omologo modello italiano o più semplicemente perchè gli slavi non ritenevano utile una 2a porta passeggeri sul lato sinistro,magari anche per questioni di costi

                                                        PS Due immagini dell'OM 55.10 prodotto su licenza dalla Saurer
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di Canter; 18/09/2006, 15:23. Motivo: aggiunti altri 2 file

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Altri OM-Saurer della gamma pre-Z,l'80.13 ed il 100.13

                                                          PS Gli OM "Gamma Bolzano",sempre in versione Saurer,il 75P ed il 90P
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Uno dei tanti Iveco 40-35 assemblati CKD in Nigeria presso la NTM di Kano,un camion-kit realizzato originariamente in Jugoslavia presso la Zastava Kamioni di Kragujevac,ed esportato laggiù(il fatto che rechi il marchio Fiat al posto del logo Zastava è dovuto perchè in Nigeria il nome Zastava è pressochè sconosciuto,preferendogli quello più noto di Fiat sul loro mercato);che sia un esemplare per quel mercato africano ne fa testo la targa--KN=Kano(notate come la versione nigeriana usa ancora la mascherina A barre verticali dei primi OM 40 anzichè quella nera a righe orizzontali tipica dei 40-35 "Made in Jugoslavia"più recenti--confrontare il modello in foto con quello omologo jugoslavo di qualche post fa)

                                                            PS L'OM 40-35 versione Saurer

                                                            PS2 L'OM 130 R,sempre in versione "griffata"Saurer
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di Canter; 18/09/2006, 18:33.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X