MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

alternativa per lo stoccaggio dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alternativa per lo stoccaggio dei cereali

    Apro questa sessione per portare a conoscenza anche a voi di un nuovo modo per stoccare i cereali.
    Magari nessuno la utilizzerà ma a volte è anche interessante venire a conoscenza di nuovi metodi
    L'attrezzatura arriva dal'argentina se non sbaglio e ne sono venuto a conoscenza tramite un rivenditore della mia zona (di cui sono anche parente) che incuriosito dall metodo visto appunto in Argentina ha pensato che potesse tornare utile anche dalle nostre parti.
    In pratica consiste nella formazione di "salsicciotti" di cereali da 2200 quintali di grano l'uno (circa) dipende dal peso specifico..... che possono essere lasciati all'aperto senza problemi.
    Funziona così: si hanno 2 macchine, una per insaccare e una per disinsaccare da attaccare ad un trattore e dei grossi sacchi.
    Per insaccare si arriva con il rimorchio, si vuota dentro ad una tramoggia e con un sistema di cocle questa macchina riempie il saccone srotolandolo man mano. Finito di riempire il saccone viene sigillato e può stare fori all'acqua senza problemi (da quello che mi hanno detto)
    Quando si vuole vendere il prodotto o comunque si vuole svuotare il saccone c'è un'altra macchina che permette, sempre tramite un'altro sistema di cocle di svuotarlo completamente e di caricare direttamente il prodotto su un carro per il trasporto.

    Il sistema apparentemente banale permette di stoccare quantità illimitate di prodotto e senza dover spendere un patrimonio di soldiper fare dei silos in cemento o acciaio.
    Torna comodo anche per chi già fà immagazzinaggio perchè, se ha i silos pieni (ad esempio di frumento) evita di dover vendere il cereale per dover far posto ad altro (ad esempio il mais)
    I sacconi possono essere posti direttamente su terra e in qualsiasi posto anche perchè le due macchine sono facili da trasportare da un posto ad un' altro e possono essere stoccati tutti i cereali purchè secchi

    Un terzista nelle mie zone ha gia comperato uno di questi cantieri di lavoro e quest'anno ha cominciato a immagazzinare .
    Se qualcuno fosse interessato a saperne di più posso documentarmi meglio e al massimo forse potrei organizzare una zisita per vedere la macchina in funzione

    fate pur domande cercherò di rispondere

  • #2
    da come descrivi il sistema sembra il tutto molto simile ad un macchinario in uso in zootecnia per insilare trinciato pastoni granelle umide, tuttavia mi sorgono spontane delle domande.Il tutto prevede l'impiego di qualche sostanza o prodotto o gas per conservarel e granaglie insaccate?

    Commenta


    • #3
      e per i topi o animali che bucano il sacco?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
        Il tutto prevede l'impiego di qualche sostanza o prodotto o gas per conservarel e granaglie insaccate?
        da quanto ne so io non necessita di prodotti di questo tipo ma i cereali devono, nel caso non siano già secchi, essere essiccati prima di essere immagazzinati in questo modo

        Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
        e per i topi o animali che bucano il sacco?
        Questo è un interrogativo che mi sono posto anche io e che volevo porre a quel contoterzista che già da quest'anno ha cominciato ad usare questa macchina. Certo che se il sacco è abbastanza grosso per evitare questo problema la cosa sarebba veramente interessante per chi produce cereali ( ovviamente non parlo dei piccoli contadini ma di terzisti o di grandi aziende agricole) anche perchè il costo delle due macchine si dovrebbe aggirare intorno hai 30.000 euro e i "sacconi" sui 500 euro l'uno quindi non è una macchina per tutti ma se uno immagazzina sui 10 15 mila quintali di cereali all'anno non è un lavoro così proibitivo anzi potrebbe avere anche notevoli risparmi rispetto a consegnarlo a un qualche magazzino e pagare l'immagazzinaggio..

        Se vi interessa sapere qualcosa di più preciso ( anche solo per avere informazioni più precise) vi posso mettere in contatto anche con l'importatore..

