mettiamo a confronto queste due macchine che nella mia zona sono le piu diffuse
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Seminatrici da sodo
Collapse
X
-
unito: quale seminatrice per semina su sodo acquistare?
ciao atutti
mi raccontate le vostre esperienze?
un mio amico mi ha chiesto un consiglio su che seminatrice acquistare? informandosi su ciò che offre il mercato e anche considerando il budget a disposizione non gli dispiacerebbe una gaspardo directa 300. per la semina di cereali e mais dovrebbe essere una buona macchina. qualcuno di voi la conosce e ha qualche esperienza? personalmente a me piacciono kuhn e vaderstad, un altro pianeta, ma anche molto più costose.
grazie a tutti
dimenticavo: il terreno su cui dovrebbe oeprare è molto vario, nel senso che essendo un CT, lavora su terreno argilloso ma anche sciolto.
trattore abbinato alla seminatrice: fendt 714 vario con michelin xeobib 600/60 r 28 anteriore e 710/60 r 38 post. il top!!!Ultima modifica di Filippo B; 20/08/2005, 12:23.
Commenta
-
io ho visto la kuhn non era male secondo me ma queste cose non le uso e ne ho viste pochissime per bene quindi io non so nulla
Originalmente inviato da mago98ciao atutti
mi raccontate le vostre esperienze?
un mio amico mi ha chiesto un consiglio su che seminatrice acquistare? informandosi su ciò che offre il mercato e anche considerando il budget a disposizione non gli dispiacerebbe una gaspardo directa 300. per la semina di cereali e mais dovrebbe essere una buona macchina. qualcuno di voi la conosce e ha qualche esperienza? personalmente a me piacciono kuhn e vaderstad, un altro pianeta, ma anche molto più costose.
grazie a tutti
dimenticavo: il terreno su cui dovrebbe oeprare è molto vario, nel senso che essendo un CT, lavora su terreno argilloso ma anche sciolto.
trattore abbinato alla seminatrice: fendt 714 vario con michelin xeobib 600/60 r 28 anteriore e 710/60 r 38 post. il top!!!
Commenta
-
Trasemina Prato
Avendo la necessità di effettuare trasemine per rinfoltimento prati , e non volendo spendere un capitale , abbiamo pensato di acquistare una seminatrice "da grano" e modificare gli interratori del seme .
Anni addietro mi ricordo di aver provato una macchina simile che aveva una specie di ripuntatori vuoti, dai quali usciva il seme , ma abbastanza resistenti per tagliare il cotico e seminare a 5 / 8 centimetri , il tutto senza trascinarsi dietro zolle erbose e senza rovinare granchè l' esistente .
Qualcuno ha esperienze in merito ? Oppure conosce chi fabbrica tali arnesi ?
P.S. adesso seminiamo a spaglio e tiriamo l' erpice a maglia , ma per interrare un po' il seme , si danneggia molto il cotico esistente .
Commenta
-
senti per esperienza se devi comprare quella della amazone e spendere un pozzo di soldi, e secondo me non è nemmeno adatta per la puglia , ti consiglio la kultidora della marzia..---- bella e con il vibro a 6 file fa un lavoro eccellente , passsi col frangizzolle e poi con quella e il gioco è fatto..hai le stesse rese della lavorazione tradizionale ed è migliore di quella su sodo....io sul sodo andrei sulla bertini o baumer entrambe argentine......mai sula gaspardo per me è pessima per la semina su sodo, eccellente per la minima lavorazione
Commenta
-
Qui da noi di Directa Gaspardo sia meccaniche che pneumatiche ce ne sono molte e nussuno mi sembra che l'abbia venduta dalla disperazione!!
Quindi se non devi fare 200 ha di sodo annui, magari una Directa da 3 metri usata può essere un buon affare, ma non è così facile trovarla, e nuova ci vogliono 20 mila €.
Per quello che so io, Miro oltra alla Kultidora ha una Gaspardo da 4 metri a dischi, ma non è una seminatrice da sodo, è una semplice seminatrice pneumatica che anzichè avere gli stivaletti ha i dischi, non so se si riferiva a quella.
Minneapolis a che trattore attaccheresti questa seminatrice?
Per la combinata con seminatrice pneumatica sicuramente l'Amazone è la migliore anche se costa tanto, ma a me non risulta che le cose che vanno meglio costano poco.
La combinata è una macchina che se non è fatta davvero bene (distribuzione dei pesi, tipo di rullo, forma dei dischi assolcatori ecc) può fare danni anzichè guadagni, inoltre per una combinata del genere ci vogliono almeno 150-160 cv, sia per alzarla (pesa oltre 18 q.li senza seme, e ha una tramoggia che ci va un saccone da 5 q.li senza problemi) sia per tirarla a velocità decente, e qui il prezzo sale a 25 mila €.
