MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Balle e rotoballe, attrezzature e materiali vari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Balle e rotoballe, attrezzature e materiali vari

    quante maxi presse è possibile imballare utilizzando lo spago agricolo tit 150 in polipropilene?

    grazie

  • #2
    rete rotopresse

    Vorrei sapere quali sono i difetti della rete rotopresse
    su una claas rollant 250 roto cut........e quale marca e tipo di rete è piu indicata?

    grazie

    Commenta


    • #3
      difetti della rete? nessuno. Poi ha il legatore che è 1 favola come tutte le Claas, leghi qnd vuoi e zero rete nel pick-up. Ora nn ric bene cmq la 250 mi sembra che ha MPS l'unica cosa che ti consiglio d usare 1 rete 1pò robusta prima che scopia la balla specie sulle paglie. X il resto come macchiana è ok, l'unica pecca è che non fanno il modello 150 x 120 x' credo che in ita avrebbe molto + mercato....
      dimenticavo: la rete ql della Claas è ottima, ma costa 1pò... io uso qll della Sivam e mi trovo da dio e risparmio rispetto a qll venduta da Class

      Commenta


      • #4
        inatanto ti ringrazio della risposta....
        io di solito uso la rete pardini 16 gr 2000 mt che va molto bene...la sivam non la ho mai utilizzata ma a quanto si trova di prezzo su il mercato eper quante bobine????

        grazie

        Commenta


        • #5
          dunque io la pago sulle 90 euro a bobina 16 gr 2000 m, se ne compri 10 o multipli d 10 ogni 10 te ne danno 1 in omaggio qnd hai 1 sconto del 10% circa. io di solito ne compro 10 x qst motivo. So che ci sono anche da spendere -, ma quando io le ho provate non mi trovavo... Qst prezzo che ti ho messo è qll che loro chiamano bordo rosso che poi ha la sua sigla che nn ricordo......

          Commenta


          • #6
            come prezzo è molto buono.....ma la rete non è 16 gr perchè un mio amico l ha pesata e non è 16 gr ma 12/12.5gr......rete b ordo rosso!
            Da quello che so io solo la pardini ha la 16 gr 2000 mt bordo blu e rosso

            Commenta


            • #7
              rete rotoballe

              Salve a tutti, ho letto i vostri messaggi ma vi consiglio vivamente di usare solo reti prodotte in Italia.
              La migliore è quella Novatex sia la corta che quella più lunga.
              Ultima modifica di Filippo B; 05/07/2006, 13:18.

              Commenta


              • #8
                la conosco quella piu' lunga è la 2600 mt che si chiama advanced.....come va ?so che è quasi 11 gr mi sa che è poco resistente specialmente sulla paglia o su gli stocchi......che mi puoi dire in proposito?

                Commenta


                • #9
                  se nn mi sbaglio ce ne sono 2 tipi di qll che ti ho detto, l'anno scorso le avevo prese tutte e 2 solo che qll + eco mi sembrava + debole e poi non si graffava bene alla fine e ti ritrovavi con qlc ballone che si smollava, risultato? fieno che si ribaltava, non si riusciva a fare 1 casta di 6 balle....

                  Commenta


                  • #10
                    Io adesso con la paglia stò usando la rete della Novatex Record ML (maglia larga) da 16gr e 2000 giri con un costo di 84 euro per bobbina e per la paglia è il top mentre per il fieno ho usato prima una rete blu (una ditta fillandese ma non ricordo il nome sempre a 16gr però con grossi difetti su paglia..... ) Per il resto mi son sempre trovato molto bene con la Novatex e continuerò ad acquistarla.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da riccardo80
                      Da quello che so io solo la pardini ha la 16 gr 2000 mt bordo blu e rosso
                      Anche io uso questa rete, mai nessun problema. Solo una volta ho trovato il capo ingarbugliato che mi ha fatto imprecare un pò.

                      Probabilmente con il balletto da 2600 metr si risparmia qualcosina e garantisce una maggiore autonomia ma siamo sicuri che ci sta in tutte le rotopresse?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Toxi 82
                        Io adesso con la paglia stò usando la rete della Novatex Record ML (maglia larga) da 16gr e 2000 giri con un costo di 84 euro per bobbina e per la paglia è il top mentre per il fieno ho usato prima una rete blu (una ditta fillandese ma non ricordo il nome sempre a 16gr però con grossi difetti su paglia..... ) Per il resto mi son sempre trovato molto bene con la Novatex e continuerò ad acquistarla.
                        Anch'io uso la Novatex Record ML da 16 gr e considerando che ora la Supertino ha le catene alla frutta ......... le spranghe sono decisamente troppo vicine alla camera e nonostante ciò la rete regge lo stesso ......... ottima rete veramente.

                        Commenta


                        • #13
                          la 2600 sta in tutte le rotopresse perche pesa quanto una 2000 da 16gr ma per fare questo hanno dovuto abbassre quasi a 11/11,5gr il peso della rete!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Anch'io sulla gallignani uso la novatex e mi trovo molto bene.

