vorrei irrigare un fondo posto in collina soggetto quasi incessantemente a dalle brezze. mi ha colpito molto l'uso di pompe eoliche (diffusamente utilizzate ancora in africa!!!), siccome ho trovato difficoltà nel reperire notizie e informazioni relative a queste macchine chiedo a voi se qualcuno è a conoscenza di informazioni su di esse: costi, modalità di montaggio, condizioni minime per poter essere utilizzate.....Vi faccio presente che dovrei asservire una superficie di 3 ettari a colture ortive e che non nessito di enormi portate.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pompe eoliche
Collapse
X
-
occhio ragazzi al vento, considerate sempre la velocita' del vento di massima resitenza, deve stare intormno ai 200 km/h, questi generatori vanno bene dove c'e' poco vento, tipico di vento indotto dal riscaldamento del terreno, dal vento di terra o di mare se vicino al mare, si avviano bene e girano piano, ma da noi queste caratteristiche del vento non sono molto usuali, forse in sicilia si, da noi ogni tanto tirano venti dell' accidente quindi occhio alla velocita' di resistenza, perche' con cosi' tante pale, offrono una resistenza notevole al vento anche quando sono ferme.
ciao a tutti ...
-
Le pale eoliche sono progettate per bloccarsi per velocità del vento oltre i valori di sicurezza, per evitare danni all'impianto, perciò funzionano in un range di velocità del vento, purtroppo senza sistemi di accumulo la portata d'acqua è estremamente variabile e la durata della pompa potrebbe ridursi per stress meccanici dovuti a repentine accelerazioni e decelerazioni.
Una pala eolica per produrre corrente con batterie integrate potrebbe soddisfare meglio le esigenze dell'agricoltura, dimostrandosi più funzionale e consentendo un utilizzo più elastico...purtroppo però presenta un costo più elevato.
Commenta
-
L'idea a cui stavo pensando è questa:
Acoppiare una piccola pala eolica (diciamo 1,5 m di diametro) con una pompa a pistone, per riempire la cisterna d'irrigazione dell'orto prendendo l'acqua da un fosso.
Il dislivello è minimo. Saranno 2 metri.
L'orto non è grosso, quindi anche la potenza dell'impianto non deve essere gran chè.
Vorrei usare una ruota di bicicletta su cui montare le pale, da questa, con una catena da bici allungata a dovere, trasmettere il moto alla pompa che potrebbe essere appogiata a terra, vicino al fosso.
Una cosa molto casareccia quindi, non vorrei dovermi mettere ad armeggiare con batterie, corrente, ecc, ecc.
Commenta
-
Dovrai provvedere attrezzature più robuste, la forza sfruttata dal vento potrebbe essere di qualche kw a seconda della velocità del vento e componenti di bicicletta potrebbero rompersi.
Se usi una pompa a pistone filtra l'acqua che peschi, se si tappa la valvola di scarico ma quella di carico resta aperta rischi, con una forza sufficiente, che scoppi la pompa, o comunque insorgono dei malfunzionamenti.
Commenta
-
purtroppo Tozzi & Bardi è chiusa
Travel Photography - Welcome TrekEarth users! - Hello everyone, For those unaware, we recently, regrettably, shuttered another site. It was home to some of the best photos from around the world I've ever seen. We wanted to give the users of that site a second chance, where their diversity, worldliness, and talent would
Stò valutando anch'io qualcosa di simile ma mi sembra essere un problema
Ciao
Giangiacomo
Commenta
-
Buon pomeriggio a tutti
Mi aggrego a questa discussione perchè l'argomento "pompe eoliche" mi ha sempre interessato
tempo fa feci delle ricerche e scoprii che in italia venivano prodotte (come detto da altro utente) dalla Tozzi & Bardi di Grosseto che ha chiuso i battenti
Da ingorante in materia suppongo che nel 2009 non sia così difficile costruirsi la meccanica necessaria per una pompa eolica; magari unendo gli sforzi e utilizzando la rete si riescono a trovare dei progetti validi già realizzati.
