MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Estirpare canneto: quali mezzi?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Estirpare canneto: quali mezzi?

    ciao sono piero 68 vorrei lanciare una discussione sul come e con quali mezzi si risolve il non piccolo problema di estirpare un canneto io ad esempio ne devo fare fuori circa 900 ml
    la dicussione e aperta spero interveniate in molti!!!!
    ciao a tutti

  • #2
    Scavatore + rondup oppure glifosate concentrato quando sono in vegetazione (quello che resta)???? che ne pensate?

    Commenta


    • #3
      Sperimentato di persona e funziona perfettamente. In alternativa, si potrebbe valutare uno Tsunami di Gnagnarella, che pare essere in grado di fresare anche l'asfalto + eventuale Glifosato come sopra.

      Commenta


      • #4
        lo scavatore penso tu intenda x le radici
        cose il rondup?
        il glifosate funziona anche x se il canneto e molto alto e molto largo (1.50-2 ml)?
        e una volta che le canne si seccano come o con cosa potrei farle sparire second voi?

        Commenta


        • #5
          ho sentito parlare di questo tsunami ma qualcuno lo ha provato quanto costa

          Commenta


          • #6
            mi pare che nessuno l'abbia provata e non si sa neppure il costo
            il canneto in questione a come altezza 3.50mt come minimo larghexxa 1.50 2 ml e le radici spuntano da terra almeno 40 50 cm cosa mi dite?

            Commenta


            • #7
              Allora scendiamo nei dettagli:
              taglio con decespugliatore e fuoco per le canne tagliate (puoi usare anche una testa trinciante su scavatore e bruciare sul canneto stesso)
              poi scavatore ed estirpazione delle radici breve attesa (si spera) di pioggia per ripulirle dalla terra, poi una volta asciutte fuoco.
              lavorazione superficiale del terreno prolungata per circa 3/4 mesi come rinasce erba una smossa con vangatrice, stirpatore, fresa, ripper, aratro o simili. Se eventualmente ributtasse ancora qualche canna glifosate concentrato oppure rondup (altro diserbante)
              Buon lavoro!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                Allora scendiamo nei dettagli:
                taglio con decespugliatore e fuoco per le canne tagliate (puoi usare anche una testa trinciante su scavatore e bruciare sul canneto stesso)
                poi scavatore ed estirpazione delle radici breve attesa (si spera) di pioggia per ripulirle dalla terra, poi una volta asciutte fuoco.
                lavorazione superficiale del terreno prolungata per circa 3/4 mesi come rinasce erba una smossa con vangatrice, stirpatore, fresa, ripper, aratro o simili. Se eventualmente ributtasse ancora qualche canna glifosate concentrato oppure rondup (altro diserbante)
                Buon lavoro!
                Io a tutto questo aggiungo una bella passata di aratro giusto per far seccare le radici all'aria e poi dopo un ulteriore periodo di tempo una bella passata con la fresa per macinare eventuali residui di radici e bloccare sul nascere eventuali nuove macchie.

                Commenta


                • #9
                  presumo che dovro utilizzare il decespugliatore e poi x le radici aratro senza orecchia non so come la chiamate voi
                  e' un lavoro da schiavi !!!!!!!!
                  proprio non avete altre idee!!!

                  Commenta


                  • #10
                    glifosate concentrato oppure rondup

                    Piccolo ot: il glifosate è il principio attivo del rondop...
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao

                      scusa ma sono canne d'india?

                      o è un canneto di canne comuni?

                      con le canne d'india è una guerra che sto perdendo, le radici camminano decine e decine di metri, un lavoro da schiavi appunto!

                      ciao.

