Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Teli per la raccolta delle olive o della frutta
Collapse
X
-
ciao io sono nuovo . io quelli che ho visto in puglia hanno lunghezze di 10 mt io gli ulivi li ho a 9x9 mt e il mio babbo da 4 anni ce ne ha piantato uno nel mezzo e non so come entrarci per le varie lavorazioni e per cercare qualcosa per agevolare la raccolta delle olive
non riesco a d aprire le foto quindi non posso vedere il raccogli teli sai forse il sito della mav quale è grazie ciao
-
Stendere ed arrotolare le reti per olive: come?
Esistono degli utensili manuali per srotolare le bobine di rete per la raccolta delle olive e che ne agevoli anche l'arrotolamento?
Lo chiedo perchè non ho un numero sufficiente di olivi da giustificare l'acquisto di una apparecchiatura meccanica ma sono abbastanza da rendermi difficoltoso il lavoro nel poco tempo a disposizione.
Nel caso non si trovi nulla in commercio e qualcuno di voi se lo fosse costruito non disdegnerei un disegno
Grazie
Commenta
-
si fa male cosi' ad aiutarti .
quante piante hai , che grandezza
Che tipo di teli usi di rete o di tela,cotone, naylon
che misure di telo usi
in quante piante stendi i teli prima di iniziare a raccogliere le olive .
(non voglio fare il troppo esigente ma se devo dare una mano voglio che sia data bene e appropriata ).
PAIS10
facci sapere a noi del forum
Commenta
-
Allora, le reti sono :
n° 4 spezzoni larghi 2 mt e lunghi circa 100 mt
n° 4 spezzoni larghi 2 mt e lunghi circa 50 mt
Più alcuni spezzoni della stessa larghezza ma più corti.
Le reti sono Elaion da gr 32 per mq :
Fino all'anno scorso utilizzavamo spezzoni molto più corti ma da quest'anno per prima cosa abbiamo steso per intero queste bobine e poi abbiamo iniziato la raccolta a mano.
Così facendo la raccolta è molto più veloce perchè non occorre spostare la rete ogni volta ed anche radunare le olive raccolte è molto più rapido.
Stenderli non è stato molto difficoltoso ma al momento di riporre le reti e quindi arrotolarle è stata una bella sudata, perchè non riuscivo ad arrotolare in modo uniforme e quindi il lavoro è venuto abbastanza spreciso.
Commenta
-
Pais10 per favore rispondi a tutte le domande.
quante piante hai ,
e aggiungo :
a quante piante stendi il telo (citare numero)
che produzione media fanno le piante
(Pais10 non sono della finanza)voglio capire come lavori e quanti chili di roba devi raccogliere alla fine dato che Hai detto che "non hai un numero sufficiente per l'acquisto di una apparecchiatura meccanica , se non meccanica di che natura la cerchi?)
Commenta
-
Per meccanica intendo da collegare ad un trattore.
Io invece vorrei sapere se esiste qualcosa di manuale, anche se temo di no (su internet non ho trovato niente).
Quest'anno ho raccolto 500 Kg di olive, le piante sono giovani, circa 180 piante.
Nel caso non esista in commercio niente che mi possa essere utile potrei provare a costruirlo.
Commenta
-
Presumo che sono piante piccole dato che stendi 2mt x lato ( si è cosi' 500 :180 piante = 2,8 Kg di olive
Per me la procedura adatta è questa :
dividi i teli a 50mt , ti è più facile manovrarli
a quanto leggo capitale in reti equivale a quanto ottieni di ricavo dallolio non togliendo nessuna spesa
evidentemente non sei un agricoltore di professione ma uno evidentemente che i soldi anzicche prenderli dal lavoro che fa in agricoltura gli e li porta
tu possiedi 600mt lineari di ret per me sono troppi
se tu dovessi raccoglierli con una specie di avvolgitore quel tipo di rete si strappa a lungo andare poi che grande rotolo dovrai fare per mettere 600 mt di rete
poi come agganci i vari spezzoni , potresti fare piu' bobine ma ne vale la pena
non so quanti siete a raccogliere ?
