MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri unifeed e macchine per allevamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carri unifeed e macchine per allevamenti

    visto che si parlava di alimentazione animale perchè non parlare dei carri mischelatori,macchina molto importante che si usa tutti i gg.......
    vantaggi svantaggi dei vari sistemi, (orizzontali,verticali), MEZZI SEMOVENTI E TRAINATI..........

  • #2
    Sebbene uso il carro ogni giorno non mi sono fatto ancora un'idea di quale sistema sia il migliore; il problema che ognuno ha i suoi vantaggi e contemporaneamente difetti.
    Comunque secondo me un carro per lavorare in modo accettabile deve miscelare senza maltrattare il prodotto.

    Commenta


    • #3
      Carri Unifeed

      Che ne dite di parlare anche un po' dei miscelatori?
      Io uso uno zago king feeder 9cd la trovo una discreta macchina (ache se manca un po' in materiali).
      Qual'è secondo voi il sistema migliore (n° di coclee, posizione, ecc...)?
      Ultima modifica di Benny69; 26/01/2005, 23:37.

      Commenta


      • #4
        Ma nel mio piccolo ho sempre avuto sgariboldi orizzontali con fresa posteriore da 17m cubi ma oramai sono passato da tre anni ad un mutti studio verticale da 20m cubi e secondo me è il massimo visto che prima spendevo un bel miglioncino all'anno per cambiare tutti i coltelli adesso in tre anni non li ho ancora cambiati e tra pochi giorni li girerò se devo essere sincero faccio al giorno ben tre carri e vi consiglio se dovete scegliere fra un verticale o un'orizzontale di prendere il primo.....

        Commenta


        • #5
          Vi dirò qua vanno molto i seko ma in generale si trovano paricamente tutte macchine orizzontali...purtroppo con le rotoballe piene di sassi i coltelli saltano quindi almeno una volta ogni 15 giorni bisogna passarli in qualsiasi caso

          Commenta


          • #6
            Conosco un tipo ke lo ha fatto...non voglio essere lì quest'estate con 40°C

            Ma il sistema a coclee verticali assorbe + potenza di quello con coclee orizzontali?

            Commenta


            • #7
              Per Giampi non è vero o meglio dipende che verticale hai; l'orizzontale in genere assorbe più potenza per far girare la coclea, anche se sembra il contrario per il verticale visto che ha una coclea di dimensioni enormi ma gira su se stesso in verticale...mentre l'altro sistema richiede più potenza perchè sposta tutta la massa in modo vertacale e non in orizzontale come il primo...Lo so è difficile da capire....quindi va a vedere da un tuo vicino cosa intendo dire...

              Commenta


              • #8
                Avete mai visto i carri a botte o quelli con il sistema di miscelazione differenziato rispetto alla trinciatora? Funzionano bene?

                Commenta


                • #9
                  Miscelano come una botte da cemento (Rotomix) e ti durano una vita difficilmente lo distruggi in 10 anni.... Per alcuni sono i migliori per gli altri (ci sono anch'io) un aborto..... visto che il mangime una buona percentuale rimane nel fondo e in mangiatoia le ultime bestie sono le più fortunate.
                  Poi i soliti che ce l'hanno dicono che è la migliore ma visto che l'ho provato a casa mia non è che sia quel gran che di macchina.

                  Commenta


                  • #10
                    I carri semoventi Rotomix hanno dietro la fresa anteriore prima del nastro caricatore un simil-mulino-macinatore che tritura gli ingredienti.Qui da me lo chiamano anche "betoniera",ce ne sono in giro qualcuni,a me personalmente nn piacciono.Hanno il vantaggio di nn avere l'usura dei verticali,specialmente alla base questi dopo qualche migliaio di ore devono essere rifoderati perche'la lamiera si assottiglia fino a bucarsi.Hanno il vantaggio di avere i riduttori che durano di piu'pero',hanno lo svantaggio di essere piu lenti nella preparazione dell'alimento e,cosa molto grave,se si rompe il tappeto di carico,come fai a riempire la botte?!?

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate l'ignoranza ma cosa si intende col termine unifeed?

                      io di allevamento non so quasi nulla per questo vi pongo questa domanda.

