MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ARATRI per cingolati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ARATRI per cingolati

    Ciao a tutti frequento da pochissimo il forum e sono un agricoltore della domenica, lo scorso anno ho acquistato un FIAT 355C versione montagna largo 150 cm che va' a meraviglia , lo uso con rimorchio per portare a casa la legna , lo attacco alla spaccatrice e alla sega a nastro , alla fresa maschio da 150 con ottimi risultati.
    Il punto dolente e' l'aratro ,insieme al trattore ho ritirato un aratro monovomere da applicare al sollevatore di marca "ALESSI" , con questo aratro
    sono costretto ad arare con l'aratro tutto spostato a dx e con il cingolo dx dentro al solco ma i risultati che ottengo non mi soddisfano molto , la terra non si rivolta bene...ed inoltre ogni tanto il trattore si mette a slittare .
    Chiedo consiglio a tutti gli esperti del forum su come migliorare il mio lavoro e se possibile un consiglio sull' aratro piu idoneo al mio 355C , considerando che i miei terreni sono sull'appennino piacentino a 600-700 m ...
    Grazie a tutti quelli che riusciranno ad aiutarmi .

  • #2
    Ciao, io userei un'aratro trainato, e col trattore starei fuorisolco.
    P.S. L'aratro sarebbe meglio se fosse idraulico, così se per caso il trattore comincia a slittare, lo alzi di appena 3-4 cm a va che è una meraviglia.
    CIAO!!!

    Commenta


    • #3
      Grazie per i preziosi consigli .... l'idea di usare un aratro trainato mi balenava un pochino nel cervello a seguito di quanto letto sul forum e visto in giro per le colline dell' oltrepo' .
      L'unica difficolta' credo che sia dovuta alle ridotte dimensioni dei mie terreni .. a questo punto ho ancora due piccole domandine...
      1) Quanto puo' costare un aratro trainato usato ( non idraulico ) ?
      2) Cosa ne pensate degli aratri "portati fuori solco" ?
      Grazie a tutti .

      Commenta


      • #4
        Penso che un'aratro trainato meccanico, se vai da un rivenditore di etttrezzature usate, con 500-600 euro te lo porti a casa, poi dipende anche dalla marca che trovi.
        P.S. Assicurati che non abbia avuto rattoppature, e saldature varie, e prima di portarlo a casa provalo, se appena lo abbassi tacca subito e si affonda OK, mentre se comincia a lavorare dopo due metri lasciaglielo, poi è meglio se ha lo spostamento del tiro con i cavigli e barra forata, se ha la manovella ti amazzi ogni volta che lo devi spostare.
        CIAO CIAO!!!

        Commenta


        • #5
          Mi permetto di elargire un modesto consiglio.
          Il tuo trattore ha già il sollevatore quindi potrebbe tranquillamente dotarsi, se già non li ha, dei distributori idraulici per gestire un aratro idraulico, la cui comodità e efficienza è a tutta prova.
          Ora non so che situazione di terreno hai, pendenza e varie scomodità, ma in fondo potresti evitare di doverti pentire tra qualche tempo di non averlo preso idraulico. Modificare in seguito un aratro meccanico è sempre da valutare bene, perchè se non trovi il suo kit originale son dolori per farlo andare a dovere. Ciao ciao.

          Commenta


          • #6
            Considerando il mio status di agricoltore della domenica vorrei contenere i costi , siccome me la cavicchio con autocad ed ho un amico ottimo saldatore vorrei provare a trasformare il mio aratro alessi da "entro solco" a "fuori solco " c'e' qualcuno che ha gia' tentato l'esperimento ...aspetto consigli ed eventuali schizzi...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da agritrebbia Visualizza messaggio
              Considerando il mio status di agricoltore della domenica vorrei contenere i costi , siccome me la cavicchio con autocad ed ho un amico ottimo saldatore vorrei provare a trasformare il mio aratro alessi da "entro solco" a "fuori solco " c'e' qualcuno che ha gia' tentato l'esperimento ...aspetto consigli ed eventuali schizzi...
              Tanto per cominciare, non si potrebbe vedere come e' fatto questo "Alessi"?
              Se poi questo aratro e' sempre stato usato con un cingolato vuol dire solo che e' mal regolato, c'e' un utente del forum (non ricordo in quale discussione) che ha postato delle foto del suo 505C (o simile) che ara con un aratro portato nel sollevatore (sembra che in alcune zone d' Italia sia una pratica molto comune) prima e dopo le opportune regolazioni, il risultato e' davvero ottimo (da parte mia fino a che non l' ho visto qui', non sapevo nemmeno esistessero aratri portati per il cingolo!).

