MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine macinasassi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine macinasassi

    cosa ne pensate delle macchine mangiasassi?
    ho sentito che dopo il loro impiego il terreno non rende come prima per 2-3 anni..è vero?
    inoltre qualche trattore dopo il loro passaggio ha bucato le gomme..

  • #2
    IO non le ho mai usate anche se conosco una persona che ce l'ha, da quello che posso pensare a prima battuta sul discorso del tipo abbassamento della fertilità potrebbe essere vero perchè l'aumento di calcio nella composizione del terreno potrebbe apportare uno squilibrio per i primi anni, forse subito dopo andrebbe fatta una forte letamazione e l'interamento di sostanze acide per riequilibrare il ph.

    Commenta


    • #3
      Qua i sassi li facciamo macinare sempre, non ho mai bucato (qualche volta il ranghinatore con quelle gomme del tubo con 4 tele).
      Il rendimento agronomico del terreno non ne risete, macinarli i sassi è molto meglio che raccoglierli xchè poi ci si ritrova con un terreno maledettamente pesante.
      Per eliminare totalemte il problema servono 4 interventi in anni sucessivi con molta cavalleria (200 cv sono il minimo)

      Commenta


      • #4
        Scrivete con caratteri normali per favore

        consigliabile trattori con trasmissione idrostatica, per non rompere tutto se incontri terreni eccessivamente sassosi

        baci sylvie
        Ultima modifica di Gianni Palma; 03/04/2005, 04:02.

        Commenta


        • #5
          Fate conto di vedere fresa a tamburo, quella del mio terzista ha un tamburo di mezzo metro di diametro in acciaio (pieno) e tutta una serie di martelli imbullonati ad esso. L'interno della "fresa" è rivestito da una lamina di acciao di 3 cm di spessore (che va cambiata spesso), inoltre i martelli durano la bellezza di 12 ore di lavoro (quando va bene), un trabiccolo del genere alto circa 1,2 1,3 metri e largo 1.8 metri pesa 35q.li e necessita di un trattore di 230cv con il superiduttore. Escludo la possibilità di usarala con mezzi a trasmissione idrostatica.

          Commenta


          • #6
            x giancarlo,vi è o vi è stata una tipologia di macinasassi che puoi agganciare ad fl4,sono quelle con motore ausiliario autonomo.

            Commenta


            • #7
              x giancarlo sulla fl4 potresti attaccare un modello così
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Nel sito di una azienda che li produce avevo visto anche macinasassi attaccate a trattori da 80-90CV chiaramentela larghezza di lavoro era micro tipo 40-50cm.
                Qua da noi c'è la ditta Tomenzoli che fa andanatori e macchine per la raccolta, io ho sempre usato il metodo calloso.
                Ma quanto può costare un aggeggio del genere?

                Commenta


                • #9
                  x ranau - grazie , ma si troveranno anche in affitto ??
                  perchè acquistarla penso che non sia proprio alla mano , anche perchè una volta passata la terra , non ti serve + , io ho solo 10.000 mq di terreno fatto a terrazzamenti , quindi con una settimana di lavoro avrei finito .

                  Ciao - GIANCARLO

                  Commenta


                  • #10
                    [per giampi:
                    la vigolo,produce un modello adatto per frangere i sassi dove, spiega che oltre alla potenza ( non meno di 180hp ) consiglia di utilizzare trattori con cambi idrostatici, (tipo fendt ) altrimenti spacchi tutto.
                    le punte del rotore sono i widia, materiale costosissimo, ma durissimo e sufficientemente duraturo.

                    baci sylvie

                    Commenta


                    • #11
                      Da non sottovalutare il tipo di sassi da macinare.
                      Ci sono sassi che in apparenza possono sembrare "molli" ma in realtà sono molto abrasivi, usurano molto velocemente i martelli.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da sylvie
                        per giampi:
                        la vigolo,produce un modello adatto per frangere i sassi dove, spiega che oltre alla potenza ( non meno di 180hp ) consiglia di utilizzare trattori con cambi idrostatici, (tipo fendt ) altrimenti spacchi tutto.

                        le punte del rotore sono i widia, materiale costosissimo, ma durissimo e sufficientemente duraturo.