A mio tempo trovai l'americana aermotorwindmill e mi venne in mente di comprare da loro il manuale d'uso sperando di poterne copiare il progetto
Mi piacerebbe molto unire gli sforzi e vedere se si riesce a buttare giù qualcosa; magari contattanto la Tozzi & Bardi per vedere se ci possono aiutare.
Se usate google e fate ad esempio una ricerca di immagini utilizzando come chiave "windmill gear box" o "windmill gearbox" vengono fuori cose molto interessanti
Grazie milleUltima modifica di Vulcanus; 10/04/2009, 15:49.
Commenta
-
Originalmente inviato da Vulcanus Visualizza messaggioBuon pomeriggio a tutti
Mi aggrego a questa discussione perchè l'argomento "pompe eoliche" mi ha sempre interessato
tempo fa feci delle ricerche e scoprii che in italia venivano prodotte (come detto da altro utente) dalla Tozzi & Bardi di Grosseto che ha chiuso i battenti
Da ingorante in materia suppongo che nel 2009 non sia così difficile costruirsi la meccanica necessaria per una pompa eolica; magari unendo gli sforzi e utilizzando la rete si riescono a trovare dei progetti validi già realizzati.
A mio tempo trovai l'americana aermotorwindmill e mi venne in mente di comprare da loro il manuale d'uso sperando di poterne copiare il progetto
Mi piacerebbe molto unire gli sforzi e vedere se si riesce a buttare giù qualcosa; magari contattanto la Tozzi & Bardi per vedere se ci possono aiutare.
Se usate google e fate ad esempio una ricerca di immagini utilizzando come chiave "windmill gear box" o "windmill gearbox" vengono fuori cose molto interessanti
Grazie mille
Nel libro che ho menzionato qualche messaggio addietro , ci sono alcuni esempi su come autocostruirsi un aeromotore . Peccato che questo libricino non sia stampato attualmente.
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggioLo schema della trasmissione che hai postato è molto simile a quello che utilizzavano Tozzi & Bardi.
Nel libro che ho menzionato qualche messaggio addietro , ci sono alcuni esempi su come autocostruirsi un aeromotore . Peccato che questo libricino non sia stampato attualmente.
Ho cercato sulla rete il libro che hai citato ma stiamo parlando di un libro del 1981 che adesso sembra introvabile.
Oltre alla Tozzi & Bardi sempre a Grosseto trovai l'Officina Meccanica Raimondo Vivarelli; ma in questo caso non sono riuscito a trovare nemmeno un numero di telefono oppure una fonte sulla rete.
Ho come l'impressione che per una pompa eolica bisogna rivolgersi al mercato americano ed a ditte come la Iron Man Windmill
Da ignorante avevo pensato che autocostruirsi una pompa eolica fosse una cosa non troppo difficile perchè buona parte della meccanica la si può prendere da un qualsiasi motore a scoppio (volano, albero motore e un freno).
Si dovrebbe vedere se sul mercato USA si riesce a trovare qualche libro o altro materiale "didattico" specifico per l'autocostruzione.
Sicuramente c'è ma non so dove e cosa cercare!!
Grazie mille.Ultima modifica di Vulcanus; 11/04/2009, 09:02.
Commenta
-
Originalmente inviato da Vulcanus Visualizza messaggioBuongiorno a tutti
Ho cercato sulla rete il libro che hai citato ma stiamo parlando di un libro del 1981 che adesso sembra introvabile.
Oltre alla Tozzi & Bardi sempre a Grosseto trovai l'Officina Meccanica Raimondo Vivarelli; ma in questo caso non sono riuscito a trovare nemmeno un numero di telefono oppure una fonte sulla rete.
Ho come l'impressione che per una pompa eolica bisogna rivolgersi al mercato americano ed a ditte come la Iron Man Windmill
Da ignorante avevo pensato che autocostruirsi una pompa eolica fosse una cosa non troppo difficile perchè buona parte della meccanica la si può prendere da un qualsiasi motore a scoppio (volano, albero motore e un freno).
Si dovrebbe vedere se sul mercato USA si riesce a trovare qualche libro o altro materiale "didattico" specifico per l'autocostruzione.
