Io sono di Tizzano,provincia di Parma quindi siamo vicini,si potrebbe vedere la prova insieme, solo che adesso sto facendo la fienagione ed ho poco tempo. Ho la passione dei cereali antichi e della biodiversità,appena posso metterò qualche foto delle mie prove in piccole parcelle di terreno. Con un mio amico siamo stati nei pressi di Piazza al Serchio a decorticare del farro dicocco dove hanno un impianto grande,lavorano oltre 3000 qli l'anno. ciao Antonio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trebbia mini per cereali e macine a pietra.
Collapse
X
-
anche io porto il mio farro a decorticare vicino a piazza al serchio (silicano mi sembra ) niente da dire sulla decorticatura ,ma non è proprio molto vicino ,per questo ho pensato all'acquisto della macchina , se riesco a trovare un po di tempo la prossima settimana telefono e chido per la prova la prova alla zanotti poi ti dico.
ciao
Commenta
-
Ciao Antonio, io ho una trebbiatrice pacioni primo, l'ho completamente revisionata al momento di collegare tutte le cinghie non trovo il giusto verso di rotazione per il battitore e l'evaquatore taglia, hai notizie del funzionamento della macchina e il verso di rotazione delle varie pulegge?
Mi trovo in sicilia, se passi da queste parti posso farti vedere la macchina perchè oggi è come nuova.
NB= Qualcuno che legge questo messaggio puo' inviarmi foto e consigli sulla mia trebbiatrice?
Saluti Cosimo
Commenta
-
Originalmente inviato da Cosimo57 Visualizza messaggioCiao Antonio, io ho una trebbiatrice pacioni primo, l'ho completamente revisionata al momento di collegare tutte le cinghie non trovo il giusto verso di rotazione per il battitore e l'evaquatore taglia, hai notizie del funzionamento della macchina e il verso di rotazione delle varie pulegge?
Mi trovo in sicilia, se passi da queste parti posso farti vedere la macchina perchè oggi è come nuova.
NB= Qualcuno che legge questo messaggio puo' inviarmi foto e consigli sulla mia trebbiatrice?
Saluti Cosimo
Commenta
-
Ciao Cosimo, purtroppo la mia trebbia Pacioni con battitore da 60 la devo ancora restaurare; devo andare nei pressi di Bologna a prendere le cinghie. Un anziano che un tempo aveva queste macchine, mi ha segnato dove mettere le cinghie applicando delle corde di plastica da balloni come segnale. Appena posso farò una foto, anche se è un po' complicato perché devo spostare della roba nel capannone. Il cinghione che collega il trattore alla trebbia ce l'hai? Io ne ho due ma mi hanno detto che sono pericolosi ( hanno delle giunte con dei pezzi di ferro) e penso che ne prenderò uno largo 12 cm e di sviluppo complessivo di 15 metri, a 5 tele e con giunta vulcanizzata a caldo. Mi hanno chiesto appena meno di 8 euro al metro+ iva.
Magari potessi venire in Sicilia, siamo un po' lontani io abito nell'Appennino Parmense, comunque un giorno chissà! Ti mando uno schema tipico di una trebbiatrice tratto dal libro di Zampolini, saluti Antonio
Commenta
-
Provo a dire la mia (non è altro che un pensiero/riflessione a voce alta).
L'idea di riconverire trebbie piccoline, tipo quelle che negli anni 70 usavano i terzisti per separare il seme dell'erba medica?
Se ne trovano tante spendendo un migliaio di euro..., alcune in ottime condizioni (in genere chi paga dazio - quindi va a stare fuori a mirar le stelle anche quando non ci sono e anche in inverno... - è la trebbia per il grano, perchè assai più ingombrante nel capanno; la piccolica ("sclucchiatora" nel mio dialetto) spesso la fa franca, cioè ancora resta nel capanno...
Originalmente inviato da antonio.bocchi@ Visualizza messaggioMetto una foto scattata ieri di 2 frumenti antichi: quello di sinistra si chiama Poulard di Ciano (originario della prov. di Reggio Emilia e del 1800) ; a destra l'Autonomia B del 1938. Notare l'altezza del Poulard (io sono alto 1,83 cm) la cui paglia molto lunga e grossa veniva anche usata per coprire tetti.
Commenta
-
Ciao Antonio,
Ho chiamato tutti imulini della zona ma nessuno decortica il farro e nessuno lo macina.
