MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri ER-MO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratri ER-MO

    commenti nel bene e nel male
    [color=black][font=Arial Black]DDG[/font] ([i]Dag Dal Gas) [/i][/color]

  • #2
    I migliori in assoluto come robustezza e come materiali...e come "ribaltamento" della zolla di terra.
    [font=Arial Black]Nel dubbio accellera[/font]

    Commenta


    • #3
      degl'aratri costruiti da er-mo di Casalbuttano (cr)acronimo di Ercole-Moro ho usato solo un fuorisolco da 4-5 qli con un same da 55 cv quindi nn ho esperienza,ma dire i migliori in assoluto mi sembra un affermazione "pesante".
      Sergio

      Commenta


      • #4
        Qualcuno dice che sono fra i migliori aratri costruiti in italia.......
        Anche loro comunque non sono perfetti.......

        Commenta


        • #5
          anche secondo me sono tra i migliori sicuramente sono i piu diffusi sono molto adatti alla nostra terra
          x case
          55cv nn sono un po pochi
          ps io sapevo ERNESTO MORO :
          [color=black][font=Arial Black]DDG[/font] ([i]Dag Dal Gas) [/i][/color]

          Commenta


          • #6
            Caro Cvt Dove lavoro io di ERMO ne abbiamo tre:Un trivomere fuori solco, un bivomere fuori solco e un bivomere entro solco.Lavoro in una zona golenale del Po dove il terreno è sabbioso, qui si notano le eccellenti caratteristiche di resistenza all' usura dell'aratro. Spostandoci di pochi chilometri il terreno cambia faccia e diventa estremamente argilloso: qui noti la resistenza dei materiali con cui ERMO costruisce! I concorrenti ad ERMO costriscono aratri x le stesse fascie di potenza con pesi superiori chi sa perchè? Forse non riescono a tenere il passo ai materiali di ERMO e per come li usa?

            Commenta


            • #7
              x challenger Dalle mie parti non esistono ER-MO perchè sono troppo delicati e mal si prestano a terreni insidiosi come i nostri dove è normale che un aratro incontri, per esempio, un sasso gigantesco semai mentre lavori in pendenza, be ne diventano due o tre di ER-MO con tante per chi osserva e tanti per il propietario.
              x Tm165 ER-MO usa degli ottimi materiali ma in condizioni difficili (che forse non conosci) niente possono , pensa che dove lavoro io non è nemmeno immaginabile un aratro senza il sistema non-stop, dai un'occhiata ad un vero aratro visitando il sito di "siderman" oppure il sito di "diraimondo" aratri pesanti si ma veri aratri . PS. Beati voi tutti che potete lavorare con ER-MO (bella la vita e ).

              Commenta


              • #8
                Per Terzi oserei dire che sei siciliano?!?Un mio amico che ha preso un ERMO quadrivomere per il suo Silver 180 ha avuto dei problemi nn da poco e quindi e'molto insoddisfatto.NN e'che facciano i miracoli,sono convinto e lo ribadisco che tra gli italiani i migliori sono probabilmente il gruppo Nardi-Sogema anche se,gli esteri(tedeschi-scandinavi)sono un passo o due avanti!

                Commenta


                • #9
                  ho un ER.Mo che uso agganciandola ad un Same Corsaro, vi posso confermare la bonta del materiale ma non mi sembra proprio che pulisca il solco così bene,soprattutto in terreni duri e argillosi

                  il mio vicino usa un Er Mo bivomere rivoltino agganciandola ad un JD 100hp, e proprio perkè pulisce male il solco ha 'rialzato' i vomeri con un aggiunta di almeno 5 cm
                  (non so chi gli ha fatto la saldatura ma il lavoro sembra perfetto)

                  Commenta


                  • #10
                    ricambi per aratri ermo

                    Conoscete artigiani o rivenditori di versoi non originali per aratro ermo quadrivomere? Gli originali hanno un costo proibitivo per il mio vecchio aratro e so che esistono buone imitazioni.Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      gli ermo sono ottimi ma non ovunque; i fuorisolco in terreni molto argillosi in estate hanno porblemi agli ancoraggi dei "corpi" alla trave principale perchè sono avvitati con quattro viti e non saldati.
                      Se si rompe una vite dentro al telaio per toglierla sono c...i amari.
                      I nardi hanno tanti tipi soprattutto perchè vanno per tentativi; se guardate i modelli pesanti, il top di gamma, ad ogni fiera c'è sempre delle cose diverse perchè partono con un modello base pieno di difetti ed in base alle esperienze degli agricoltori fanno continue modifiche. Insomma appena lo compri hai già un aratro vecchio che va aggiornato e a forza di cambiare non è detto che abbiano sempre i ricambi di tutti i pezzi di tutte le versioni, ma spesso li fanno apposta per te.
                      Ermo, kuhn, rabe sono ditte mlto più serie da quel punto di vista.

