MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lame sgombero neve: attacco a tre punti o piastra?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lame sgombero neve: attacco a tre punti o piastra?

    volevo chiedere se qualcuno sa dirmi i pregi e i difetti delle lame sgombero neve con attacco a tre punti da mettere anteriormente? conviene con attacco a tre punti o mettere la piastra e meglio?

  • #2
    beh, se hai l'attacco a tre punti frontale sul trattore mi pare un po' difficile metterci la piastra...
    Un mio conoscente su un Fendt716 con il sollevatore anteriore ha preso lo scorso anno una lama con attacco 3 punti e si è trovato bene.
    Difetti non ne vedo in prima analisi...
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      poi spendi anke meno rispetto a una lama con piastra
      pure io ho un amico che ha un deuz 135 e la piazzata sul sollevatore anteriore

      Commenta


      • #4
        di solito le lame da applicare con l'attacco a tre punti sono fatte per un uso non intensivo. l'unico pregio è che si possono attaccare a qualsiasi trattore senza modifiche. difetti: sporgono molto ;se le attacchi davanti anche con poca neve il trattore tende a spostarsi.bisogna lavorare con precauzione e piano perche di solito non sono dotate di sistemi di sicurezza ( molloni )e se prendi in velocita una botola un pò alta rischi di rompere qualcosa. le piastre che supportano le lame tradizionali sono ancorate al trattore oltre che davanti anche con dei rinforzi che passano sotto al motore, altrimenti rischi di rompere il trattore a meta.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
          bisogna lavorare con precauzione e piano perche di solito non sono dotate di sistemi di sicurezza ( molloni )e se prendi in velocita una botola un pò alta rischi di rompere qualcosa
          Su questo mi permetto di contraddirti in pieno dato che pure quelle ai tre punti hanno le molle di ribaltamento.
          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Io ho una vecchia lama a tre punti da sistemare anteriormente, che uso come livellatore, e ha, oltre alle molle per il ribaltamento, un sistema di bilanciamento laterale.

            Commenta


            • #7
              lame neve anteriori

              se posso dire mia esperienza io ho una lama da neve da 2,5mt montata anteriormente a piastra pero la piastra è fissata con due bulloni e un perno sui porta bracci del sollevatore anteriore cioe vengono sfilati i 2 braccetti del sollevatore e viene appogiata piastra che viene bloccata sotto con 2 bulloni tanto quanto i braccetti e sopra viene messo perno dove viene attaccato terzo punto rispetto al atacco a sollevatore resta un tantino + corto complesso trattore lama e qundi è + agevole le manovre e meno sbilanciamento di pesi visto che pesa 3,5qlla lama ps speriamo che nevichi un po se no viene ruggine un saluto a tutti

              Commenta


              • #8
                come già smentito da Actros le molle possono essere montate su tutte le lame da neve dipende il prezzo che uno vuole spendere. ora montano addirittura i pistoni ad azoto che rispetto la molla non dà il contraccolpo.
                2- i rinforzi sotto il motore citati da Rivazza dovrebbero essere montati di serie sui trattori con soll. ant.

                Commenta


                • #9
                  si, nel deutz 130 con sollevatore anteriori i rinforzi fino sotto il motore sono di serie...

                  Commenta


                  • #10
                    Per montare una lama di solito il sollevatore frontale viene irrobustito, con puntrelle e staffe laterali.
                    Le lame comunque anhce se attaccate al sollevatore hanno sia il ribaltamento della lama sia del coltello sia con molloni sia volendo anche ad azoto in caso di urti.
                    Per un uso su starda ad alta velocità comunque dovendo scegliere io preferisco sicuramente montarla con le staffature.
                    Se si ha già il sollevatore frontale si può montare anche così e sicuramnte è anche più comoda (anhce se forse meno robusta).

                    Commenta


                    • #11
                      lama sgombraneve con attacco a tre punti

                      Salve a tutti,non ma nca molto alla comparsa della prima fiocca e volevo un Vostro parere: ho appena montato al mistral 50 un sollevatore anteriore con attacco a tre punti 1N costo 500 euri niente manodopera l'ho montato io,mi hanno proposto una lama sgombraneve larga 2 mt con inclinazione idraulica Argniani e Monti a 4000 euri.In alternativa attacco con piastra a 6000 euri sempre della stessa marca.Devo sgombrare la neve in una strada bianca di 3 km..Voi cosa ne pensate?sarà troppo debole il sollevatore del mistral per una lama sgombraneve di 2 mt?Saranno poche solo 2 catene alle ruote anteriori;ho anche delle saliteGrazie mille per i Vostri preziosi consigli

                      Commenta


                      • #12
                        come larghezza dovrebbe andare bene, però pensavo al fatto che il sollevatore ant del mistral possa sollevare solo 400Kg(mi sembra di ricordare), pochetto se pensiamo al peso della lama + lo sforzo in fase di spinta. Con il piastrone secondo me è molto meglio, perchè hai una struttura robusta che distribuisce lo sforzo in tutto il trattore, senza sovraccaricare solo l'assale anteriore.