                      Pria

                      Commenta


                      • #12
                        ciao pria grande
                        per mia fortuna e' un canneto normale
                        tieni sempre conto che e' stato piantato dai 50 ai 70 anni fa ed essendo tenuto sempr sotto controllo il radicamento si e' propagato verso l'alto e verso il basso sara' sicuramente un caos far pulizia per sempre delle canne
                        ma!!!!.
                        io sono sempre in attesa di consigli.vedo che anche tu sei messo bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Io ti posso dire un esperienza che ho visto...un signore qua vicino aveva preso un terreno vicino ad una sponda di un canale infestato da canne....prima lo fece trinciare da uno scavatore con testa trinciante....poi passo l estate a ripassarlo col ripper...anche una volta alla settimana appena poteva....dall autunno le canne erano estirpate ma il ripper è passato sotto le mani del fabbro....percio occhio anche ai mezzi che utilizzi innanzitutto piu cavalli hai meglio è...per le prime passate x rompere le radici attenzione all attrezzo
                          p.s. il terreno in questione in primavera fu seminato a prato e non è piu nata una canna!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                            Io ti posso dire un esperienza che ho visto...un signore qua vicino aveva preso un terreno vicino ad una sponda di un canale infestato da canne....prima lo fece trinciare da uno scavatore con testa trinciante....poi passo l estate a ripassarlo col ripper...anche una volta alla settimana appena poteva....dall autunno le canne erano estirpate ma il ripper è passato sotto le mani del fabbro....percio occhio anche ai mezzi che utilizzi innanzitutto piu cavalli hai meglio è...per le prime passate x rompere le radici attenzione all attrezzo
                            p.s. il terreno in questione in primavera fu seminato a prato e non è piu nata una canna!
                            CIAO PRINCE 445
                            la mia intenzione sarebbe dopo aver levato via le canne
                            estirpare le radici con un monovomere 3pai senza (da noi si chiama cosi ) orecchia e
                            poi passarci il piu spesso possibile
                            come cv a disposizione 60cv dt 75 cv dt campo aperto
                            x l'abbatimento delle canne devo trovare il metodo meno dispendioso come costo e tempo ciao grazie dell'informazione!!!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              X l abbattimaento del canneto "fatto in casa"ci vorrebbe una falciatrice vecchiotta (uno scssone x intenderci)...magari un barra falciante....almeno un mio parente fa cosi x i contorni del suo appezzamento...poi brucia tutto...se non hai case vicino la soluzione del fuoco non sarebbe male per distruggere i residui....poi per far morire le radici tanta pazienza a ripassare piu volte...magari la prima con l aratro (l orecchia è l avanvomere????)...poi dopo smuovere con l estirpatore.....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                X l abbattimaento del canneto "fatto in casa"ci vorrebbe una falciatrice vecchiotta (uno scssone x intenderci)...magari un barra falciante....almeno un mio parente fa cosi x i contorni del suo appezzamento...poi brucia tutto...se non hai case vicino la soluzione del fuoco non sarebbe male per distruggere i residui....poi per far morire le radici tanta pazienza a ripassare piu volte...magari la prima con l aratro (l orecchia è l avanvomere????)...poi dopo smuovere con l estirpatore.....
                                l'orecchia e' quella parte che serve a girare la terra mentre ari
                                il fuoco sarebbe una bella cosa ma ci sono le piante da frutto vicino
                                io ho una barra falciante bilama della busatis mi dispicerebbe scassarla in un qualche modo dovro' abbaterlo questo c......di canneto uffffffffffff.

                                Commenta


                                • #17
                                  per le canne dai una trinciata e poi con un attrezzo che lavori il terreno un po in profondità tipo ripuntatore e una botta di fresa non spariscono subito ma con due anni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                    per le canne dai una trinciata e poi con un attrezzo che lavori il terreno un po in profondità tipo ripuntatore e una botta di fresa non spariscono subito ma con due anni
                                    x boccia7
                                    il trincia nelle canne alte quasi 4 mt?
                                    sei sicuro che riesca nell'intento?
                                    non vorrei comprare un nuovo trincia ne ho appena comprato uno la settimana scorsa
                                    saluti piero

                                    Commenta


                                    • #19
                                      a marcia indietro ci riesci basta che non hai un disco interfilare e metti la marcia ridotta

