MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trincia per scarpate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trincia per scarpate

    qualcuno a provato le trincie a inclinazione

  • #2
    Se per trince a inclinazione intendi quelle che lavorano anche i bordi e i fossi si, ne ho una marca maschio mod giraffa.
    ottima macchina, unico nei la velocità di lavorazione in modalità "normale"; in quel caso (forse anche per poca professionalità e inesperienza mia) devo sempre controllare la giusta posizione e la velocità di avanzamento ne risente un pò.

    Commenta


    • #3
      Io l'ho usata una volta credo che per l'uso specifico vadano anche bene ma se poi ci vai a lavorare anche in mezzo alle piante allora non vanno più bene, un modello che a me piace è quello della meccanica corsetti www.meccanicacorsetti.it che sfrutta un principio diverso da tutte le altre in costruzione che non fa allontanare la macchina dal trattore quando la si mette di lato e poi in caso di urto con un corpo estraneo tipo tronco d'albero paletto in cemento sasso ecc. ha un bullone di sucirezza con catena che ti fanno limitare i danni alla sola perdita del bullone.
      Di contro avevano il prezzo per me elevato, non so se adesso sono calate di prezzo.
      Ultima modifica di MCT-ITA; 12/12/2007, 23:29.

      Commenta


      • #4
        ciao Emiliano.avevo sentito parlare del mod. giraffa della maschio,io sto per aquistare la190 della ditta aspedo da aplicare al lamborghini R3TB95.Tu su che trattore la usi? vorrei sapere se il trattore si sbilancia troppo lavorando lateralmente nei fossati.

        Commenta


        • #5
          Ciao gugliotta,
          ti confesso da subito che ti invidio il trattore, è già da tempo che vorrei quella macchina, ma non trovo il coraggio di investire tanti soldi per un lavoro che faccio occasionalmente...
          io sono in casa lambo, con un C 683 L e se non fosse per gli spostamenti su strada non avrei niente da rimproverargli.
          Per il trincia io sono rimasto molto soddisfatto; gli unici "nei" che ho riscontrato sono l'usura della mazze (quelle esterne le ho ridotte male ) quasi sicuramente perchè le prime volte che lavoravo non c'andavo per il sottile, quindi ceppaie, sassi ecc. ecc.
          nel lavoro in posizione "normale" inoltre credo sia un pò più lenta perchè gli spazi di manovra sono piuttosto lunghi, specialmente con un ruote, ed inoltre bisogna fare attenzione e posizionare bene il sollevatore in modo che non vada mai a mangiare terra (altro fattore che usura moltissimo le mazze); io infatti cammino sempre con la testa girata dietro per controllare il lavoro, e a fine giornata te ne accorgi.
          forse se dovessi comperare un mezzo simile oggi guarderei come dice mct-ita a quelle macchine che restano più vicine al trattore (guarda anche il sito di ferri) ;credo abbiano diversi vantaggi.
          forse in quest'ultime il neo e nella posizione verticale, con quelle come la mia il corpo credo resti più esterno, quindi eventuali lanci di materiale sono meno pericolorsi.
          Infine una "raccomandazione" la macchina che vuoi prendere è MOLTO pesante, soprattutto quando va fuori sagoma quidni zavorre frontali, 1° ridotta e culo stretto, soprattutto se vai in collina. Io con il cingolo largo mi sento sicuro, ma ti assicuro che in certe punti, anche con oltre 200Kg di zavorre circa non lo sottovaluto.

          Commenta


          • #6
            Trincia laterale

            Ciao a tutti sono nuovo di questo settore del forum , vorrei porvi una domanda , qualcuno di voi ha ed usa un trincia laterale che per intenderci è quello che consente di trinciare anche sulle scarpate. Io lo vorrei prendere per usarlo come trincia normale e poi per pulirci le numerose scarpate presenti nel mio terreno collinare pieno di erbacce e di rovi che ogni anno sono costretto a pulire con il decespugliatore con grande lavoro fisico. Se qualcuno di voi lo usa potrebbe indicarmi pregi e difetti ed eventualmente consigliarmi modello e marca io come trattore ho un quasar 85 della goldon.Ciao e grazie.

            Commenta


            • #7
              Ciao, io non penso che tu possa usare una trincia laterale in frutteto o vigneto a meno che tu non abbia un buono spazio per fare manovra in fondo ai filari in quanto la trincia laterale è più lunga di una trincia normale,questo per consentire il notevole spostamento laterale che è la sua principale caratteristica.

              Commenta


              • #8
                Secondo me il problema della lavorazione della fila causa imngombro della macchina è relativo rispetto al tipo di lavoro che deve fare.

                Io ho attaccato la trincia del contoterzista al 70-66dt (trincia da 180cm) e quando la mettevo in discesa tutta fuori con la ruota sul ciglio della scarpata sentivi il trattore che era tentato di seguire la trincia....... lavorare con una macchina piccola con una larghezza così lo vedo male se devi fare dei fossi col ciglio bello battuo no problem ma sul molle mah!

                Poi magari è solo questione di abitudine alla sensazione.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                  Secondo me il problema della lavorazione della fila causa imngombro della macchina è relativo rispetto al tipo di lavoro che deve fare.

                  Io ho attaccato la trincia del contoterzista al 70-66dt (trincia da 180cm) e quando la mettevo in discesa tutta fuori con la ruota sul ciglio della scarpata sentivi il trattore che era tentato di seguire la trincia....... lavorare con una macchina piccola con una larghezza così lo vedo male se devi fare dei fossi col ciglio bello battuo no problem ma sul molle mah!

                  Poi magari è solo questione di abitudine alla sensazione.
                  Io pensavo di prendere un trincia di tipo leggereo anche perchè a me nel vigneto e nell'oliveto serve solo per trinciare l'erba infatti i residui di potatura io li raccolgo con un grosso rastrello che aggancio al trattore e poi li brucio. Per quanto riguarda le scarpate invece si tratta di pulire erbacce o al massimo dei rovi

                  Commenta


                  • #10
                    Quasar85 le trincia spostabili sono molto più ingombranti di quelle normali o a spostamento laterale, l'unica che ho visto che rimane ben vicino al trattore nonostate sia possibile farla uscire tutta di lato è quella prodotta dalla casa di cui ho messo il link nel post n°3 di quest'argomento.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X