MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come funziona il lavacircuito degli irroratori?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come funziona il lavacircuito degli irroratori?

    Ciao a tutti mi sorge un dubbio sul modo di lavorare del kit lavacircuito sugli atomizzatori. Da quello che ho capito i passaggi sono i seguenti:
    1. Effettuare il trattamento e finire completamente la miscela.
    2. Chiudere le elettrovalvole
    3. girare il selettore da "cisterna a serbatoio lavacircuito"
    4. aprire le elettrovalvole e proseguire il trattamento (quest'ultimo dovrebbe essere molto diluito), finire la miscela di prodotto e acqua
    5. chiudere le elettrovalvole
    6. riposizionare il selettore su cisterna
    7. riempire il lserbatoio lavacircuito prima del prossimo trattamento.
    credo che il funzionamento logico sia questo.... ma la domanda è...
    quando "spruzzo" con l'acqua che viene dal lavacircuito rimane residuo nelle elettrovalvole oppure sbaglio qualcosa nel procedimento sopra?

  • #2
    Il procedimento è corretto.
    l'acqua pura, nella fase 4, elimina eventuali residui nelle elettrovalvole e li scarica attraverso gli ugelli.
    Non sbagli nulla.

    Commenta


    • #3
      Caro m.eccel il lavacircuito è un serbatoio supplementare di acqua pulita integrato nel serbatoio principale. Di solito nei costruttori seri è circa il 10% della capacità del serbatoio primario o principale e serve per lavare pompa, tubi, regolatore getti, filtro ed in pratica tutto il circuito dove passa il liquido in modo tale da non dare modo al prodotto chimico di solidificare e creare residui nocivi a tutti i componenti a contatto con il chimico.
      Tra un trattamento e l'altro qualora la macchina rimanga ferma potrebbero formarsi dei residui solidi che con il tempo otturano i passaggi di liquido: ora per i tubi non ci sono grossi problemi perchè con la pressione si autopuliscono ma prova a immaginare i getti, i piccoli orifizi dei regolatori di pressione, le sedi, le membrane ecc...se questi componenti non li sciacqui col tempo si usurano prima e possono causare impedimenti di funzionamento. Un altro vantaggio potrebbe essere quello di fare trattamenti con chimici diversi: con il lavacircuito riesci a pulire il tuo circuito!?
      Come funziona? Nelle macchine di nuova generazione il funzionamento è semplice e tutto si concretizza nella valvola a 3 vie posta vicino al filtro o meglio in aspirazione. La valvola a 3 vie, così è nelle nostre macchine, nella posizione con leva girata a destra aspiriamo dal serbatoio principale, quindi la miscela che viene irrorata alle piante; se giriamo la leva di 180° aspiriamo dal serbatoio supplemantare l'acqua pulita che viene messa in circolo per il lavaggio del circuito.
      Attenzione: il lavacircuito va utilizzato dopo aver terminato tutto il quantitativo di miscela contenuta nel serbatoio principale, altrimenti, come dici tu giustamente, andiamo a falsare la concentrazione originaria prestabilita.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Grazie per la risposta. Da quello che ho potuto notare il lavacircuito del mio atomizzatore (ricosma) preleva l'acqua direttamente dal serbatoio dello stesso evitando di miscelarla con l'eventuale prodotto rimasto nella botte. Credo che cosi facendo tutte le volte che lascio l'atomizzatore fermo per una giornata posso lavare il circuito senza rischiare di alterare la miscela nel serbatoio.

