MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Big Baler

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Big Baler

    Sono in compagnia con un mio carissimo amico che tra l'altro è uno dei più grandi tersisti della zona. Non vi stò ad elencare il suo parco macchine perchè mi ci verrobbe tutta la pagina vi posso dire però che è un amante del cervo. Le punte di diamenante che ha nella sua rimessa sono un JD 8320 T e un JD 8220. La nostra curiosità per cui abbiamo inizziato questo argomento è di sapere da voi più consigli possibili riguardo le nuove BIG BALLER a precamera e normali. Il mio amico possiede già una CLASS 1200RC e la vorrebbe sostituire con una nuova. Vi ringraziamo per i cosigli.

  • #2
    Comprati una New Holland, imballa bene anche con poco prodotto e in più se fai una buona manutenzione, non ha problemi. Ho una vecchia D 1210 con 60000 balle sulle spalle e non tira una piega

    Commenta


    • #3
      anche da noi si dice che la big baler della NH sia la migliore!!!!

      Commenta


      • #4
        E krone?

        Commenta


        • #5
          concordo prendi una NH che va molto bene

          Commenta


          • #6
            Veramente il mio amico sta vagliando l'ipotesi di farne una a precamera così può pressare di giorno e di notte.Si è informato sia sulla NH che su KRONE è indeciso sembra che anche CLASS sta progettando un modello a precamera. Come costi cosa sapete?

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jd 6920:
              anche da noi si dice che la big baler della NH sia la migliore!!!! </font>[/QUOTE]Ho capito perchè oggi ho fatto una burrasca di neve cmq tornando seri anche qui sembra che le Nh sta dando buoni risulati; invece il mio ex terzista che ha una class non è stato molto fortunato; specialmente con i legatori e gli organi di trasmissione, non ne è molto contento.

              Commenta


              • #8
                X trattoristacapo:
                Ho intenzione in un futuro prossimo di passare dalle rotoballe alle big baler avrei un paio di domande da farti:
                1)quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto alle rotoballe;
                2) E' possibile regolare la lunghezza delle balle (come si faceva nelle ballette)?
                3) Quanti CV servono per cavartela bene?
                4) Costa di + fare una big o una roto?
                Scusa se ti faccio perdere tempo.

                Commenta


                • #9
                  scusate la mia ignoranza a cosa serve la precamera e a cosa serve?

                  Commenta


                  • #10
                    Per Giampi è un piacere risponderti: Per quanto riguarda le balle, si può regolare la lunghezza, dalle nostre parti i commercianti le preferiscono perchè si caricano meglio e di più e quindi possono portare piu quintali.Come spesa credo che lo spago che va in una balla e meno di quello che va in un rotolo però il costo credo sia analogo.La potenza del trattore varia a secondo terreni e situazioni, le più piccole che fanno balle da m.2x0.80x0.47 Hanno bisogno di un trattore sicuramente con presa di forsa a 1000 g. e di una potenza dai 90/100 cv le più grandi con balle da m.240x0.80x0.85 o 2.75x1.20x1.30 trattori ben oltre i 110cv. Lunico svantaggio della big baller è che se il tempo fa il cattivo bisogna rimetterle altrimenti si inzuppano d'acqua, cosa che non succede con il rotolo.Gli altri sono solo vantaggi, di tempo manegevolezza del prodotto nel trasportarle e stivarle.

                    Commenta


                    • #11
                      Per Jag: La precamera in parole semplici è una camera che si trova subito dietro l'asfaldatore, dietro al raccoglitore, camera che accumula una quntità di prodotto per pui essere compressa dal pistone, facendo così il prodotto si rovina meno quindi si stritola meno nel caso della paglia dando modo così di poter pressare anche di giorno.

                      Commenta


                      • #12
                        perche con le convenzionali nn si puo imballare di giono?
                        un altro vantaggio e che nn ti fermi mai sembra una c***a ma con le rotoballe alla fine della giornata se sommi i tempi per legare e scaricare le balle vedi tu ....

                        Commenta


                        • #13
                          Ok grazie
                          Penso che senza precamera i prodotti fragili (erba medica) vengano maltrattati.
                          X jag:
                          Quello dei tempi di scarico non è una cavalota tutto fa mucchio.

