MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

portelli irrigui automatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • portelli irrigui automatici

    Nella zona dove risiedo chivassese ovest vercellese sta' prendendo piede la sistemazione delle capezzagne provviste di fossi irrigui con canalette prefabbricate in cemento, quest'ultime presentano delle aperture che variano dal tipo di canaletta e dalla portata d'acqua, normalmente x il tipo piu' piccolo circa 65x25cm eseguite in opera tramite taglio con disco diamantato in prossimita di ogni punto di adacquamento essendo i campi di mais seminati con un argine ogni 4 0 6 file di mais,questi tagli vengono chiusi con degli sportelli di lamiera sottile agganciati sul bordo della canaletta e si aprono uno alla volta man mano che si avanza nell'irrigazione. io mi chiedevo se fosse interessante costruire delle chiusure timerizzate in modo da poter sistemare 5 o 10 sportelli sincronizzati in sostituzione di quelli fissi in modo da poterli programmare in apertura e chiusura in modo da ottenere un avanzamento costante dell'irrigazione senza magari stare nel pieno della notte o nel mezzo del sole cocente 20 0 30 minuti ad aspettare,questo dipende dalla lunghezza del campo e dall'acqua a disposizione . volevo sapere è fantascienza o ci si potrebbe ragionarci su' io lavorando nelle costruzioni in lamiera qualche idea ce l'avrei voi che ne dite aspetto vostre risposte

  • #2
    Come hai già scritto anche tu, bisogn' avere certezza della costante portata d' acqua e della regolarità sulla lunghezza corsie....parere mio, altro fattori non prevedibili sono:
    -) la reale capacità d' assorbimento;
    -) un livellamento terreno più che perfetto ed omogeneo;
    -) eventuali residui colturali.
    Nell' ipotesi di una turnazione stretta nell' orario distribuzione, si rischiano sorprese che a fine campagna possono costare care.

    Come presumi d' alimentare, elettricamente, questo tuo sistema?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      la prima volta che irrighi devi comunque esserci a controllare che tutto sia aposto x cio non li utilizzeresti, com ci sono campagne in queste zone che irrighi 10 12 volte, io non intendo metterli tutti automatizzati ma sostituirli da un campo all'altro x cio devono anche essere trasportabili, x l'alimentazione una batteria tampone ricaricabile 12 volt tipo quelle degli impianti di allarme o cancelli automatici con un timer indipendente ciascuno sul quale imposterai apertura e chiusura cercando di fare in modo che quando uno si chiude il secondo sia gia' aperto comunque appena posso posto alcune foto x farvi capire come sono sistemate le capezzagne

      Commenta


      • #4
        foto

        come detto prima posto alcune foto delle sistemazioni [IMG][/IMG] [IMG][IMG][/IMG][/IMG][IMG][/IMG]io intendevo sostituire i portelli in lamiera con altri con un disositivo di apri e chiudi automatico solo il giorno dell'irrigazione poi si lasciavano quelli normali

        Commenta


        • #5
          torno sull'argomento dopo ben 2 anni questa volta sono riuscito questo é il 1° video della prova in campo dei 2 prototipi realizzati ne faro' altri migliori e scusate x l'audio ma quello che intendevo realizzare si capisce, quello che volevo sapere ora possono avere un mercato? possono interessare a qualcuno?https://www.youtube.com/watch?v=ROiq...ature=youtu.be
          Ultima modifica di mectractor71; 23/07/2014, 17:15. Motivo: mancanza

          Commenta

          Caricamento...
          X