MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: macchine per la raccolta delle olive, da terra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: macchine per la raccolta delle olive, da terra

    salve a tutti. Possiedo diversa attrezzatura per la raccolta delle olive. Pero ora vorrei costruirmi un aspiratore x olive di media potenza (ho 300 alberi secolari in puglia) . Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a realizzarlo con consigli tecnici.. grazie

  • #2
    guarda la facma srl li le costruiscono!

    Commenta


    • #3
      Ciao anche io sono interessato a questo argomento. Sul sito internet della crf costruzioni ne vendono un modello di piccole dimensioni con attacco a tre punti e scarico sui bins che sembra molto funzionale. Se hai qualche dritta x l'autocostruzione facci sapere
      Ultima modifica di PeppeK; 19/02/2010, 12:48.

      Commenta


      • #4
        lo so che alla facma li costruiscono, ma per comprarlo mi tocca vendere metà della mia azienda........ e poi oggi con tutto quello che ti rende l'azienda non te lo puoi permettere. ███ io sono un perito meccanico tuttofare con la passione di inventare e costruire. quindi con quattro soldi me lo faccio da solo . ci devo studiare un po su e vedrai che prima o poi ci riesco. saluti

        ciao peppe, ma la cfr costruzioni che fanno aspiratori non la trovo mi dai l'indirizzo esatto
        ciao
        Ultima modifica di Engineman; 15/10/2014, 21:21.

        Commenta


        • #5
          ciao il sito internet e http://www.crfcostruzioni.it/asp-def.html
          Anche io ero intenzionato ad autocostuirmelo , come funzionamento non dovrebbe essere difficile da realizzare , basta trovare una una ventola soffiante e creare un circuito in modo che aspiri aria per depressione, correggimi se sbaglio visto che sei un perito meccanico, però il difficile è calcolare la portata d'aria ,il peso delle olive ecc
          fammi sapere ok saluti da peppe

          Commenta


          • #6
            In teoria sono macchine piuttosto semplici, in pratica per realizzarle si devono risolvere alcuni problemi pur facendo un pochettino di "copiato".
            Per cominciare bisogna capire il tipo di macchina: devi aspirare le olive da terra (una vera e propria macchina raccattatrice) oppure le devi aspirare dai teli a ombrello rovescio dopo la scuotitura?

            Commenta


            • #7
              Ciao SERGIOM....
              hai ragione per quello che dici. Dunque la "macchina" che intendo realizzare, dovra aspirare le olive da terra. Il mio metodo di raccolta ( cosi come quello utilizzato nella maggior parte dei casi qui nel brindisino (BR) )consiste nello scopare le olive con una scopatrice (pettini montati davanti ad un motoicoltivatore o simile) ammucchiandole. Premetto che perché poter utilizzare questo metodo, a fine estate provvediamo a "rullare" il terreno sottostante alla chioma degli alberi cosi da formare delle proprie e vere "aie" calpestabili. Successivamente le pioggie rendono queste aie compatte e dure per poter procedere alla scopatura.

              Detto cio, credo che gli attuali apriratori prodotti dalle aziende non tanto si adattano al mio scopo perché sono stati progettati per la raccola dalle reti. Quindi nel mio caso bisognerà risolvere il problema dell'eventuale terra umida (considerando il periodo di raccolta (novembre/gennaio) che l'aspiratore potra andare a risucchiare, perché potrebbe intasare le condotte.

              In conclusione , come da te suggerito ho bisogno di reralizzare un "raccattatore" . Grazie per eventuali ed ulteriori suggerimenti

              ciao
              Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2010, 19:32. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

              Commenta


              • #8
                La macchina che intendi realizzare è sostanzialmente uguale alle aspiratrici per nocciole, ti dico subito che col bagnato si intasano di fango è c'è poco da fare se non fermarsi e ripulire la macchina stessa compreso i tubi flessibili per la raccolta che sono tubi in moplen specifici (leggeri a manovrare) per questo tipo di macchine.Ti descrivo come funzionano la maggior parte delle macchine di produzione "industriale" e quali sono i problemi in modo da vedere come sono risolvibili.
                La Pdp mette in funzione un potente ventilatore che funziona in aspirazione, la velocità del ventilatore deve essere di molto superiore a quella della pdp (circa 10 volte) moltissime macchine utilizzano un sistema di puleggie e cinghie, sistema molto semplice e funzionale ma ingombrante, ho visto macchine con sistemi ad ingranaggi, ingombro ridottissimo ma con la necessità di frenquenti interventi di riparazione, soprattutto per usura dei cuscinetti.Fermamdomi per ora a questo componente i problemi potrebbero essere la reperibilità delle puleggie (quella lato pdp del diametro di circa 80-90 cm) e la costruzione della chicciola ventilatore e della girante che deve essere equilibrata dinamicamente, per questa ultima necessità un mio conoscente (che ha soltanto ripristinato una ventola usurata) ha provveduto equilibrandola presso un gommista (disponibile a dedicare tempo per sistemare sulla macchina un corpo diverso da una ruota vettura).