Un po' più lontano c'è un impianto di decorticazione ma per le mie esigue quantità non riesce a completare il ciclo di lavorazione (5 - 6 q.li). Mi ha comunque confermato che i passaggi sono 4 o 5 in una serie si silos lunghi 200 metri e la decorticatura avviene per sfregamento dei chicchi. Ora sono punto e a capo...
Idee? Suggerimenti? Ho buona manualità nella meccanica
Commenta
-
Come avevo detto in un'altra risposta, sono stato con un amico a decorticare del farro dicocco in Toscana, precisamente località Petrognola- Piazza al Serchio (Lucca) dove c'è un moderno impianto. Il mio amico ne aveva una decina di qli, ma abbiamo visto una persona arrivare in automobile con 2 o 3 sacchi di farro da decorticare, quindi presumo che faccia anche piccole quantità. Potrei darti il telefono, ma non so se lo prevede il regolamento del forum. Contattami tramite MP.Ultima modifica di Alle; 26/09/2010, 14:47. Motivo: Tolta e-mail, il regolamento vieta (per il vostro bene) d'inserire dati sensibili nei messaggi
Commenta
-
Il mulino di cui ho parlato nella prov. di Reggio Emilia è un vecchio mulino che macina cereali con mole in pietra,ma non decortica il farro. L'impianto dove sono stato lo scorso anno in cui decorticano il farro, si trova nei pressi di Piazza al Serchio,provincia Lucca.
Ad ogni modo ti mando i due indirizzi precisi e i telefoni per messaggio privato.
Ciao Antonio
Commenta
-
Trebbiatrice colombini per fagioli
Originalmente inviato da antonio.bocchi@ Visualizza messaggioAllego la foto della trebbiatrice tratta dal depliant di Colombini,saluti Antonio
Commenta
-
Originalmente inviato da giovannifinotto Visualizza messaggioSto cercando una trebbiatrice per i fagioli, si trova qualche usato ? grazie.
Commenta
-
Visto il particolare interesse per la coltivazione di vecchie varietà di cereali ho provveduto a spostare i messaggi inerenti alla coltivazione e alle varietà in una nuova discussione più appropriata http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=45751Tosi Alessandro
Commenta
-
Allego una foto fatta in settembre durante la trebbiatura dei ceci var. Sultano (della Agroservice,nelle Marche) con la trebbiatrice Colombini. Ho dovuto allargare la distanza del battitore e fare girare 300-400 giri altrimenti c'era il rischio di spezzare troppi semi. La qualità è venuta molto buona, ma la quantità no; è piovuto troppo quest'anno che sta passando!
Il cece non vuole troppa acqua. Saluti AntonioUltima modifica di antonio.bocchi@; 29/12/2010, 13:15.
Commenta
-
Mi sono appena registrato. Cerco esperti di farro per ampliare la mia passione.
Vorrei gia' iniziare a decorticare il farro spelta. Ho dei conoscenti in basilicata che anno il grano vestito. sapete delle aziende che fanno la decorticazione in puglia o basilicata?
P.S. ho solo intenzione di imparare di piu' sul farro.
saluti antonio putignano
Commenta
-
Originalmente inviato da bcs77 Visualizza messaggiociao antonio sono giovanni dalla prov di benevento, vorrei intraprendere anch'io la tua strada. Volevo chiederti se hai anche quella per il mais? Ma quello che stai trebbiando nelle foto e favino? Come hai fatto per stringere o allargare la distanza tra i crivelli?
Per il mais ho trovato usate una sfogliatrice che va col cardano del trattore e una sgranatrice elettrica. Funzionano benissimo e ho speso in tutto 400 €. Ho trebbiato oltre che ai ceci, un'altra volta anche il favino. Nella trebbiatrice che ho io (come in tutte!) c'è il battitore che gira e il controbattitore o griglia che è fisso quando si trebbia. Con macchina ferma si può allontanare la griglia dal battitore svitando qualche vite. Saluti Antonio
Commenta
-
La farina viene integrale se non la buratti(o setacci), altrimenti viene la farina bianca, però non si ottiene la stessa finezza che coi sistemi a cilindro. Quindi se si macina a pietra con le dovute capacità si dovrebbe ottenere una farina burattata tra la zero e l'uno, che però contiene il germe con tutte le proprietà benefiche.
Chi può farsi la propria farina e quindi anche il pane, è anche un fattore salutare; avete visto che, anche in TV un biologo e una dottoressa cardiologo, hanno parlato delle schifezze che ci fanno mangiare(vedi miglioratori di lievitazione, che aggiunti alla farina fanno un pane visivamente più accattivante, ma con tutte le conseguenze che comportano).
Commenta
Commenta