              Commenta


              • #8
                ararre con il FIAT 355C

                L' aratro NOVI & MAZZACANE di cui mi avete parlato e' propio un portato per cingolati con il quale e' possibile arare stando con il cingolo fuori dal solco , mentre con il mio aratro attuale devo stare con il cingolo dentro al solco ....
                Voglio quindi tentare la trasformazione da " alessi " entro solco " a " NOVI & MAZZACANE " , comunque appena possibile vedo di postare alcune foto in modo da poter raccogliere qualche altro consiglio

                Commenta


                • #9
                  Non sarà un po' troppo leggero per lavorare con aratro a sollevatore fuori solco?
                  Non ho grandi esperienze in merito ma secodo me i piccoli cingolati lavorano meglio con aratri carrellati.

                  Commenta


                  • #10
                    ararre con il FIAT 355C

                    PER TCE 50 : Penso di usare un aratro portato fuori solco perche' dalle mie parti (appennino ligure-emiliano) gli apezzamenti di terreno non sono molto grandi e con il carrellato non riuscirei propio a muovermi , quali sono scondo te le controindicazioni per l'uso di un aratro portato ?
                    Ciaoe grazie

                    Commenta


                    • #11
                      io ho un aratro tipo NOVI E UCCIDICANI cioe portato attaccato diciamo ventralmente al cingolo... sono gli aratri fatti apposta per i cingoli che hanno lo sterzo un po particolare

                      ho provato anche con un monovomero fatto per un gommato...sono andato malissimo proprio perche i bracci del sollevatore allontanavano l aratro dalla macchina quindi piu braccio di leva e quindi troppa tendenza verso dx

                      togliendo il perno che immobilizza l attrezzo sul suo asse longitudinale invece vai da dio...e il trattore puo sterzare...

                      agri, un portato NON ha controindicazioni! basta che lo liberi di muoversi un po rispetto l asse di avanzamento senno non puoi affatto sterzare! il traianto secondo me è troppo scomodo da manovrare!


                      TCE credo che meglio di un cingolo per arare non ci possa essere...trazione e stabilita in piu fuorisolco...unico neo se non hai un aratro apposta (sempre portato perche quelli trainati secondo me ormai non hanno piu senso) NON VAI DA NESSUNA PARTE!!!

                      Commenta


                      • #12
                        arare con il FIAT 355C

                        Grazie della nuova e preziosa cosulenza , ho imparato piu' cose da questo forum che da tutti i professoroni che che ho interpellato , la mia idea di trasformare il mio l'aratro da entro solco a fuori solco si va' sempre piu' rafforzando... le idee esposte da BIGLIO fanno scopa con le mie consioderazioni

                        Commenta


                        • #13
                          X Biglio: con quale presupposto dici che gli aratri trainati non hanno più senso d'esistere?
                          Quà da me (colline romagnole forlivesi)se non hai un'aratro trainato NON VAI DA NESSUNA PARTE, un solco dritto non si fa mai, anzi a volte i solchi sembrano delle bisce.....(gli appezzamenti di terreno non sono squadrati..), e con un'aratro portato mi chiedo come si fanno a fare le varie correzioni e curvature, se necessario, dei solchi.
                          CIAO!!!

