MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri Semiportati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratri Semiportati

    cosa ne pensate degli aratri semipotrati?
    un contoterzista del mio paese ha comprato un moro dragon 6 e lo sta usando con il john deere 8520.
    nessun problema, l'aratro va bene e il trattore riesce tranquillamente a tirarlo.





  • #2
    Penso che se l'8520 nn riuscisse a tirarlo allegramente nella terra che avete voi sarebbe da buttargli su della nafta e dargli fuoco......

    Secondo me il limite nel caso specifico non è il numero dei vomeri (che potrebbe essere maggiore) ma la manovrabilità del cantiere di lavoro (aratro + trattore) rispetto alla dimensione dei campi, anche se con un semiportato la capezzagna da lasciare non è tanto più grande di quella lasciata lavorando con un aratro portato.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
      Penso che se l'8520 nn riuscisse a tirarlo allegramente nella terra che avete voi sarebbe da buttargli su della nafta e dargli fuoco......

      Sempre che non sia stata maltrattata in precedenza e presenza di letame o liquame

      Commenta


      • #4
        Scusa dalla foto si vede che non hanno lesinato con la cacca, ma il cosone ara in solco e farà 30cm in terra sciolta se non ce la fa a tirarlo confermo la tesi bruciatura....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
          con un semiportato la capezzagna da lasciare non è tanto più grande di quella lasciata lavorando con un aratro portato.
          Purtroppo non l'ho ancora visto al lavoro,però da quanto mi ha riferito un amico che usa l'aratro fotografato da Agrimatteo lascia addirittura meno capezzagna rispetto al pentavomere portato.
          Quando arriva in fondo al campo alza il sollevatore ed inizia a girare mentre gli ultimi corpi stanno ancora lavorando,dopodichè abbassa la ruota posteriore per alzare completamente l'aratro.Ripeto che non ho ancora visto di persona la manovra.

          Commenta


          • #6
            Ma, io l'ho visto diverse volte lavorare. Ho parlato anche con chi ci ha fatto diversi ettari. In sintesi l'aratro lavora bene, ma tante manovre diventano difficoltose e spesso impossibili. Per esempio, pensa se trovi un palo nel campo oppure un campo che termini vicino ad un argine molto alto, quanto terreno devi lasciare non arato attorno? Non è questione di abilità ma di impossibilità di avvicinarsi per via della struttura e del gommone. Oppure pensa ad un campo triangolare, quando devi ruotarti sulla capezzagna obliqua? Un bel pò noiosa la manovra. Ma anche le capezzagne perpendicolari, la manovra della uscita in due tempi è la soluzione migliore, ma resta comunque un bel pezzo arato ad onde se si osserva bene. Insomma è un'ottima attrezzatura per estensioni molto grandi.
            Forse sono osservazioni troppo pignole, però è quello che ho potuto capire io. E' solo un parere.

            Commenta

            Caricamento...
            X