ma l'ideale se siete 1 o 2 la procedure se dovessi lavorare io sarebbe:
stendo 50 mt da un lato e 5o dall'altro
mi raccolgo le olive dall'albero ,poi raccolgo le reti mi ghino nche se è faticoso quanto ci vorra a togliere 50 +50 mt di rete poco
mi ristendo i miei 50 +50 di reti e cosi' via
se siete in 3 o 4 a raccogliere raddoppiate de reti
quando avete finito di raccogliere nei 50 mt stesi una o due persone iniziano la raccolta negli altri 50 mt da raccogliere dall'albero e gli altri due raccolgono le reti e li ristendono negli ulivi carichi
cosi facendo non ti stanchi stai alternativamente chinato e rittoUltima modifica di giusti12; 08/12/2008, 15:02. Motivo: ormai è una abitudine mi si scollega internet nei messaggi lunghi
Commenta
-
il modo di ripiegare le reti a fine giornata ti è stato descritto dettagliatamente da
urbo83 complimenti! sei stato chiaro
Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggioUltima modifica di Potionkhinson; 08/12/2008, 19:34. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
io ho un uliveto di circa 500 alberi,mediamente la metà di questi alberi non producono niente,l'altra metà circa 18-19 quintali.terra rossa naturalmente.vorrei qualche consiglio su come comportarmi nello stendere i teli.generalmete ne uso 6 ad albero,quando capisci bene che sono piccole rispetto ad altre.ah uno come me che oggi vuole aprirsi un'azienda agricola,ma che non ha disponibilità,avendo 18 anni,cosa puo avere a livello di contributi???confido in una vostra rispostaUltima modifica di Potionkhinson; 02/01/2010, 20:15. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie
Commenta
-
Ciao gianni! Allora eco come si raccolgono le olive nella azienda dove sto lavorando io.
Per prima, noi si coglie a 3 rastrelli normali più uno lungo per le vette, agganciati al compressore campagnola. E da noi il numero minimo ottimo di persone per lavoro e di 5-6 persone, dove 2 persone sempre stendano gli teli, scaricano e puliscano le olive, e ristendano gli teli, spostano il trattore col casone, ed altri sempre colgano. gli teli usate da noi si stendano nel voto fra piante per larghezza nel modo che si chiapano 4 piante in ogni fila. noi si usa 11 teli , cosi il territorio coperto comprende 40 piante. fra loro gli teli si uniscano col gli picchetti elettrici del tipo +\- che noi si vernicia in rosso (col la bomboletta) per non smarrirli . Man di mano che si colgono le piante per fila le olive si levano, e teli si ristendano . se ai capito la tecnologia , allora auguri. cosi se permette il tempo 3000 mila piante si colgono in un mese circa.Ultima modifica di CEPAY; 30/12/2009, 20:29.
Commenta
-
raccolta olive
salve, ho piantato circa 200 piante di olive a 5 x 5 (zona di Montagna) su terreno lievemente in pendenza. Adesso, per la prossima stagione, mi pongo il problema della raccolta in particolare la movimentazione delle reti. Possego un abbacchiatore con compressore con motore a benzina spostabile. Ho notizie che in Spagna costruiscono degli ombrelli rovescio spostabili ed apribili manualmente (tipo cariola), con aste telescopiche ad allungamento variabile (raggio 4-6-8 mt). Si appoggia l'attrezzo al tronco (fino ad un diamentro di 60 cm) e velocemente si apre a ventaglio (pochi secondi) . Il coronamento dell'ombrello e' fatto di rete elastica che consente l'entrata di petto con l'abbacchiatore. Infine l'ombrello termina sul fondo con un foro di raccolta delle olive che finiscono in un contenitore alloggiato in pancia della (cariola). Il costo si aggira intorno alle mille euro. Domando qualcuno ha notizie se in Italia esistono alla vendita attrezzi simili? Credete che il sistema adottato e' funzionale?
Grazie
Commenta
-
Secondo me l'ombrello è un bel sogno che si infrange con le difficoltà di utilizzo dell'abbacchiatore, che deve essere manovrato dai margini, sarebbe forse un po' più facile l'utilizzo di uno squotitore, però non tutte le varietà si prestano alla scuotitura.
Alla fine meglio i teli lunghi 20/50 metri e larghi 5/6, ci cammini su e abbacchi in posizione comoda.
Buona scelta.
Sergio
Commenta
Commenta