                          Commenta


                          • #14
                            credo solo a quello che vedo:

                            aratro portato:

                            comodo da svoltare e manovrare
                            preciso
                            trattrice controllabile

                            aratro trainato

                            scomodo da girare
                            preciso
                            trattrice controllabile


                            anch io ho piccoli appezzamenti contro versanti di collina e con terra argillosa...so quel che dico.poi, de gustibus :-)

                            Commenta


                            • #15
                              Sarà anche comodo da svoltare, ma a fine campo ti rimangono 2 metri di terra non arata vicino al confine. mentre quello trainato lo puoi far curvare, alzandolo un po' alla volta, fino al confine, e ti ritrovi a fine solco con la terra tutta arata .....
                              CIAO!!!
                              P.S. scusatemi se sono andato fuori tema...

                              Commenta


                              • #16
                                Arare con un cingolato (piccolo o grande che sia) entrosolco e con un aratro portato è una pratica a mio avviso da sconsigliare. Per diversi motivi che non sto ad elencare.
                                Qualunque cingolato dei "bei tempi" è una macchina pensata per i lavori di tiro, proprio come l'aratura; e la barra di traino così dolcemente arcuata e bucherellata ha un suo perchè . . .
                                Visto che a quanto pare nei tuoi appezzamenti l'uso di un trainato sarebbe troppo scomodo il mio consiglio è di provare a trasformare l'aratro che hai da entrosolco in fuorisolco, ma attenzione: prima di farsi prendere dall'infervoramento di tagliare, saldare e imbullonare è sempre buona norma buttar giù due schizzi, ragionarci sopra e calcolare bene onde evitare sprechi di tempo e di materiali.
                                Questi sono consigli che ti do per esperienza, in vita mia ho modificato in casa (e con scarsi mezzi) molti attrezzi e posso dire che se le cose sono fatte con criterio l'attrezzo ti lavora meglio e dura anche di più. Io non sono certo un ingegnere ma all'occorrenza mi sono sempre "ingegnato" e prima di mettere le mani sul ferro ho sempre pensato all'obiettivo, cioè come vorrei che uscisse fuori il lavoro di quella macchina nelle mie particolari realtà operative. Facendo così è anche facile sbagliare (e anche questo lo dico purtroppo per esperienza) e quindi almeno le prime volte è meglio avere qualcuno più esperto che ti consiglia (nello specifico), ma ricordiamoci che con la buona volontà si spaccano i monti!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  arare con il FIAT 355C

                                  oggi ho parlato con il mio fabbro di fiducia che e' anche un appassionato agricoltore , si e' dichiarato disponibile a modificare il mio aratro pero secondo lui trasformando l'aratro da entro solco a fuori solco c' e' il rischio che il trattore non vada via ben diritto..... cosa ne pensate ??????????????????
                                  Ultima modifica di agritrebbia; 27/12/2006, 19:52.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E' chiaro che più l'aratro lavora spostato lateralmente, lontano dall'asse longitudinale del trattore, più quest'ultimo lavora male, tende a non andar via ben dritto; sta a te poi, trovare il giusto compromesso tra peso e quindi tiro del trattore e sforzo quindi profondità di lavoro, larghezza di lavoro e tenacia del terreno, richiesto dall'aratro.
                                    Il trattore si potrebbe anche zavorrare e l'aratro si può regolare per rendere meno gravoso il lavoro del trattore; vedi un po' tu.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Secondo me', come dice giustamente TCE, piu' l'aratro lavora spostato rispetto l'assa longitudinale del trattore, piu' tendera' a tirare il trattore dentro il solco, per questo, secondo me', serve poter dare una diversa angolazione all'aratro rispetto l'asse longitudinale del trattore, tanto piu' angolato quanto piu' e' spostato l'asse, in modo da vincere la forza che tende a tirare il trattore verso destra.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        arare con il FIAT 355C