Commenta
-
no mi riferivo alla gaspardo su sodo , e si qui da me in toscana la suddetta macchina è stata usata poco e rivenduta da molti.....oltretutto a parte l'ultima generazione sono molto fragili ma di molto.....
io con la gaspardo da sodo in prova un anno ho seminato una 50 di ha fra collina e pianura ed il risultato rispetto alla minima lavorazione è stato veramente pessimo....
diverso il discorso per la semina su sodo su terreni dove era il mais e per lo più torbacei....e non penso sia la realtà del tavoliere delle puglie..
l'amazone è una eccellente macchina ma costa una sproporzione rispetto a prodotti nazionali e validi ...
il fatto più spendi è meglio era giusto negli anni 60 o giù di li...
la combinata della maschio invece è eccellente ma è tutta un'altra cosa rispetto a quelle su sodo...in una cooperativa vicino a me ne hanno una di 4 mt fissa ed è ottima anche se pesantuccia
Commenta
-
la directa da 3m la usano all'istituto sperimentale di cerealicoltura di foggia, e non ha mai entusiaamato nessuno! non sono un grande estimatore del frangizolle perchè compatta troppo la superficie. vorrei rendere più economica la gestine del seminativo magari evitando per quanto possibile lavorazioni onerose e numero di passaggi. botte piena e moglie ubriaca...
Commenta
-
salve ....
condivido le critiche alla gaspardo directa..... con terreni sabbiosi può anche andar bene, ma su quelli argillosi non fa un buon lavoro......soprattutto se bagnato.....non so che tipo di terreno ci sia in puglia, ma noi su terreni molto argillosi usiamo una BAUMER da 4,0 m importata direttamente dall'argentina e devo dire che fa un buon lavoro
ciao a tutti
Commenta
-
Di sicuro va bene anche sulle stoppie, il problema è che fare grano su grano senza arare spesso non si ottengono risultati produttivi accettabili.
Discorso diverso se si usa la combinata dopo girasoli, colza o mais.
Il segreto della combinata Amazone (da quanto mi ha detto jd fan) sta nel rullo, e nella specifica configurazione dei dischi degli assolcatori che non creano problemi di intasamento anche con grandi quantità di residui colturali, garantendo una disposizione dei semi ottimale.
Per il bagnato concordo con te, un 150 cv (ma se la combinata ha anche le ancore davanti ci vuole anche un 200) pesa come minimo 60-65 q.li (zavorrato), devi aggiungere 11-12 q.li di erpice rotante, 6-7 q.li di seminatrice, e 5-6 q.li di seme, quindi si passano i abbondantemente i 20 q.li tutti caricati su un rullo di 3 metri, quando il terreno non è in tempera (cosa che spesso capita nelle semine autunnali dei cereali), non è che sia una buona cosa.
E' vero che con la combinata si passa una sola volta, non si lasciano ruotate ecc, però se il terreno è un po' bagnato prende davvero una bella pestata che poi si fa sentire negativamente sulle produzioni soprattutto se si ha un aprile/maggio con scarsità di pioggia.
Commenta
-
io vorrei fare grano su grano senza preoccuparmi più di arare! al massimo una tillerata giusto per aprire un po' il terreno...Se proprio devo sovesciare a questo punto la procedura sarebbe: trivomere a 25-30, discissione in caso di erba tra agosto e novembre, ripasso e semina. Praticamente la amazone non mi servirebbe a molto, meno che mai con il tiller! Trattore...io ho un 1580 dt, ma lo sto pensionando Ps: dopo veccia potrei non sovesciare? insomma, inseguo una chimera?
Commenta
-
si minneapolis, io la uso anche sopra il disco e fa un lavoro eccellente, sui cereali poveri tipo avena e orzo si ottengono risultati a parità di concimazioni eguali se non superiori ad una tecnica tipo aratura-erpicatura rotativa - semina.
su grano -grano i ol'utilizzo in collina in pianura ruoto, e addirittura supra il rippato senza passare oltre, non ti dico che con il tm 190 , la mia kulti è 6 mt di lavoro quanto semino in un giorno , mi costa poi veramente poco di gasolio , oltretutto è bilanciatissima e per ora a prova di rotture a dispetto delle gaspardo vendute dalla disperazione, eccellente è anche un modello simile della accord ma mooooolto più costoso
Commenta
-
sono in una brutta situazione...ho un pò di ettari da arare dove ci sono ancora le stoppie grano. sto facendo un pensierino sulla combinata amazone con semina a dischi e rotativo kg davanti...me ne darebbero una usata per prove. ho visto un pò di dati sui confronti con le procedure tradizionali- aratura ripassi- e sodo. la scelta sembrerebbe non essere una follia
Commenta
-
Secondo me la combinata Amazone e' una gran macchina, alla fiera di Bari era esposta ed ha vinto il premio novita', anche se per la verita' e' una novita' solo al sud, qui da me viaggiano da anni e si stanno diffondendo come l'erbaccia, ormai i costi di lavorazione sono insostenibili e la Amazone combinata fa un ottimo lavoro in quasi tutte le condizioni.
Li a sud le combinate sono diffuse?
Commenta
-
seminatrici da sodo
salve,
volevo sapere se qualcuno sa dirmi la marca di seminatrici da solo di fabbricazione straniera (così ricordo) che erano presenti nel 2006 all eima , una mi sembra venne premiata come novità tecnica,se non ricordo male una era una vera forza,poteva seminare grano e con poche regolazioni diventava seminatrice di precisione,potreste aiutarmi?
Commenta
-
E una ditta argentina, la Bertini: http://www.bertini.com.ar/
Dovrebbe essere importata in italia dalla ditta Annovi Aldo: http://www.annovialdo.it/
Commenta
Commenta