Apro questa sessione per portare a conoscenza anche a voi di un nuovo modo per stoccare i cereali.
Magari nessuno la utilizzerà ma a volte è anche interessante venire a conoscenza di nuovi metodi
L'attrezzatura arriva dal'argentina se non sbaglio e ne sono venuto a conoscenza tramite un rivenditore della mia zona (di cui sono anche parente) che incuriosito dall metodo visto appunto in Argentina ha pensato che potesse tornare utile anche dalle nostre parti.
In pratica consiste nella formazione di "salsicciotti" di cereali da 2200 quintali di grano l'uno (circa) dipende dal peso specifico..... che possono essere lasciati all'aperto senza problemi.
Funziona così: si hanno 2 macchine, una per insaccare e una per disinsaccare da attaccare ad un trattore e dei grossi sacchi.
Per insaccare si arriva con il rimorchio, si vuota dentro ad una tramoggia e con un sistema di cocle questa macchina riempie il saccone srotolandolo man mano. Finito di riempire il saccone viene sigillato e può stare fori all'acqua senza problemi (da quello che mi hanno detto)
Quando si vuole vendere il prodotto o comunque si vuole svuotare il saccone c'è un'altra macchina che permette, sempre tramite un'altro sistema di cocle di svuotarlo completamente e di caricare direttamente il prodotto su un carro per il trasporto.
Il sistema apparentemente banale permette di stoccare quantità illimitate di prodotto e senza dover spendere un patrimonio di soldiper fare dei silos in cemento o acciaio.
Torna comodo anche per chi già fà immagazzinaggio perchè, se ha i silos pieni (ad esempio di frumento) evita di dover vendere il cereale per dover far posto ad altro (ad esempio il mais)
I sacconi possono essere posti direttamente su terra e in qualsiasi posto anche perchè le due macchine sono facili da trasportare da un posto ad un' altro e possono essere stoccati tutti i cereali purchè secchi
Un terzista nelle mie zone ha gia comperato uno di questi cantieri di lavoro e quest'anno ha cominciato a immagazzinare .
Se qualcuno fosse interessato a saperne di più posso documentarmi meglio e al massimo forse potrei organizzare una zisita per vedere la macchina in funzione
fate pur domande cercherò di rispondere
Magari nessuno la utilizzerà ma a volte è anche interessante venire a conoscenza di nuovi metodi
L'attrezzatura arriva dal'argentina se non sbaglio e ne sono venuto a conoscenza tramite un rivenditore della mia zona (di cui sono anche parente) che incuriosito dall metodo visto appunto in Argentina ha pensato che potesse tornare utile anche dalle nostre parti.
In pratica consiste nella formazione di "salsicciotti" di cereali da 2200 quintali di grano l'uno (circa) dipende dal peso specifico..... che possono essere lasciati all'aperto senza problemi.
Funziona così: si hanno 2 macchine, una per insaccare e una per disinsaccare da attaccare ad un trattore e dei grossi sacchi.
Per insaccare si arriva con il rimorchio, si vuota dentro ad una tramoggia e con un sistema di cocle questa macchina riempie il saccone srotolandolo man mano. Finito di riempire il saccone viene sigillato e può stare fori all'acqua senza problemi (da quello che mi hanno detto)
Quando si vuole vendere il prodotto o comunque si vuole svuotare il saccone c'è un'altra macchina che permette, sempre tramite un'altro sistema di cocle di svuotarlo completamente e di caricare direttamente il prodotto su un carro per il trasporto.
Il sistema apparentemente banale permette di stoccare quantità illimitate di prodotto e senza dover spendere un patrimonio di soldiper fare dei silos in cemento o acciaio.
Torna comodo anche per chi già fà immagazzinaggio perchè, se ha i silos pieni (ad esempio di frumento) evita di dover vendere il cereale per dover far posto ad altro (ad esempio il mais)
I sacconi possono essere posti direttamente su terra e in qualsiasi posto anche perchè le due macchine sono facili da trasportare da un posto ad un' altro e possono essere stoccati tutti i cereali purchè secchi
Un terzista nelle mie zone ha gia comperato uno di questi cantieri di lavoro e quest'anno ha cominciato a immagazzinare .
Se qualcuno fosse interessato a saperne di più posso documentarmi meglio e al massimo forse potrei organizzare una zisita per vedere la macchina in funzione
fate pur domande cercherò di rispondere
Commenta