MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

l’attrezzatura minima uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • l’attrezzatura minima uliveto

    Salve. Ho acquistato da un paio di mesi un bosco di 8 ettari ed un uliveto di quasi 2 ettari. Non si riesce ad arrivare agli ulivi dalla quantità di rovi.

    Nono sono un agricoltore di professione e non so proprio da dove cominciare.

    Vorrei iniziare ripristinando l’uliveto, in futuro se è possibile faro qualcosa con il bosco di pini (anche un po’ di capre/pecore e api).

    Avrei bisogno di sapere l’attrezzatura minima che mi occorre per ripristinare l’uliveto e mantenerlo. Il terreno è in parte terrazzato (grosse terrazze) e in parte in leve pendenza (in toscana).

    Parte del bosco è stato ripiantato (molto fitto) e ci sono moltissimi pini che non hanno lo spazio materiale per crescere

    Che cosa fare con il bosco, come mi devo muovere, devo chiedere dei permessi per fare dei diradamenti, se non per sfruttarlo al meno per diminuire il rischio incendi.

    Vi ringrazio. Wenu.

  • #2
    [QUOTE=wenu]Salve. Ho acquistato da un paio di mesi un bosco di 8 ettari ed un uliveto di quasi 2 ettari. Non si riesce ad arrivare agli ulivi dalla quantità di rovi.

    Nono sono un agricoltore di professione e non so proprio da dove cominciare.

    Vorrei iniziare ripristinando l’uliveto, in futuro se è possibile faro qualcosa con il bosco di pini (anche un po’ di capre/pecore e api).

    Avrei bisogno di sapere l’attrezzatura minima che mi occorre per ripristinare l’uliveto e mantenerlo. Il terreno è in parte terrazzato (grosse terrazze) e in parte in leve pendenza (in toscana).

    Parte del bosco è stato ripiantato (molto fitto) e ci sono moltissimi pini che non hanno lo spazio materiale per crescere


    ciao, toscana dove ?
    anche io sono in toscana e pratico come dilettante l'olivicoltura e apicoltura.
    ti occorre sicuramente un bel decespugliatore con disco e filo, motosega, dopo ti occorre un trattore direi 40/45 cv con fresa, estirpatore e magari trincia stocchi, se il terreno è in pendenza decisa ti condiglio un cingolato, altrimenti va bene anche un gommato ma di piccole dimensioni altrimenti sotto gli olivi non passi.
    ciao

    Commenta


    • #3
      Beh l'uliveto va potato (dipendde dalle condizioni),quindi attrezzatura idonea,

      per contenere l'inerbimento occorre una trincia, naturalmente un trattore di potenza 50 - 60 cv, una botte per irrorrare qualche trattamento, e se si decide di lavorare il terreno (io preferirei la non coltura) fresa e estirpatore
      Carlo

      Commenta


      • #4
        tutto dipende anche da quanto vuoi spendere e di conseguenza quanto vuoi faticare.


        Ovvimante occorre:
        1 trattore

        Per tenere curata una oliveta devi vangarla ogni 3/4 anni, io ad esempio faccio una parte per anno una specie di turnazione, l'olivo non ama particolarmente il terreno sempre mosso!
        (1 vangatrice) Andando piano puoi ottenere l'effetto fresa

        L'erba la devi tagliare almeno due volte maggio e a settembre
        (1 trincia) +
        (1 decespugliatore)

        Almeno una volta (meglio 2) devi dare il ramato
        (1 botte con lancia)

        Devi concimare e portare via potatura e legna
        (1 carrello)

        Per la potatura puoi usare attrezzi pneumatici o manuali
        ma almeno ti serve

        (1 motosega buona)
        (forbici)

        Tutto questo se il terreno è tenuto bene ed in buono stato, per lavori di sistemazione tipo balze o fossati la cosa si complica, vista l'ampiezza dell'appezamento ho paura che avrai bisogno anche di altra roba..

        Iacopo

        Commenta


        • #5
          I rami piu' fini si posso trinciare e lasciare sul posto?Io ho un oliveto di 3500mq circa per atrezzi ho
          1 motocoltivatore
          rimorchietto con traino
          fresa
          un vecchio e piccolo erpice
          una trincia
          un aratro rotante che uso tra le file ogni 2-3-anni
          1 decespugliatore
          non so se il termine e' esatto un atomizattore a spalla
          1 motosega
          e vari forbici e roncole e sgorbie
          Ultima modifica di beniamino; 10/02/2006, 18:44.

