MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri autocaricanti per balloni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carri autocaricanti per balloni

    Ciao a tutti , spero di non ripetere un argomento già esistente ma io non sono stato in grado di trovarlo , vorrei chiedere se qualcuno di voi possiede o comunque conosce i carri autocaricanti per balloni quadri tipo tecnosima (o se esistono altri marchi dite pure) se mi potete dire se vanno veramente bene che pregi e che difetti hanno e se sapete darmi qualche prezzo indicativo .

    Grazie a tutti e buona domenica .
    Ultima modifica di agri & valtra; 01/05/2006, 17:56.

  • #2
    Allora di altri modelli autocaricanti su braccio meccanico come la Tecnosima http://www.tecnosima.it/
    anche la Zaccaria http://www.zaccariarimorchi.com/ a presentato quest'anno all'Eima un carro simil Tecnosima ma comunque si parla di prezzi alti circa 50000 euro circa anche perchè è un carro che porta comodamente 22 rotoballe di 1,8m di diametro.

    Commenta


    • #3
      Ti posso consigliare CRAI di Mantova
      Sito Internet: www.crai-srl.com
      So che ha appena presentato il rimorchio a 18 rotoballe e porta anche le quelle prismatiche. Purtroppo non so dirti niente sul prezzo.
      Collegamento diretto alla pagina:
      http://www.crai-srl.com/ita_news.htm
      Ultima modifica di Lor; 20/05/2006, 09:32. Motivo: Trovate Nuove Informazioni

      Commenta


      • #4
        Per quello che posso giudicare non usandoli direttamente posso dirti che i rimorchi autocaricanti li ritengo comodi se non devi avere uno che ti sistema le rotoballe col trattore e la forca.
        Sono molto comodi quelli che ne caricano due con la pinza in qualsiasi posizione sia il ballone e lo inpilano mentre carichi gli altri tipo il mutti amos.
        Il tecnosima per i balloni è comodissimo e ne carica una vagonata di prismatici ma per dove abiti tu la vedo dura di usare uno di questi cosi sono molto alti e si sbilanciano facile.
        Per il Tecnosima poi ci vuole davanti un trattore con gli attributi quello che gira qua ha il fastrac

        Commenta


        • #5
          Se può interessare un usato guarda QUI

          Vedendo quelli nella mia zona che l'hanno non c'è nessuno che carica direttamente i balloni come dice giustamente Jondin.
          C'è sempre uno che prima prepara le file che poi il carro verrà a prendere.
          Non mi sembra molto comodo ne veloce come sistema specialmente se poi hai tanta strada da fare considerando che ne carichi solo 12 (di solito)

          Io, a casa mia, vado col trattore col caricatore frontale e ci attacco il carrellone tre assi, ne carico 24 (diam 180 x 150) e nel caso mi faccio seguire con l'altro rimorchio da camion che ne carica 18. Ogni giro 42 balloni, (2 operatori come con l'autocaricante considerando quello che fa le file)
          Ultima modifica di angelillo; 22/05/2006, 21:58. Motivo: aggiunta parere

          Commenta


          • #6
            per me con i soldi che costano ti prendi un bel rimorchio 3 assi da 7/8 metri da usare sia per cereali che togliendo le sponde portare i balloni, e ti prendi un bel caricatore da mettere su un trattore. e quelli che ti restano vedi tu che fare

            Commenta


            • #7
              Non è tanto vero i costi di un Crai, o similari che sono i più semplici risp. ad un Mutti o ad un Tecnosima sono molto inferiori di quanto sembra visto che te la cavi in questi casi con una spesa minore di 20000 euro. E se ne trovano anche di usati in splendide condizioni.

              Anche con il carrellone ti devi metter a posto tutte le rotoballe vicine anche perchè prima o poi farai fuori il mezzo.... Quindi come tempi sono minori perchè devi metter su diverse file a coppie di due rotoballe da un numero di 8 a 16 o più dipende dalla lunghezza del campo e poi con la velocità del caricare e dello scaricare non ci sono paragoni.... In una intera giornata con il mio da 8 (un pò vecchiotto) ho portato a casa 400 rotoballe.....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Toxi 82

                Anche con il carrellone ti devi metter a posto tutte le rotoballe vicine anche perchè prima o poi farai fuori il mezzo.... Quindi come tempi sono minori perchè devi metter su diverse file a coppie di due rotoballe da un numero di 8 a 16 o più dipende dalla lunghezza del campo e poi con la velocità del caricare e dello scaricare non ci sono paragoni.... In una intera giornata con il mio da 8 (un pò vecchiotto) ho portato a casa 400 rotoballe.....
                Non ho capito bene cosa intendi
                Qua da me, quelli che ce l'hanno, fanno file di 12 balloni per poi caricarle col carro, usano di solito il telescopico (chi ce l'ha) o il trattore col caricatore frontale (che è quello che a casa accatasterà il fieno), io invece di fare la fila le metto direttamente sul carrello che mi sono portato al seguito. E ci metto lo stesso tempo, o poco più.
                Se invece fanno le file col trattorino e la forca posteriore, c'è da colcolare il tempo e l'operatore che viene impiegato per questo lavoro.