        Commenta


        • #5
          Caro m.eccel, assolutamente errato perchè se hai una sola pompa il liquido, anche se in parte, torna sempre al serbatoio principale! Il sistema funziona se hai 2 circuiti separati con 2 pompe ma in quale caso non laveresti la pompa principale, il filtro e i tubi, quindi, non possiamo dire di avere il lavacircuito. Mi dispaice contraddirti ma tu non lo vedi: l'acqua pulita se i getti sono chiusi va tutta nel serbatoio principale, mentre se i getti sono aperti allora ne entra solo una parte, ma comunque sempre in quantità consistente. Comunque se così non fosse non potremo chiamarlo lavaciruito!
          Una confidenza: ho visto in giro di quelle assurdità in termini di montaggio che non mi stupirei di vedere così fuori da ogni logica. La cosa importante da capire è che in un atomizzatore c'è sempre il regolatore che by-passa il liquido non utilizzato dai getti o dalla lancia, quindi, comunque vada il ritorno di liquido al serbatoio principale c'è sempre ed in definitiva con l'operazione di lavacircito si falsa la concentrazione di miscela. E' per questo che noi lo suggeriamo alla fine di ogni serbatoio se si cambia il chimico o si lascia la macchina ferma per qualche ora. Questo fenomeno si manifesta non solo nei nostri atomizzatori ma in tutti quelli delle marche più note!
          Spero di essermi spiegato.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Grazie CarraroSprray.... non avevo pensato che esiste il condotto di scarico che versa nel serbatoio il liquido non utilizzato dagli ugelli e comunque quello che nonn passa dalle elettrovalvole.

            Ricapitolando....

            Quando finisco la misciela giro il selezionatore sul serbatoio lavacircuito e rimetto in funzione l'atomizzatore... il prodotto che viene distribuito sulle piante sarà molto diluito e và comunque usato tutto per non lasciare i resuidui nel serbatoio principale.... Alla fine anche di questo passaggio ruoto nuovamente il selettore e mi preparo per un nuovo trattamento.....

            Un'altra domanda cortesemente... sulla base della pompa esiste un rubinetto che credo scarichi il contenuto del circuito della pompa... è utile scaricare il contenuto di quest'ultimo a fine giornata oppure è pericoloso perché si seccano guarnizione e membrane?

            Commenta


            • #7
              Certo m.eccel è proprio così per quanto riguarda il lavacircuito. Ora, se devi fare un altro trattamento non serve lavare il circuito a meno che tu non rimanga fermo per qualche ora, esempio pausa pranzo e riposino pomeridiano: in questi casi è utile lavare il circuito. Se invece vai a riempire e trattare ancora non serve lavare il circuito.
              Per quanto riguarda il rubinetto della pompa questo è utile quando si utilizza la lancia a mano. Per scaricare la pompa, ad esempio nel periodo invernale è sufficiente far girare la pompa con tutti i getti e rubinetti della pompa aperti per far evacquare l'acqua dal circuito. In inverno prima di stivare la macchina noi consigliamo sempre di smontare i raccordi del filtro ed il filtro stesso in modo da essere sicuri di far fuoriuscire l'acqua dal condotto. Chi vuole fare una lavoro a doc prende il compressore e soffia a bassa pressione sul tubo di aspirazione della pompa (quello più grosso) con tutti i getti e rubinetti aperti, così facendo tutto il liquido fuoriesce dal circuito. Alla fine di questa operazione basta smontare il filtro e drenare l'acqua del serbatoio...e poi potete andare a sciare.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                ciao ragazzi

                io ho fatto un trattamento con ossicloruro di rame + bagnante 2 giorni prima di pasqua

                poi sono emigrato in veneto, e ritornerò in estate

                e non ho lavato il circuito dell'atomizzatore lasciando anche 100 lt di acqua e rame dentro la botte.

                secondo voi farà grossi danni ?

                io avendo il trattore da poco, non ho capito come si fa il lavaggio.

