MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine macinasassi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ale74 Visualizza messaggio
    Ciao,
    Ma quanto gasolio si consuma x ettaro??
    Mi chiedo se ci sia un effettivo ritorno da questa lavorazione.
    Forse la spietratura e' piu' economica.
    il consumo varia molto a seconda del tipo di pietre che trovi, la durezza varia tantissimo da zona a zona. Noi abbiamo due tritasassi. Comunque ad ettaro non sò ma in condizioni normali in 8 ore 200 litri circa.
    Riguardo alla convenienza di spietrare anzichè frantumare credo non convenga visto il volume di materiale da muovere.
    Non credo che incida neanche sul ph del terreno, la tritasassi frantuma non polverizza.
    Ciao Lorenzo

    Commenta


    • #32
      Com'è l'utensile che impatta sulla pietra a punta o con diametro di circa 5/7 cm? Se è a punta serve per sgrossare altrimenti per sfinare un pò di più, poi ripeto la durezza delle pietre varia molto, per nostra esperienza abbiamo fatto un lavoro eccellente in zona dolomiti (pietra dolomia) e avuto enormi problemi in Piemonte (corindone) e Sardegna (graniti vari) la stessa macchina può risolvere il problema in alcuni contesti e sfigurare in altri.
      Ciao Lorenzo

      Commenta


      • #33
        macina pietre

        salve a tutti. vorrei sapere se esiste una macina pietre (tipo molino) collegato alla presa di forza del trattore. quelle che ho visto sono tutte elettriche ed hanno quindi un costo aggiuntivo per il motore. sapreste aiutarmi?

        Commenta


        • #34
          Tipo molino non sò cosa intendi, macchine tritasassi esistono noi come azienda ne abbiamo due una seppi http://www.youtube.com/watch?v=VZoDBrwYrf4 ed una Valentini la Seppi la usiamo per sfinare ha denti più larghi mentre la Valentini per spaccare ha denti appuntiti sono macchine comunque adatte a trattori di almeno 180/200 cv e costano parecchio il lavoro che fanno non è sempre uguale dipende sempre dalla durezza della pietra tra una calcarea ed un corindone c'è un'enorme differenza, gli utensili costano cari e appunto a seconda della durezza della pietra varia molto il consumo, se vuoi sapere altro chiedi pure
          ciao Lorenzo

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da PELPEV Visualizza messaggio
            salve a tutti. vorrei sapere se esiste una macina pietre (tipo molino) collegato alla presa di forza del trattore. quelle che ho visto sono tutte elettriche ed hanno quindi un costo aggiuntivo per il motore. sapreste aiutarmi?
            Salve pelpev
            Dalle nostre parti si vedono - chiamiamoli pure - frantoi macina pietre trainati che prelevano il moto dalla presa di forza del trattore. Li fanno anche per potenze contenute 50/70 cv, io ho visto un paio di sistemi di frantumazione a martelli oppure a ganasce. Le pietre che si possono frantumare devono però essere di medio/piccolo taglio anche per agevolare l'introduzione a mano dall'alto.
            Saluti
            Ultima modifica di enovob; 22/04/2013, 22:25. Motivo: aggiunta

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
              Salve pelpev
              Dalle nostre parti si vedono - chiamiamoli pure - frantoi macina pietre trainati che prelevano il moto dalla presa di forza del trattore. Li fanno anche per potenze contenute 50/70 cv, io ho visto un paio di sistemi di frantumazione a martelli oppure a ganasce. Le pietre che si possono frantumare devono però essere di medio/piccolo taglio anche per agevolare l'introduzione a mano dall'alto.
              Saluti
              io pensavo a qualcosa del genere. che mi possa trasformare ciottoli di fiume in brecciolino, ma non o trovato nulla.

              Commenta


              • #37
                ..mai visto niente di simile! Più che un macinasassi a me sembra un mangiasassi! quel terreno è una vera pietraia!
                Se il motore è indipendente allora secondo me te la cavi con un 100 cv bello pesante.
                _Non è esatto con 100 cv rischi di rompere il codino dopo tre tentativi, parlo perlomeno di macchine 160cm di larghezza di meno appena la metti a terra????? Ho dei grossi dubbi che sia possibile

                Commenta


                • #38
                  L'intervento più completo mi sembra quello di asterix qualche post fa (nel lontano 2006). L'idea che mi sono fatto è che come dicevano gli antichi, la soluzione più semplice è la migliore. Macinare è una figata (lasciatemelo passare) ma ne deve valere la pena. Ed il valerne la pena a mio giudizio probabilmente dipende dalle dimensioni del fondo da bonificare e dalla quantità e tipologia di pietre. Io non ho un'esperienza diretta con queste macchine sebbene ne sia affascinato, ma ho spietrato e tanto e continuo ancora a farlo col vecchio ma efficiente metodo della rippatura incrociata e lama spietratrice. In passato anche con la sola pala cingolata. Le pietre nel mio caso erano asportabili e di medie e grandi dimensioni, ma il risultato ora è che sui terreni spietrati vado di trincia senza problemi. Mediamente ci vogliono 3 settimane di lavoro ad ettaro.

                  Commenta


                  • #39
                    Ultimo lavoro

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X