Sicuramente c'è ma non so dove e cosa cercare!!
Grazie mille.
Commenta
-
In questo sito americano ci sono tante informazioni oltre al catalogo con i prezzi sia della componentistica che dei sistemi completi.
http://www.do-it-yourself-pumps.com/
andare nella sezione in fondo "Aermotor Windmills"
Commenta
-
Originalmente inviato da ducasterix Visualizza messaggioIn questo sito americano ci sono tante informazioni oltre al catalogo con i prezzi sia della componentistica che dei sistemi completi.
http://www.do-it-yourself-pumps.com/
andare nella sezione in fondo "Aermotor Windmills"
Riesci a trovarmi anche qualche link a produttori o importatori italiani o stati limitrofi?
Visto il costo, il peso e la dogana importare dall'America la vedo una cosa molto onerosa.
Magari prendere un prodotto italiano o tedesco ad esempio forse mi verrebbe a costare meno!
Grazie mille
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto75 Visualizza messaggioSe a qualcuno può interessare io sto usando da circa un'anno una pompa eolica modello sud america.
se volete informazioni a riguardo sono quà.
Se puoi ho bisogno di tutte le informazioni che riesci a darmi, anche le più ovvie.
Grazie mille
Ciao
Commenta
-
Ciao Vulcanus
il mio funziona da circa un'anno e lo stò usando per irrigare un piccolo pezzo di terra e sono molto contento del lavoro che fa.
Ti dico subito che io ho provato a costruirmi qualche cosa del genere ma non è facile avere leggerezza affidabilità e durata, come ti garantiscono questi modelli.
Come hai già detto tu nel post precedente è molto difficile importarli dall'america però in Italia,ma anche in europa, non ho trovato ditte che costruiscono qualcosa di simile al massimo importano il prodotto su richiesta con costi esagerati.
io con l'aiuto di un mio amico Argentino sono riuscito a farne arrivare 2 ma mi ci è voluto quasi un'anno, non è statato per niente facile.
Comunque ora sono contento tutti i giorni me lo guardo soddisfatto....
Ciao
Commenta
-
Salve a tutti.
E' stato un dispiacere constatare che non ci sono più costruttori di mulini in Italia.
Anch'io sono alla ricerca di costruttori di mulini a vento e ne ho trovati due in Europa:
http://www.windpumps.co.uk/index.html in Inghilterra
e http://www.tarrago.es/english/homeeng.html in Spagna.
Sono in fase di progettazione e ho al momento solo i preventivi indicativi chiesti per far due conti. Per un diametro di 5 metri siamo attorno ai 20 mila euro, sia con una che con l'altra ditta.
Le varianti da considerare sono comunque molte, quindi è una cifra che può variare anche di migliaia di euro...
Roberto75, quanto ti è venuto a costare il tuo?
Commenta
-
il mio alla fine è costato poco meno di 6000 euro ma considera che è piu piccolo di quelli che stai considerando tu.
Il mio ha in diametro di circa 2,50 mt e la torre è alta circa 10 mt con un buon vento pompa 2500 litri/ora ma il vantaggio è che il suo particolare meccanismo di trasmissione permette di sfruttare anche venti molto deboli.
Tu come vorresti usarlo? e se ho ben capito vorresti costruirtene uno?
Commenta
-
Salve, dopp una ricerca in internet sono arrivato su qusto forum, io avrei la necessita' di mettere in produzione un pozzo a 150mt, dai preventivi avuti dai costruttori americani potrei pagare delle persone H24 per tirarla su con i secchi, qualcuno di voi mi potrebbe indicare qualcosa p qualcuno economicamente abordabile?
Grazie
Commenta
-
In Maremma c'è questa azienda che si è rimessa a fare queste cose.
Elettromeccanica BEMEDO srl: manutenzione motori elettrici, riavvolgimento media tensione. Assistenza pompe sommerse e di superficie. Lavorazioni meccaniche con tornio e fresa. Costruzione di carpenterie metalliche. Costruzione pompe eoliche. Manutenzione pompe per piscina
C
Commenta
Commenta