Io le ho iniziate ad usare dall'anno scorso e devo dire che presentano molti vantaggi:
1 risparmio idrico
2 possibilita' di irrigare sotto pacciamatura
3 la pianta non viene bagnata
4 puoi passare in qualsiasi momento tra le piante, anche durante l'irrigazione
5 non si forma la crosta in superficie
6 si puo' fare fertirrigazione
i problemi riscontrati sono:
necessita' di acqua chiara o filtrata
in caso di dislivello le zone in basso tendono a ricevere piu' acqua(per ovviare a questo esistono manichette autocompensanti che pero' non ho provato di persona)
le manichette durano 1 anno (anche se quest'anno provero' a riutilizzarle)
Io le uso da alcuni anni nei meloni ad esempio e sicuramente hanno molteplici vantaggi. Ce ne sono di decine di tipi che si distinguono in 2 grandi famiglie: quelle con la classica "cucitura" sul fianco (non mi viene la parola esatta...) e quelle con gocciolatore coestruso, inserito cioè all'interno della manichetta durante il processo di costruzione.
Ci sono ovviamente gocciolatori di vari tipi e posizionati a varie distanze a seconda delle colture dove si impiega e della lunghezza delle file che si devono irrigare. L'uniformità di bagnatura è molto buona se si sceglie il tipo adatto... il primo problema è la filtrazione dell'acqua, il secondo quello delle pressioni specialmente se si usa la manichetta con la "cucitura" (ad es. la T-tape).
Io uso dal primo anno quella coestrusa della Siplast, diametro 16, gocciolatore da 2l/h con interasse di 30 cm il tutto a 12mil di spessore e la uso fino a 2 bar di pressione.
Ho provato anche a recuperarne una parte per l'anno successivo, per colture secondarie a pieno campo è abbastanza affidabile... non certo da mettere nuovamente sotto al tunnel cmq...
Io uso subito dopo la pompa un filtro a graniglia (coi sassi) seguito da uno a calza, il tutto con la portata di 1800 litri\min. Funzionano molto bene, se esageri con le miscele nel fertirrigatore si sporca un pò la calza ma lavarla è un attimo... mentre per quello a graniglia basta lasciarlo in controlavaggio qualche minuto se hai il dubbio che sia sporco.
Nel frutteto con l'ala gocciolante ho un ulteriore filtro in plastica all'ingresso di ogni fila, una sicurezza ulteriore visto che mi dovrebbe durare circa 15 anni quell'impianto...
Qualcuno di voi ha mai usato le manichette in un terreno collinare? Io devo fare l'impianto nell'orto di circa un ettaro che e' in pendenza nel senso della sua lunghezza.Gli ortaggi sono piantati di traverso (nel senso della larghezza) e le file sono lunghe circa 50 metri.Come dovrei comportarmi per ovviare che in basso arrivi piu' pressione?e soprattutto qualcuno ha mai provato le manichette autocompensanti?
Qualcuno di voi ha provato manichette di questo tipo:
E' in materiale spugnoso/poroso che messo in pressione "trasuda" l'acqua emettendo gocce su tutta la superficie.
L'ho comprata in offerta a 9.99€ (lunghezza: 15m) in un noto discount tedesco, l'ho stesa sotto la pacciamatura delle fragole e sembra funzionare ma prima di comprarne ancora per applicarla alle altre colture vorrei capire se secondo voi ne vale la pena considerando: costo, funzionalità e durata(?) ...
Tra l'altro presenta il vantaggio di avere un raccordo con rubinetto a fine tubo che permette di connetterla a cascata con un'altra manichetta o semplicemente lavarla scaricando l'acqua dal fondo.
Ma oltre a questo attendo le vostre esperienze/considerazioni... Grazie.
mi sembra estremamente caro!!!
per il resto dovrebbe funzionare, ho idea che si sporchi facilmente ma essendo porosa su tutta la superficie dovrebbe trasudare lo stesso.
fai attenzione ad aprire il rubinetto, temo scoppi facilmente!! non ci sono indicazioni sull'etichetta??
L'etichetta devo vedere se è ancora in giro ma dal sito web del discount ho trovato la descrizione:
- Ideale per l'irrigazione sotterranea o in superficie delle piante
- Accorciabile a piacere
- Incluso 1 raccordo a sostituzione rapida con funzione di arresto dell'acqua e 1 raccordo con funzione on/off
- Adatto a tutti i sistemi di tubi flessibili da 13 mm (1/2")
- Massima pressione sopportata: 6 bar
- Lunghezza: ca. 15 m
Sul prezzo posso essere d'accordo con te ma sono un hobbista e questa è solo una prova...