                      Dimenticavo i nardi assorbono molta più potenze ed in terreni difficili generalmente lavorano peggio degli altri.

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti io sono nuovo comunque devo dire che ermo pure qui da me e uno dei migliori

                        Commenta


                        • #13
                          Per la mia piccola esperienza l'ER-MO è quello che riesce a fare più campagne senza rogne al telaio. Nardi un ottimo compromesso risp. all'Ermo che è più caro e non sò se l'hai mai visto l'Ermoro (quello rosso) molto valido non sò se lo producono più.....

                          Aldo Annovi se non hai grosse potenze in gioco (T190) è anche lui un buon compromesso in fatto di prezzo.....
                          [font=Arial Black]Nel dubbio accellera[/font]

                          Commenta


                          • #14
                            Qui vanno molto i Grattoni con vomeri a strisce....sono ottimi e non cedono praticamente mai nonostante le sassate che alle volte si prendono in piena il difetto è che costano come i Lemkem (anche essi molto apprezzati).
                            Dei Pietro Moro nemmeno parlarne si scassano dopo poco....le continue vibrazioni e le mazzate date dai sassi fanno sì che le guide degli spostamenti cedano irrimediabilmente, inoltre con i vecchi modelli (non sò in quelli nuovi) la bassa distanza tra avanvomere e vomere faceva sì che si intasassero.
                            [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                            Commenta


                            • #15
                              Gl er.mo sono ottimi aratri, ruotano la terra molto bene non la spingono ma la voltano, forse sono un po' pesanti e assorbono più potenza.
                              Ho sentito parlare bene dei raveberg li avete mai sentiti?

                              Commenta


                              • #16
                                Io uso sia gli ER.MO che i MORO ,i primi lavorano bene ma non al livello dei MORO,questi puliscono molto di + il solco e hanno un rovescio della fetta nettamente superiore agli ER.MO , come telai posso dirvi che tutti e due dopo un pò hanno mostrato crepe (non parliamo del fuorisolco ER.MO si è sgretolato!!!), ma qui da me chi non ne ha???
                                Uso anch'io un DIRAIMONDO "ripuntavomere" a 5 corpi ,ma non mi piace molto ,troppo sforzo per la trattrice rispetto al lavoro che riesce a fare ..........molto valido il kuhn pentavomere per lavori leggeri...

                                Commenta


                                • #17
                                  MITICI sti aratri er-mo ,ne ho uno .ho contattato un ingegnere della er-mo per farlo partecipare alla discussione.
                                  Costruttore meccanico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    qui da me si dice che il vero aratore si vede nella sabbia i voltaorecchi tendono a lasciare un po di righa da un giro all altro ........ERMO questo problema non c'è l'ha io ho uno spada gatti non va male ma mai da paragonare a ermo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao jond io come aratura non ne faccio tanta e ho uno spada ma i grossi aratori e le coperative se vogliono arare bene hanno ERMO ....non dico che non si rompono mai anzi le slitte davanti hanno una usura enorme e ne ho viste anke piegate e rotte ...
                                      pero non conosci la differenza tra i solchi destra e sinistra mentre io con lo spada ogni volta che faccio il ribaldamento lo devo sempre registrare e come ribaltamento della terra gli devo dare tutti gli onori visto con i miei occhi il sorgo senza trinciarlo seperlirlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao io ti posso dire che ho provato tanti aratri ma come er.mo non ne ho trovati.
                                        Io sono nuovo,ma ho visto leggendo la tua esperienza.
                                        Io ho un terreno duro e solo con questo aratro sono riuscito ad arare ben 300 ettari senza cambiare niente,non l'ho mai provato su terreni con pietre, pero anche se ti sono successi stanotte delle rotture,hai comunque il migliore quindi pensa se avessi avuto un altra marca cosa di sarebbe successo.
                                        Cioa

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Gli ERMO sono aratri belli da vedere e lavorano bene, ma come tenuta non sono il massimo specialmente con i cingolati di ferro e non, come resistenza secondo me sono più affidabili Moro Aratri e Nardi
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X