                      Commenta


                      • #12
                        Il termine e di derivazione inglese e significa "pasto unico" in sostanza tutti gli alimenti che un tempo venivano dati agli animali in momenti diversi della giornata vengono miscelati insieme (infatti vengono chiamati anche carri miscelatori) e distribuiti sotto forma di un Pasto unico omogeneo.

                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          ah... quindi unifeed suppongo sia la contrazione di unique feed!

                          grazie Delfo

                          wooow sono appena diventato membro senior!!!

                          e quali sono i vantaggi dell'alimentazione unifeed? Riguarda solo la comodità dell'allevatore che somministra il cibo in una sola volta oppure ci sono anche vantaggi per ciò che riguarda la resa dell'animale (carne e/o latte)?
                          Ultima modifica di Engineman; 16/08/2016, 14:46.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 555-M
                            wooow sono appena diventato membro senior!!!

                            e quali sono i vantaggi dell'alimentazione unifeed? Riguarda solo la comodità dell'allevatore che somministra il cibo in una sola volta oppure ci sono anche vantaggi per ciò che riguarda la resa dell'animale (carne e/o latte)?
                            Con la tecnica Unifeed oltre al risparmio di tempo si ha anche una maggiro resa (carne-latte) perchè si riesce a fargli ingerire più sostanza secca che con l'alimentazione tradizionale però deve essere fatto a regola d'arte perchè solo un minomo sbaglio e secchi tutta la mandria
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              che tipo di sbaglio? le dosi dei vari componenti o cos'altro?

                              Commenta


                              • #16
                                Alle 6 un'pò esagerato!
                                x 555 il vantaggio dell'unifeed riesci a fargli ingerire + energie e risparmiare tempo, ma c'è un'altro vantaggio e molto importante per un ruminante! consiste nel non dargli la possibilità di scegliere fra i vari alimenti e qst è molto importante ( vedi possibili dislocazioni o indigestioni)

                                per qnt riguarda la tipologia del carro io sono per il verticale a vita!! ho guardato anche qlc orizontale qnd dovevo cambiare il mio, per prenderne uno + grande, ma sono ritornato subito sui miei passi senza nessuna esitazione! il primo Agm l'ho preso nell'84 e da allora ho preso sempre qll visto che ho avuto zero, e ripeto zero, rogne sia su il primo che sul secondo carro! io come verticale lo reputo tra i migliori se non il migliore

                                Per qnt riguarda Agm non è andata in malora a solo avuto rogne burocratiche, che non centrano niente con l'az., che preferisco non rivelarvi perchè non mi sembra corretto nei confronti dei titolari che sono ottime persone.

                                Commenta


                                • #17
                                  Bhè sicuramente i vantaggi ci sono anche per gli animali e non sono solo di resa infatti con il carro si riescono a somministrare anche delle sostanze e degli alimenti che da soli sarebbero magari poco appetibili (ma necessarie per una buona alimentazione) per gli animali e quindi difficilmente somministrabili.

                                  Mettendo tutto insieme nell'Unifeed si ottiene un pasto omogeneo e appetibile per gli animali garantendo anche agli animali più lenti o meno forti un' alimentazione con le stesse specifiche di quella degli animali più veloci e forti.

                                  Certo quello che dice Alle è estremizzato ma che a quello che si mette nell'Unifeed va prestata la massima attenzione è certamente vero visto che qualunque cosa tu ci abbia messo una volta miscelata per bene finirà sicuramente dentro le mucchette di turno.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La tecnica dell'Unifeed è la cosa più semplice per dare all'animale il suo sostentamento e la sua produzione (carne o latte) in un'unica razione si riesce a dare quasi tutto (visto che per certi mangimi bisogna razionarli animale per animale grazie all'ausilio del computer dei collari o dei podometri). Visto che all'animale la sua razione si esprime in U.F.L. o U.F.C. (unità foraggera latte o carne) e quindi con un semplice calcolo ognuno a casa propria potrebbe far le razioni per la propria stalla, ma visto che nel nostro campo se sbagli fallisci é maglio per star più tranquilli l'ausilio di un tecnico.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per Eugenio, agm, Unifast e Vertical mixer (qst non lo conoscevo in qnt qnd ho preso l'ultimo carro non era in commercio) sono sempre lo stesso carro! diciamo così.

