Ciao,
sto ancora cercando una terna usata per realizzare da me alcuni lavori nella mia azienza agricola; si tratta nell'immediato di vasche in t.b. con telone per irrigazione, di laghetti collinari e relative condutture , e poi in futuro recinzioni e varie regimentazioni delle acque trattandosi di azienda in zona collinare . Non più di qualche centinaio di ore /anno, per lo più con retroescavatore.
Mi hanno proposto una JCB 3CX 4R (anni 90, euro 13000)e una Venieri VF733 (anno 1988 euro 11000 revisionata ma da gommare).
Ora mi chiedo quale sia la macchina + rispondenti alle mie esigenza attuali e future.
Gli argomenti che + mi preoccupano sono:
...
Confido molto negli amici di mmt che sono molto più esperti di me in questo settore.
Ciao a tutti e ...spero di essere stato chiaro nella esposizione.
Tommaso.
sto ancora cercando una terna usata per realizzare da me alcuni lavori nella mia azienza agricola; si tratta nell'immediato di vasche in t.b. con telone per irrigazione, di laghetti collinari e relative condutture , e poi in futuro recinzioni e varie regimentazioni delle acque trattandosi di azienda in zona collinare . Non più di qualche centinaio di ore /anno, per lo più con retroescavatore.
Mi hanno proposto una JCB 3CX 4R (anni 90, euro 13000)e una Venieri VF733 (anno 1988 euro 11000 revisionata ma da gommare).
Ora mi chiedo quale sia la macchina + rispondenti alle mie esigenza attuali e future.
Gli argomenti che + mi preoccupano sono:
- Stabilità sopratturro in collina, meglio le isodiametriche o no?
- dimensioni d'ingombro, altezza della macchina e manovrabilità, spesso dovrò lavorare negli oliveti ...
- meglio la trasmissione idraulica della venieri o optare per la macchina tutta meccanica? e a livelli di costi di riparazione ??
- in generale quali sono punti di forza e debolezza dei modelli proposti?

Confido molto negli amici di mmt che sono molto più esperti di me in questo settore.
Ciao a tutti e ...spero di essere stato chiaro nella esposizione.


Tommaso.
Commenta