        Commenta


        • #5
          a me interessa parecchio saresti cosi cortese da mandarmi un post privat==?
          ovviamente tutto dipende da quanto immagazzini se immagazzini 2000/3000 q penso sia conveniebìnte una seria di 4 silos in acciaio che poi non pesano un patyrimonio.....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
            ovviamente tutto dipende da quanto immagazzini se immagazzini 2000/3000 q penso sia conveniebìnte una seria di 4 silos in acciaio che poi non pesano un patyrimonio.....
            ovviamente se non immagazzini moltissimo probabilmente non conviene andare su un metodo del genere ammeno chè non comperi la macchina con altre due o tre aziende della tua zona in modo tale da poter ammortizzare i macchinari.

            Il grosso vantaggio di questo sistema è che se costruisci un silos fisso questo ti terrà sempre la stessa quantità di roba mentre con questo metodo tuttora che hai comperato le macchine per insaccare e disinsaccare puoi fare quanti silos vuoi e non hai il problema di doverli svuotare per far posto ad altri cereali in effetti la quantità di cereale che si può immagazzinare diventa in questo modo illimitata.

            C'è anche un'alto aspetto da considerare: Chi ritira granaglia, almeno dalle mie parti, ha cominciato a pagartela non più quanto costa quando la vai a vendere meno il prezzo dell immagazzinaggio ma fà la media di tutti i prezzi che quel cereale ha avuto da quando è stato consegnato a quando si và a vendere o addirittura quelli che ha avuto ad andare a fine anno..

            In questo modo si potrebbe tenere in cereale a casa e andarlo a vendere quando costa di più prendendo proprio i soldi che costa in quel momento

            Commenta


            • #7
              un altro vantaggio non da poco è quello di non dover fare permessi o chiedere concessioni che invece servono per fare i silos.... si sfrutta l'immagazzinaggio senza occupare la volumetria edificabile disponibile

              i sacchi possono essere posti anche su piazzali con sassi o ciottoli?
              possono essere posti in pendenza (chiaramente non nel senso in cui rotolano)?
              che dimensione hanno questi saccchi e possono essere riutilizzati?

              sono graditi nome del produttore, info varie, foto, sito internet depliant..........
              Ultima modifica di puntoluce; 04/12/2007, 00:22.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                un altro vantaggio non da poco è quello di non dover fare permessi o chiedere concessioni che invece servono per fare i silos.... si sfrutta l'immagazzinaggio senza occupare la volumetria edificabile disponibile

                i sacchi possono essere posti anche su piazzali con sassi o ciottoli?
                possono essere posti in pendenza (chiaramente non nel senso in cui rotolano)?
                che dimensione hanno questi saccchi e possono essere riutilizzati?

                sono graditi nome del produttore, info varie, foto, sito internet depliant..........
                dovete mandare una e-mail a info@annovialdo.it .
                E' lui che li importa dall'argentina e che li vende in italia.
                Forse vi conviene chiedere direttamente a lui questo tipo di informazioni: io vi potrei dare delle informazioni sbagliate

                Sono appena stato da loro per potervi rispondere e mi hanno detto che 1 i sacconi sono abbastanza grossi quindi è difficile che vengano forati da animali
                2 i sacconi sono lunghi sui 60 metri (anche se penso che si siano sbagliati perchè mi sembbrano veramente molti 60 metri)
                3 da quello che ho capiuto sarebbe meglio metterli su terra o su asfalto ma ripeto chiedete a loro perchè io potrei darvi informazioni sbagliate.

                Ho inoltre saputo che domani ci andranno dei giornalisti di "Terra e vita" e del "Sole 24 ore" per scrivere un'articolo proprio su questa cosa quindi presto ci saranno anche articoli di giornali in giro che spiegheranno tutto
                P.S. mi ha detto che stanno preparando anche un cd con immagini e un filmato che appena pronto mi passeranno e vedrò di cercare di mettere tutto su internet
                Ultima modifica di Ste 84; 04/12/2007, 16:26.

                Commenta


                • #9
                  allora si hanno novità?

                  io ho inviato una mail ed attendo una risposta.......

                  Commenta


                  • #10
                    Questa settimana ho due esami all'università quindi sono un pò imbottigliato ma se domani ho un attimo di tempo vado a sentire
                    Scusate del ritardo.