                            Commenta


                            • #15
                              la 2600 advanced o la 2000 classica???

                              Commenta


                              • #16
                                io uso la record da 2600 metri 16 grammi maglia larga, ho pesato il rotolo completo di rete e come pesi ci siamo , però con la supertino in mezzo alla rete infilo anche 2 corde di plastica di modo che rimangano sotto la rete per rendere la balla piu solida.
                                Quando imballo la paglia di orzo vado fin che regge il motore, e' un po da delinquenti , ma senno le pile di rotoli non stanno in piedi.
                                Ultima modifica di johndin; 08/07/2006, 09:41. Motivo: Gli ho dato una sciacquata in arno

                                Commenta


                                • #17
                                  MMMMM che la rete scoppi si sà non è una novità però bisogna sapare che rete si stà usando e quanti giri io nel mio piccolo bastano 3,7giri di rete e con le rotoballe di paglia superiori hai 4q.....

                                  Domanda ma la Record a 2600 metri dove l'hai trovata???? e come peso in più della 2000 è tanto in più o no?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    toxy82
                                    lo trovata in un magazino di castagnole piemonte ed era appena arrivata
                                    cmq il rotolo da2600metri pesa quasi 42 kg e son quasi 10kg in piu'rispetto alla 2000metri sulla 16 grammi

                                    cmq ioho la supertino1200 e le balle di paglia sono quasi 270 kg mentre sel fieno di primo taglio sono 285 e sui fieni fini son quasi 300

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io nella mia pressa uso lo spago della polislum non so se conoscete è molto robusto e poi secondo me è meno spesoso della rete

                                      Commenta


                                      • #20
                                        secondo me l unica 16 gr è quella della pardini...le altre sono piu basse di grammatura.....e poi va bene su fieno paglia e stocchi...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Strano che la rete scoppi con solo 4 rotoli impilati....di solito da me scoppiano le balle di paglia di frumento (probabilmente la paglia di frumento è un pò più elastica), quest'anno ho fatto solo paglia di orzo e con 2,5 giri non ho avuto nessun problema. Comunque le rotoballe scoppiano alcuni secondi dopo essere uscite dal rotoballe e non quando le impilo (a meno che non le rompa con il caricatore)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non scoppia quado e' impilata a 4 ma a ppena uscita dal portellone con 3 giri di rete,per quello infilo 2 fili di nylon in mezzo alal rete xke' tengo di pu come fanno tutti per la paglia, perlomeno chi ha la supertino
                                            infatti quando vedi delle rotoballe cinghiate capisci subito la marca

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da ggyno
                                              non scoppia quado e' impilata a 4 ma a ppena uscita dal portellone con 3 giri di rete,per quello infilo 2 fili di nylon in mezzo alal rete xke' tengo di pu come fanno tutti per la paglia, perlomeno chi ha la supertino
                                              infatti quando vedi delle rotoballe cinghiate capisci subito la marca
                                              La soluzione di mettere due spaghi (o addirittura 4) sotto alla rete si può fare su ogni macchina e non solo sulle Supertino. Il problema dello scoppio della balla appena sucita dalla macchina quasi sicuramente è dovuto a tre cause:
                                              1) La macchina è nuova ed esageri con la pressione ......... in questo caso le spranghe interne affondano troppo nel prodotto e usurano la rete già in fase di legatura.
                                              2) La Supertino è dotata di 4 rulli anteriori e due inferiori .......... controlla sui lati della macchina che i fori di sfogo dei rulli anteriori siano ben liberi .......... se i fori si chiudono e parte del prodotto trito rimane sui lati dei rulli essi fanno fatica a girare e a rotopressa piena possono "perdere colpi" nel senso che ogni tanto riescono a saltare alcuni denti della catena motrice .............. in pratica girano a colpi ......... questo in fase di legatura può danneggiare la rete.
                                              3) La macchina è vecchia , i cuscinetti delle catene si sono abbassati di spessore e cosi' pure le guide .............. c'è troppa poca distanza fra le spranghe e la camera ............. questo in fase di legatura fa strisciare la rete sulla parte fissa della camera e provoca il danneggiamento della rete.
                                              Ti dico queste cose perchè io possiedo una Supertino SP 1500 che ha funzionato bene i primi 4 anni e poi è degenerata nel rottame rosso che mi porto a spasso ora. Tutti questi difetti li ho riscontrati di persona e poi con diverse telefonate in fabbrica mi hanno dato alcune dritte per tirare avanti..............quest'inverno la cambio e non prendo di sicuro Supertino. Non c'è da rimanere sorpresi se Gianpi usa solo 2.5 giri di rete .......... dipende che pressa ha. Qua da me a parità di rete solo noi "fortunati possessori" di Supertino dobbiamo dare 4 giri di rete piu' due spaghi ............... gli altri fanno 3 giri di rete e stop.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                agrimonster
                                                a me lo fa solo con al paglia di orzoe il terzo taglio, quando lo faccio , perche generalmente il terzo taglio lo uso direttamnte fresco e buopnanotte , perche e' difficile a seccarlo a settembre,
                                                si e' vero io tendo a tirarli un po le balle, pero' ho visto una cosa che se le spire di fieno le faccio piu piccole si coprimono meglio,la balla pesa di piu, ma devo andare piu piano a imballare
                                                tu sei fortunato a usare al 1500, io con la 1200 in collina per essere maneggevole, va bene , ma devo sempre fare le andane di feno piccole,
                                                mentre mio zio con la 1500 e il pik up da 2metri entra di tutto , eanche se stringi e' dissicile che espoldano una volta uscite