                Commenta


                • #9
                  Ciao Sergiom vorrei sapere com'è il funzionamento della facma per aspirare il prodotto?
                  Io avevo pensato di usare la chiocciola completa di giranti e relative puleggie o moltiplicatori di giri di un vecchio nebulizzatore,soltanto che non ho idea di che giri faccia e la portata d'aria
                  Ciao da peppe

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                    vorrei sapere com'è il funzionamento della facma per aspirare il prodotto?
                    Il funzionamento di tutte le macchine ( di qualunque costruttore) che ho visto io è il seguente:
                    1) il ventilatore aspira aria da una camera all'intenrno della quale si crea una depressione;
                    2) alla camera si collegano uno o 2 tubi di plastica di diametro variabile tra 100 mm e 140 mm (a seconda della mole della macchina), questi tubi sono quelli che servono per la raccolta del prodotto sfruttando l'effetto aspirante;
                    3) il prodotto aspirato dai tubi arriva nella camera descritta al N°1, in questa camera la velocità dell'aria diminuisce e il flusso non è in grado di trasportare ulteriormente il prodotto che quindi cade per gravità (o quasi) sul fondo della camera stessa, il fondo è chiuso da una valvola stellare che effettua lo scarico del prodotto che successivamente passa attraverso altri flussi di aria ed attraverso dei vagli per allontanare tutto il materiale estraneo
                    Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                    Io avevo pensato di usare la chiocciola completa di giranti e relative puleggie o moltiplicatori di giri di un vecchio nebulizzatore,
                    Non saprei se può funzionare, nella camera la velocità diminuisce ma è ancora sufficiente per trasportare le particelle di polvere che quindi arrivano sul ventilatore e ne provocano l'usura, le giranti che ho visto io erano costruite con palette di notevole spessore (anche 3mm) e molto probabilmente con acciai resistenti all'usura, nel caso di lavoro con suolo umido le particelle di terreno si appiccicano alla girante sottoponendola a notevole appesantimento
                    Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                    soltanto che non ho idea di che giri faccia e la portata d'aria
                    La portata d'aria dipende dai tubi che si utilizzano, è inferiore per i tubi da 100mm, l'importante è garantire che il flusso di prodotto non si fermi a metà percorso, non conosco quale dovrebbe essere la velocità dell'aria che consente di ottenere tale obiettivo (dipende anche dal peso del prodotto, le olive pesano di più delle nocciole) , nelle macchine che ho visto io la girante ruotava tra i 3500 ed i 4000 giri/min, questo però non significa nulla se non si conoscono i dati progettuali (ed io non li conosco)

                    Commenta


                    • #11
                      Buona sera,
                      avevo scritto un messaggio al reparto "raccolta nocciole" , dove usano macchine che si possono raccogliere vari frutti da terra anche olive (almeno la casa costruttrice scrive così) e mi sono preso una strigliata dai moderatori. Adesso il messaggio lo giro a voi. Conoscete una Macchina della ditta G. F. Yolli 1800? Può andar bene per la raccolta delle olive? Esperienze in merito? Da noi nel brindisino le olive aspettiamo che cadano a terra e poi le raccogliamo. Non le scuotiamo come nel barese, Toscana ecc.
                      Una macchina portata sui tre punti del trattore che raccoglie olive, come per la raccolta delle noci , mandorle ecc. , mi sembrava un'idea buona. Mah?.
                      cordialità

                      Commenta


                      • #12
                        ciao Vori
                        conosco molto bene le macchine da raccogliere le nocciole e per quanto ne so io sono inadatte per le olive perchè troppo grossolane e finirebbero per danneggiare la maggior parte del frutto nulla a che vedere con la nocciola che ha il guscio duro.
                        Che il principio di raccolta possa essere lo stesso non lo metto in dubbio, ma di sicuro la macchina dovrebbe essere specializzata per l'oliva.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X