MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lancia paglia: le vostre opinioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lancia paglia: le vostre opinioni

    Nell'azienda dove lavoro nell' ottobre del 2005,assieme al carro semovente della Storti ,abbiamo preso il lanciapaglia della General Mix,questa macchina è ottima anche perchè nonè fatto in italia ma in danimarca dalla Taurupp http://www.kvernelandgroup.com/irj/p...arup%20853.doc; nel 2004 avevamo comprato un Faresin ma l'abbiamo venduto dalla disperazione ; unico difettino del GM è che se nai la paglia un pò lunga si incastra nel volano ma la Taurupp aveva pensato anche a questo infatti sul pezzo che si deve smontare per togliere la paglia ci sono due maniglie per toglierlo in maniera più agevole .
    queste macchine sono utilissime in una stalla a stabulazione libera perchè lancianno la paglia fino a 15 metri, inoltre se le manze hanno finito l'unifeed si carca mezzo ballone di fieno sul lancipaglia e si mette nelle mangiatoie senza fatica . qucuno qui nel forum usa queste macchine, che nè pensate?
    ciao da kikko 91

    mai paura

  • #2
    io ho una supertino di problemi di ingolfamento mai avuti ,neanche con del fasciato

    Commenta


    • #3
      ciao a tutti, io ho una italmix da 4 anni e finora posso dire di aver preso una buona macchina. io ho una lettiera di 150 capi tra vitelli e asciutte ,impaglio 3 volte la settimana con 4 balloni ogni volta, i primi due anni ho fatto lettiera con stocchi di mais , gran prodotto come assorbimento per lettiera ( polvere a parte quando li sfaldi ) pero demolisci la rotopressa, i sassi nn mancano abbiamo iniziato a aquistare paglia in campo nella zona a stoccarla a sufficenza per tutto l'anno e quindi abbiamo abbandonato gli stocchi, con buona salute per le attrezzature .
      la macchina comunque a lavorato egregiamente anche con questo materiale, la paglia la beve letteralmente riesco a caricare le balle da 180 e se tieni a puntino le lame sul rullo trinciante c'è anche un buon sminuzzamento del prodotto con conseguente miglior assorbimento.
      ad oggi rotture zero , mi piacerebbe avesse il pianale di carico per 2 balloni alla volta cosi c'è piu autonomia. 2 anni fa sono stato in fiera a rennes in francia e la le impaglitrici sono macchine al livello dei nostri carri unifeed, macchine da 2\3 balle di capienza le funzioni gestite in cabina con pulsantiere elettriche , le nostre macchina in confronto sembrani carriole!! nn scherzo! loro infatti le utilizzano anche per alimentazione per dare i foraggi in mangiatoia. tornando in italiaio nn riuscirei piu a stare senza impagliatrice per la mia azienda e' indispensabile quasi come il semovente e quando l'ho presa italmix era quella che piu mi appagava strutturalmente , nella mia zona ci son un paio di general mix e di annovi ma nn le vedo al pari livello sopratuutto strutturaledi italmix (è vero che una macchina nn la prendi a peso ma la mia è quasi 18 ql quindi un po di sostanza c'è) e anche nelle fiere a parte khun (che è francese ) nn ho visto di meglio.

      Commenta


      • #4
        x cadelbi finalmente una risposta come si deve!!!!!!!! dicendo che la macchina è ottima non volevo dire che è la migliore in assoluto! , noi mettiamo la paglia alle vacche 65-capi ,tra quelle in mungitura e in asciutta,1 volta al giorno; ai restanti 45 capi,manze, 1 volta ogni 2 giorni;
        noi il GM lo attacchiamo al TN 55 volendo ci possono stare due balloni ma per le nostre esigenze basta uno; quando siamo in stagione usiamo anche stocchi,visto il prezzo della paglia , ma non fanno molta polvere perchè quando facciamo le adane l'andanatore lo teniamo un pò alzato da terra così abbiamo meno terra nei balloni e quindi meno polvere....
        PS si è ingolfato solo con paglia molto molto lunga!!!!!

        Mai paura

        Commenta


        • #5
          ciao kikko, la tua macchin ha un rotore orizzontale di pre taglio oppure a lame solo solo sulla ruotona che taglia e soffia? quando mi hanno fatto provare l'italmix mi hanno dato una macchina senza rotore supplementare ( è un rullo orrizzontale di 35 cm di diametro con lame della fresa del semovente) e nn andava granche invece con il rotore tuutto un altro mondo io l'ho perennemente attaccata a un same explorer 65 e la porta benissimo .
          io la utilizzo anche per le cuccette con la segatura prima e ora con la paglia pellet,in pratica ho fatto fare al costruttore una bocchetta nella parte piu bassa opposta a dove esce la paglia . chiudo la parte sopra e cosi posso lanciare segatura(circa 350 giri presa di forza) nelle cuccette e uscendo dalla parte bassa della macchina ho 1 buona distribuzione senza fare polvere ( un po la fa ma nn eccesiva ) ho fatto modificare il portellone posteriore in modo che quando è semi aperto rispetto a quando c'è dentro il ballone i laterali mi contengono la segatura che io carico con la pala(del trattore naturalmente) e con un carico sistemo circa 60\70 cuccette 1 volta ogni 15 gg

          Commenta


          • #6
            ciao kikko, la tua macchin ha un rotore orizzontale di pre taglio oppure a lame solo solo sulla ruotona che taglia e soffia?