                          Commenta


                          • #14
                            Sono sempre quello che possedie la New Holland D 1210, concordo pienamente nei vantaggi sopraelencati che la big baler ha nei confronti della rotopressa, ma credo che per le piccole medie aziende sia molto più indicata una rotopressa. Ci si mette più tempo a pressare però quando hai finito dormi sonni tranquilli senza paura di temporali che ti rovinino il lavoro fatto

                            Commenta


                            • #15
                              Ma per quello che riguarda la mia realtà provinciale delle big baller non se ne vedono se non un numero veramente ristretto (si possono contare sulle dita di una mano)... io tra un mese vado a ritirare la mia rotopressa perchè è assurdo secondo il mio parere che se uno ha meno di 100 ha di fieno e di paglia perchè deve acquistare una big baller del costo esagerato ( penso che sia superiore a 100.000 ) quando con una rotopressa riesce ha svolgere bene ho male lo stesso tipo di lavoro visto che comunque con le ultime macchine la soglia delle 60 rotoballe all'ora è superata parlo di Welger, New Holland, Ferraboli, John Deere e Gallignani, ecc.... E comunque se si volesse raggiungere delle prestazioni come le big baller secondo me si potrebbe usare due rotopresse, che comunque ti costano sempre meno delle presse quadrate.

                              Commenta


                              • #16
                                E le Laverda nessuno le ha mai viste all'opera, ho sentito dei pereri molto favorevoli sia sulle rotopresse che su le quadre

                                Commenta


                                • #17
                                  Si pero'ci vogliono due trattori e due uomini!Quindi ti costa di piu'.Le Laverda che hanno mandato in prova presso i clienti del conc locale sono state riportate dal conc,nn sono stati soddisfatti i tester.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per Jag Con le convenzionali non puoi imballare di giorno perchè a 30 gradi il prodotto (solo paglia ovviamente) si macera troppo, il rotolo tende ad esplodere a si sfascia la balla viene leggera e poco tirata, con conseguenze per il trasporto (si sfascia)Per quanto riguarda azziende medie sicuramente è più conveniente la rotoballa.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dipende a che ora tutto è relativo comunque la Welger Rp 535 con i coltelli....... una rotoballa da 2m di diametro e una larghezza di 1,23m riesce in media a sfornare rotoballe e non stò scherzando attorno alle 6q di paglia comunque in media è sempre più alta di una big baler quì lì hanno tutte modificate sia le rotoballe sia quelle prismatiche ma per le BIG Baller non è il max cambiare le pressioni in atto..... e con 3,8mq......

                                      Quel peso lì io la raggiungo con la mia Gallignani V6 Industry e non quella con rotori e coltelli comunque riesco a raggiungere un peso simile in media ma anche più elevato anche 4q riesco a raggiungere e con dimensioni di 1,6 di diametro e 1,2 di larghezza..... con 2,4mq.........

