MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

autocaricanti per fieno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • autocaricanti per fieno

    sto notando (a cremona) il diffondersi di grossissimi autocaricanti per fieno (tipo jumbo). Li vedo sfrecciare da una parte all'altra della provincia. Saranno sicuramente di contoterzisti. Ma come mai c'è il ritorno di questa macchina per il trasporto di fieno o erba appassita? cosa ne pensate? cosa sta cambiando nelle economie delle aziende agricole.
    Grazie per il vostro intervento
    Ciao

  • #2
    Sono macchine dotate di coltelli trincianti che servono per trasportare erba di prato stabile,loietto preappassito e altro, ai silos a trincea.Pur non possedendo l'apparato trinciante di una trincia vera e propria,riescono ugualmente a sostituirne il lavoro a costi pero' piu' contenuti ma con tempi di lavoro un po' piu' lunghi.

    Commenta


    • #3
      E' vero, vengono anche usati per caricare gli essicatoi per il foraggio (per i fortunati che se lo possono permettere). Qui c'è uno che ha un krone ad occhio deve portare una trentina di m3 .

      Commenta


      • #4
        Avevo letto da qualche parte che il CAP di Cremona appunto,stava facendo un impianto per la medica disidratata,spiegato l'arcano!

        Commenta


        • #5
          la krone ne produre 2 modelli, uno da 32 mc



          27500 euro
          e uno da 58 mc
          75000 euro

          Commenta


          • #6
            li ho notati pure io sulla statale che porta a cremona,uno era agganciato ad un tm 165 se ben ricordo,sicuramente riforniscono l'impianto di disidratazione situato nei pressi del porto canale di cremona,ove sorge pure il mangimificio del cap di cremona.

            Commenta


            • #7
              che modello era il carro?

              Commenta


              • #8
                NON mi stupirei se sono della Poettinger anche perchè sono ottime macchine su questa tipologia e poi non è troppo lontana dalla sede centrale italiana della ditta che è a Cortemaggiore in prov. di PC...... anche perchè ci sono altre tre macchine oltre a quelle elencate...... una è italiana la ROC.

                Commenta


                • #9
                  non posso giurarci ma dal colore e fattura mi sembrava proprio pettinger.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Teo81
                    la krone ne produre 2 modelli, uno da 32 mc



                    27500 euro
                    e uno da 58 mc
                    75000 euro
                    ... e dire che ho appena finito di disfare un lely (degli anni 60) da circa 20 m2 per adibirlo al trasporto di tubi di irrigazione

                    Commenta


                    • #11
                      per i 58mc della krone sono molto scettico infatti sul numero di MAD dove elencava i vari carri autocaricanti diceva che il carro della krone era attorno ai 44,5mc din. Invece il carro della ROC è sui 60 ma questa volta din (è una misura della reale capacità di compattamento dell'erba in una determinata superficie)...

                      Per olmo guarda che forse sulla velocità del cantiere poi non c'è tanta dif. rispetto alla trincia..... ma come lavoro è migliore il carro...

                      Commenta


                      • #12
                        ma secondo voi usano questi carri perchè la trincia semovente maltratta troppo il prodotto?

                        Commenta


                        • #13
                          secondo me usano questi carri chi ha il seccatoio x foraggio.qui nel reggiano lo usano a questo.FALCON
                          andrea

                          Commenta


                          • #14
                            un agricoltore della mia zona aveva il carro mengele. ricordo che una volta mi ha fatto l'insalato d'erba con quel carro ed è venuto discretamente bene.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da [Case]
                              ma secondo voi usano questi carri perchè la trincia semovente maltratta troppo il prodotto?
                              Lo fanno per cercare di averla più lunga in modo tale per il bovino crei struttura nella razione.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Trottolino
                                Lo fanno per cercare di averla più lunga in modo tale per il bovino crei struttura nella razione.
                                ok

                                Commenta


                                • #17
                                  A parere di molti,(anche di un mio amico che ha un autocaricante di questo genere),la velocita' di lavoro é nel complesso minore in un cantiere trincia piu' carri.Per quanto riguarda la qualita' del prodotto,bisogna considerare che effettivamente questo tipo di carri taglia piu' che trinciare per cui la fibra rimane lunga,ma col gravissimo svantaggio che se sulla trincia si puo' agevolmente allungare o diminuire la lunghezza di taglio a seconda della necessita',sui carri sotto una certa misura giocoforza non si va.Considerando che il maggior problema degli insilati (e sicuramente degli insilati di erbe)e' sicuramente il compattamento della massa in caso di raccolta di prodotto poco umido,e ,per varie cause,capita piu' spesso di quanto si creda,la lunghezza degli steli crea un'indubbio peggioramento della compattazione (effetto spugna),con ben note conseguenze.D'altronde la capacita' ruminativa dei bovini viene ben stimolata anche con lunghezze molto minori di quelle ottenute dai carri autocaricanti,ricordo qui le esperienze,da valutare,tese ad utilizzare forti quantita' di silomais tagliato lungo e con poco fieno.Vale la pena rischiare di dover utilizzare una trincea piena di fieno-silo che non si raffredda mai o che fa muffe sopra il consentito ?
                                  Olmo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    secondo me state facendo un po di confusione tra trince e autocaricanti,sono due cose diverse.uno non si puo sostituire all'altro.il prodotto e nettame diverso in qualita.FALCON
                                    andrea

