MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trincia a spostamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trincia a spostamento

    ciao a tutti, la prossima settimana la ditta bianco di somma vesuviana che produce anche macchine per la raccolta, presentera' a casa di un mio amico una trincia a spostamento idraulico come le fresatrici, pare che dia risultati eccezionali, cosi evitiamo di spendere soldi per gli interfilari che per quello che mi riguarda sono una mezza sola. chi ha noccioleti come il mio a singola pianta fara' bingo, il mio amico e' andato in fabbrica e l'ha vista in funzione, dice che e' molto veloce e si risparmia tempo e carburante. appena vengono faccio un bel video e chiedero' anche i prezzi. ciao a tutti e buona pasqua

  • #2
    Non è una grande novità...esistono da tempo...
    Ecco il modello prodotto da Falc:
    vai alla ricerca prodotti Trinciatrici polivalenti SCARICA SCHEDA Trinciatrice interfilare a spostamento idraulico automatico per lavorazioni in frutteti e vigneti. Contatta FALC CHIEDI INFORMAZIONI

    Questo da Meritano:
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #3
      Come ha detto Albe 655C le trince a spostamento esistono da tempo,e di vari costruttori.variamente impiegate nel mio paese nei vigneti non hanno trovato il dovuto consenso soprattutto nelle spalliere,per cui sono state sostituite da quelle fisse con l'aggiuta di rotino che utilizzando lo stesso principio dello spostamente effettua un lavoro più performante.
      Il discorso è di certo diverso in un noccioleto dove la distanza tra le piante è superiore a quello dei vigneti.

      Commenta


      • #4
        Confermo che esistono da tempo, la Meritano ce l'ha un mio vicino, paragonata alla mia Gramegna con disco, soprattutto con erba alta, lascia sotto al filare ovviamente l'erba più sminuzzata, ma ne lascia indietro di più intorno alla vite, va più piano e in vigneti con sesto d'impianto molto fitto non riesce ad entrare. Forse è meglio nei noccioleti, in ogni caso non è una novità!

        Commenta


        • #5
          premetto subito di aver visto lavorare le trincie col classico disco sia idraulico che a cinghie e non mi ha convinto per niente, se l'erba e' alta il disco non e' che faccia chissa' che lavoro, anzi pare proprio cagarsi sotto.

          Commenta


          • #6
            ciao devilred anche io sono della provincia di salerno..non ho mai visto al lavoro ne una trincia a spostamento automatico ne una con disco, ma penso che il disco possa fare un lavoro migliore e lasciare molta poca erba intorno al fusto delle piante perché lo spazio tra lama e carcassa e poco al contrario di una trincia..sbaglio?poi certo le macchine vanno viste e provate così si può giudicare realmente
            Ultima modifica di Mik Mel; 03/04/2013, 13:28.

