MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri Spada&Gatti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratri Spada&Gatti

    Vicino a russi (RA) vengono costruiti gli aratri Spada e Gatti.
    L'azienda e di dimensione artigianale, ma guardando gli utilizzatori di tali aratri, vedo i piu grandi contoterzisti della provincia di Forli e Ravenna.
    Anzi diversi aratri Ermo, considerati da molti i migliori aratri italiani, vengono sostituiti da questo piccolo artigiano, che fa della qualita il suo credo.
    So che diversi JD 8000 dopo aver provato diversi marchi sono finiti allo spada e gatti, e fra di loro e normale lavorare in una campagna circa 700/800 ha di terra.....
    Qualcuno ha esperienza diretta di tali aratri?

  • #2
    Si, anche a me interessavo opinioni su questa marca, visto che qui non li ha nessuno. Anche a me sembrano costruiti veramente bene. Poi ne fanno uno semiportato....
    Jd fun ne ha uno nella cooperativa dove lavora, sai dirci come va?
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      siamo stati affezionati clienti ermo per almeno 5 o 6 aratri, di cui siamo stati in parte soddisfatti, ma secondo me vuoi l'incremento delle potenze, vuoi l'impoverimento progressivo di sost.organica nei nostri terreni argillosi hanno fatto sì che la durata di questi aratri sia passata da 5 a 4 poi a 3 campagne (da circa 600/700 ha/anno) e ciò comporta che se la vita di un aratro è di soli 3 anni, visto che il valore residuo è di poco superiore al valore di ferro da recupero, il suo costo ad ha, considerando l'ammortamento e la manutenzione, rischiava di divenire superiore al costo ad ha del trattore... Queste considerazione ci hanno perciò convinto, per la prima volta, a provare il prodotto dell'amico Patrizio Spada. Fin'ora siamo rimasti soddisfatti in tutto, dal modo in cui lavora, all'assorbimento di potenza e dell'affidabilità (anche se il 2004 è stato un anno in cui anche i terreni + argillosi si sono arati bene...). L'unico appunto che abbiamo fatto a Patrizio è: MA QUANTO PESA!!!!!!!!!

      Commenta


      • #4
        Bhe, nei terreni molto argillosi con aratri leggeri fai poco.... perchè non stanno fermi in presenza di certe "zollette"
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          x jd fun,telai a parte,che sicuramente in terreni ostici devono vertire al pesante e sovradimensionato come robustezza,non conoscendo detti aratri,per decantare una resistenza superiore dei versoi,o questo costruttore li fa costruire secondo sue specifiche di materiale e disegno,o altrimenti non riesco a capire perche durano maggiormente,in quanto generalmente chi costruisce l'aratro ,versoi e altre parti di scivolamento del terreno ,li acquista da ditte specializzate che non sono moltissime.Ad esempio un trivomere reversibile per potenze 130-150cv su che peso viene fuori?

          Commenta


          • #6
            Questi aratri vengono costruiti con materiali aventi altissimi carichi di rottura,snervamento e torsione, sono interamente assemblati a mano ed è possibile effettuare personalizzazioni dell'attrezzo stesso in base all'esigenza del cliente. I versoi sono in Triplex ed il telaio in acciaio T1 . Inoltre sono garantiti e si dispone di un assistenza tecnica. Questo Quadrivomere ara ad una profondità di circa 55 cm ! comunque per aver maggiori informazioni o un preventivo c'è il sito WWW.SPADAEGATTI.IT dove si possono trovare alcune informazioni e il numero telefonico.

            Originalmente inviato da ilTagliaerbe
            Belle macchine (entrambe, sia trattore sia aratro).

            Presumo sia il cantiere del celebre contoterzista della provincia di Ravenna, sbaglio ?

            si l'aratro nella foto e' del fratelli Valmori di Conselice noti contoterzisti propietari di un STX 450 con quadrivomere Spada & Gatti montato sul sollevatore.
            Ultima modifica di Engineman; 14/07/2016, 22:13.

            Commenta

            Caricamento...
            X