                :-(

                Commenta


                • #9
                  Risposta Per G.renda

                  Caro g.renda, tornare a casa ti costa di più dell'eventuale danno che andresti a fare: cerca di risparmiare in Veneto.
                  Ultima modifica di Gianni Palma; 19/04/2007, 11:52. Motivo: I messaggi pubblicitari sono vietati da regolamento. Prego utilizzate la messaggistica privata

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da g.renda Visualizza messaggio
                    io ho fatto un trattamento con ossicloruro di rame + bagnante 2 giorni prima di pasqua poi sono emigrato in veneto, e ritornerò in estate e non ho lavato il circuito dell'atomizzatore lasciando anche 100 lt di acqua e rame dentro la botte. secondo voi farà grossi danni ?
                    se non sei particolarmente sfortunato non dovrebbe capitarti quasi nulla.... certo che scrostare il tutto sarà un lavoraccio

                    Originalmente inviato da g.renda Visualizza messaggio
                    io avendo il trattore da poco, non ho capito come si fa il lavaggio.
                    Qui i tecnici inorridiranno, comunque anche un normale risciaquo (senza utilizzare la vasca apposita) non va poi così male (le pompe funzionavano e duravano decenni anche prima "dell'invenzione" della vasca di lavaggio )
                    Ultima modifica di Gianni Palma; 19/04/2007, 11:53. Motivo: parte rimossa in quanto è stato rimosso il messaggio che quotava

                    Commenta


                    • #11
                      il lavaggio comune funziona benissimo per salvaguradare le pompe e il circuito. Il fatto è che che il lavarcicuito è nato per altri motivi (i commerciali puri forse non lo sanno nemmeno) ovvero per limitare l'inquinamento puntiforme (con quantità elevate di p.a. per unità di superficie).
                      Con questo sistema almeno le acque di lavaggio della parte interna della macchina vengono distribuite su di una ampia superficie... Rimane purtroppo il problema dovuto al lavaggio della parte esterna...

                      x g. renda... quando torni alla tua macchina portati una semplice idropulitrice...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                        x g. renda... quando torni alla tua macchina portati una semplice idropulitrice...
                        Ciao Davide

                        l'idropulitrice ce l'ho,

                        quindi basta sciacquare l'interno della vasca e aprire il getto fin quando non finisce tutta l'acqua ?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da g.renda Visualizza messaggio
                          Ciao Davide

                          l'idropulitrice ce l'ho,

                          quindi basta sciacquare l'interno della vasca e aprire il getto fin quando non finisce tutta l'acqua ?

                          si, nel frattempo spera di non incappare in qualche ambientalista furioso (buttare a terra o in fogna 100 litri di prodotto non è il massimo.... altro che inquinamento puntiforme! )

                          Preparati poi come minimo a smontare tutti gli ugelli e filtri

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da g.renda Visualizza messaggio
                            ciao ragazzi

                            e non ho lavato il circuito dell'atomizzatore lasciando anche 100 lt di acqua e rame dentro la botte.

                            :-(
                            Comunque a fine trattamento, non dovrebbe rimanere niente nella botte.
                            Una volte stabilità la quantità da distribuire sulla superfice che si deve trattare, sarebbe buona cosa preparare la miscela strettamente necessaria, e non in eccesso.
                            Se a fine trattamento, avanza roba, significa che qualcosa è andato storto.
                            Se sei alle prime armi, può essere utile fare dalle prove usando acqua pulita, quando la vegetazione è a riposo.

                            Commenta


                            • #15
                              g. renda... almeno vedi in qualche modo di usarlo quello che hai in botte... anche se non prorpio per un trattamento vero e proprio distribuiscilo su di una superficie il più ampia possibile...
                              Vedi innanzitutto quanta acqua c'è (non dovrebbe esserne evaporata granchè, eventualmente ripristina il livello iniziale con acqua).. poi smonta ugelli e filtri e puliscili, dopodichè metti in moto la macchina senza spruzzare per 2-3 min in modo da mettere in soluzione il più possibile del rimasuglio che hai...
                              Dopodichè portati in campagna e spruzza... (meglio se spruzzi dove il prodotto può avere una qualche utilità)
                              Alla fine lava bene l'interno (e già che ci sei l'esterno) con idropulitrice...