          Commenta


          • #6
            Ringrazio tutti e scusate per il ritardo ma ho avuto problemi con il computer!!
            cercherò di fare il punto della situazione e magari vi propongo la lista delle cose che da comprare.
            Nel frattempo avete idea se per il trattore c'è la possibilità o la convenienza di andare sull'usato?
            A proposito ho ufficialmente iniziato i lavori eliminando qualche edera che stava soffocando alcuni alberi di ulivo.
            C'e' davvero molto da fare!!!

            Wenu

            Commenta


            • #7
              Ciao wenu secondo me puo andare bene anche un trattore usato basta farlo controllare da un meccanico fidato e cmq. con i finanziamenti che ci sono sul nuovo vale la pena valutare la situazione. riguardo a potenza ti consiglierei un 70/80 cv cingolato per evitare PROBLEMI un domani dovresti acquistare attrezi che richiedono abbastanza potenza cosi ti eviterai piu in la di dover cambiare trattore. Riguardo a gli alberi dell'ulivi dovresti potarli e e ripulirli dai rami inutili e poi trinciare il tutto lasciandolo sul terreno

              Commenta


              • #8
                salve di nuovo, da ieri ho di nuovo un computer.
                grazie di tutti i suggerimenti. adesso pero il mio problema si e spostato. stiamo vedendo come pulire sotto gli ulivi. volevamo far fare il lavoro iniziale a qualcuno, perché non abbiamo la attrezzatura ancora (quella da voi tutti suggerita), siamo a 250 km (per adesso), ecc. Poi a regime la manutenzione la faremmo noi. Ci hanno fatto dei preventivi che vanno da 0.50 euro a metro a 2.00 euro a metro. Visto che i mq sono 18.000 ....
                Il posto e terrazzato, e a volte in discesa, fra un terrazzamento e un altro non ce modo di scendere (con un trattore) e i rovi hanno fatto che in alcuni punti gli ulivi siano alti come querce, per farvi capire come sono alti questi rovi. Ci si arriva al posto solo con 4x4 poco larga.
                Secondo voi questi prezzi sono ragionevoli ?
                Cosa ci suggerite di fare ??
                wenu

                Commenta


                • #9
                  nn vorrei sbagliarmi ma con 36000€ l'attrezzatura che ti serve c'e la compri.....

                  Commenta


                  • #10
                    Per quanto riguarda l'atrezzatura ormai hanno già dato in parecchi, io consiglierei un trattore cingolato perchè con i su e giù e poi se sei inesperto ti trovi meglio a lavorare in pendenza.

                    Per la cavalleria io starei sui 50-60cv così puoi prendere una bella trincia robusta per tritare le erbacce.

                    Per quanto riguarda quello che ti hanno chiesto per fare le pulizie mi sembra che se hai veramente una selva i 9000 potrebbero anche essere una cifra umana per 12ha da pulire i 36000 una rapina a mano armata.

                    Consiglio perchè non adotti un pesnsionato del luogo o il tuo vicino per farti spiegare i segreti e lo fai lavorare a ore a pulire intorno alle piante e tu vai con la trincia in mezzo?
                    Secondo me col fai da te consigliato risparmi e i soldi li usi anche per attrezzarti un pò.
                    Se i vicni vedono che gli dai qualche lavoretto da fare e li coinvolgi di solito apprezzano e magari trovano anche la manovalanza. (sperando che tu abbia dei vicini disponibili io ci ho messo un pò a integrarmi)

                    Commenta


                    • #11
                      non sono 12 ha ma meno di 2 ...

                      il pensionato mi va bene, ma non vivendo ancora la non conosco nessuno, poi per fare il lavoro da me, inizialemente la vedo dura, essendo donna. mio marito che lo potrebbe fare non ha tempo.

                      grazie, ma una domanda, se trovo il pensionato, ci sono delle assicurazioni da fare per lavori cosi ??

