MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ramponi su gomme

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ramponi su gomme

    Buon giorno a tutti,
    ho appena montato dei ramponi ,credo sia il nome giusto, su il mio trattorello. Io possiedo un fiat 550 che utilizzo generalmente per trasportare legna e lavoretti del genere. Parlando con due semi-agricoltori del luogo , mi è stato detto che quei ramponi sarebbero stati meglio dal rottamaio! Avvermavano che sono utensili dannossi e che distruggono solo il trattore. Ora chiedo a voi: è vero? Sono cosi' dannosi? Vi hanno mai dato problemi? Per quali lavori gli utilizzate? Spero che questo sia il luogo giusto per questo argomento ,altrimento chiedo a moderatori di spostarlo nel luogo piu appropriato.

  • #2
    Si vedevano negli anni Settanta del secolo scorso alle ruote posteriori dei trattori gommati, ma, poi non si è più visto nulla. Un cugino li aveva montati ed utilizati con successo (in situazioni di emergenza, ovviamente) sul FIAT 450 DT, che nel 1978 sostituì con un FIAT 680 DT H.

    Commenta


    • #3
      Decisamente sono gli oggetti che dici tu. Il fiat su cui li ho montati è del 74. Anche io li sto usando in una situazione un po' particolare, sto cercando di portar fuori da una palude un po' di legna che ho tagliato l'inverno scorso. Per ora seembrano veramente utili ed efficaci. Vorrei pero' sapere se a qualcuno hanno dato problemi.

      Commenta


      • #4
        non ho mai avuto a che fare con tali accessori,però a prima vista,andrei molto cautamente a svolgere lavori di tipo "pesante" proprio perchè aumentano molto la trazione del mezzo caricando forse eccessivamente tutta la catena cinematica con conseguenze molto sgradevoli vanno bene per lavorare in zone dove stai lavorando tu,cioè terreni paludosi,risaie,ecc

        Commenta


        • #5
          Per quanto riguarda i ramponi per le ruote io personalmente non li ho mai usati ma un mio parente che li aveva su un Ford 4000 li ha tolti dopo che si è quasi ammazzato perche si è aperto un rampone mentre stava andando su strada

          Commenta


          • #6
            Il problema che si potessero aprire lo ho immaginato anch'io, pero' sui mei ci sono delle molle decisamente dure, infatti per aprirli mi devo quasi appendere con tutto il peso.

            Commenta


            • #7
              Si può sempre installare un blocco permanente, come un cerchio avvitato su qualcuno dei ramponi, in modo tale da bloccarne l'apertura.

              Commenta


              • #8
                quando ho comprato il 513r usato (2 anni fa) aveva i ramponi montati e li ho provati in aratura. Con le gomme disastrate che c'erano (12.4-30 mi pare) i miglioramenti in trazione erano evidenti, forse più per il peso dell'apparecchio che per l'efficacia dei denti estraibili.
                Cambiate le gomme con le 16.9-30 non ho più avuto necessità, anche perchè il trattore lo uso su strada essenzialmente, e lì mi pareva eccessivo girare uso biga di Ben Uhr....(sembrano fatti apposta per aprire le fiancate alle macchine...).
                Adesso fanno bella mostra di sè ai lati dell'uscio del fienile

                Commenta


                • #9
                  Mitico, Viva la Fiat ,troppo vero , quando passo vicino a recizioni o muretti mi sembrano nati solo per distruggere tutto.
                  Per quel poco che li ho usati mi hanno già risolto qualche problemino in palude. Ma la mia domanda è: rischio davvero di ditruggere il mezzo utilizzandoli, o sono solo le solite chiacchiere? Grazie comunque

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao,

                    Occhio con i ramponi, purtroppo negli anni in cui andavano di moda, dalle mie parti piu' di uno si e' ammazzato.....

                    Saluti.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X