                        Commenta


                        • #13
                          direttamente da cremona.. che figo!!!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Quello è montato bene ,con la barra sotto per eventuali colpi, ne ho montati una decina di vomeri e lame in quel modo lì, peccato che ci sia gente che dice che la barra sotto non serve a niente provate a prendere un tombino o peggio un marciapiede con una marcia un po' veloce e il rischio di rompere la campana frizione non è da escludere.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                              Quello è montato bene ,con la barra sotto per eventuali colpi, ne ho montati una decina di vomeri e lame in quel modo lì, peccato che ci sia gente che dice che la barra sotto non serve a niente provate a prendere un tombino o peggio un marciapiede con una marcia un po' veloce e il rischio di rompere la campana frizione non è da escludere.
                              Il montaggio "fai da te" può riisultare molto più rischioso che non la sola piastra fornita dal costruttore il quale PROGETTA i propri prodotti ben conscio degli sforzi che andranno a subire.
                              Il fatto che tu senza aver fatto una preventiva analisi degli sforzi vai a scaricare sollecitazioni in altri punti del trattore non esime dal fatto che sia il vicolo di probabili rotture he non siano localizzate sulla campana della frizione.
                              L'affermare che senza quella fantomatica trave di cui parli si rischia il trattore mi pare un poco azzardato.
                              Se la gente dice che la barra sotto non serve, probabilmente vede gli sforzi distribuirsi in altri modi che non quelli che vedi tu.
                              Poi sei sicuro che la "cosa nera" che si vede sotto il Solaris siauna barra e non l'albero della DT?
                              Comunque per il discorso "barra", a tuo avviso quelli che montano le lame sul sollevatore frontale vanno a rischio rotture...
                              Perchè se è così avvertirò il mio amico che la usa sul Fend716 di rinnforzare tutta la struttura...gli è "andata bene" un paio d'anni, non vorrei che quest'anno in caso di neve ci lasci il trattore...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                bravo Actros bel umorismo corri dal tuo amico fendt così questa notte montate la barra salva campane. (quelle........)
                                io ho fatto questo lavoro con JD 6910 x 5 anni lama Argnano & Monti mt 3,20 x kg 6,50 circa con piastra e senza quella fantomatica barra sotto, magari corro anche io questa notte a montarla.
                                Quelle montate con attacco a tre punti vanno benissimo non proprio x un uso professionale,ma fanno il proprio lavoro.vuoi mettere l'ago sulla bilancia x montaggio e smontaggio? non ci sono paragoni.
                                esempio: domenica 21 ottobre Sant' Angelo Dei Lombardi AV ore 13,00 strade innevate ofantina non percorribile senza catene o pneumatici dedicati e i trattori dove stavano? nel garage attaccati col frangizzolle x passare la terra un mio amico che doveva pulire l'ofantina è riuscito ad essere operativo solo alle 18,30 sai smonta di quà e monta di là morale della realtà forse perde l'appaldo x inadempienza mentre con un attacco a tre punti zac e sei pronto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Il montaggio "fai da te" può riisultare molto più rischioso che non la sola piastra fornita dal costruttore il quale PROGETTA i propri prodotti ben conscio degli sforzi che andranno a subire.
                                  Il fatto che tu senza aver fatto una preventiva analisi degli sforzi vai a scaricare sollecitazioni in altri punti del trattore non esime dal fatto che sia il vicolo di probabili rotture he non siano localizzate sulla campana della frizione.
                                  L'affermare che senza quella fantomatica trave di cui parli si rischia il trattore mi pare un poco azzardato.
                                  Se la gente dice che la barra sotto non serve, probabilmente vede gli sforzi distribuirsi in altri modi che non quelli che vedi tu.
                                  Poi sei sicuro che la "cosa nera" che si vede sotto il Solaris siauna barra e non l'albero della DT?
                                  Comunque per il discorso "barra", a tuo avviso quelli che montano le lame sul sollevatore frontale vanno a rischio rotture...
                                  Perchè se è così avvertirò il mio amico che la usa sul Fend716 di rinnforzare tutta la struttura...gli è "andata bene" un paio d'anni, non vorrei che quest'anno in caso di neve ci lasci il trattore...
                                  A parte che io lo faccio di mestiere, non come fai da te, i vomeri che ho montato (Assaloni) hanno la piastra imbullonata, quindi il punto debole sono i bulloni, però la piastra in genere va montata a 90-95 cm da terra, quindi appoggia per circa 15 cm contro il frontale e il resto è tutto a sbalzo, non me lo sono inventato io di fare così, qui dalle mie parti il 90% sono montati così, non conosco da vicino i Fendt, ne ho montati su Same, Lamborghini e New Holland. La gente che dice che non serve, casualmente non ha mai usato un trattore Meglio spendere 100 € in piu' prima che migliaia dopo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Comunque io penso che la lama anteriore attaccata ai tre punti sia una idea ottima specialmente nelle zone dove prendi l'appalto e ti tocca intervenire tre quattro volte all'anno.