                                      un quesito: cosa ne pensate di qll a doppia coclea? li avete visti in azione?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sono spettacolari perchè riesci a fare il carro in metà tempo........ sicuramente quando cambiorò il mio dì sicuro seglierò un modello a doppia coclea.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve sono nuovo, seguivo i vostri argomenti e volevo un consiglio io allevo peccore non a stalla ma per circa tre mesi le tengo chiuse in recinto e gli do a mangiare mattina e sera, pensavo ad un carromiscelatore, distribuendo circa 150kg di cereali misti e200kg di fieno per pasto mi basterebbe uno piccolo? o no! Da quanti mc? il fieno si mette in rotoli e se lo taglia?e meglio trainato o semovente? quanto potrebbe costare uno usato?....lo so tante domande, scusate la mi ignoranza ciao
                                          Franziscu

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pastore anch'io allevo pecore e stò cercando di capire se è possibile usare il carro miscelatore per il periodo invernale (e anche per l'estate per certi prodotti). Comunque da quello che ho capito la prima cosa da fare e sistemare la corsia (di alimentazione) per il carro altrimenti come fai?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la corsia non sarebbe un problema se hai un bel cappannone, oppure potresti coprire solo le mangiatoie, 400 peccore non vogliono lo spazio di 400 mucche! quello che mi chiedevo è : posso dare ad esempio il fieno assime ai cereali?, suppongo di si se si chiamano anche unifeed; si usa anche la paglia? le peccore se non sono al pascolo e sono chiuse la mangiano l'importante è che col fieno e i cereali si raggiunga un giusto equilibrio alimentare. ma le rotoballe si mettono dentro intere ? io ho sempre immaginato i carri come un pentolone, ci butti dentro tutte le verdure e ti viene un bel minestrone..
                                              Franziscu

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' difficile trinciare e miscelare bene solo fieno con cereali secchi,senza un componente umido che per i bovini e' il trinciato (di mais o altro ).D'altro canto secondo me per distribuire 150 kg di cereali e 200 di fieno al giorno e' senz'altro piu' facile ed economico usare un sistema diverso,tipo uno srotolatore per balloni in corsia di alimentazione oppure se si dispone di un trattore con forca ( anche posteriore,volendo,e' ancora piu' economica,il che non guasta mai ),si puo' velocemente disfare e spingere mezzo ballone,poi in 10 minuti lo puoi avvicinare agli animali.Per i cereali si potrebbe fare con un rimorchietto a mano,150 kg non sono moltissimi,in due viaggi si possono fare.
                                                In certi carri si possono buttare balloni interi di fieno,in altri e' preferibile non farlo.
                                                Si puo' benissimo buttare la paglia dentro i carri unifeed.
                                                ATTENZIONE :E' sempre preferibile in ogni caso,prima di fare una spesa che puo' rivelarsi inutile,andare a vedere qualcuno,se c'e', che gia' usa la tecnica dell'unifeed con le pecore.
                                                Se la cosa viene fatta e soprattutto se FUNZIONA,,dato che sono usate solo componenti secche,si potrebbe fare un carro ogni due giorni,dato che i prodotti in questione sono poco pesanti,anche se il fieno fa parecchio volume da sciolto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti.
                                                  Nella mia zona, l'alimentazione delle pecore con i carri miscelatori è usata da oltre 10 anni con successo, sia per l'inverno con i capi in lattazione, sia per l'estate quando le bestie sono asciutte.
                                                  I migliori risultati si ottengono con l'utilizzo di insilato di mais (fino a 1kg in estate e non più di 600gr in inverno per capo).E' importante non esagerare con l'insilato perchè si potrebbero incontrare problemi.
                                                  Per completare la razione, si usano fieno di qualità, soia per le proteine, farine di mais e/o altri cereali(grano, orzo, triticale).
                                                  per sfruttare a pieno questo sistema occorre avere una corsia di alimentazione dotata di rastrelliere autocatturanti, una cosa importante è comunque garantire alle pecore un ora di pascolo al giorno, meglio se divisa in due turni, mezz'ora la mattina e mezzora la sera.