                Una cosa che non riesco a capire è perchè nessuno che usa l'autocaricante, carica direttamente i balloni senza fare le file anche quando, come nel caso della paglia, ce ne sono tanti quindi sono molto vicini e non devi girovagare col carro per il campo.

                Commenta


                • #9
                  Intendo dire che ci sono due tipologie di carro quello che raccoglie le rotoballe così come sono nel campo come la tecnosima che nè raccoglie fino a 22 con un diametro di 180... o sia i modelli più semplici come il caso della Mutti che anch'essa raccoglie direttamente da come vengono scaricate dalla rotopressa e ci sono i modelli più semplici come il Crai e molti altri (Annovi,ecc...) che hanno bisogno di file formate di coppie da due o un'unica fila per poter esser poi raccolte da questi carri...
                  Capito?????
                  Comunque il loro prezzo per le macchine più semplici sono inferiori alle 20000 euro.... E poi stanno facendo carri che portano 14-16 rotoballe alla volta, ma se parliamo di tempistiche questi carri lì carichi nell'ordine dei 5-6minuti e per scaricarli c'e nè vogliono 3.... (quindi tutto tempo risparmiato)
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Toxi 82; 23/05/2006, 15:05. Motivo: correzione

                  Commenta


                  • #10
                    Comunque secondo il nocciolo della questione è che senso ha avere un carro per la raccolta automatica per poi andare sempre in giro con due trattori?
                    Io i carri che pretendono che uno si sistemi tutti i balloni prima di portarli via non li capisco proprio, proprio ieri guardavo un mutti che i suoi 12 balloni se li raccoglie ocunque ed è anche veloce.
                    Qua ne gira un modello di una piccola ditta molto comodo che ne raccoglie 5 e poi li impila direttamente sotto il portico.
                    A me sembra che se uno non ha la terra vicino a casa il rimorchio industriale o il pianale siano più comodi e portino più balloni.

                    Commenta


                    • #11
                      jondin ho capito che tipo di carro della mutti ai visto,ha la pinza che ne carica anche uno alla volta e nel momento che si alza si gira su se stessa per appogiarli sul carro ,vicino a casa mia ce' una azzienda che ce la'.
                      andrea

                      Commenta


                      • #12
                        Carrellata di vecchi carri autocaricanti per rotoballe (anni 80)
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Il brevetto della Omas è di due ingegneri di Carpaneto che conosco molto bene infatti quei carri in quegli anni erano conosciutissimi ma ancora ci sono az. di medie dimensioni che lì hanno anchè sono stati fatti molto bene....

                          Commenta


                          • #14
                            Hanno solo un piccolo difettino che se sbagli di dieci centimetri a caricare i balloni ne hai uno caricato male sicuro a bordo.
                            L'hanno scorso l'abbiamo usato per portare via la paglia e quasi quasi facevamo prima coi forchini.

                            Qui nel bresciano ce ne sono tanto che hanno quello della luclar vanno bene perchè impilano 5 balloni e li scaricano verticali direttamente sotto il portico.

                            Commenta


                            • #15
                              pensate che un signore di castelnuovo sotto lo ha fatto con un vecchio autocaricante da erba e ne carica 4 ,a tolto le sponde e il raccoglitore a aggiunto un braccio idraulico sul lato sinistro,e x movimentarli a lasciato il catenario che serviva x l'erba,ma credo che sul lato destro a dovuto mettere una zavorra altrimenti quando carichi il primo ballone si ribalta.
                              andrea

                              Commenta


                              • #16
                                No l'ha fatto uno anche uno del paese e non è zavorrato mettono un ferro a U con un pistone che ribalta il ballone sul pianale del caricatore, poi dipende da quanto è lungo l'autocaricante per quanti balloni portare.

                                Commenta


                                • #17
                                  Noi usiamo un vecchio carraro , carica nel senso di marcia della rotopressa 5 balloni da 180 per 120 , circa 6 qli cad. e li scarica direttamente impilati , adesso che abbiamo il manitou , ne aggiungiamo uno sopra alla pila .
                                  Non porta molto , ma un operatore solo si arrangia e risparmiando il tempo di impilatura , a fine giornata il lavoro non è proprio poco .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao, c'è qualche buon anima che ha notizie sui carrelli autocaricanti per balle o presse giganti zaccaria e tecnosima (ne esistono di altre marche?)?
                                    tare dimensioni prezzi... o meglio ancora i depliant da postare?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie della buonanima qua trovi anche i link

                                      Commenta


                                      • #20
                                        i siti li ho già visti, ma non ci sono molte informazioni... io ne volevo di più approfonditi

                                        nei siti non cìè scritto, sapete se i carri tecnosima e zaccaria si possono caricare anche rotoballe da 2 mt anche andando fuori sagoma?
                                        e se sì, ce la faccio a caricare lo stesso n° di balle o ne carico di meno?
                                        Ultima modifica di johndin; 13/05/2007, 18:41. Motivo: Allora incollo io

                                        Commenta


                                        • #21
                                          guardate qua..http://it.youtube.com/watch?v=FGHhda...eature=related

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X