MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri S.A.I.M.A.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratri S.A.I.M.A.

    Venivano prodotti in Provincia di Arezzo nel comune di Indicatore fino alla fine degli anni '80 qualcuno di voi ci ha mai lavorato? conoscete qualcuno che li usa ho li ha usati?
    Li avete visti buttati da qualche ferri vecchi?
    Conoscete qualcuno che li vendeva?
    Possibile che a casa siamo stati gli unici a comprarlo!

  • #2
    noi abbiamo un Nizza colore azzurrino con i pistoni rossi è un monovomere da scasso...

    Commenta


    • #3
      X Benny I SAIMA non andavano male l'unico problema che avevano era forse il fatto di essere un pò leggeri per il tipo di lavoro e di terreno che facciamo noi infatti dopo poco tempo il mono che il Bivomero vennero rinforzati applicando un'altra bure aggiancata e saldata a quella originale e facendo altre piccole modifiche per irrobustire la struttura inoltre provvedemmo ad allargare il versoio per meglio rigirare la terra ed a invertire gli attacchi attacchi che vanno ai bracci del trattore in maniera da abbassare il tiro e quindi favorire la penetrazione nel terreno ed una minore tendenza ad impennarsi del trattore, però l'unica pecca che avevano gli aratri era la leggerezza della struttura.
      Grande pregio era invece il sistema a parallelogramma che consentiva di passare fuorisolco e fù proprio quello il motivo che ci convinse a comprarlo nel 1985, forse fù uno dei primi ad adottare un sistema del genere che secondo me con il cingolato in molti casi è meglio dell'aratro a carrello.

      Commenta


      • #4
        Anche a me piacciono gli aratri a parallelogramma per andare in fuorisolco, ma perchè sarebbero meglio di quelli carrellati? Forse con trattori piccoli tipo il tuo?
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          Si per me vanno meglio, soprattutto per i trattori fino a 100 cv perchè con le dimensioni ridotte sono più maneggevoli soprattutto nei piccoli appezzamenti dove la manegevolezza permette di lavorare anche nelle zone più scomode e strette.
          Su delle foto dell'album ho visto degli aratri portati da dozer con delle ruote in ferro sotto i bracci del sollevatore per non far lavorare troppo i carrelli e far tirare meglio la macchina, li hai mai visti? ci hai mai lavorato?

          Commenta


          • #6
            riesumo la discussione per dirre che mio padre aveva un saima che attaccava ad un same tiger six 105 e andava bene soprattutto come lavoro svolto.
            anche le altre attrezzature andavano bene.
            oggi la saima non produce più macchine agricole ha cambiato settore, mi sembra che faccia no cabine di verniciatura, ma non ne sono sicuro.

            Commenta


            • #7
              Argon hai fatto bene a mettere le foto io non riesco a registrarmi, ormai ho perso le speranze.
              diciamo che quell'aratro sopratutto nella parte del monovemere di originale non ha quasi nulla nel senso che sia la bure, sia il versoio sono stati fortemente modificati rinforzandoli (nota il triangolo di rinforzo superiore della bure) tanto per dire una cosa che si vede dalle foto, il mono cosi modificato su terreno che permette qualche volta riesce a fare anche 70 cm, ma comunque diciamo che normalmente sta sui 60 abbondanti.

              Commenta

              Caricamento...
              X