                                      Commenta


                                      • #20
                                        piano piano ce la fai magari tagliando la prima volta pia alto e ripassandoci....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                          a marcia indietro ci riesci basta che non hai un disco interfilare e metti la marcia ridotta
                                          ciao boccia 7 e prince 445
                                          scusa la mia non e' sfiducia in quello che mi consigliate
                                          ma non e' che se il primo passaggio lo faccio un po' alto rischio di rovinare seriamente i pneumatici secondo voi?
                                          la risp.e' anche x prince 445

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Cavoli ma è un canneto cosi fitto e con canne cosi grosse da riuscire a sbranare le ruote???se si allora mi sa che è meglio abbandonare l idea del farsi tutto in casa....al massimo affitta una ruspetta con testa trinciante....i cingoli non dovrebbero subire danni....ma un po di gente che ha bisogno di canne x l orto non le conosci???

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                              Cavoli ma è un canneto cosi fitto e con canne cosi grosse da riuscire a sbranare le ruote???se si allora mi sa che è meglio abbandonare l idea del farsi tutto in casa....al massimo affitta una ruspetta con testa trinciante....i cingoli non dovrebbero subire danni....ma un po di gente che ha bisogno di canne x l orto non le conosci???
                                              ciao prince445
                                              se il trattore ci passa sopra le canne le schiaccia e i pneumatici non subiscono grossi danni ma andando in retro col trincia mi lascia degli spuntoni di 10-15 cm penso che cosi' faccio dei danni
                                              ps sono 800-1000 ml hai voglia di cercare gente che vuole canne!!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per esperienza personale io procederei come segue:

                                                -Eviterei la trinciatura, perlomeno quella in loco.
                                                -Provvederei a tagliare le canne (faresti molto meglio a movimentare il tutto) ed ad allontanarle. Successivamente potresti distruggerle col fuoco, con una trincia, o con un biotrituratore.
                                                -Rimozione delle radici con uno scavatore (a mio avviso l'unica soluzione)
                                                -Ripetute lavorazioni del terreno per i mesi avvenire (se potessi liberare sull'ex canneto delle oche, sempre per esperienza personale, ti garantisco che non avresti più problemi)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  non so se qualcuno lo ha consigliato, ma io suggerirei oltre che i trattamenti meccanici per eliminare materialmente il canneto, successivamente di effettuare un trattamento con diserbante specifico per le rizomatose, come il Fucilade, abbastanza efficace. le canne poi o le trinci o le tagli alla base, le accatasti, e scegli se dargli fuoco o conservarle per qualche lavoretto di campagna: una pergola di Lagenaria, i sostegni alle zucchine spinose, al pomodoro ad accrescimento illimitato, o magari per creare un ombreggiamento.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quello che non è ancora chiaro è:
                                                    Sono canne palustri (http://images.google.it/images?hl=it...-8&sa=N&tab=wi) o bamboo (http://images.google.it/images?um=1&...-8&sa=N&tab=wi) ?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      eh beh se fossero state canne idi bambu erano c...i amari...x levarle dal mio giardino ho scavto un pomeriggio con lo scavatore!!!!concordo con giuba io una parte le terrei x utilizzarle come sostegno le altre visto che sono cosi fitte le estirperei con lo scavatore...poi scassi bene il terreno e vedrai che c pensa l estate e le tue lavorazioni a farle sparire

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                                        Quello che non è ancora chiaro è:
                                                        Sono canne palustri (http://images.google.it/images?hl=it...-8&sa=N&tab=wi) o bamboo (http://images.google.it/images?um=1&...-8&sa=N&tab=wi) ?
                                                        ciao mapomac
                                                        probabilmente sono canne palustri nelle foto di uguali non ne ho visto
                                                        crescendo lontano dai corsi d'acqua potrebbero cambiare
                                                        le mie sono molto piu' robuste e piu' grosse trovate !!!Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                        comunque sono canne palustri almeno credo ciao piero!!
                                                        Ultima modifica di PIERO 68; 14/02/2008, 09:34.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X