                      wenu

                      Commenta


                      • #12
                        Scusa ma il particolare al femminile non l'avevo colto e pensavo che volessi pullire tutto il terreno anche il bosco.
                        Se sono 2ha soli anche 9000 è una rapina ameno che non mettano a posto i terreni puliscano stabilizzino le terrazze etc etc allora va bene.
                        Per quanto rifuarda le conoscenze allora dovresti approfittare spudoratamente dell'essere femmina, almeno qua troveresti anche qualcuno che lavora gratis quasi quasi .
                        Comunque consiglio di coinvolgere i vicini senza fargli lavorare direttamente il terreno solo come manovalanza per quello che ti serve, assicurazioni niente anche se ci vorrebbero, si fa tutto un pò così una mano lava l'altra.

                        Commenta


                        • #13
                          i terrazzamenti sono a posto, fatti molto ben, solo tagliare rovi e triturarli.
                          mi va bene comprare tutto quello che ci occorre, ma volevamo evitare di fare acquisti affrettati.

                          Commenta


                          • #14
                            attrezzatura

                            Ciao,

                            Io non sono esperto di oliveti, (noi in Piemonte solo vigne) pero' un consiglio te lo vorrei dare :

                            Innanzitutto, anche se non conosci ancora bene nessuno puoi sempre presentarti a qualche tuo futuro vicino di terreno a casa che abbia degli oliveti +/- come il tuo. Parlando del + e del - puoi chiedere consigli sull'attrezzatura che loro usano e sul trattore che potrebbe andare bene x il tuo terreno (portando eventualmente la persona a vederlo), specificicando appunto che tu sei nuova di questo mestiere e senza esperienza quindi vorresti dei consigli sulla maniera migliore di procedere e di spendere i tuoi soldini.
                            Quindi potresti già farti una mezza idea.
                            Poi comunque non è detto che devi comprare tutto insieme. Se ora il tuo problema è riportare un po' d'ordine ti serve un trattore (io x 2 ettari non lo comprerei di certo nuovo ma un buon usato va + che bene anche perche' le ore di utilizzo annue sarebbero veramente poche), una trincia e poi un motosega e altri attrezzi manuali (forbici ecc).
                            Per la manodopera sempre a questi vicini potresti chiedere se sanno consigliarti qlancuno che faccia di questi lavoretti a tempo perso diciamo, o se qualcuno di loro vuole aiutarti a farlo.
                            Poi una volta ripulito piano piano puoi comprare di volta in volta l'attrezzo che ti serve per le varie lavorazioni (anche qui secondo me se lo trovi un usato decente e sei OK).

                            Io la vedrei cosi...
                            Ciao e buon lavoro.

                            Commenta


                            • #15
                              se i rovi sono alti come le piante io consiglio di tagliare tutto e se le terrazze non sono alte io ti consiglio di spianare e di scassare con un bel d8 o d9 se lo trovi nella tua zona e con 3000 euro o poco meno per due ettari vanno bene e poi ci rimetti gli ulivi perché con i rovi secondo me le piante nn si riprendono più e per il seccume lascia perdere butta via tutto e rimetti tutto nuovo peccato per la pendenza secondo te ci si passa con il trattore dall'alto verso il basso spianando il tutto?? l'unico problema è che l'acqua porta via la terra e se ci sono sassi meglio il ripper

                              poi prendi una fresa per l'erba e come ti hanno suggerito gli altri una motosega 45-40 che è un buon compromesso tra la potatura e la piccola pulizia del bosco nel caso ci siano cresciute grandi piante.
                              un trattore da 75 cavalli usato è pure troppo con una fresa da 1,8metri di larghezza.
                              poi nn fresare la terra nel periodo che va da marzo a maggio, ma tagliala con un decespugliatore 50 nuovo che ci metti 10 ore e da giugno a settembre fresa e poi fino alla raccolta taglia l'erba con il decespugliatore o comunque se ti sa faticoso con una trincia sempre di 1,8 metri meglio nuova come la fresa che ti durano per più di 20 anni.
                              anche lo spandi concime compralo nuovo che tanto costa 700 euro forse qualcosa più da 5 quintali e una botte per il trattamento sempre da 5 quintali con la lancia e la botte attaccata al sollevatore
                              Ultima modifica di Engineman; 02/09/2016, 13:20. Motivo: unito messaggi