                                    Dove abito io le lame il cototerzista le ha tutte attaccate al sollevatore e devo dire che con lo sgancio automatico di problemi non ce ne sono anche se guidano delle bestioline.

                                    Certo se uno deve uscire tutto l'inverno allora lama fissa con piastra tutta la vita.

                                    Scusa Metetore ma il tuo amico o da te non guardate le previsioni del tempo?? Il geometra del comune non vi mette in preallarme?? Siccome normalmente quando hai l'appalto se esci dopo un certo tempo paghi dazio (penale) perdere tutto il giorno a staccare e attaccare la lama ti costa un botto se il tuo amico non aveva la piastra montata è una bella bestia, perchè metterci tutto il giorno per agganciare la lama bisogna che fosse tutto sommerso da metri di neve e spalare a mano.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il mio amico dall'anno scorso ha tutte lame attaccate ai 3 punti davanti e di problemi al momento nessuno, è molto comodo perchè come dicevano prima sei pronto in pochissimo tempo.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                                        A parte che io lo faccio di mestiere, non come fai da te, i vomeri che ho montato (Assaloni) hanno la piastra imbullonata, quindi il punto debole sono i bulloni, però la piastra in genere va montata a 90-95 cm da terra, quindi appoggia per circa 15 cm contro il frontale e il resto è tutto a sbalzo, non me lo sono inventato io di fare così, qui dalle mie parti il 90% sono montati così, non conosco da vicino i Fendt, ne ho montati su Same, Lamborghini e New Holland. La gente che dice che non serve, casualmente non ha mai usato un trattore Meglio spendere 100 € in piu' prima che migliaia dopo
                                        Visto che lo fai di mestiere potresti gentilmente fornire al Forum una minima analisi degli sforzi che questa fantomatica barra riesca a evitare alla campana frizione.
                                        Dici che il punto debole sono i bulloni...ma questi bulloni lavorano a taglio o a trazione?
                                        Visto che lo fai di mestiere, hai per caso chiesto ad Assaloni se la piastra va rinforzata oppure lo schema di motaggio di tale piastra?
                                        Il costruttore della trattrice ti ha rilasciato il nulla osta per poter applicare quella barra? In motorizzazione non ti hanno mai fatto storie?
                                        Dici che la gente che parla magari non ha mai usato un trattore...non è che invece chi spacca i trattori in due perchè non ha la barra sia impedito ad usarli? O come al solito se il trattore è fatto per 100 lo si fa lavorare a 200?
                                        Oppure come molte volte capita, questi esperti trattoristi "tirano" le molle di ribaltamento per poter rasciare meglio? allora sì che ne vedi delle belle....
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Visto che lo fai di mestiere potresti gentilmente fornire al Forum una minima analisi degli sforzi che questa fantomatica barra riesca a evitare alla campana frizione.
                                          Dici che il punto debole sono i bulloni...ma questi bulloni lavorano a taglio o a trazione?
                                          Visto che lo fai di mestiere, hai per caso chiesto ad Assaloni se la piastra va rinforzata oppure lo schema di motaggio di tale piastra?
                                          Il costruttore della trattrice ti ha rilasciato il nulla osta per poter applicare quella barra? In motorizzazione non ti hanno mai fatto storie?
                                          Dici che la gente che parla magari non ha mai usato un trattore...non è che invece chi spacca i trattori in due perchè non ha la barra sia impedito ad usarli? O come al solito se il trattore è fatto per 100 lo si fa lavorare a 200?
                                          Oppure come molte volte capita, questi esperti trattoristi "tirano" le molle di ribaltamento per poter rasciare meglio? allora sì che ne vedi delle belle....
                                          Innanzi tutto devo precisare che sto parlando di vomeri e non lame, quindi forse sono un po' ot, ma i vomeri non hanno le molle, qualcuno ha però l'ammortizzatore ad azoto per i cilindri di apertura e chiusura lame. Per il tempo di aggancio, con le piastre ad attacco rapido è uguale se non piu' veloce che con i 3 punti, appoggi piastra e contropiastra e tiri la leva oppure avviti 2 bulloni, a seconda del modello; la barra viene fissata sotto il differenziale posteriore in appositi fori ciechi filettati e altri fori non filettati per mettere le spine. I bulloni lavorano a taglio. In motorizzazione non hanno mai fatto storie, anche perchè i costruttori di vomeri e lame che conosco fanno tutti così e non lo fanno da 2 o 3 anni Guarda qui ad esempio e clicca su immagini.
                                          Ultima modifica di centauro; 30/10/2007, 17:56.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            @ Johndin no è che cerano 3 metri di neve e il fatto che il 21 ottobre nessuno pensava che effettivamente faceva più di 30 cm di neve su asfalto le previsioni portavano neve a 1200mt mentre noi stiamo a 900 e visto che tutti erano intenti alla preparazione del terreno x la semina, il trattore non era preparato con la piastra montata e anche lui monta quella fantomatica barra salva trattore,lui ha un vomere con trattore collaudato il collaudo fatto direttamente dalla ditta fornitrice del vomere adesso non ricordo di quale marca ma non assaloni.
                                            io concordo pienamente con te x un lavoro che si esce 3/4 volte l'anno x 4/5 ore alla volta quella con attacco a tre punti è l'ideale mentre x un lavoro intenso professionale vomero e piastra sicuramente.
                                            cmq col vomere se non hai lo sgancio automatico vedi tombini ecc.ecc. piastra o non piastra se corri ad una velocità diciamo sui 20 km il trattore te lo porti a casa di sicuro in due e sei fortunato se non portano anche te in una ...........non so se rendo l'idea con la neve ci vuole calma e sopratutto buon senso.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non so se può essere utile ma ti consiglio di dare un'occhiata sul sito http://www.giletta.com/prodotti.aspx...e&M=La%20Gamma .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                L'attaccoa 3 punti è indubbiamente il migliore in fatto di praticità..ma ricordiamoci che i trattori agricoli sono progettati e costruiti per certi usi..

