MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

barra falciatrice cavalli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • barra falciatrice cavalli

    ciao tutti, qualcuno possiede questa barra o la conosce?sto cercando di montarla, ma non riesco.help me
    ciao

  • #2
    niente ragazzi sono riuscito a montarla.

    Commenta


    • #3
      saluti
      bravo,ora illustrala con qualche foto
      la vuoi usare con il cavallo?dove la usi?anni fa',ne diedi una di quel tipo ad un amico che la voleva usare per tenere segata l'erba di un vigneto,che pero credo non l'abbia mai fatto(con il cavallo)
      ciao tutti

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da LORENZOBOSCO Visualizza messaggio
        saluti
        bravo,ora illustrala con qualche foto
        la vuoi usare con il cavallo?dove la usi?anni fa',ne diedi una di quel tipo ad un amico che la voleva usare per tenere segata l'erba di un vigneto,che pero credo non l'abbia mai fatto(con il cavallo)
        ciao tutti
        scusa, la marca è cavalli, la uso con il mio trattore(che ora è nuovamente dal meccanico).sono riuscito a montarla e a usarla, ma ho ancora da capire un po' di cose...

        Commenta


        • #5
          Sto restaurando una barra falciante della cavalli per il pasquali, in alcune foto la biella sembra di legno, qualcuno sa di che tipo?
          Penso che la biella di legno lavorasse un pò come una sicurezza.... essendo il materiale leggermente elastico.... e magari si rompeva prima del cambio!
          Attached Files
          Ultima modifica di Engineman; 23/05/2015, 22:01. Motivo: Tolta parte relativa ad altra discussione

          Commenta


          • #6
            Salve,
            le vecchie bielle erano costruite con legno di frassino a vena diritta.
            Erano fatte in legno perchè l'elasticità ne aumentava molto la durata rispetto ad altri materiali.
            C

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Salve,
              le vecchie bielle erano costruite con legno di frassino a vena diritta.
              Erano fatte in legno perchè l'elasticità ne aumentava molto la durata rispetto ad altri materiali.
              C
              Grazie signor Castagnetto , si infatti anche mio nonno usava il frassino per fare i manici agli attrezzi e per costruire le gabbie per il fieno, robusto e leggero diceva!
              Ho notato che la barra, per essere sollevata, ruota su due boccole di teflon che non hanno punti di oliatura od ingrassaggio, lei mi consiglia di farceli?

              Commenta


              • #8
                Normalmente,quelle boccole,sono costruite in Nylon caricato con particelle lubrificanti e non hanno bisogno diessere lubrificate,anche perchè non fanno grandi movimenti.
                Se il costruttore ha ritenuto di non mettere ingrassatori...
                Certo,aggiungere un ingrassatore male non fa,però bisogna usare grasso compatibile con tali materiali.
                C
                ps: per la biella si può usare anche legno di ontano.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                  Normalmente,quelle boccole,sono costruite in Nylon caricato con particelle lubrificanti e non hanno bisogno diessere lubrificate,anche perchè non fanno grandi movimenti.
                  Se il costruttore ha ritenuto di non mettere ingrassatori...
                  Certo,aggiungere un ingrassatore male non fa,però bisogna usare grasso compatibile con tali materiali.
                  C
                  Beh si il progettista avrà fatto del suo meglio sicuro! Ma forse non si immaginava mica che io la volevo usare ancora dopo più di mezzo secolo! E che mi duri altri 50 anni!
                  No l' ingrassatore lo metterei per preservarle al massimo contro l' usura... anche se no mi piace tantissimo l' idea di forarle! Le mando una foto tanto per chiarire.
                  Inoltre le chiedevo anche cosa posso mettere tra il cuscinetto basculante e il suo dado di fermo, perché quando ho smontato il vecchio ( che praticamente non c' era più...) mi sembrava ci fosse come della gomma... possibile? forse ci va una rondella ? E di che materiale? anche di questo le mando le foto.
                  La ringrazio ancora tanto Sig. Castagnetto, saluti emanuele
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Engineman; 27/05/2015, 11:51. Motivo: sistemato citazione

                  Commenta


                  • #10
                    Le boccole,all'interno,non hanno canalini per il lubrificante,se si vuol mettere l'ingrassatore occorre ingrassare poco e spesso.
                    Fra dado e anello interno del cuscinetto si può mettere una comune rondella d'acciaio,se c'è il posto ma non è indispensabile.
                    Sicuramente non ci va niente di gomma.
                    C

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X