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao wenu, vedi se riesci ad allegarci qualche foto rapresentativa delle condizioni del tuo oliveto, in modo che possiamo valutare quall'è l'effettiva situazione in cui si trova, fai qualche foto alle terrazze in modo da capire quanto sono larghe e qualche foto alle piante in modo da valutare quall'è il grado di intristimento delle piante, cosi saremo in grado di darti dei consigli mirati, peccato che siamo troppo lontani altrimenti sarei veunuto volentieri a valutare di persona la situazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  conosco molto bene la tua zona

                                  allora wenu, come ti avvevo già detto all'inizio, io conosco molto bene i terrazzamenti di vicopisano, e pratico ormai da molti anni olivicoltura, anche se a livello amatoriale, quindi vediamo se una volta per tutte ti dò dei consigli ben definiti:
                                  scassare come ha detto boccia7 no assolutamente per due ragioni, la prima è che il tuo terreno come tutti i terreni sul monte pisano è molto sassoso, anzi direi che è tutto pietra, il secondo è che in quella zona i terrazzamenti a oliveto sono parte attiva del paesaggio, quindi nessuno ti permetterebbe di fare un operazione di movimento terra del genere.
                                  il tuo terreno non è possibile lavorarlo, va solo pulito con decespugliatore, puoi provare con un trincia, ma sinceramente la vedo un pò azzardata, perchè se la pietra è affiorante come nel 70% degli oliveti di vicopisano, rovini subito la macchina e non pulisci un bel niente.
                                  per ciò che concerne la rimessa in produzione degli olivi, se questi sono veramente alti e svuotati nella parte inferiore, devi fare quello che fu fatto nel 1985 dopo la storica gelata, capitozzare bene le branche primarie e se queste diramano troppo in lato, taglia il tronco dove vorresti la prima diramazione , in 3/4 anni avrai di nuovo dei bellissimi olivi accessibili dal basso.
                                  per la pulizia del terreno, quello che ti hanno chiesto è veramente una rapina, devi rivolgerti a qualche pensionato, o a qualche cooperativa di zona purchè seria.
                                  se vuoi, posso tranquillamente venire a visionare il tuo appezzamento e magari darti ulteriori consigli, il mio ufficio è a 5 min da vicopisano.
                                  puoi contatarmi tramite messaggio privato.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non avevo visto gli ultimi msg. Grazie a tutti del interessamento.
                                    Allora di muovere terra spianare, tirare via ulivi non pensiamo proprio. Vogliamo pulire questo anno, il prossimo iniziare potare e le piante che non si riescono ad abbassare (neanche in più anni), le taglieremo alla base come consigliate voi. Purtroppo ci siamo rivolti per adesso solo a cooperative di zona...
                                    Vi mandero le foto.
                                    Per 86: poi ti mando una mail.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve anche se mi sembra tardi e sicuramente qualcosa sara fatto io mi occupo del ripristino di olive te in questequeste condizioni io vado a giorni lavorati quindi ognunoee libero di dire una settimana due giorni un anno......lavoro sia con attrezzatura del proprietario che mia personale. in ogni caso contrariamente a tutti io non consiglio mai la utilizzo di un trattore ad una persona non esperta specie su terreni complicati e senza visibilità del terreno calpestato....il trattore e bene incominciarlo ad usare in " pari" non sui terrazzi un buon decespugliatore magari forestale con attrezzatura dedicata per rovi e mi raccomando testa ben collegata che a cardinale e un secondo. Se proprio dovete comprare ci sono delle nuove attrezzatura appunto chiamati deforestatori simili a motocoltivatori ma con lame contrapposte che distruggono di tutto e di più senza troppi rischi di lame su decespugliatore e di ribaltamenti con trattori. Poi per la cura degli olivi esistono dei portatori sia pneumatici che elettronici con batteria che tramite una piccola motosega permettono anche a 6 metri di tagliare notevoli diametri senza andare in alto con motosega e sarracchi vari. Ripeto e il mio lavoro so di cosa sto parlando. Una volta pulito il tutto che sicuramente non ci vuole poco per la manutenzione da hobbista anche se lo spazio richiede molto più che hobby un bel trattore attrezzato trincia botte bascula compressore e visto il bosco verricello e soliti attrezzi dece motosega etc

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X