                                                Quando avevamo l'appalto per la neve abbiamo sempre montato sia i piastroni laterali per collegare campana frizione e assale anteriore più la lama inferiore che collegava la fangia anteriore con la campana di traiono posteriore.. Sul Panter era tutto incorporato con il flangione anteriore mentre con il Silver abbiamo fatto in modo di lasciare sempre montate le 2 flange laterali per avere anche un buon effetto di telaio autoportante tipo JD o Fendt..


                                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                Nella foto sopra s'intravedo le 2 piastre laterali..domani se riesco faccio 2 foto dettagliate e ve le posto..
                                                Se avete dubbi sul montare o non montare questo tipo di piastre posso dirvi di montarle? o non avete l'idea del danno economico in caso di rotture in quelle zone?
                                                Ceppi c'è!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da cepy75
                                                  Come sarebbe a dire che i JD non portano piastre..e il telaio portante cos,è?
                                                  Quello che volevo dire è il fatto che su JD o Fendt fare l'attacco anteriore per le lame neve è più semplice vista la presenza dei longheroni e quindi non servono rinforzi...
                                                  Premetto che non sono un esperto di lame da neve.
                                                  Però chiaccherando di questo con un amico che, col TM toglie la neve sull'autostrada A5, ed è dotato del famoso longherone sottopancia, lui mi ha detto che anche i trattori col telaio classico possono avere problemi in caso di collisioni (tombini, ecc).

                                                  Lui sostiene che, lavorando col freddo (quando si toglie la neve fa freddo, ovviamente) le rotture sono più frequenti in quanto il metallo è incredibilmente più fragile.

                                                  Inoltre sosteneva di aver visto un Fendt di un suo collega, dotato di telaio portante (come tutti i Fendt) e di sollevatore anteriore, nel quale il proprietario non aveva montato la famosa barra sottopancia, con un danno di parecchie migliaia di euro dovute ad una rottura strutturale.
                                                  Ora non ricordo quale rottura avesse avuto, ma vi assicuro che il mio interlocutore è persona seria ed esperta e non si inventa le cose.