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                quindi il lavacircuito lava solo il circuito e non l'interno del recipiente, quindi, quando passo tra prodotti non miscibili bisogna comunque che lo lavi manualmente.
                                io pur avendolo non l'ho mai usato perchè non mi fido molto, per me è meglio lo il lavaggio manuale che è più sicuro.

                                visto che mi ero stancato di svuotare la botte alla fine della campagna e di smontare tutti i raccordi per togliere l'acqua che ghiacciando li rompe, quest'anno ho povato a svuotarla normalmente e poi ho messo 6-7 litri di antigelo che credo essendo oleoso mantenga meglio le membrane della pompa e i tubi.
                                al risveglio dal letargo non ho avuto problemi a parte un pizzico di ingriìostazione che se ne è andata dopo la prima giornata di lavoro.

                                ho fatto una castroneria che pagherò col tempo?

                                Commenta


                                • #17
                                  Caro Pietrog, ti confermo che lo devi lavare manualmente e molto bene per eventuale incompatibilità chimica dei prodotti utilizzati. Esiste il getto lava serbatoio, un accessorio che viene montato all'interno del serbatoio: un sistema che permette di far girare con la pressione dell'acqua pulita un cipollone sulla cui superficie esterna sono ricavati una serie di fori con inclinazioni diverse. Il flusso di liquido che fouriesce dal cipollone, grazie alla pressione gira e con le varie inclinazioni degli spruzzi investe tutte i punti del serbatoio sciacquandolo completamente.
                                  Noi suggeriamo per queste attenzioni al lavaggio il serbatoio in acciaio inox che presenta una superficie interna speculare (liscia a specchio) che con il getto di lavaggio ti permette di lavarlo completamente. Il serbatoio in polietilene consente un discreto lavaggio mentre la vetroresina assai rugosa all'interno nonostante ci sai una particolare attenzione alla finitura della superficie interna, rende più difficile il lavaggio.


                                  Non hai fatto nessuna castroneria e poi mettere antigelo non è male, l'importante è che non contenga derivati da idrocarburi come oli che con la gomma non vanno molto d'accordo e con il tempo riducono la durata delle membrane alle sollecitazioni di tipo meccaniche.

                                  Se ti interessa vedere il getto di lavaggio interno al serbatoio te lo faccio vedere appena ho un po' di tempo. In Francia questo accessorio è molto richiesto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                    Caro Pietrog, ti confermo che lo devi lavare manualmente e molto bene per eventuale incompatibilità chimica dei prodotti utilizzati. Esiste il getto lava serbatoio, un accessorio che viene montato all'interno del serbatoio: un sistema che permette di far girare con la pressione dell'acqua pulita un cipollone sulla cui superficie esterna sono ricavati una serie di fori con inclinazioni diverse. Il flusso di liquido che fouriesce dal cipollone, grazie alla pressione gira e con le varie inclinazioni degli spruzzi investe tutte i punti del serbatoio sciacquandolo completamente.
                                    Noi suggeriamo per queste attenzioni al lavaggio il serbatoio in acciaio inox che presenta una superficie interna speculare (liscia a specchio) che con il getto di lavaggio ti permette di lavarlo completamente. Il serbatoio in polietilene consente un discreto lavaggio mentre la vetroresina assai rugosa all'interno nonostante ci sai una particolare attenzione alla finitura della superficie interna, rende più difficile il lavaggio.


                                    Non hai fatto nessuna castroneria e poi mettere antigelo non è male, l'importante è che non contenga derivati da idrocarburi come oli che con la gomma non vanno molto d'accordo e con il tempo riducono la durata delle membrane alle sollecitazioni di tipo meccaniche.

                                    Se ti interessa vedere il getto di lavaggio interno al serbatoio te lo faccio vedere appena ho un po' di tempo. In Francia questo accessorio è molto richiesto.

                                    ti ringrazio molto per la disponibilità

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X