                        baci sylvie
                        A bè io parlavo del cambio idrostatico tipo pala modificata o qualcosa del genere...non dei vari cambi vario, cvt ecc...
                        Per quanto rigurda i 180 cv qui c'è uno che la porta con il Fiat 180-90, ed ha il suo bel da fare (del rumore perde circa 200-400 giri lavorando...servono almeno altri 50-60 cv se non di +

                        Commenta


                        • #13
                          errata corrige

                          non è la vigolo,ma la valentini la ditta a cui facevo riferimento. mea culpa.dalla nostre parti uno l'ha provata con trattore normale e ha rotto tutto
                          fresa e trattore
                          baci sylvie

                          Commenta


                          • #14
                            Il problema non e' semplice:
                            1) dimensione - in genere le macchine frantumano sassi con diametro max 30-50 cm, quelle che lavorano anche sui banchi di roccia sono particolarmente costose, pesanti e il rendimento orario in termini di superficie e' molto scarso.
                            2) tipologia sassi - e' estremamente varia sia come durezza che come composizione. L'effetto eccesso calcio e' frequente. Occorre prima una analisi del terreno e dei sassi e poi un calcolo approssimativo del volume da tritare per sapere l'efetto sulla chimica del suolo e pensare ad un'eventuale correzione a posteriori. Molte piante non amano affatto ececssi di Ca
                            3) in caso di sassi sciolti di media dimensione (fino a 30-40 cm) tipo terreni alluvionali la soluzione migliore è la raccolta meccanica con le varie macchine tipo Tomenzoli, Kongskild eventualmente abbinate ad un'andanatrice che ne aumenta molto la resa di lavoro. In caso di sassi molto grandi ma amovibili il vecchio sistema di rippatura incrociata e dozer con pala grigliata e' la soluzione piu' conveniente
                            4) dove i terreni valgono molto (considerate che tutte queste operazioni costano parecchio in relazione al valore di molti terreni) si possono utilizzare escavatori con benna grigliata che "setacciano il terreno" asportando lo scheletro. Attenzione perche' si porta in superficie lo strato non fertile che 'e in profondita' per cui opccorre o ripristinare la fertilita' con letamazioni e sovesci o complicare il lavoro asportando e accumulando prima lo strato superficiale di terreno poi eseguire la bonifica e poi ancora passare riportndo la terra accumulata da parte prima.

                            Tutto cio' rende le operazioni molto costose e ecnomicamente convenienti in terreni di particolare valore (vigneti, frutteti particolari, etc.)

                            Spero di essere stato chiaro

                            Commenta


                            • #15
                              ne vorrei comprare una usata chi mi puo dare indicazioni su queste macchine ed se ce qualcuno che ne ha una ho qualche rivenditore

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 160 cv
                                ne vorrei comprare una usata chi mi puo dare indicazioni su queste macchine ed se ce qualcuno che ne ha una ho qualche rivenditore
                                Ti sconsiglio di comprare una macinasassi usata. infatti vengono usate fino al limite delle loro possibilità, macinare un andana larga 40-50 cm di sassi non è cosa facile e la macchina si autodistrugge nel giro di pochi anni. Considera che serve un trattore di almeno 200 cv, qua uno la usa con un fiat 180 ma è al limite, un altro la usa con un case 7130 e ci si può ragionare.

                                Commenta


                                • #17
                                  si motore indipendente! come quello della foto di qualche post fà di una macinapietre attaccata ad un lambo cingolato,e come questA dietro al D8 (ha motori cat da 750CV )
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho comprato un macinasassi rinaldi f130 chi la mai usata di voi.un informazione stamattina sono andato dal conce che vende fendt e mi adetto che per usare il macina pietre de vo istalare il turbo giunto che non so manco che cosa e.perche mi ha detto che ce il pericolo di distrugere la macchina che ne pensate,

