Ragazzi cerco la foto del Benati 910 HDB dall'enciclopedia di macchine movimento terra, dovrebbe essere una pubblicazione tedesca o inglese qualcuno di voi l'ha già citata in altra occasione!! Grazie!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Benati 910
Collapse
X
-
Allora amici! Oggi sono stato alla CASENTINO SCAVI in provincia di Arezzo. Per molti di voi questa azienda non dice nulla ma a me appassionato Benati dice tanto.............sarò più chiaro! Questa azienda (i titolari sono delle persone stupende) è stata l'unica ad avere i due e mezzo Benati 910!!! Purtroppo le macchine sono state demolite nel 1998 dopo 11 anni di lavoro pesantissimo in cava. Il materiale estratto rifornisce la cementeria Colacem. Quindi se avete domende tiratele fuori, sono a Vostra disposizione!BENATI 1887-1995
Commenta
-
Giorgio che domande certo che ho le foto!! Alcune le metto altre sono personali, comunque andiamo con ordine. I Benati sono stati sostituiti con un Hitachi EX 1200! Comunque in cava hanno girato un pò di macchine: Benati, Cat 350/365, Perlini 366 e 705 ecc....!!
P.S: la foto riguarda il 910 alla partenza da Imola.BENATI 1887-1995
Commenta
-
buona sera, rievoco questa vecchia discussione per non aprirne un' altra, siccome sono un fan delle vecchie glorie italiane e di escavatori di grossa stazza, vorrei sapere di più su questa macchina, perché al momento so solo che è una bestiolina da 102 tonnellate, ma vorrei sapere la motorizzazione, qualche dato sull' impianto idraulico e se erano servo-assistiti, ed inoltre l' anno di fabbricazione.uno nessuno centomila
Commenta
-
Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio, ed inoltre l' anno di fabbricazione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da luciosergio50 Visualizza messaggioio lasciai la Benati nel 1983 e il 910 fu l'ultimo mio progetto "serio" nel gruppo
Commenta
-
salve luciosergio, e ben venuto nel forum, se posso approfittare vorrei chiederti... tutto ....
nel senso per far muovere una bestia del genere la sfida ingegneristica immagino sia stata enorme ( essendo io un semplice perito edile non capisco molto di meccanica, ma sapendo i calcoli che si fanno per fare un edificio immagino sia stata una mole di lavoro ), di conseguenza potresti esporre la macchina nel complesso e in qualche dettaglio?uno nessuno centomila
Commenta
-
Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggiosalve luciosergio, e ben venuto nel forum, se posso approfittare vorrei chiederti... tutto ....
nel senso per far muovere una bestia del genere la sfida ingegneristica immagino sia stata enorme ( essendo io un semplice perito edile non capisco molto di meccanica, ma sapendo i calcoli che si fanno per fare un edificio immagino sia stata una mole di lavoro ), di conseguenza potresti esporre la macchina nel complesso e in qualche dettaglio?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
In effetti riassumere in un messaggio quello che fu la nascita del Big Ben, come lo chiamavamo in Benati, è impresa impossibile. Tutta l'azienda partecipò alla nascita del macchinone, e la progettazione ci impegnò per parecchi mesi, quasi un anno, dai primi calcoli di massima, alla definizione della carpenteria, pesi, dimensioni, potenza applicata, alla progettazione degli infiniti dettagli, alla progettazione dell'impianto idraulico che mi impegnò veramente tanto. Fu un impianto allora all'avanguardia, estremamente complesso, per la movimentazione del prototipo che fu in versione "frontale" e che racchiudeva una serie di automatismi per la movimentazione automatica della benna che mi fece realmente impazzire. Tra l'altro utillizzai una quantità di elettrovalvole applicate all'impianto dei servocomandi, e la cosa, ai tempi, fu davvero innovativa. Oggi le MMT sono piene di elettronica, ma agli inizi degli anni '80 già parlare di elettrovalvole era cosa molto...ardita!