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ma quando la rete scoppia e colpa della macchina(quasiasi tipo e marca), del prodotto da imballare,oppure e sempre colpa della rete......???????????

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Se prendi una rete di marca e usi il numero di giri corretto non è mai colpa della rete...............il 90% delle volte è colpa della macchina!!!! In particolare le macchine a catene stressano particolarmente la rete in fase di legatura , cosa che non avviene nelle macchine a cinghie o a rulli!!!! Il fatto è che nella macchina a catene l'area della macchina che fa girare la balla (le spranghe per intenderci) è piuttosto ridotta rispetto all'area della balla , quindi con la macchina in pressione può succedere che la velocità delle catena sia un po' superiore a quella della balla ................ c'è un leggero slittamento ............. questo non è bene per la rete in fase di legatura!!!! In una macchina a cighie o a rulli tutta la balla è a contatto con la porte mobile della macchina e quello slittamento di prima è ridotto a zero .............. in fase di legatura queste macchine sono piu' delicate con la rete.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      alle volte la rete fa l'effetto cannottiera (la rete si accentra e i bordi rimangono scoperti).....oppure lascia un lato tutto scoperto!!
                                                      questo difetto da cosa puo essere dato??????

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x agrimonstre
                                                        si pero' con i rulli la paglia super secca non la imballi, perche scivola sui rulli stessi,e la alternativa e' co cinghie , con quel che costano, o catene e spranghe, forse l'alternativa e' avere il doppo dell spranghe
                                                        x riccardo
                                                        ma guarda secondo me fai le andane troppo piccole e le imballi da una parte , prova a farle piu larghe e adavere l'andature da ubriaco , cioe un po di qua un po di la cosi' nnhai le balle tronco coniche

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          BALLONI, attrezzature

                                                          Vorrei sapere se è possibile tagliare a metà un ballone di medica di 330 kg con una moto sega o qualcosa di simile per sballarlo (vedi attrezzo da inserire al braccio del Merlo per sballarlo). Il problema è che, una volta tolta la rete, inserendolo intero in un carrounifeed orizzontale alto 2,4 metri, che al massimo può contenere 40 q.li di alimento, ci mette tempo per essere trinciato (circa 30 minuti). Cosa mi consigliate ???

                                                          P.S.: Se qualcuno alleva bufali ed ha problemi sono disposto a dare delle consulenze on-line.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da fabio zoonomo
                                                            Vorrei sapere se è possibile tagliare a metà un ballone di medica di 330 kg con una moto sega o qualcosa di simile per sballarlo (vedi attrezzo da inserire al braccio del Merlo per sballarlo). Il problema è che, una volta tolta la rete, inserendolo intero in un carrounifeed orizzontale alto 2,4 metri, che al massimo può contenere 40 q.li di alimento, ci mette tempo per essere trinciato (circa 30 minuti). Cosa mi consigliate ???

                                                            P.S.: Se qualcuno alleva bufali ed ha problemi sono disposto a dare delle consulenze on-line.
                                                            Da quello che capisco tu devi inserire un ballone di 330kg in due metà per agevolare il carro miscelatore se non ho capito male.
                                                            Da quel poco che so che esiste un taglia balloni in commercio ha una lama (o una bilama) tipo quella montata da bcs e simili.
                                                            Per accelelare il tempo di taglio potresti usare quando hai un po di tempo il carro come"mulino"; se hai il posto sotto un portico fai un pre taglio(aimè alla foglia se usi solo medica) in pratica prepari 3-4 balloni premacinati; poi successivamente aggiungi il quantitativo occorrente e in 10 minuti ha fatto la miscelata dato che deve solo miscelarsi.
                                                            Comunque io non vedo questi 30 minuti un grande handicap perchè 30 .40 q di prodotto si devono anche miscelare e il carro deve girare un pochino.

                                                            Per le bufale non so quanti allevatori di questo bovide ci siano. Comunque esiste un argomento generale di questo settore
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=6611
                                                            Ciao! E Benvenuto zoonomo
                                                            Urca Alle sei veloce mi hai preceduto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X