MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Combinata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Combinata

    Ciao a tutti,
    scrivo per sentire la vostra opinione sulla soluzione erpice + seminatrice,
    e' vero che e' il futuro?
    va bene in tutte le condizioni?
    e' vero che la migliore e' quella dell'Amazone?

    Bello questo forum!
    Ciao.

  • #2
    Noi è da anni che seminiamo il grano con seminatrci combianate per la precisione con delle amazone da tre o da 4 metri.
    Per ora risultati buoni gli abbiamo avuti solo avendo passato prima della seminatrice un ripuntatore abbastanza fondo; l'anno scorso abbiamo seminato il grano sulle stoppie di soia senza avere fatto nessuna lavorazione a parte l'erpice rotante della seminatrice, e i risultati sono stati decisamente pessimi, per dare un'idea, noi abbiamo fatto 66 q/ha, mentre la stessa persona con la stessa seminatrice, ma avendo ripuntato il terreno prima ha fatto circa 100 q/ha.

    Commenta


    • #3
      100 qli/Ha di grano, anche se circa, mi sembrano un risultato un pò ottimista....
      Comunque ha ragione Mefito, la differenza non può essere imputabile solo alla ripuntatura, anche se chiaramente un buon contributo lo ha dato, soprattutto in una annata come quella appena finita.

      Ma il nostro amico Zibi dovrebbe spiegarci se lui intende usare la combinata su sodo o su terreno lavorato, perchè le cose cambiano abbastanza.... su terreno lavorato/arato puoi benissimo attaccare una seminatrice meccanica dietro all'erpice; su sodo certe combinate pneumatiche vanno decisamente meglio..... di sicuro si risparmia un passaggio e di norma si calpesta meno in quanto dietro il mezzo la terra viene lavorata.
      Dell'Amazone ho sempre sentito parlare bene anche io, ma non l'ho mai usata.....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        beh usare 1 seminatrice combinata è 1 gran cosa si risparmia tempo. Per usarla con sodo ci vuole 1 combinata specifica che ha annesso anche il dissodatore se no si fan porcherie e basta.L'ideale è usarla sul'arato, sul ripuntato e sull'estirpato (basta anche solo 1 minima lavorazione) e si hanno dei passaggi eccellenti! queste pratiche in questi anno stan prendendo molto piede anche nella risicultura e ne è la prova lampante che chi può tenta di seminare il riso in asciutta con queste macchine per risparmiare sul tempo e sui costi di lavorazione.
        Dirti se Amazone è proprio la migliore non saprei, ma posso dirti che è tra le migliori di sicuro soprattutto per le qualità dei materiali

        Commenta


        • #5
          qui in zona le combinate si iniziano a vedere ora. Cmq le si usa solo su terreno già lavorato.
          certo se per ripuntatura si intendono passaggi con un ripuntatore a più ancore, alla stregua di un coltivatore, allora la differenza è ammissibile e imputabile a questa sola operazione. Giusto prima delle pioggie un terreno qui vicino è stato passato con un buon coltivatore e poi sono passati con al combinata.
          Mentre tutti quelli che avevano soia hanno usato la seminatrice da sodo. Quest'ultima è marchiata john Deere (e qui gli esperti mi dicano se è costruita direttamente da John Deere oppure se è solo nei colori JD) e lavora con i classici dischi per il minimum tillage. (nota per tirarla usano il 115 90) questa ha dato buoni risultati gli anni scorsi, quest'anno vedremo il match combinata Vs Lavorazione su sodo

          Commenta


          • #6
            Cmq meglio tornare a parlare di combinate.
            Mi sarebbe piaciuto vedere quella della lemken in azione durante il fendt dieselross tour, ma alla fine l'hanno fatta lavorare sotto la pioggia su sodo, mentre doveva lavorare dopo l'aratura o dopo una passata col coltivatore. Peccato
            Ultima modifica di Engineman; 30/07/2016, 14:00. Motivo: tolto OT

            Commenta


            • #7
              per esperienza vissuta, difficilmente anche con 2 ripuntature incrociate riesci ad ottenere lo stesso risultato dell'aratura, a meno che non hai a che fare con un terreno facile per tessitura, io ho usato una combinata per diversi anni(20) era di costruzione artigianale su mia richiesta, sul mercato non esistevano ancora, vi ho seminato di tutto, dal mais (4 file) al frumento ed altri cereali(pneumatica accord 3mt), il cantiere non era molto veloce, dai 4 ai 6 ha giorno, il gran risparmio era la manodopera ed il calpestamento.

