MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Drone, il mio trattore volante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Drone, il mio trattore volante

    Ciao a tutti, volevo presentarvi una macchina agricola che non sono in molti ad avere ed è sicuramente una novità nel settore, ecco uno dei nostri trattori volanti per applicazioni agricole.

    Li utilizziamo in agricoltura di precisione per acquisire immagini multispettralli, per la lotta biologica alla piralide e al ragnetto rosso e molto altro...

    Conoscete questo tipo di mezzi, cosa ne pensate del loro utilizzo?


  • #2
    Sarebbe interessante un drone decespugliante.

    Commenta


    • #3
      Non credo proprio che tu potresti usarlo visto le normative senza parlare del buonsenso Ti assicuro che già le eliche in carbonio fanno i loro bei danni...

      Commenta


      • #4
        Curiosità mia, quanto peso solleva e quanto dura la batteria di quel bestio?
        Com'è equipaggiato per lavorare? (Spruzzino ecc.?)

        Commenta


        • #5
          li avevano fatti vedere a linea verde un paio di anni fa. li usavano nelle vigne nella zona Montefalco docg per monitorare la vigna e inviare i dati rilevati. la vigna in questione era della famiglia Lunelli (spumante Ferrari). ricevano i dati di umidità etc etc dall'umbria direttamente in Trentino e così decidevano se e come trattare.

          Commenta


          • #6
            @Arkans il modello in foto ha un payload (capacità di sollevamento) di ca. 3 kg e nella configurazione che vedi cioè con distributore di capsule per Trichogramma ha un'autonomia di ca 20' e la capacità di trattare ca 7/8ha ad ogni volo.
            Noi abbiamo realizzato distributori di capsule di Trichigramma e di granulato (zeolite o perlite solitamente) per la lotta al ragnetto rosso con Phytoseiulus.
            Abbiamo anche un drone più grande che può portare ca 4 kg.
            Dato che è considerato un aeromobile non puoi distribuire fitofarmaci.

            @kentarro noi stiamo facendo prove su mais con CRA e università di Milano utilizzando immagini multispettrali dalle quali ricaviamo prima le mappe di vigore e poi elaboriamo mappe di prescrizione per la concimazione, mappe che vengono lette dai computer dei trattori che usano spandiconcime a rateo variabile. Insomma ci occupiamo di agricoltura di precisione.

            Qualora foste interessati qui trovate un servizio che Rai Expo ha fatto sulla nostra attività.



            Tengo a precisare che siamo appassionati di innovazione e agricoltura che si occupano di droni da tre anni e a differenza di altri abbiamo finanziato tutta la ricerca di tasca nostra e anche la collaborazione con gli enti sopra citati è avvenuta a titolo gratuito, abbiamo messo a disposizione tutta la nostra attrezzatura e il nostro tempo (tantissimo) questo a differenza di molti che fanno innovazione solo per prendere finanziamenti di CE e regioni.
            MI auguro di poter iniziare ad ammortizzare qualche costo quest'anno con la lotta alla piralide.

            Commenta

            Caricamento...
            X