Visto che l'utente Alle dispone di dozer con applicato il sollevatore per il traino di atrezzi agricoli, volevo sapere se ha riscontrato controindicazioni per il carro e come si comporta la macchina.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sollevatori per Dozer
Collapse
X
-
X Benny il dozer non è mio ma del terzista che abita vicino a casa mia e che mi fà la trebbiatura e l'aratura.....l'ho provato e le mie impressioni sono state buone.
1) nelle manovre di fine campo è come guidare un gommato
2) con l'aratro reversibile a differenza del reversibile carellato non devi spostare il timone a ogni manovra
l'unica cosa è che la macchina del mio terzista un'FA 200 bisogna montare 2 file di zavorre anteriormente se no la macchina tende ad alzare il muso per altri mezzi non sò non li ho mai visti all'operaTosi Alessandro
-
Grazie per le foto, adesso guardo di metterle sù...
Io avevo già visto di queste modifiche, ma presentavano più o meno tutte lo stesso problema: gli ultimi due rulli del sottocarro della macchina partivano facilmente perchè, con l'aratro alzato quasi tutto il peso della macchina gravava proprio lì. Certo deve essere molto comodo... ma dispone ancora del tiro oscillante la macchina dopo la modifica vero?
Quanto costa approssimativamente?Benatti Emanuele
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> ma dispone ancora del tiro oscillante la macchina dopo la modifica vero? </font>[/QUOTE]certo Benny la macchina rimane tale e quale il sollevatore viene applicato nella parte inferiore sulla slitta della barra di traino mentre peri il terzo punto viene applicato un gancio più in alto appena sotto al serbatoio (nelle foto si dovrebbe vedere)
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Quanto costa approssimativamente? </font>[/QUOTE]per il prezzo mi posso informare non lo costruisce direttamente annovi ma la ditta si chiama F.lli Drigo dove sia non lo sò perchèi tubi dell'olio a forza di strofinare hanno cancellato le scritte dell'adesivo
N.B. L'FA 200 è una macchina potente ma non delle più pesanti lui ha montato anteriormente 17 zavorre da 40 kg, in origine la fiat vendeva a ricambio un sottocoppa da 800 kg se riesce a trovarlo la macchina viene bilanciata alla perfezione comunque con il bivomere non dà grossi problemi, con il trivomere invece si "siede"Tosi Alessandro
Commenta
-
Riporto in vita questa discussione, caso mai qualcuno ne avesse bisogno la ditta F.lli Drigo sò che è di Venezia e caso mai se ce ne fosse bisogno mi informo più esattamente da chi ce l'hà qui in zona, anche se personalmente non mi piace molto perchè ti porta molto indietro l'aratro, e di conseguenza ti tocca zavorrare il trattoreBarcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> ma dispone ancora del tiro oscillante la macchina dopo la modifica vero? </font>
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Quanto costa approssimativamente? </font>[/QUOTE]per il prezzo mi posso informare non lo costruisce direttamente annovi ma la ditta si chiama F.lli Drigo dove sia non lo sò perchèi tubi dell'olio a forza di strofinare hanno cancellato le scritte dell'adesivo
N.B. L'FA 200 è una macchina potente ma non delle più pesanti lui ha montato anteriormente 17 zavorre da 40 kg, in origine la fiat vendeva a ricambio un sottocoppa da 800 kg se riesce a trovarlo la macchina viene bilanciata alla perfezione comunque con il bivomere non dà grossi problemi, con il trivomere invece si "siede"[/QUOTE]
Ciao ALLE, la FA 200 che ti riferisci è quella che questo autunno era nel terreno di fronte a casa mia con un ripper prima e con una lama dopo che livellava un dosso a spingere la lama caricata a metà faceva faceva molto fatica, sembrava molto "spompata", o il tipo non la sapeva usare ( HD 15 junior mi chiama mi dice : chi quello sbabb....iato li...), va be se mi dai una e-mail diretta ti mando alcune foto dellHD15 che con un filo di gas spinge la lama carica che più di cosi non si può HD 15 senior mxz4@libero.it[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
anche io non capisco come queste fa200 usano i trivomeri e si alzano. io nella mia fa120 levo la lama ma mai l arcone è metto il trivomere e non si è mai alzata e tira sempre anche di salita ripida! comunque io l ho visto il sistema sollevatore su un 120c ,pero secondo me i riduttori li distruggi ,oltre agli ultimi rulli . poi dovresti fare andane piu dritte possibili se no le frizioni di sterzo a fine giornata le puoi rifare specialmente che non le fanno piu d'amianto!
Commenta
-
No, nei cingolati i bracci del sollevatore vanno lasciati liberi, così come la barra di traino, altrimenti è ovvio che li rompi. La FA200 si alza magari con dietro il trivomero... poveretta, sarà almeno 23-25 qli di aratro dietro che poggia sul sollevatore.... e l'arcone non puoi montarlo altrimenti va fuorisagoma e certe volte rompe anche le scatole mentre finisci i lavori.Benatti Emanuele
Commenta
-
ah si alza col sollevatore dietro l fa200! ora ci siamo ! la barra è ovvio che va lasciata libera! 25 qli di aratro! mamma mia ! ma perche non lo mette a traino che va sicuramente meglio e non rompe nulla! io per questo quando è stato ho comprato la fa120 perche e piu facile da trasportare. immagina che la porto sul carrellone ad un asse anche con 80 90!