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io parlavo nel caso di foraggio disidratato o ventilato; concordo che per insilamento è necessaria la trincia.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        qui da me ce ne sono molti ma piccoli sa al traino che portati

                                        Commenta


                                        • #21
                                          I suddetti autocaricanti-trincianti sono utilizzati anche per l'insilamento dei foraggi,verdi o preappassiti,oltre che per il trasporto ai disidratatori.Ne fa fede il fatto che alcuni allevatori,anche se non molti,lo hanno acquistato addiritura solo per l'insilamento.D'altronde perche' non puo' essere ? Come anni fa venivano insilati prodotti a stelo lungo nei silos verticali,idem al giorno d'oggi con questo tipo di carri.Come ho gia' detto,e voglio ripetermi,con i silos a trincea vi sono maggiori inconvenienti per cui, ovviamente,a mio parere e' preferibile il cantiere trincia piu' carri.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            nel nord euopa germania per prima utilizzano esclusivamente autocaricanti per fae l insilato tipo loieto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da olmo
                                              I suddetti autocaricanti-trincianti sono utilizzati anche per l'insilamento dei foraggi,verdi o preappassiti,oltre che per il trasporto ai disidratatori.Ne fa fede il fatto che alcuni allevatori,anche se non molti,lo hanno acquistato addiritura solo per l'insilamento.D'altronde perche' non puo' essere ? Come anni fa venivano insilati prodotti a stelo lungo nei silos verticali,idem al giorno d'oggi con questo tipo di carri.Come ho gia' detto,e voglio ripetermi,con i silos a trincea vi sono maggiori inconvenienti per cui, ovviamente,a mio parere e' preferibile il cantiere trincia piu' carri.
                                              Potrebbe essere conveniente rispetto al tradizionale cantiere trincia + dumper però il risultato non è lo stesso a causa delle difficoltà di compattazione. Purtroppo con i tempi che corrono è sempre più necessario cercare di mantanere la qualità dei prodotti diminunedo i costi e questo porta molti ad adottare soluzioni "diverse" che potrebbero anche funzionare ma che nella maggior parte dei casi a lungo diventano scovenienti.
                                              In paese cè un allevatore che fasciava tutto l'ultimo sfalcio di medica, la mattina tagliava e la sera fasciava il risultato era di avere nel cortile 150 rotoballe di letame e dopo aver tenuto questo andazzo per alcuni anni, aver macellato d'urgenza molti animali si è reso conto che forse non conviene e che probabilmente è meglio che l'utimo sfalcio magari prenda mezza giornata di pioggia almeno le rotoballe non diventano letame.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Azzarola che genio!Ci sono voluti degli anni per accorgersi che il lavoro cosi'nn andava!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Alfre
                                                  Azzarola che genio!Ci sono voluti degli anni per accorgersi che il lavoro cosi'nn andava!
                                                  sai molti pensano che fasciare sia la soluzione a tutto. il fieno a preso acqua. fasciamo.!!!!!!!! ma non capiscono che se fasciano porcheria tirano fuori porcheria??????

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da andy84
                                                    sai molti pensano che fasciare sia la soluzione a tutto. il fieno a preso acqua. fasciamo.!!!!!!!! ma non capiscono che se fasciano porcheria tirano fuori porcheria??????
                                                    Non avete mai sentito una balla di fasciato odorare di ammoniaca nonostante la copertura? Comunque alle volte sono anche gli alimentaristi che ci mettono del loro....così poi ti vendono i vari (ed inutili) additivi chimici da aggiungere alla razione.

                                                    Poi ci sono le mode che durano qualche anno e poi passano.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      oltre che per i disitratatori,il carro trinciante svolge una egregia funzione per utilizazzioni tipo i insilamento entro i tubi continui di plastica, i cosi detti "salami" che dato la loro bassa capacità operativa non si conciliano con i cantieri trincia piu carro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho visto una di quelle "fasciatrici in continuo" lavorare nel piazzale di un industria della zona....ci infilavano varie porcherie da destinare (forse) ad un impianto di trattamento....
                                                        Ritornando al campo agricolo questa tipologia di macchine qui no ha avuto un gran successo da quanto ho capito (mi sembra ci sia aperto un altro post su queste ultime) sono una via di mezzo tra il cantiere trincia+rimorchi+silos verticale e il cantiere rotoballe+fasciatrice.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Scusate l'intromissione dato che sono intenzionato a comprare un carro autocaricante (sempre usato ) ma non consideravo tutte queste utilizzazioni dello stesso.
                                                          Mia intyenzione è quella di falciare i tagli autunnali o primaverili (lontani dal pascolo diretto) che difficilmente si asciugheranno (vedi questi giorni) e distribuire direttamente "in corsia" per evitare gli srechi.
                                                          Mi è sfuggito qualcosa?
                                                          Forse sto sbagliando strada?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            NN stai sbagliando

                                                            No,gli autocaricanti"classici"sono nati per portare il foraggio verde in stalla,data l'impossibilita'del pascolo diretto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X