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sono un po' sorpreso, pensavo che la macinasassi fossero diffuse in tutte italia, cmq qui in puglia, o meglio precisamente provincia di bari ci sono due marche che lavorano molto Tatone di Sannicandro di bari e la Rinaldi, il primo utilizza un albero a gomiti sullo stile di un classico albero motore, il secondo utilizza il classico approccio con rotore con diversi martelli. Ci sono modelli che lavorano anche con 55 cv e superiduttore, ovviamente non frantumano macigni ma le classiche pietre tipo 20 - 30 cm poi si è costretti a salire con i cavalli .
                                      Per quanto riguarda quelle con motore a se stante ne ho viste di piccole ma molto raramente, quella grande trainata dal D8 (dal colore potrebbe essere una Rinaldi) viene usata per frantumare i sassi tirati fuori (spesso e volentieri dallo stesso D8) con un aratro da scasso impressionante, proprio oggi ci sono passato davanti .
                                      I terreni che subiscono queste lavorazioni sono per lo più utilizzati per vigneti per uva da tavola e raramente nuovi uliveti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Macinare sassi con un 55cv è veramente una novità avevo sempre sentito parlare di potenze mostruose invece anche i comuni mortali lo possono fare, la passata con un 55 cv quanto è un metro?
                                        Ed avendone 70 80 a quanto si puo arrivare di passata, di diametro da frantumare, che velocità si usano fanno per tali lavori, infine ci sono dei siti che conoscete per vedere qualcosa in linea?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Rieccome
                                          Turbostar, hai centrato in pieno l'obiettivo
                                          Per MCT-ITA volendo anche con un 40cv, ovviamente bisogna considerare il terreno (o meglio la pietra) con cui si lavora per quanto riguarda diametri e larghezzo non posso essere preciso, ti rimando al sito della rinaldi http://www.officinerinaldi.it/
                                          Peccato che Tatone non abbia un sito dicono che la sua macchina sia qualcosa di fenomenale.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho letto con attenzione tutti i vostri post, vediamo se ho capito bene:
                                            Io vorrei bonificare un paio di ettari pianeggianti ma maledettamente rocciosi e con un buon 35% di scheletro affiorante, per la precisione roccia calcarea. Vorrei impiantare un uliveto con sesto d'impianto 8x8, sicuramente con il mio 55 cv non ho grandi speranze dunque devo chiamare un contoterzista, a questo punto vi chiederei, cosa mi conviene fare:
                                            1. Opzione A: Scasso e spietramento meccanico con raccolta ed accumulo dei sassi da qualche parte;
                                            2. Opzione B; Scasso (credo sia necessario cmq) e macina dei sassi;

                                            Vi ringrazio per i vs suggerimenti.

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao ragazzi!
                                              Dalle mie parti , sulla murgia in puglia le macinapietre sono molto comuni. Due parole sono sinonimo di macinapietre: elevato costo dell'operazione e trattore che si brucia. Infatti da noi è luogo comune che se un trattore resiste alle macinapietre, beh..... resiste a tutto. In effetti un trattore usato con macinapietre non lo compra nessuno!


                                              La cosa è verissima. L'estate scorsa mio padre ha dovuto chiamare un terzista. Usava il fendt 930 e la macinapietre(in realtà era una macinarocce) Agrimurge di altamura (bari). La velocità di lavoro era di 200 m/h e la profondità di 40-50cm. Nonostante i 300 il trattore soffriva.

                                              Per protozoo, volevo aggiungere che anche la Agrimurge lavora costruisce tantissime frantumasassi.
                                              Ultima modifica di 8280xtra; 21/06/2006, 20:18.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                potete visitare questi due siti per avere ulteriori informazioni sulla macina delle pietre:
                                                CRUSHINGTECH è una azienda dinamica, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine agricole, tecnologicamente avanzate per la bonifica di terreni incolti con sassi, roccia, ceppi, cespugli e arbusti.

                                                Agri World srl è una azienda metalmeccanica operante nella progettazione e costruzioni meccaniche di macchine agricole, forestali, riciclaggio e vagliatura.

                                                Queste due società sono la scissione della ex-agrimurge.