                                                  Per l'acquisto del carro miscelatore, può andar bene un usato orizzontale, meno di 10m3 va bene, indispensabili sono la pesa elettronica e la fresa, se non vuoi togliere il silomais con la zappa
                                                  Inoltre se si utilizza il silomais, il carro va fatto ogni giorno perchè l'insilato rimanendo nel carro si scalda e ammuffisce.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da olmo
                                                    Giusto Trottolino,sposta tutto,continueremo nella sede opportuna.
                                                    Qualcuno sa dirmi come si calcola il volume del carro in base ai prodotti della razione.
                                                    Esempio chi fa solo secco a parità di capi necessita di maggior volume;
                                                    qui utilizza prevalentemente insilati il discorso è quasi inverso.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Credo che non ci siano calcoli,ci si basa sulle esperienze di chi fabbrica i carri o di chi gia' li utilizza nelle diverse modalita'.Poi ogni caso fa un po' a se',c'e' chi macina il fieno con l'apposito mulino,chi lo imballa con presse con coltelli e allora gia' in partenza il prodotto occupa poco volume.Per le farine o il pellet non c'e' problema,hanno un peso specifico relativamente alto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Hmm..... Fammi un pò pensare I tipi di carri miscelatori in Italia o in tutto il mondo sono quattro:
                                                        1 a coclea orizzontale (1,2,3,4,5 coclee con coltelli)
                                                        2 a coclea verticale (1,2,3 sempre con i coltelli)
                                                        3 a coclea orizzontale con la sola funzione di miscelare
                                                        4 a botte simil "betoniera"

                                                        Ti lascio un pò di siti di case costruttrici per farti un'idea di questo piccolo mondo....
                                                        http://www.omeganet.it/comag/
                                                        http://www.storti.os-group.it/
                                                        http://www.kuhn.it/internet/webit.ns...e?OpenDocument
                                                        http://www.rotomix.it/
                                                        http://www.sgariboldi.it/
                                                        http://www.supertino.it/
                                                        http://www.verticalmixer.com/

                                                        La loro funzione se hai tempo di leggere la nostra piccola discussione lo potrai immaginare.... é quella di preparare la razione alimentare in un allevamento o il cosiddetto UNIFEED. Serve per unire diversi concentrati di alimenti che possono essere dalla paglia, al fieno, o mangimi con microelementi, farinati, insilati (mais, loiessa, sorgo,ecc....) In un'unica razione di cibo con le stesse dimensioni (ecco appunto i coltelli servono per tagliare la fibra lunga di alcuni composti). Comunque se hai dei problemi fammi sapere e ti risp molto volentieri.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          lame in acciaio tungsteno

                                                          ciao a tuttiio cercavo informazioni sulle lame in acciao tungsteno x carro miscelatore verticale .... qualcuno di voi li a gia provati'? secondo voi vale la pena spendere piu del doppio di quelli normali'? io sono molto tentato provarli xke i mormali non mi durano un ......
                                                          Ultima modifica di Filippo B; 13/10/2006, 16:31. Motivo: unione argomenti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Alfre Visualizza messaggio
                                                            I carri semoventi Rotomix hanno dietro la fresa anteriore prima del nastro caricatore un simil-mulino-macinatore che tritura gli ingredienti.Qui da me lo chiamano anche "betoniera",ce ne sono in giro qualcuni,a me personalmente nn piacciono.Hanno il vantaggio di nn avere l'usura dei verticali,specialmente alla base questi dopo qualche migliaio di ore devono essere rifoderati perche'la lamiera si assottiglia fino a bucarsi.Hanno il vantaggio di avere i riduttori che durano di piu'pero',hanno lo svantaggio di essere piu lenti nella preparazione dell'alimento e,cosa molto grave,se si rompe il tappeto di carico,come fai a riempire la botte?!?
                                                            ciao a tutti io ho un rotomix 3500(13 cubi) motore lombardini ad aria e devo dire che con 9000 ore non ho speso piu' di 500 euro sopra.il tappeto chiaramente deve essere sostituito ma in 30 minuti si fa il lavoro e comunque ti fai almeno 3000 ore.per me la miscelata e' abbastanza soffice e omogenea e lo uso anche per distribuire la segatura nei box.il prezzo della macchina e'elevato ma e'comunque un semovente.ciao a tutti e buone feste

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X