              Commenta


              • #8
                Io semino sia con la combinata che con la seminatrice normale e il procedimento è questo:
                Agosto aratura 40-45 cm
                in pre-semina estirpatura con coltivatore a molle Nardi abbinato a 1 fila di dischi
                semina con combinata Annovi da 2,5 mt con TSA 115
                resa 8 Ha/giorno in collina
                Semina tradizionale:
                aratura come sopra
                in pre-semina estirpatura
                fresatura
                semina con seminatrice meccanica
                come resa non ho visto differenze tranne nelle annate molto piovose dove depositare il seme subito in terre bagante con la combinata si ha un 10/15% in meno
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  io l ho vista la lemken lavorare su sodo, ottimo lavoro considerando che lavorava sui sassi, cmq dopo una settimana su quella terra potevano buttare via tutto.
                  ps un colpo a dovuto tirare su la combinata e andae avanti qualche metro xche penso avesse preso un sasso che l ha incastrata

                  Commenta


                  • #10
                    Combinata per seminatrice di precisione

                    Ciao a tutti!
                    Spero di non ripetere una domanda già fatta in altri argomenti, ma non mi sembra.
                    Perché spopolano le combinate "erpice - seminatrice a righe" (tipo per grano) e invece non vedo assolutamente le combinate "erpice - seminatrice di precisione" (tipo per mais, girasole, soia...)?
                    Grazie per le vostre risposte!
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Qui da me il contoterzista di zona semina soia, fagioli, e girasoli con una combinata composta da erpice rotante celli da 3m + seminatrice pneumatica accord 6 file e serbatoio frontale per il diserbante , il tutto trainato da un NH tm155. Il lavoro è ottimo e viene effettuato molto velocemente soprattutto su terreno leggero.
                      Ciao!!

                      Commenta


                      • #12
                        mio papà ha utilizzato x circa vent'anni una combinata composta inizialmente da erpice Jolly di un artigiano del lodigiano, in seguito da un rotante Maschio mod Drago da 3 metri e dietro seminatrice da mais a 4 file da 70 cm di interfila. Davanti al trattore (prima un fiat 115/90, poi un Jd 3650) avevamo montato una botte del diserbo così da effettuare, in una sola passata, 3 lavorazioni.L'abbiamo abbandonata poi quando la superficie investita era maggiore e serviva quindi più velocità.

                        Commenta


                        • #13
                          X STE 84 ..allora ti rispondo alla domanda che mi ha i fatto sulla combinata da 5mt...ti volevo dire che si tratta di una combinata costruita dalla Marzia seminatrici fabbrica che ho a 2 km da casa mia quindi a Todi (PG)...frabbrica del gruppo Nardi aratri e si tratta di un vibrocoltivatore a molle ed una seminatrice pneumatica a dischi..comunque per le foto devipazzienzare un pò perche sono un pò imbranato per mettere queste cose qua...ma piano pino ce rcherò di farcela....e poi a proposito di Pellenc.....scusa se non ho specificato ma si tratta di vendemmiatrici

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da san64 Visualizza messaggio
                            X STE 84 ..allora ti rispondo alla domanda che mi ha i fatto sulla combinata da 5mt...ti volevo dire che si tratta di una combinata costruita dalla Marzia seminatrici fabbrica che ho a 2 km da casa mia quindi a Todi (PG)...frabbrica del gruppo Nardi aratri e si tratta di un vibrocoltivatore a molle ed una seminatrice pneumatica a dischi..comunque per le foto devipazzienzare un pò perche sono un pò imbranato per mettere queste cose qua...ma piano pino ce rcherò di farcela....e poi a proposito di Pellenc.....scusa se non ho specificato ma si tratta di vendemmiatrici
                            grazie della risposta. Pensavo che fosse una combinata erpice rotante/ seminatrice.... comunque quando puoi metti le foto se ci riesci.

                            Il mio interesse è dovuto al fatto che il mio capo ha una seminatrice pneumatica a dischi da 5 metri della matermac e due erpici rotanti e visto che alcuni suoi clienti cominciano a chiedere di seminare con combinata si pensava alla possibilità di farne una da 5 metri.
                            Come attacchi si potrebbe fare visto che le predisposizioni ci sono già e sarebbe Maschio aquila 500 e matermacc msc500 (se non sbaglio) tutto portato e tutto sul solllevatore posteriore.
                            Il sollevatre ce la farebbe (quello del tg 285) ma comunque ci sarebbe troppo peso sull'assale posteriore e le ruote marcherebbero troppo così stò valutando veri tipi di combinate che si possono fare con questi due attrezzi per poterli suggerire al mio capo.

                            L' idea migliore per ora rimane un carrello portattrezzi che avevo visto anni fà, ma che non riesco più a scoprire chi lo produce, il quale sarebbe attaccato hai bracci del sollevatore e ha due sollevatori: uno sotto al piantone centrale poco dietro all' attacco del sollevatore del trattore, su cui si ci piò mettere l'erpice rotante (ma anche una dischiera, un erpice o quello chesi preferische) e un altro dietro le ruote del carrello stesso sul quale poter mettere la seminatrice (o qual si voglia attrezzo per fare le combinate più svariate.
                            Questa soluzione pesterebbe poco e ha il vantaggio che basterebbe anche solo il tm 190 per tirarsela dietro e fare un bel lavoro, senza considerare che potresti fare anche diversi altri tipi di combinata

                            Commenta


                            • #15
                              Quella che dici tu Ste84 è il solitair della Lemken che ha il collo d'oca dove mettere l'erpice e dietro porta la seminatrice.