Pressati dal dover portare la macchina al Samoter, ed essendo ovviamente in ritardo, eseguimmo il primo collaudo della messa in moto in tre giorni e mezzo consecutivi, dal lunedì mattina al giovedì pomeriggio, con tre squadre di tecnici che si alternarono 24 ore su 24 (erano altri tempi) per riuscire a finire in tempo. E poiché la cosa che doveva essere collaudata era principalmente l'innovativo impianto idraulico, fui io a capitanare le tre squadre, dormendo forse tre ore in tre giorni senza mai andare a casa; impresa bellissima che ricordo ancora con una certa emozione. Alla fine andai dal direttore generale, il ragionier Bacchini, gli dissi che la macchia era pronta, lui con sua moglie aprì una bottiglia di Dom Perignon, brindò con me, si complimentò e mi spedì a dormire, cosa che feci per 17-18 ore consecutive.
Ho un po' di foto del Benati 910, nella sua bella livrea bianca, al Samoter l'anno della sua presentazione, con sotto un giovane ingegnere molto emozionato. Ho anche un bel racconto, molto fedele ai fatti e alle emozione dell'epoca, che mio padre, scrittore di notevole levatura, al tempo scrisse per raccontare a suo modo l'impresa del giovane figlio ingegnere. Se a qualcuno interessasse, così come le foto, sarei contento di farlo avere. Sempre a disposizione per chi avesse curiosità.
Commenta
-
Originalmente inviato da luciosergio50 Visualizza messaggio. Ho un po' di foto del Benati 910, nella sua bella livrea bianca, al Samoter l'anno della sua presentazione, con sotto un giovane ingegnere molto emozionato. Ho anche un bel racconto, molto fedele ai fatti e alle emozione dell'epoca, che mio padre, scrittore di notevole levatura, al tempo scrisse per raccontare a suo modo l'impresa del giovane figlio ingegnere. Se a qualcuno interessasse, così come le foto, sarei contento di farlo avere. Sempre a disposizione per chi avesse curiosità.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ho creato un album, link http://www.album-mmt.it/foto/v/altre-foto/ben-910-csb/ , dove ho pubblicato le foto del 910 CSB in versione frontale, come fu presentato i prima assoluta al Samoter.
Commenta
-
luciosergio ho visto le foto che hai caricato sul album, davvero belle, in quella in cui c' è il cartello con i dati tecnici c' è scritto che l' escavatore monta due doppie pompe a portata variabile, accoppiate a due motori da 260 cv,mi sembra di aver letto che la macchina in questione pesava 102 tonnellate, metre pietro scrive che ne pesa 98 con il braccio rovescio, e 94 in versione frontale ( da cartello nelle foto ) può essere una versione successiva o mi sbaglio ?uno nessuno centomila
Commenta
-
La scelta del montaggio di due pompe nacque molto prosaicamente dal fatto che non cera in commercio all'epoca una pompa a cilindrata variabile e potenza costante che fosse in grado di erogare tutta la potenza necessaria al Big Ben. Quello che era particolare dell'impianto, completamente servocomandato, era tutto il complicato sistema di elettrovalvole che, lavorando sui segnali inviati ai distributori, permetteva di eseguire alcune manovre della benna in modo automatico, rendendo più agevole per l'operatore il mantenere la benna nella corretta posizione, soprattutto nella versione "frontale" della macchina.
Dimenticavo, il peso della macchina originale in versione frontale, presentata al Samoter, era di 94 tonnellate, e direi che 98 nella versione rovescia è corretto; 102 non lo ricordo, mi sembra un po' tanto!Ultima modifica di mefito; 13/02/2015, 22:33.
Commenta
-
movimenti automatici della benna nel '83 davvero all' avanguardia, per quello che vale complimenti, le 102 tonnellate probabilmente è una che ho sparato io,
rivedendo un attimo le foto, non riesco a capire se i motori d' avanzamento sono totalmente esterni tipo quelli di fiat per intenderci oppure erano parzialmente inglobati nel carro?
poi hai detto che i movimenti automatici della benna erano utili specialmente nella versione frontale, ma era in dotazione anche nella versione rovescia ?uno nessuno centomila
Commenta
-
I movimenti automatic erano previsti solo nella versione frontale, dove la funzione era particolarmente utile. Non so se poi fu implementata anche in altre versioni, ma non credo. Io lasciai la Benati (non il Gruppo Ben) poco tempo dopo, per dedicarmi alla progettazione di manipolatori idraulici ed elettronici in un'altra azienda del gruppo, dove mi toccò il mio primo incarico da dirigente, con la Direzione Tecnica appunto.
Commenta
Commenta