                                                  Chiaramente se si parla di pulire i cortili dei palazzi tutto va bene.

                                                  Ma quando si puliscono statali od autostrade, ove la larghezza stessa dello spazzaneve supera i 3 metri il discorso cambia. In autostrada lavorano a postazioni fisse, ossia ciascun trattore avanza sincrono con altri per pulire l'intera larghezza dell'autostrada. Un lavoro professionale e veloce.
                                                  Evidentemente il sollevatore e la struttura dei trattori sono fatti per supportare gli sforzi agricoli trattore-atrezzo-terra a velocità di campo, ma quando lavori a pulire l'autostrada a 35-40 km/ora, magari in discesa (come a Scarmagno sulla A5), le forze e l'inerzia dei mezzi in gioco sono ben diverse!

                                                  E se in certi tratti di autostrada si usano i trattori e non i camion, è perchè le pendenze e le forze in gioco sono veramente importanti.
                                                  Ultima modifica di alberto64; 26/12/2007, 21:20.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buonasera.

                                                    Oggi, al casello di Scarmagno della A5 c'erano 3 JD, un TM150 ed un landini.
                                                    Tutti con la lama anteriore.

                                                    Tutti con la barra sottopancia.

                                                    Ripeto per i soliti increduli:

                                                    JD 3650 con lama anteriore e barra sottopancia.
                                                    JD 6410 con lama anteriore e barra sottopancia
                                                    JD 7700 con lama anteriore e barra sottopancia.

                                                    Evidentemete i proprietari di questi mezzi, nonostante la presenza del telaio integrale portante, e nonostante la mancanza di tombini in autostrada, vogliono salvaguardare il loro investimento.

                                                    bye bye
                                                    Ultima modifica di alberto64; 04/01/2008, 23:08.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da danilo74
                                                      Ciao Scusate io volevo qualche informazione riguardo la lama sgombraneve per applicare al trattore con attacco a 3 punti posteriormente tanto mi serve per pulire davanti casa ma non vorrei spendere tanto tipo sui 1000 euri altrimenti poi mi conviene prendere una turbina che sta sui 3000 euri cosi non ho problemi dei tombini marciapiede ecc Sapete dove posso trovarlo
                                                      ?
                                                      ho visto il sito della bonatti vuole sui 1600 +iva
                                                      campadelli devo ancora chiedere ..
                                                      anche questa potrebbe esser una buona alternativa a bonatti o sarzola.
                                                      la ditta si chiama FCR è a campodarsego Padova.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao,
                                                        da me è nevicato e gia da questa notte alle 3 il terzista del mio paese sta pulendo le strade con 3 lame anteriori con CVX 170, JOHN DEERE 7920 e 8520 più un john deere 6420 con traina posteriore per le vie più strette. oggi pomeriggio il paese era già stato pulito perfettamente. due di queste lame sono state costruite dal terzista mentre una la comprata. sono inoltre provviste di molle e in prossimità di un tombino si piegano evitando di romperlo.







                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io ho la lama su piastra e devo dire che va molto bene...

                                                          la foto deriva diretta da quando mi hanno fatto il collaudo in fabbrica.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il montaggiodel longherone sottopancia del trattore serve molto di più che tante fasce laterali.
                                                            Si deve quindi calcolare che si ha un carico di punta (botte perpendicolari al senso di marcia) ma sopratutto le botte che si hanno quando la lama è inclinata cioè botte laterali le più pericolose per la rottura della campana frizione.
                                                            Solitamente si costruiscono i "puntoni" a doppio longherone collegati tra di loro in modo che si abbia uno scarico dinamico della botta senza intaccare il mezzo.
                                                            Anche se la lama monta molle o pistoni ad azoto/ olio ecc. prende un cordolo da distesa (molto facile nei centri abitati) diventa un enorme leva laterale che a mezzo con le ruote posteriori sul pulito provoca la rottura.
                                                            Il fatto di montare la lama sull'attacco a tre punti in termini di legge non è vietato tutto sta a quanta portata sull'asse ha il mezzo si calcoli che sull'attacco a tre punti lo sbalzo della lama è notevole e quindi gravita molto di più rispetto alla piastra.
                                                            Si puo pertanto contropesare sull'assa posteriore ma senza superare la massa totale a pieno carico.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X