                    Commenta


                    • #11
                      ho il cd con le foto, adesso cercherò di metterle nell'album.

                      Mi hanno detto che i sacconi sono effettivamente da 60 metri, che sono abbastanza spessi quindi gli animali non dovrebbero riuscire a forarli, almeno per ora non è successo.

                      Ho scoperto che la prima macchina di questo tipo entrata in italia l'ha presa se non sbaglio in consorzio di Ravenna e che sono già alcuni anni che la usano.(almeno così mi è sembrato di capire)
                      Da quello che mi hanno detto quest'anno solo quel consorzio ne ha fatti 60 sacchi.
                      Questi sacconi non vengono messi direttamene sotto vuoto: vengono riempiti senza lasciare sacche d'aria ma di aria fra i chicchi ne rimane sempre un pochino com'è logico che sia

                      se avete dei problemi a contattare direttamente l'importatore fatemelo sapere che faccio da tramite per risolvere problemi di questo tipo

                      P.s. l'articolo di cui avevo parlato uscirà su "terra e vita" di gennaio

                      Commenta


                      • #12
                        Domenica scorsa su linea verde li hanno fatti vedere....compresa la macchine che li riempie. Peccato non ne abbiano parlato tanto!

                        Commenta


                        • #13
                          provo intanto a postare qui qualche foto, non sono riuscito ad attaccarle sopra...

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          la coclea che serve per mandare dentro all'insaccatrice la granaglia serve(togliendo la vasca) a disinsaccare.

                          Funziona così si va con il carro davanti alla vasca della coclea, si aggacia il carro alla coclea e si comincia a scaricare dentro all'insaccatrice la quale mentre si riempie il sacco và avanti da sola a causa della pressione che si forma all'interno del sacco e spinge avanti il trattore ad essa attaccato
                          Man mano che và avanti l'insaccatrice bisogna tirare avanti il rimorchio il quale si tira dietro l'insaccatrice e il trattore ad essa attaccato..
                          Ultima modifica di Ste 84; 11/12/2007, 19:09.

                          Commenta


                          • #14
                            allora leggendo sui sacchi si deduce che la marca produttrice di tutto l'ambaradan si chiama IPESA e il sistema si dovrebbe chiamare ipesasilo.
                            il sito è


                            c'è anche un video ma spiega poco e niente.
                            ci sono anche dei documenti che dovrebbero spiegare anche temperature umidità e conservazione della granella nei sacchi

                            il sistema è sicuramente interessante
                            Ultima modifica di Engineman; 18/07/2016, 21:48. Motivo: aggiornato link

                            Commenta


                            • #15
                              Un sistema più o meno simile l'ho visto utilizzare da un azienda della zona per stoccare rifiuti.

                              Commenta


                              • #16
                                un discreto difettuccio è quello che i sacchi non sono riutilizzabili, difatti quando vengono svuotati la macchina che fa l'operazione fa un taglio nella parte superiore.

                                e visto che ogni sacco costa 500 euro (ma è in aumento visto l'aumento del petrolio)......

                                magari li riusi per coprire qualcos'altro

                                Commenta


                                • #17
                                  be potrebbe essere parechhio 500 euro o poco...... dipende da quanto incide su quintale grano, io penso poco......però ben 2 macchinaripr caricare mica poco in campagna impiegare 2 trattori fissi...li..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                    be potrebbe essere parechhio 500 euro o poco...... dipende da quanto incide su quintale grano, io penso poco......però ben 2 macchinaripr caricare mica poco in campagna impiegare 2 trattori fissi...li..
                                    Mettiamo di insilare del grano, il saccone tiene 2200 quintali come minimo quindi il costo del saccone infuisce in termini di 20 centesimi al quintale circa.. per i due trattori impiegati è vero che è un pò uno spreco, è anche vero però che le due macchine non richiedono una gran potenza, con due rottamini vecchi hai risolto tutto.
                                    Se poi il saccone lo fai nel campo in cui trebbi puoi vuotare direttamente dentro l'insaccatrice e quindi basta anche solo un trattore

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X