                              Una combinata del genere da noi la vedo abbastanza impegnativa per dimensioni, io preferirei attaccare la seminatrice su un attrezzo più leggero di un rotante tipo su un erpice di quelli che hanno la dischiera anteriore e le lance dell'erpice posteriori, allora essendo portatile anche al sollevatore potresti usarla con una trattore più piccolo del telegiornale.

                              Per queste applicazioni allora andrei di challenger

                              Commenta


                              • #16
                                comunque anche per me con gli attrezzi che avete a disposizione caro Ste 84 non è che ci siano molte soluzioni...a mio avviso comunque una delle combinate fatte bene "erpice rotante e seminatrice a dischi" la fà Alpego...quella conn la tramogia anteriore e la riserva sopra all'erpice..il peso è bilanciato, la semina è istantanea perche avendo la riserva sopra, la combinata appena parte semina subito e da prove fatte anche qua da noi con terreni tenaci la 5 mt con trattori come il tg 285 e jd 8330 hanno dato degli ottimi risultati. certo cè da dire che sono 2 autunni passati all'asciuttto almeno da noi e quindi non è che ci sia stata un'esperienza almeno di prove fatte con annate molto baganate

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                  Quella che dici tu Ste84 è il solitair della Lemken che ha il collo d'oca dove mettere l'erpice e dietro porta la seminatrice.

                                  Una combinata del genere da noi la vedo abbastanza impegnativa per dimensioni, io preferirei attaccare la seminatrice su un attrezzo più leggero di un rotante tipo su un erpice di quelli che hanno la dischiera anteriore e le lance dell'erpice posteriori, allora essendo portatile anche al sollevatore potresti usarla con una trattore più piccolo del telegiornale.

                                  Per queste applicazioni allora andrei di challenger
                                  diciamo che è molto simile al solitair 9 k della lemken ma a differenza di quello che è fisso quello che avevo visto io (probabilmente sarà stato artigianale) era un autentico portattrezzi con un lollevatore vero e roprio con attacchi rapidi e pdf e uno posto dietro alle ruote con solo il sollevatore con attacchi rapidi, la pdf gli arrivava da dietro all' erpice rotante che come il nostro era predisposto.

                                  Ingombrante è ingombrante, anche se poi non come credi ma comunque la maggior parte dei terreni che lavoriamo sono da 8-10 ettari senza fossi inmezzo e con tirate da 200- 300 metri quindi potrebbe avere senso un attrezzatura di quel tipo.

                                  Con un attrezzatura del genere il peso gravante sul trattore non sarebbe così eccessivo e si riuscirebbe ad andare bene anche senza telegiornale

                                  Da noi bisogna comunque passare con l'erpice rotante perchè il terreno non è dei migliori e passandoci solo con l'erpice prima di seminare non si riuscirebbe a seminare....

                                  Sono d'accordo che per questo lavoro sarebbe perfetto un challenger ma si fà con quello che si ha e visto che i trattori grossi li usiamo anche a fare dei trasporti non abbiamo mai preso un trattore del genere .

                                  Comunque non siamo a piedi: per quelli che vogliono seminare a tutti i costi con la combinata ne abbiamo una da 2,50m e lavrando con due erpici rotanti che preparano il terreno e una seminatrice da 5 metri pneumatica a dischi dietro che semina fai molto più lavoro che con una combinata da 5 metri: qui da noi il terreno si zappa hai (3-8 all'ora...)
                                  per i giorni di emmergenza abbiamo anche 2 seminatrici da 2,50m con il rullo dietro e un erpice rotante da 2,50 (una seminatrice da 2,50 e l'erpice piccolo però sono quelli che insieme formano la combinata da 2,50 quindi capite anche voi che o si usa una o gli altri)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Ste84..comunque se vuoi vedere la mia combinata che ti dicevo puoi andare su www.grupponardi.it e su "seminatrici pneumatiche alla voce Kultidora li la vedi trainata ma è anche portata la foto è fatta sul trattore 160.55 di un mio collega che sta vicino a casa mia.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      C'e' qualcuno ce mi sa dire tra alpego gaspardo aliante e amazone secondo voi e la migliore?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao,

                                        sto per acquistare una combinata ma sono indeciso tra maschio dm rapido 300+ dama oppure kuhn 303 + gII .. la differenza di soldi alla fine mi si è rivelata non eccessiva, ma ora sono indeciso.

                                        i pro del maschio sono i 12 rotori contro i 10 del kuhn, ma in kuhn ha cuscinetti conici, la seminatrice kuhn ha il limite battuta assolscatori, e gli assolcatori sono su 2 file, la gaspardo li ha disposti su 3 file..

                                        cosa mi consigliate ? applicherò un trattore da 190 cv e la mi interessa il 3 metri di lavoro.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve a tutti, volevo sapere cosa ne pensate delle seminatrici combinate, dalle mie parti se ne comincia e vedere qualcuna ma i pareri a proposito sono discordanti.. qualcuno afferma che il risparmio(visto che non c'è bisogno di arare) esiste mentre altri pensano che il terreno andrebbe arato almeno ogni 2 anni altrimenti s'impoverisce e il grano o l'avena non renda a sufficienza.. grazie ciao!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X