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusa Toxi se continuo ad avvalermi della tua esperienza ma io fino ad oggi ho sempre e solo fatto bellette con la gallignani ed avvalermi di chi ne sa di più mi sembra buona cosa.
                                        Un altro questito è conoscere quante rotoballe può fare una pressa per dirsi "da rottamare" e se lo stesso discorso vale anche per la quadra in quanto a costo sul nuovo siamo rispettivamente a 20.000 circa e 100.000 circa e mi sembra ragionevole pretendere che la quadra facesse almeno il doppio di una roto.
                                        Quando su annunci di usato Big Baller leggo 50.000 balloni fatti, sono di fronte ad un fine carriera o sto comprando un seminuovo???
                                        E poi ancora la manutenzione. Spero non sia come manutenzionare una trebbia in quanto a peso non siamo molto distanti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao giuseppe, io come consiglio non comprerei un'imballatrice in societa' (vuole piovere uno ha il fieno secco, l'altro anche o la paglia .... chi inballa per primo e chi lascia marcire il fieno o bagnare la paglia? ). per quanto riguarda le quadre quel poco che ho sentito dire da chi le ha e' che se sono nuove i legatori vanno bene se sono usate fanno girare le ....... e di solito quelle macchine li, le hanno usate i contoterzisti quindi giudica tu. per i pesi dei balotti non so dirti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Aggiungo una cosa detta da pablito che in fondo proprio perchè siete in società conviene di più una rotopressa perchè se per sfiga piovesse le rotoballe avvolta dalla rete non subiscono tanto...... comunque non è bello io ti consiglierei sia Gallignani, Feraboli, Claas sia Welger dipenderà se lo volete con i coltelli o meno io direi che se lì vendete con i coltelli è il max comunque deciderete voi...... anche perchè sono macchine che comodamente le cambierete dopo circa 15000 o 20000 rotoballe sempre se le tenete con accortezza .........
                                            Per le Big Baler il discorso potrebbe cambiare ma non tanto anche perchè sono proprio tenute da contoterzisti e quindi sfruttate al max prima di esser cambiate e quindi oltre alla spesa iniziale vi trovereste davanti a macchine che come quantitativo di balloni non indifferente e con l'onere di rimmeterla a nuovo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              non ho capito una cosa: priduce di più a fine giornata secondo voi una BB usata in uono stato o una rotopressa nuova (feraboli, gallignani).
                                              con la rotopressa posso pressare l'erba medica giorno e notte?
                                              la densità è maggiore nella quadra?
                                              per 150-200 ettari ( per taglio 3- 4 tagli annui) è più indicata una quadra o una roto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                per me una bb in ottime condizioni produce di piu', il problema e' trovarla in ottime condizioni, io avessi 200 compro una bb nuova ( forse lo sparata)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                                  non ho capito una cosa: priduce di più a fine giornata secondo voi una BB usata in uono stato o una rotopressa nuova (feraboli, gallignani).
                                                  con la rotopressa posso pressare l'erba medica giorno e notte?
                                                  la densità è maggiore nella quadra?
                                                  per 150-200 ettari ( per taglio 3- 4 tagli annui) è più indicata una quadra o una roto?
                                                  Sicuramente produce di più una BB in quantità numerica una rotopressa riesci anche a fare 60 rotoballe all'ora poi per l'integrità della macchina si potrà discutere con i meccanici.
                                                  Meglio alla sera se a camera variabile o cuore duro altrimenti sempre però la foglia te la scordi........
                                                  La densità maggiore è nella rotopressa anche perchè con la pressa normale c'è un cilindro che compatta e poi 5 o 6 corde che trattengono il tutto mentre
                                                  nella rotopressa si viaggia a pressioni anche di 250atm come tensione delle cinghie e poi c'è la rete con 3-4 giri con tecnologia di tenuta di 300kg al m2.....
                                                  Per "soli150-200" meglio una rotopressa un filino nuova ma valida poi decidi tu.....
                                                  Per Puntoluce ti converrebbe fare un preventivo su una John Deere 520 o una Velger o altro Gallignani e Feraboli..... Costano meno di una BB ma secondo me è meglio.... poi mi piacerebbe sentir anche l'idea di JD Fan sulla mia teoria.....
                                                  Ultima modifica di Toxi 82; 01/04/2007, 16:14.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    qua da me le quadre si stanno diffondendo molto

                                                    l'ultimo arrivo in zona è una massey ferguson nuova di botto

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      qualcuno ha una big baler cicoria?
                                                      e' vero come dice il costruttore che bastano 80 hp alla pdf per farle funzionare in quanto hanno il pistone fulcrato?
                                                      quanto costano?
                                                      grazie a chi vorra' rispondermi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        tempo di fienagione....

                                                        ..e si è messo in campo pure la nuova BB960/A. La nuova macchina, a 6 fili, dovrebbe migliorare la già eccellente BB960...Col tandem la sicurezza su strada e la stabilità in campo è migliorata tantissimo (il tandem è anche provvisto di sospensioni). Il 6920S che per il momento abbiamo abbinato, riesce a lavorarci con stabilità anche senza zavorra anteriore, a differenza di quanto avvenga con la BB960 monoasse. La velocità operativa della pressa in campo ora è davvero inquietante....(spesso erano i sobbalzi a limitare la voracità della pressa). Presto la proveremo col cutter su loietto secco, al che credo che troveremo il limite del 6920, anche se il tecnico della big baler sostiene che non avremo problemi, in quanto lavorando col cutter in modo ottimale, la velocità di lavoro deve essere moderata...indipendetemente dalla cavalleria abbinata...vi saprò dire se aveva ragione.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve ragazzi... a proposito di big baler volevo chiedervi cosa ne pessante della supertino? guardando nel sito di questa azienda ho trovato un pressa big baler per la quale sostengono che bastino 75cv alla presa di forza... Siccome sto seriamente pensando di acquistarne una, inizialmente anche usata, voi cosa mi consigliate??

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            e le massey ferguson? per quello che ne so, mi sembrano buone macchine....
                                                            da me le hanno usate per qualche hanno per imballare paglia di frumento.
                                                            qualcuno sa se le bigbaler si possono usare anche per imballare i residui del mais?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X