Certo che sul costo incide anche la durata.. altro fattore che a questo punto andrò a testare.
Dovrò sicuramente dotarmi di manometro perchè per irrigare usiamo una elettropompa da 800w che aspira l'acqua da un canale di irrigazione e la immette su un tubo da pollice da cui poi derivo l'uscita da 1/2" per la manichetta...
A tal proposito vi chiedo: esiste una formula pratica per capire i rapporti tra portate e pressioni?
Ad esempio: se all'uscita da 1" della pompa ho 3bar, quante derivazioni da 1/2" posso ricavare in modo che abbiano una pressione di almeno 1.5bar ciascuna?
l'ho trovato nel consorzio agrario di Piacenza ma non ha tempo di spedire, ha detto che se lo voglio me lo posso andare a prendere...
spero di trovare un altro consorzio più gentile... me ne servono 10km non 50 metri....
Vuoi proprio questo preciso modello? Una manichetta coi gocciolatori distanziati ogni 15-20-30cm in funzione della lunghezza di ciascuna fila non va bene?
Una domanda in merito a quel tubo poroso: che lunghezza riesce a fare per avere una uniformità accettabile?
Ciao Gio75
La manichetta in tubo poroso (mi sembra che la chiamano in maggioranza così) la uso da quattro anni.
Non ho mai avuto problemi di scoppi, e dopo quattro anni è solo aumentato leggermente la perdita d'acqua dai tubi.
La ritiro ad Ottobre, vuota in magazzino, lasciandola all'aperto penso che si rovini prima soprattutto se resta dentro acqua.
Il costo è elevato, ma almeno è ammortizzabile in almeno (nel mio caso) cinque anni.
Le quantità utilizzate sono circa 500 metri. Comprandone a bobine (da 100 mt), senza raccorderie varie il prezzo si abbassa un po'...
Attenzione che ho trovato anche tubi porosi di qualità decisamente inferiore e già perdevano parecchio al primo anno.
La utilizzo collegata ad una pompa elettrica (da pozzo), ma non ti so dire la pressione. Normalmente collego due tratte da 50 metri di lunghezza.
La pressione dell'acquedotto, utilizzata una volta per "collaudare" l'impianto, veniva retta anche da una tratta sola da 50 metri.
per 880 dt5, io le manichette le ho usate in terreno collinare l'anno scorso per irrigare i tenerumi e a ottobre scorso per irrigare le fave, le manichette sono da 32 mm e per ovviare alla mancanza di pressione man mano che salivo di pendenza diminuivo il numero di filari così d'avere sempre una buona pressione, inoltre le ho messe circa tre metri fuori l'ultima piantina in quanto dopo circa un mese ho tagliato il nodo per fare uscire alcune impurità e avere ancora tubo per fare un altro nodo.
Salve a tutti
potreste darmi dei consigli rispetto al metodo migliore di irrigazione di un terreno?siamo inesperti e non riusciamo a capire le soluzioni migliori
Il terreno è di circa 3000 mq. Suddiviso in 2 parti.
Abbiamo pensato di mettere 500 piantine in una parte (leggermente in pendenza, quasi pianeggiante) . Qua abbiamo preparato il terreno,messo 2 gocciolatoi a filare e sopra una pacciamatura con il telo nero. Abbiamo impostato tutto il lavoro ma ora ci dicono abbiamo sbagliato perché non abbiamo messo l'ala gocciolante (ma quelli senza buchi).
In più pensavamo di prendere l'acqua direttamente dal pozzo, ma invece ci dicono che cosi facendo si otturerebbero i tubi immediatamente, e che è necessario una cisterna, una pompa (e quindi un contatore a parte per l'elettricità) .
Voi cosa fareste?grazie
e perchè si deve otturare con l'acqua di pozzo? se non da sabbia, l'acqua di pozzo è pronta all'uso, diverso il discorso con acqua di superficie (fosso, laghetto, fiume, bacino ecc ).
Non ho capito il discorso della manichetta: se usi ala gocciolante avrai un foro ogni tot cm, se hai messo del semplice tubo di Polietilene bassa densità senza buchi e senza gocciolatoi e lo hai coperto con la pacciamatura beh! lo stai facendo nel modo sbagliato!!!
Commenta