Commenta
-
ma perchè rovinare queste macchine con il sollevatore dietro,quando esiste un semplice e utilissimo attrezzo,chiamato "carrello porta attrezzi"?certo,se poi si lavora in zone strette dove per fare manovre è moooolto piu comodo avere gli attrezzi attaccati direttamente sulla macchina,è un altro discorso, ma non capisco quelli che hanno lo spazio necessario e continuano a lavorare cosi....boooh????
Commenta
-
per l'aratro tri-quadri vomere,magfari reversibile,sono d'accordo con te,però ci sono delle versioni di questi portattrezzi che assomigliano a questi solo che sono attaccati sulla macchina,vengono sollevati tramite pistone,e hanno due gomme di appoggio, in modo caricare queste invece degli ultimi rulli posteriori e la ruota dentata.
Commenta
-
In effetti quei portatrezzi carrellati vanno bene per gli estirpatori, per gli aratri non sono certo il max... e poi anche in questo caso presumo proprio si vada meglio con i classici estirpatori trainati con i dischi, le ruote e poi dietro le ancore, sicuramente più bilanciati.
Il sollevatore, a ben guardare è veramente efficace quando si comincia a parlare di trivomeri e oltre, con mono e bi il problema non sussite, solo che per certi versi è una gran comodità.... oltre al fatto che con il sollevatore sembra di stare su un gommato, con l'aratro carrellato bisogna farci un pò la mano.
Farli con ruote sempre appoggiate anche quando il sollevatore è in posizione di trasporto non mi pare il max.... le ruote devono essere pivottanti, altrimenti ogni 2 giorni cambi i cuscinetti di supporto delle stesse e poi avresti sempre e comunque un insieme più lungo....
Il vero problema è che quelle macchine non erano progettate per averlo, ed allora può nascere qualche problemino, tipo riduttori e rulli che fanno fatica a sopportare tutto il peso, ma se ben zavorrata la macchina non dovrebbe avere tanti problemi... solo magari bisogna revisionare più spesso certe parti....ma se prendete macchine quasi industriali (tipo Ad20 e non Fa200) non sono proprio fragiline.....
Certo che dotate di sollevatore, queste macchine riescono a voltarsi in spazi stretti per un gommato da 50 hp....
x Allis Chalmers: che problemi hai riscontrato con il tuo aratro? Hai delle foto della tua macchina? Sono molto gradite....Benatti Emanuele
Commenta
-
Quì da me c'è una coperativa che ha modificato un D6 con sollevatore e aratro bivomere voltaorecchio.
Davanti è ben zavorrata e dietro ha le ruote di appoggio. Non sembra che lavori male. Appena torna in campagna faccio le foto. Ha un sollevatore fatto davvero a regola d'arte.
Nessuno ha foto da mostrare?
Commenta
-
Originalmente inviato da TurboStarbenny io dicevo che tutto il blocco sollevatore-ruote,viene sollevato con un martinetto idraulico(tippo soolevatore da ripper) quindi in posizione di trasporto le ruote non toccano per terra,e se i cuscinetti sono ben dimensionati non hanno grossi problemi.
Scusa Luca, ma è già la terza-quarta volta che lo rileggoe mi viene un sospetto, ma un porta attrezzi come lo descrivi non è altro che un sollevatore ??
Barcollo ma non mollo
Commenta
-
i problemi che avevo sull aratro erano i bulloni di sicurezza ne cambiavo delle casse al giorno.
io avevo un bivomere e lo usavo senza zavorre sulla macchina lo teneva su solo con l'arco mai avuto un problema .di riduttori e carro
le foto appena mi compro una macchina digitale le metto ma ora il sollevarote non lo uso + facciamo solo ruspatura e ripuntature per frutteti e vigneti e ruspatura industriale ha il riper su .... pero se passate da Forlì ben lieto di farvelo vedere il sollevatore ....
se volete copiarlo per le vostre machine .... e qui a casa lo feci insieme a un artigiano qui della zona non si ha bisogno di flottante nell impianto idraulico era fatto bene molto vicino alla macchina qui da me prima dei cingolati in gomma eravamo in 4 tutti con il sollevatore
Commenta
-
Il sollevatore è questo della foto e il funzionamento è il seguente:
I bracci e la barra di traino sono lasciati liberi in modo da poter fare le correzzioni lungo il solco senza demolire l'aratro;
le ruote durante il lavoro servono per regolare la profondità e quando si alza l'aratro si alzano anche loro, mentre durante gli spostamente le ruote si abbassano e sostengono il peso dell'aratro
Tosi Alessandro
Commenta
-
Vabbè, ma è un normalissimo sollevatore, non cambia nulla... però quasi quasi io le ruote le farei scorrere su e giù per 2 guide verticali, in modo da accorciare un pò la faccenda. Le ruote servono per forza di cose, vista la mancanza del sensore di posizione sul sollevatore....
X Allis Chalmers: bhè, l'arcone di spinta rimane sempre una zavorra....Benatti Emanuele
Commenta
Commenta