                                        Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                        Secondo me', come dice giustamente TCE, piu' l'aratro lavora spostato rispetto l'assa longitudinale del trattore, piu' tendera' a tirare il trattore dentro il solco, per questo, secondo me', serve poter dare una diversa angolazione all'aratro rispetto l'asse longitudinale del trattore, tanto piu' angolato quanto piu' e' spostato l'asse, in modo da vincere la forza che tende a tirare il trattore verso destra.
                                        Scusami RALF G potresti spiegarti meglio per favore ....stento a seguirti..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da agritrebbia Visualizza messaggio
                                          Scusami RALF G potresti spiegarti meglio per favore ....stento a seguirti..
                                          Sono riuscito (con l'aiuto di mia figlia!) a fare uno schizzo per farti capire cosa intendo:
                                          la freccia indica il punto dove serve poter variare l'angolazione, piu' il "culo" dell'aratro va' verso la linea di mezzeria del trattore, piu' il mezzo tendera' a tirare a sinistra, piu' l'aratro sara' angolato verso destra, piu' il trattore sara' tirato dentro il solco!
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per RAL G : GRAZIE Oggi ho portato il tuo schizzo insieme a miei dal mio fabbro , risultato: PROMOSSO !!!!! Lunedi' comincia a lavorarci , se non fosse stato per te non avrei propio saputo come fare.
                                            Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lavoro terminato e sabato ho fatto il collaudo............questo si' che e' un bel lavorare...fatica di tenere il trattore diritto pari a zero e' sufficente fare il primo solco bello diritto e poi via lisci come l'olio con ottimi risultati..
                                              Appena posso posto le foto!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bene...nessun particolare accorgimento da parte del fabbro, per la direzione del trattore?
                                                Quanto pesa?
                                                A che profondità ari?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Arare con il Fiat 355c

                                                  Ciao a tutti ,

                                                  ho sempre arato con un monovomere Poli Luciano attaccato ad un Goldoni 230 snodato isodiametrico , ed è sempre andato bene per i campi stretti e irregolari delle mie parti.
                                                  Ho poi messo l'aratro sul 311 C , spostando tutto a destra la posizione della regolazione per arare fuorisolco.
                                                  I bracci del sollevatore restano aperti al massimo , ma da fermo non sforzano.
                                                  Riesco ad arare facendo il pelo al gradino del solco , ma dopo un pò di pratica si riesce a procedere in 4° allegri.
                                                  Vi chiedo : così facendo , non vado a sforzare tutta la parte relativa a bracci , sollevatore , attacchi , e strutture stesse del telaio porta aratro , con una torsione troppo forte ?
                                                  O mi preoccupo per niente , poichè anche in posizione centrale farebbe lo stesso tipo di sforzo ?
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Trattore cingolato con aratro a sollevatore

                                                    Salve vorrei chiedere a qualcuno più esperto se è possibile usare un aratro a sollevatore mono onere entro/fuori solco lo userei fuori solco su un trattore cingolato. Posseggo un lamborghini c603l e dovrei ararci circa 10ha. La zona è collinare grazie in anticipo per l'aiuto

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se riesci ad arare con una trainato il lavoro risulterà più semplice e con meno sforza per gli organi meccanici della macchina.
                                                      Albe, www.albe.tk

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Siccome non ho il trainato perché il cingolo l'ho preso da poco che ho tolto il gommato e mi è rimasta l'aratro che usavo e ora non ho la possibilità di prendere una trainata mi chiedevo se potevo usare quella poi può essere che per quando arriva il momento di arare riesco a togliere la mia e prendere una a traino però per ora ho questa

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se può' lavorare fuori solco non dovresti avere grandi problemi, l'importante che non cerchi di fare sterzate con l'aratro piantato per ovvi motivi. Comunque, ci sono aratri a sollevatore adatti proprio per i cingolati con sistema a parallelogramma che ti permette di sterzare tranquillamente. L'anno scorso ho provato uno di questi aratri con un cingolato di 50 quintali e sono rimasto sorpreso del loro funzionamento, in quanto ho usato sempre i trainati.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie per la risposta pino comunque si mi avevano già detto di non fare sterzate perché c'è il rischio di piegarla. Appna riesco a provarla vedo come va sennò cerco una trainata

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X