                                                Per quanto riguarda la scasso ricordo che circa 15-20 anni fà quando i miei piantarono un vigneto in un terreno sassoso, il terzista aveva un cingolato ed un aratro apposta per questo tipo di terreni. Ricordo che il cingolato era un caterpillar 527Cv ed l'aratro da scasso(nardi) arava ad una profondità di 1,2 m. Ricordo benissimo perchè ero alto poco più del solco. Inoltre ricodo quando ha tirato fuori con un po di difficoltà un sasso di forma ovale, un pò spigoloso lungo poco più di 2 m. Da piccolo (in realtà anche da grandi) queste immagini rimangono impresse.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Puglia rulex allora attendo un tuo invito .
                                                  Cmq quelle macchine, ne assorbono di potenza Anzi se volete vedere un trattore spegnersi con una di queste è abbastanza facile, sopratutto se capita qualche pietra che abbondi di quarzite. (Oppure potreste ammirare la distruzione di un cambio goldoni )
                                                  Cmq Tatone oltre a produrre quella a rotore tradizionale ne produce un modello con rotore a gomiti (come gli alberi motore) e a quanto pare ha una rendita superiore a parità di potenza assorbita (penso anche grazie all'utilizzo di un riduttore ad altissimo rendimento).

                                                  X Gianpi:
                                                  la pronfondità varia in base alla macina pietre utilizzata:
                                                  una scarificatrice mi sa può arrivare fino a 40 cm
                                                  una portata può arrivare a 45 cm (con tanti cavalli)
                                                  una trainata con motore indipendente può arrivare a 70 cm http://www.officinerinaldi.it/frangipetrefm.htm
                                                  io ne ho viste lavorare due di persona... ti posso dire che è qualcosa di impressionante e di notte il rumore si sente da una paio di km tranquillamente.
                                                  Un amico conosciuto durante il militare lavorava nell'azienda del padre che effettuava questa tipologia di lavori mi disse che una notte, un po' a causa della polvere, un po' a causa del sonno, un operaio non fece caso ad un trulletto, il D8 non fece una piega, figurati la macina sassi.
                                                  Al mattino si accorsero che mancava qualcosa .

                                                  Riguardo la durata dell'attrezzo, quelle piccole che usano nei dintorni (cioè max 95 cv) durano parecchio, difficilmente senti qualcuno che ha avuto dei guasti.
                                                  Per quanto riguarda quelle più grandi non so che dirti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho notato che ogni costruttore adotta rotori diversi,
                                                    - chi mazze a scomparsa,
                                                    - chi denti fissi grossi piatti
                                                    - chi denti fissi piccoli appuntiti

                                                    secondo Voi pro e contro di ogni configurazione

                                                    esempio
                                                    Valentini a denti fini fissi
                                                    http://www.valentini-group.com/siti/.../186_58552.jpg
                                                    [IMG]file:///C:/Users/luigi/AppData/Local/Temp/moz-screenshot-5.png[/IMG]

                                                    FAE


                                                    La SEPPI la conoscete com'è????

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Oggi in serata è arrivata la Bestia, posto la foto,
                                                      domani ci sarà da accorciare il cardano e se tutto va bene mercoledi si farà la prova in campo,

                                                      la foto non rende bene l'idea, da vicino fà veramente impressione 25ql, figuriamoci il modello Top da 52Ql
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28




                                                        ecco i video della FAE STC150 in azione

                                                        saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao,
                                                          Ma quanto gasolio si consuma x ettaro??
                                                          Mi chiedo se ci sia un effettivo ritorno da questa lavorazione.
                                                          Forse la spietratura e' piu' economica.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Protozoo Visualizza messaggio
                                                            Rieccome
                                                            Turbostar, hai centrato in pieno l'obiettivo
                                                            Per MCT-ITA volendo anche con un 40cv, ovviamente bisogna considerare il terreno (o meglio la pietra) con cui si lavora per quanto riguarda diametri e larghezzo non posso essere preciso, ti rimando al sito della rinaldi http://www.officinerinaldi.it/
                                                            Peccato che Tatone non abbia un sito dicono che la sua macchina sia qualcosa di fenomenale.
                                                            Buona sera,
                                                            mi capita di comprare una macinasassi 70 cm. lavorativi della Rinaldi.
                                                            Visto che è dalle parti tue: Cosa ne pensi è buona? ci devo macinare pietre di 20 , 30 cm. nel vigneto , quindi non è un letto di pietre come si vede in certe foto di pubblicità.

                                                            saluti luigi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X