            Commenta


            • #7
              La trincia con spostamento automatica e il disco sono due macchine completamente diverse.
              La trincia automatica si adatta bene al lavoro su impianti con piante distanti. Al contrario non si adatta a impianti con pianti ravvicinate come vigneti.
              Il trattore non ha problemi di correzione delle traiettoria se la trincia ha il rullo che resta fisso con l'attacco a tre punti. La Meritano ha il rullo che si muove solidale al trincia ma non so come si comporti, dato che non ho mai visto al lavoro.
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                Confermo che esistono da tempo, la Meritano ce l'ha un mio vicino, paragonata alla mia Gramegna con disco, soprattutto con erba alta, lascia sotto al filare ovviamente l'erba più sminuzzata, ma ne lascia indietro di più intorno alla vite, va più piano e in vigneti con sesto d'impianto molto fitto non riesce ad entrare. Forse è meglio nei noccioleti, in ogni caso non è una novità!
                Vorrei chiederti come si comporta la meritano senza rullo fisso ma trasla assieme al trincia, non si rischia di spostare il trattore invece della trincia?
                Non avendo più vigneto ma solo frutteto e uliveto con piante distanti sarebbe meglio dal punto di vista della semplicità della macchine e affidabilità rispetto al disco interfilare?
                Ultima modifica di Albe655C; 14/06/2014, 20:42.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                  Vorrei chiederti come si comporta la meritano che ha il rullo che non rimane fisso ma trasla assiema al trincia, non si rischia di spostare il trattore invece della trincia?
                  Non avendo più vigneto ma solo frutteto e uliveto con piante distanti sarebbe meglio dal punto di vista della semplicità della macchine e affidabilità rispetto al disco?
                  Ciao posso provare a risponderti io,per quanto riguarda lo spostamento del trattore non hò mai avuto problemi,nelle piante ravvicinate è difficile farla entrare e uscire velocemente,mentre negli oliveti(dove la uso principalmente) si lavora bene.Poi io la uso in collina( liguria) dove abbiamo il territorio tutto a terrazzamenti quindi quando lavori sul bordo è più sicuro avere la trincia tutta spostata e il trattore 30/ 40 cm dentro il confine.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da aquila61 Visualizza messaggio
                    Ciao posso provare a risponderti io,per quanto riguarda lo spostamento del trattore non hò mai avuto problemi,nelle piante ravvicinate è difficile farla entrare e uscire velocemente,mentre negli oliveti(dove la uso principalmente) si lavora bene.Poi io la uso in collina( liguria) dove abbiamo il territorio tutto a terrazzamenti quindi quando lavori sul bordo è più sicuro avere la trincia tutta spostata e il trattore 30/ 40 cm dentro il confine.
                    Grazie.
                    Hai quella trincia specificamente?
                    Ho pensato a questo problema perché la mia, a spostamento idraulico normale, se ci sono dei leggeri "scalinetti" o la devi far rientrare verso monte si sposta il trattore (a cingoli). che accorgimenti ha la trincia per permettere un agevole spostamento non avendo il rullo fisso?
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • #11
                      Si ho quel tipo di trincia Meritano TMS 120 che uso con un gommato (A.Carraro ergit 5400), mi sposta il trattore se si punta contro un ostacolo consistente. Lavorando normalmente con la trincia regolata giusta (che non fresi) scivola bene sul terreno.Come accorgimenti non hò notato nulla di particolare,solo il rullo che termina un pò a cono.Per avere una giusta regolazione di lavoro utilizzo il terzo punto idraulico così regolo velocemente l' altezza ogni qualvolta il terreno cambia conformazione.

                      Commenta


                      • #12
                        Io intendevo la HTM ma dovrebbero essere la stessa macchina, una con l'impianto indipendente e rullo corto e l'altra con rullo lungo. La mia è simile alla tua ma ha le slitte (ma non sono enormi e peraltro curve) ed è forse per quello che non si muove quasi per niente ma si muove il trattore.
                        Inoltre forse la meritano hanno il rullo (e relativo supporto) che consente sollecitazioni assiali più intense. La mia non saprei neanche se resisterebbe a continue sollecitazioni.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #13
                          Io slitte non nè hò praticamente lavora sul rullo e appoggiata al terzo punto quindi senza impedimenti laterali.Poi non avendo il motore idraulico sulla trincia peserà qualcosa di meno.

                          Commenta


                          • #14
                            Ho controllato e ci sono 40 kg quindi non inciderà molto, quest'anno all'eima ci guardo per ben benino. Per quanto riguarda l'equilibratura del rotore e quindi a vibrazione come si comporta? Se si prendono pietre, rottami metallici si hanno dei grossi problemi?
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • #15
                              Finora non hò nessun problema di vibrazioni,nè a vuoto nè sotto sforzo.Io lavoro in una zona che pietre c'è nè sono tante,senti dei colpi e a volte le trovi anche spaccate ma danni non nè ho ancora avuto.Rottami metallici non mi sono mai capitati,ma fil di ferro si questo è un pò più complicato,si attorciglia intorno al rullo e blocca i martelli.La mia ha il cofano posteriore apribile (optional) è quindi un pò più facile pulirla.Che differenza c'è tra l'htm (motore idraulico indipendente) e la normale tms tutte e due con spostamento idraulico,nella scelta per l'uso?Io non l'avevo considerate,ma se la fanno qualche caratteristica diversa l' avrà?

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X