MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Barre da diserbo con manica d'aria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Barre da diserbo con manica d'aria

    salve
    avete esperienze sulla distribuzione di diserbi e trattamenti fungicidi su colture a pieno campo con botti dotate di barre a manica d'aria?

    produzioni, risparmio di acqua e principio attivo distribuito, riuscita del trattamento effettuato.

    visto che sarei interessato all'acqusto di una botte portata da 10 qt con barra da 15 mt, e non ho assolutamente esperienza specifica, quali macchine sapete essere prodotte?

    io conosco (poco) caffini , unigreen, bargam e hardi (troppo pesa per il povero silver 100.4).

  • #2
    Sopratutto bisogna sapere su quali colture intendi usarla, se per assurdo la usasti solo su grano eviterei la spesa della manica
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      allora la userei soprattutto su cereali a paglia per trattamenti di post emergenza e fungicidi, un30% anche su pre emergenza di girasole e mais.
      chiaramente l'unico vantaggio per il pre emergenza e di poter lavorare anche con il vento di una certa intensità, ma a me ciò che interessava sapere è quanto aumenta l'efficienza nei post e nei fungini specie se c'è molta vegetazione da bagnare.
      fino ad ora per questi ho usato 250-300 lt/ha con ottimi risultati, ma quest'anno vista l'annata mi è toccato aumentare se potessi con la manica diminuire di un 20-30% la quantità d'acqua o il principio attivo, oltre al risparmio di soldi conterei sull'aumento di autonomia e al poter trattare con vento, tre aspetti che mi attraggono molto.

      ora ho una amas da 10 qt, barra da 15 con ugelli antideriva e quando è carica il silver, se non faccio piano nelle buche, si alza davanti, è proprio al limite e la hardi è discretamente più pesante della amas.
      più che altro è troppo sbilanciato e come trovo un pò di umido mi pianto specie con le ruote strette.
      il mio pensiero era anche di bilanciare il tutto con un cisterna da 4 qt sull'anteriore al posto delle zavorre per aumentare ulteriormente l'autonomia

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Dj Rudy

        te lo dice uno che ha una Hardy trainata da 15 q.li con barre da 15 metri e manica d'aria dal 1997.

        ma se voglio chiudere un settore della barra (causa ostacolo in mezzo al campo ecc...) devo staccare la ventola della manica o la posso lasciare attaccata?
        c'è il rischio che chiudendo un pezzo di barra con la manica gonfia questa si rompa?

        Commenta


        • #5
          La mia è una barra della generazione precedente, quindi o tutta aperta o tutta chiusa, ed è divisa in 5 settori dove posso chiudere l'erogazione.

          Ora Hardy fa una nuova barra divisibile fino a 7 sezioni, e in ogni sezione è possibile chiudere sia il getto, sia richiudere quel pezzo di barra. Questo si può fare sicuramente nella versione senza manica d'aria, in quella con manica d'aria mi informo e ti faccio sapere.

          Commenta


          • #6
            cos'è che da il moto alla ventola della manica, un motore idraulico?
            qanti cavalli assorbe la manica?
            infine, cosa più importante, a parità di botte la manica d'aria quanto aggravio di peso dà?

            Commenta


            • #7
              la mia va con una presa idraulica del trattore quindi ho modificato la leva in modo che rimanga sempre inserita con un fermo, ma ora le fanno così: dietro la pompa dell'acqua mettono una pompa idraulica azionata sempre dalla pdp (con albero passante dalla pompa dell'acqua) che fa andare la turbina dell'aria.

              Aggravio di peso non è molto, sarà di 3-4 q.li in più, il peso della turbina, un po' di tubi idraulici e il telone della manica d'aria.

              Commenta


              • #8
                la manica d'aria in sè non fa risparmiare acqua....
                Il fatto è che quando la attivi riesci a far si che i getto proiettato dagli ugelli sia meno influenzato dalle correnti d'aria ambientali e quindi una maggiore percentuale di esso riesce a colpire il bersaglio.
                Dalla presenza della corrente d'aria genrata dalla maichetta deriva anche una minore soggezione all'effetto "deriva" ed è quindi possibile utilizzare ugelli con portate ridotte (e goccioline mediamente più fini) riducendo i problemi che le goccioline fini hanno.... (è questo che ti può consentire un risparmio d'acqua).
                Inoltre un vanataggio sostanziale della manichetta lo si ha quando si devono trattare colture in stadio vegetativo già avanzato (pomodoro, pisello, orzo contro il mal del piede ecc.) in quanto la presenza della corrente d'aria fa si che il prodotto penetri molto più in profondità nella vegetazione.

                Commenta


                • #9
                  Le barre con la manichetta si possono chiudere con la ventola che funziona,anzi per piegarla bene quando si chiude la barra è meglio avere sempre un filo d'aria dentro.
                  comunque è il miglior sistema esistente sicuramente inutile sul pre-emergenza ma utilissimo su tutto il resto.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X