Nella zona dove risiedo chivassese ovest vercellese sta' prendendo piede la sistemazione delle capezzagne provviste di fossi irrigui con canalette prefabbricate in cemento, quest'ultime presentano delle aperture che variano dal tipo di canaletta e dalla portata d'acqua, normalmente x il tipo piu' piccolo circa 65x25cm eseguite in opera tramite taglio con disco diamantato in prossimita di ogni punto di adacquamento essendo i campi di mais seminati con un argine ogni 4 0 6 file di mais,questi tagli vengono chiusi con degli sportelli di lamiera sottile agganciati sul bordo della canaletta e si aprono uno alla volta man mano che si avanza nell'irrigazione. io mi chiedevo se fosse interessante costruire delle chiusure timerizzate in modo da poter sistemare 5 o 10 sportelli sincronizzati in sostituzione di quelli fissi in modo da poterli programmare in apertura e chiusura in modo da ottenere un avanzamento costante dell'irrigazione senza magari stare nel pieno della notte o nel mezzo del sole cocente 20 0 30 minuti ad aspettare,questo dipende dalla lunghezza del campo e dall'acqua a disposizione
. volevo sapere è fantascienza o ci si potrebbe ragionarci su' io lavorando nelle costruzioni in lamiera qualche idea ce l'avrei voi che ne dite
aspetto vostre risposte


Commenta