            Si per vedere come è fatto vai sul sito della Taurupp che ho messo nel mio primo messaggio in questa discussione

            io la utilizzo anche per le cuccette con la segatura prima e ora con la paglia pellet,in pratica ho fatto fare al costruttore una bocchetta nella parte piu bassa opposta a dove esce la paglia . chiudo la parte sopra e cosi posso lanciare segatura(circa 350 giri presa di forza) nelle cuccette e uscendo dalla parte bassa della macchina ho 1 buona distribuzione senza fare polvere ( un po la fa ma nn eccesiva ) ho fatto modificare il portellone posteriore in modo che quando è semi aperto rispetto a quando c'è dentro il ballone i laterali mi contengono la segatura che io carico con la pala(del trattore naturalmente) e con un carico sistemo circa 60\70 cuccette 1 volta ogni 15 gg

            Eccelente questa soluzione ,ma noi non usiamo segatura per le vacche,ma solo per le manze e la la portiamo con la pala dell'88-94 .

            Noi la paglia la lanciamo dalla corsia di alimentazione quindi non ndiamo mai in mezzo alle vacche con il lanciapagli infatti la stalla presenta 1 fila di cucette.
            Non ho trovato il sito dell'Italmix me lo puoi postare ??grazie

            Mai paura

            Commenta


            • #7
              ciao..nessuno di voi ha mai usato o visto un lanciapaglia annovi..ne avrei trovato uno usato e vorrei sapere le vostre impressioni...quello ke ho trovato è del 1998..

              Commenta


              • #8
                Se cerchi un lancia paglia assicurati che abbia il tamburo( trinciante o meno) prima della ruota lanciatrice. I costruttori italiani i primi anni quando hanno iniziato a costruire queste macchine non montavano il tamburo e il funzionamento era alquanto irregolare. Ho un Luclar senza tamburo e non è paragonabile a Khun, Taarup, Lucas......che funzionano bene con tutti i tipi di paglia e con qualsiasi tipo di ballone( quadrati, cuore duro o tenero)

                Commenta


                • #9
                  ciao fratt

                  sono d' accordo con kikko91 i l' ho visto al lavoro ............ha una bella gittata e non ha problemi con la paglia che si incresta nel volano
                  Ultima modifica di filippo*91*; 31/01/2008, 19:23.

                  Commenta


                  • #10
                    [quote=magical;326936].......assicurati che abbia il tamburo( trinciante o meno) prima della ruota lanciatrice. I costruttori italiani i primi anni quando hanno iniziato a costruire queste macchine non montavano il tamburo e il funzionamento era alquanto irregolare.....[quote]

                    sennò prende fuoco come il Faresin,che avevamo prima del GM,dell'azienda dove lavoro

                    Mai paura

                    Commenta


                    • #11
                      abbiamo un supertino sd4e con goulotte orient.
                      finora problemi non ne ha a parte qualche inceppamento da inesperienza e qualche difetto di verniciatura
                      con la goulotte spara a meno di 15 m
                      con lo scarico dritto arriverà quasi a 20m
                      non so però fare un paragone con le altre macchine
                      ne avevo visto uno del quale non ricordo la marca che aveva il rotore doppio davanti alla ventola e forse può essere una sol. migliore
                      ho visto anche i kuhn in fiera e sembrano realizzati con materiali e finiture migliori ma costeranno anche di più

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Kikko 91 Visualizza messaggio
                        PS si è ingolfato solo con paglia molto molto lunga!!!!!
                        quondi con la pagia di riso è pressochè un suicidio utilizzarlo???

                        Commenta


                        • #13
                          anche io posseggo un supertino sd4e ma ci metto dentro anche la paglia di riso. uso quasi prevalentemente quella di riso, ma non ho mai avuto problemi.
                          come trattore ci attacco il JD 2130 o il lamborghini 674-70 N

                          Commenta


                          • #14
                            ciao io ho una italmix.nn male macchina onesta la utilizzo con paglia e stocchi di mais da 3 anni , ad oggi rotture zero,
                            pero ritengo le macchine khun, lucas, kwenerland superiori alla mia costeranno sicuramente di piu' ,ma effettivamente mi sembrano costruite in modo nettamente migliore.
                            ho visto una khun portata al lavoro, sinceramente è una signora macchina

                            Commenta


                            • #15
                              Per chi e' interessato da un mese utilizziamo un'impagliatrica Kuhn Primo trainata con lanciatore a torretta girevole. Ottima macchina con un rotore interno srotolatore che fa' un otttimo lavoro anche con i balloni fasciati che distribuiamo in mangiatoia. Comunque chi deve acquistare una macchina posso consigliare un lanciapaglia che abbia il rotore srotolatore poiche il Luclar che avevamo prima ne era sprovvisto e se il ballone non era perfetto non girava e faceva fatica a srotolarsi.

                              Commenta


                              • #16
                                anche a me frebbe comodo una macchina del genere, il khun mi piace anche perchè ho lòa necessità di un modello portato al sollevatore.
                                Ti chiedo alcune cose:
                                Come sono i comandi?
                                Che potenza ha la trattrice a cui lo applichi? per il modello portato ho letto sul depliant 90 hp alla PTO, mi sembrano tanti....
                                Prezzo (se vuoi)?
                                Ciao e grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  I comandi del mio modello sono elettrici con centralina; uso un MF 178 85 cv del 1970 con 16000 ore ed è sufficiente; se si opta per il modello portato non c'è dubbio occorra un trattore che sia in grado di sollevare attrezzo piu' rotoballa. Se non si utizzano fasciati anche 70 cv bastano. Il prezzo da me pagato è al netto dell'usato ma direi che la macchina che costa oltre 18000 euro di listino è molto cara rispetto alla concorenza e Khun fa poco sconto forse l'iva.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X